<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1576 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
che poi nel mio orticello e quelle 4 piante da frutto che ho negli ultimi anni sono state impestate da insetti , funghi e quant'altro in modo esponenziale, quindi o ritorni al chimico , o prodotti fitosanitari green che "costicchiano" o ritorni al super.....
La protezione delle piante la puoi attuare in molti modi. Se ci si accontenta della natura ovvero totale assenza di interventi di deve esser pronti a vedere ridurre la produzione e quella che c'è magari non sarà di bell'aspetto ma sarà comunque migliore di quella trattata per/nella GDO.
 
Più che evoluta, è quella a pagamento.... la differenza è che va in rete e mostra le fonti, come si farebbe con una ricerca bibliografica tradizionale, solo che è praticamente istantanea. Poi bisogna formulare bene i prompt e soprattutto avere una certa conoscenza del settore, io se vi ricordate l'ho sempre detto che il fit for 55 è una solenne vaccata....come tutto il green deal, peraltro.
Ho presente come funziona l’IA, é da settembre che faccio dei corsi su questo ( sull’importanza dei prompt). E almeno per ChatGPT, anche la versione free per un numero limitato di prompt ti restituisce gli stessi risultati di quella a pagamento, per poi retrocedere di versione dopo un tot di prompt ( se non paghi).
 
La protezione delle piante la puoi attuare in molti modi. Se ci si accontenta della natura ovvero totale assenza di interventi di deve esser pronti a vedere ridurre la produzione e quella che c'è magari non sarà di bell'aspetto ma sarà comunque migliore di quella trattata per/nella GDO.
io posso solo dire che riguardo al mio orticello in pianura padana se non "intervieni" non c'e produzione ( anche impiantando verdure geneticamente modificate come tutti), segno che la "natura" sta andando in quella direzione.
per la GDO il problema e' che paga il "contadino" 0,00000x per poi rivendere il prodoto a x00.....
o giu' di li.....
per cui non si puo' chiedere che la qualità sia eccelsa....
 
teniamo conto che quello che dice agricolo viene ribadito in molti ambiti, addirittura ultimamente il calo delle vendite di verdura e frutta nei super oltre per il costo "esorbitante" viene imputato a non voler preparare i cibi ( es. costo gas) e prendere cibi "pronti" da mettere nel microonde.
Vero, ho preparato una "gamella" di zuppa di legumi e cereali. Credo 1€ o poco più per una busta da 500g acqua. Messi in ammollo sabato, acceso fuoco lentissimo la domenica mattina, spento per pranzo, 0 fatica.
Mia figlia, non esattamente nata con la passione per le verdure, mi ha confermato che non c'è paragone coi liofilizzati pronto uso o coi preparati da mw. Costo bassisimo, lavoro pure, il maggior costo e lavoro è condire le fondine con peperoncino, olio e parmigiano.
La prigrizia è solo mentale.
 
Ho presente come funziona l’IA, é da settembre che faccio dei corsi su questo ( sull’importanza dei prompt). E almeno per ChatGPT, anche la versione free per un numero limitato di prompt ti restituisce gli stessi risultati di quella a pagamento, per poi retrocedere di versione dopo un tot di prompt ( se non paghi).
Appunto, però a quanto ho visto la versione a schei è più precisa da subito.
 
Appunto, però a quanto ho visto la versione a schei è più precisa da subito.
si, ma la base dati da cui impara (viene trainato) chatGPT al primo prompt dovrebbe essere la medesima sia per il free che per la modalità pay, per poi declassare verso modelli meno evoluti nei prompt successivi.
Ed il "limite" di ChatGPT (come per i suoi gemelli) è che se la base dati è stata inserita non correttamente, il feedback che ricevi è errato.
Per lavoro ho caricato un documento di 500 pagine, per dargli la base dati per il mio prompt, e il risultato che mi ha restituito era sbagliato.
 
La protezione delle piante la puoi attuare in molti modi. Se ci si accontenta della natura ovvero totale assenza di interventi di deve esser pronti a vedere ridurre la produzione e quella che c'è magari non sarà di bell'aspetto ma sarà comunque migliore di quella trattata per/nella GDO.
Bisogna mettersi d'accordo sull'oggetto dell'attributo "migliore". Se parliamo di proprietà organolettiche, è evidente che la coltivazione in serra o "pompata" in campo porta nel prodotto dentro più acqua e meno sostanze che conferiscono consistenza e gusto. Se invece parliamo dell'aspetto sicurezza, se si rispettano dosi e tempi di carenza il prodotto convenzionale è assolutamente pari al biologico e migliore del non trattato per niente.
 
si, ma la base dati da cui impara (viene trainato) chatGPT al primo prompt dovrebbe essere la medesima sia per il free che per la modalità pay, per poi declassare verso modelli meno evoluti nei prompt successivi.
Ed il "limite" di ChatGPT (come per i suoi gemelli) è che se la base dati è stata inserita non correttamente, il feedback che ricevi è errato.
Per lavoro ho caricato un documento di 500 pagine, per dargli la base dati per il mio prompt, e il risultato che mi ha restituito era sbagliato.
Anch'io ho provato a far generare un testo a partire da un altro, se non gli dici come lo deve fare scrive delle castronerie... ma una ricerca bibliografica è diversa.
 
io posso solo dire che riguardo al mio orticello in pianura padana se non "intervieni" non c'e produzione ( anche impiantando verdure geneticamente modificate come tutti), segno che la "natura" sta andando in quella direzione.
per la GDO il problema e' che paga il "contadino" 0,00000x per poi rivendere il prodoto a x00.....
o giu' di li.....
per cui non si puo' chiedere che la qualità sia eccelsa....
Roba di contadini credo ne arrivi ben poca nella GDO.
Per lo più sono produzioni intensive e in serra ovvero standardizzate ... più facile trovare roba lavorata in campo nei mercati e negli ortofrutta con la stessa dinamica di pagamento di chi lavora, ben chiaro.

Se vuoi vedere il tuo orto bello colorato e florido metti un alveare. Ti cambierà il mondo.

Sull'intervenire concordo .. non necessariamente serve utilizzare roba tossica .. si può fare anche in modo naturale consapevoli che comunque avremo prodotti non da vetrina ma comunque gustosi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto