<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1579 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io vedo il suocero
ha un orto bello grande.
mezzora al giorno, non basta.
e comunque, frutta e verdura, spesso la compra, perche' non puoi avere le zucchine, i cetrioli o le melanzane in dicembre.
o ti accontenti di cavoli e verze o, se vuoi variare, vai a comprare prodotti di serra.

per non parlare di quando matura la frutta.
quando hai un albero che ti fa 20kg di susine, mature tutte assieme... buone, ma finisce che le regali a tutti, perche' altrimenti passi la vita in bagno :D


Gia'....

Lo vedo col fico che abbiamo al mare.
E' la gioia di una decina di vicini

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Ieri ho visto per la prima volta in TV gli spot della Tiger e omoda.
Non ne ho ancora viste per strada ma credo che sia solo questione di tempo.
Magari anche senza il passaggio obbligato all'elettrico l'invasione di sarà comunque.
 
La crisi del settore automotive europeo è dovuto alle BEV.
Già, già.
Tuttavia apprendo che il mercato delle auto di lusso cinese, non poca cosa, nel 2019 era appannaggio dei grandi marchi tedeschi con circa il 78%.
Gli stessi che al 2024 sono intorno al 40.
Quasi la metà del mercato perso in 5 anni.
Sono sempre più convinto che la transizione c'entri ben poco, purtroppo.
 
La crisi del settore automotive europeo è dovuto alle BEV.
Già, già.
Tuttavia apprendo che il mercato delle auto di lusso cinese, non poca cosa, nel 2019 era appannaggio dei grandi marchi tedeschi con circa il 78%.
Gli stessi che al 2024 sono intorno al 40.
Quasi la metà del mercato perso in 5 anni.
Sono sempre più convinto che la transizione c'entri ben poco, purtroppo.
Prenderei con le molle i dati e come si formano al di là della grande muraglia.
 
Banalmente qualche anno fa i marchi cinesi non erano in grado di produrre vetture di lusso che reggessero il confronto con quelle europee.
Le case della triade sono andate la a produrre,probabilmente in questo modo hanno anche svelato parte del proprio know how e ora che le case cinesi hanno colmato il gap quelle europee verranno gentilmente messe alla porta.
Cosa che imho rende ancora più assurda la decisione di sfidarli nella loro specialità qui a casa nostra.
 
Banalmente qualche anno fa i marchi cinesi non erano in grado di produrre vetture di lusso che reggessero il confronto con quelle europee.
Le case della triade sono andate la a produrre,probabilmente in questo modo hanno anche svelato parte del proprio know how e ora che le case cinesi hanno colmato il gap quelle europee verranno gentilmente messe alla porta.
Cosa che imho rende ancora più assurda la decisione di sfidarli nella loro specialità qui a casa nostra.
Qui a casa nostra possiamo fare come ci pare, ma le nostre aziende non possono sopravvivere senza i grandi mercati extraeuropei.
Perlomeno non nelle dimensioni attuali.
E, rammento, che anche il mercato interno è sempre più appannaggio delle case dell'est, termico o elettrico poco cambia.

P.S. ho messo mi piace perché condivido la prima parte del post.
Anche se, a ben vedere, la globalizzazione porta inevitabilmente ad una diffusione generalizzata del know how.
 
La crisi del settore automotive europeo è dovuto alle BEV.
Già, già.
Tuttavia apprendo che il mercato delle auto di lusso cinese, non poca cosa, nel 2019 era appannaggio dei grandi marchi tedeschi con circa il 78%.
Gli stessi che al 2024 sono intorno al 40.
Quasi la metà del mercato perso in 5 anni.
Sono sempre più convinto che la transizione c'entri ben poco, purtroppo.
Per la Cina.....l'elettrico cinese è diverso da quello europeo. È pagato dallo stato ( fin dal 2008) ed è quindi molto più economico del termico europeo, logico che il termico non venda ( a parte le limitazioni per alcune città dove per avere il termico devi letteralmente vincere una lotteria)... Qui invece soldi alla produzione ne son stati dati pochi preferendo vincoli, divieti, sanzioni e gli incentivi solo per l'acquisto di prodotti (altrui) salvo l'apposizione dei dazi quando si son accorti che sull' elettrico la Cina è avanti....
 
Per la Cina.....l'elettrico cinese è diverso da quello europeo. È pagato dallo stato ( fin dal 2008) ed è quindi molto più economico del termico europeo, logico che il termico non venda ( a parte le limitazioni per alcune città dove per avere il termico devi letteralmente vincere una lotteria)... Qui invece soldi alla produzione ne son stati dati pochi preferendo vincoli, divieti, sanzioni e gli incentivi solo per l'acquisto di prodotti (altrui) salvo l'apposizione dei dazi quando si son accorti che sull' elettrico la Cina è avanti....
E su questo posso anche concordare.
Ma resta il dato di fondo, la crisi del settore automobilistico europeo con la transizione c'entra poco o niente.
Rischiamo di soccombere anche se, magicamente, domattina cadesse ogni divieto.
Sarebbe meglio, secondo me, concentrarsi sulle cause VERE, della debacle, e vedere come ritornare ad avere aziende leader a livello globale, non che vendano due segmento A nel mercato interno.
 
La crisi del settore automotive europeo è dovuto alle BEV.
Già, già.
Tuttavia apprendo che il mercato delle auto di lusso cinese, non poca cosa, nel 2019 era appannaggio dei grandi marchi tedeschi con circa il 78%.
Gli stessi che al 2024 sono intorno al 40.
Quasi la metà del mercato perso in 5 anni.
Sono sempre più convinto che la transizione c'entri ben poco, purtroppo.
Oltre a quanto indicato da Zinza, che condivido, bisogna anche considerare alcune scelte strategiche di Pechino (vedi ad esempio il progetto “Made in China 2025” lanciato nel 2015) unitamente al “suggerimento” ai consumatori cinese di acquistare cinese per tamponare la sovra capacità produttiva.

Guardando poi nelle singole case europee, di sicuro VW è stata particolarmente miope nel confidare sui ricchi profitti cinesi (ora evaporati) per compensare le perdite in Germania dovute alla scarsa produttività e agli enormi benefici ottenuti dal sindacato interno (roba che nella ben meglio messa Bmw manco si sognano).

La scelta UE di appoggiarsi al nostro più pericoloso concorrente per la transizione automotive con tempi illogici ha funto da pietra tombale.
 
Quello che intendevo è che dopo aver visto che in poco tempo i marchi cinesi sono riusciti ad affrancarsi dalla dipendenza dalle case europee nel settore del lusso (capisco che all'epoca sia stata una ghiotta occasione andare a produrre in Cina con un mercato enorme e per certi versi vergine) decidere di puntare solo sulla tecnologia che a noi riesce maluccio e a loro invece molto bene non è molto saggio.
Per me da parte delle case europee c'è stata un po' di boria,che hanno sempre avuto anche nei confronti dei marchi americani.
Ma stavolta sottovalutare gli avversari e pensare che la gente preferirà sempre e comunque un'auto europea per questioni di blasone potrebbe rivelarsi un errore fatale.
 
Quello che intendevo è che dopo aver visto che in poco tempo i marchi cinesi sono riusciti ad affrancarsi dalla dipendenza dalle case europee nel settore del lusso (capisco che all'epoca sia stata una ghiotta occasione andare a produrre in Cina con un mercato enorme e per certi versi vergine) decidere di puntare solo sulla tecnologia che a noi riesce maluccio e a loro invece molto bene non è molto saggio.
Per me da parte delle case europee c'è stata un po' di boria,che hanno sempre avuto anche nei confronti dei marchi americani.
Ma stavolta sottovalutare gli avversari e pensare che la gente preferirà sempre e comunque un'auto europea per questioni di blasone potrebbe rivelarsi un errore fatale.

La stessa cosa che si fece con i Giapponesi, solo che li avevi un paese amico che fondamentalmente poi ha accettato di lavorare assieme, qui hai un paese che invece vuole e probabile dettera' le regole.
Comunque nolenti o volenti le case Europee non potevano non tener da conto il primo mercato al mondo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto