Vedo che si parla di coltivazioni...
Dove va il nostro agroalimentare?
All' estero
E nei mercati delle grandi citta'
NON, di sicuro nella GDO
Vedo che si parla di coltivazioni...
Dove va il nostro agroalimentare?
Si con le giornate di 48 ore come le tue, 1/2h fam mia gregná,per anni ho fatto l'orto 1/2h manco ti svesti e ti rivesti.Ed infatti lo scrissi, per il tempo basta ½h tutti i giorni. Per un fazzoletto... uso personale.
Alcune cose, come le patate, necessitano di pochissima opera.
.Buon lavoro ... ma temo resterà lettera morta.
In casa abbiamo avuto per generazioni un orto grande quasi come un campo da calcio. Ci lavoravamo in 4, io solo mattina presto e tardo pomeriggio sabato o donenuca, vigna,, per la gioia delle zanzare. Per un orto famigliare bastano 20 mq. Anche meno. Semini solo quanto serve. Bagni la sera e raccogli al mattino. Ber mettersi due braghe e due gambali è ½ minuto. Se non ce l'hai distante la diccia a casa. Noi avevamo pure la doccia in loco... se avessi qualche mq lo farei, mica grandi cose... anche questo aiuterebbe la transizione, vedere nei suoermercati ortaggi che hanno fatto mille chilometri... mahhh ovvio che non sanno di niente... in quel caso privilegio i prodotti locali.Si con le giornate di 48 ore come le tue, 1/2h fam mia gregná,per anni ho fatto l'orto 1/2h manco ti svesti e ti rivesti.
Privilegiare prodotti locali e freschi, preferibilmente dai produttori.Dove va il nostro agroalimentare?
Secondo me invece è perfettamente plausibile che il fit for 55 sia del tutto ininfluente, perchè la produzione agricola europea che ne verrebbe falcidiata (almeno il 25%) dovrebbe essere importata (e quindi prodotta) da fuori, dove si usano tecnologie tradizionali. Quindi mi aspetto un bilancio pari.Ho visto il post di agricolo sull’impatto del Fit for 55 sulle emissioni globali. Mi suona strano che l’impatto della riduzione prospettata sia di fatto ininfluente sulle emissioni globali. Mi aspetterei o un valore inferiore o uno superiore se le economie emergenti inquinassero maggiormente. Ma non uguale .
Più che evoluta, è quella a pagamento.... la differenza è che va in rete e mostra le fonti, come si farebbe con una ricerca bibliografica tradizionale, solo che è praticamente istantanea. Poi bisogna formulare bene i prompt e soprattutto avere una certa conoscenza del settore, io se vi ricordate l'ho sempre detto che il fit for 55 è una solenne vaccata....come tutto il green deal, peraltro.Poi vorrei far notare come settimane fa in un post dove di citavano dei dati provenienti da ChatGPT, il risultato venisse preso con scherno. Oggi invece viene preso con plauso. Magari è la versione evoluta di ChatGPT ad aver fatto cambiare idea sull’IA?
5 metri per 4? tenendo conto che si coltiva in serie e non in parallelo, non ci vai molto lontano. Io comunque mi accontento dell'ortofrutta dell'Aliper, piuttosto che mettermi a culo per aria faccio a meno della verdura.Per un orto famigliare bastano 20 mq. Anche meno.
La terra è bassa... occorre non avere la schiena di vetro... altrimenti detto, l'orto vuole l'uomo morto...5 metri per 4? tenendo conto che si coltiva in serie e non in parallelo, non ci vai molto lontano. Io comunque mi accontento dell'ortofrutta dell'Aliper, piuttosto che mettermi a culo per aria faccio a meno della verdura.
Ho detto che mi accontento, non che sono migliori......non c'è paragone, salvo rarissimi casi, con i prodotti da scaffale...
teniamo conto che quello che dice agricolo viene ribadito in molti ambiti, addirittura ultimamente il calo delle vendite di verdura e frutta nei super oltre per il costo "esorbitante" viene imputato a non voler preparare i cibi ( es. costo gas) e prendere cibi "pronti" da mettere nel microonde.5 metri per 4? tenendo conto che si coltiva in serie e non in parallelo, non ci vai molto lontano. Io comunque mi accontento dell'ortofrutta dell'Aliper, piuttosto che mettermi a culo per aria faccio a meno della verdura.
condivido, ove si puo' costruire , e alla medio lunga si puo' costruire ovunque nel nostro paese lo si fa.Comunque, piaccia o meno, il cosiddetto green deal, fit for 55, transizione o che altro, dubito abbiano una applicazione. Girando le mie campagne per approvvigionamenti alimentari agro-zootecnici, negli ultimi mesi c'è stato un consumo di suolo fenomenale, solo dentro il mio comune. 3 o 4 nuovi poli logistici enormi, da 10 campua da calcio... il 2º amazon, altro che la via Gluck... non mi pare che l'economia sia stata frenata, certi ambiti hanno perso competitività da soli.
che poi nel mio orticello e quelle 4 piante da frutto che ho negli ultimi anni sono state impestate da insetti , funghi e quant'altro in modo esponenziale, quindi o ritorni al chimico , o prodotti fitosanitari green che "costicchiano" o ritorni al super.....Ho detto che mi accontento, non che sono migliori...
deadmanwalking - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa