<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1567 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Leggo un articolo sul sito inelettrico di novembre 2024 quindi 3 mesi fa secondo cui ci sono 2 distributori in tutta Italia.
Uno a Bolzano che verrà potenziato nel 2026 e uno a Mestre.
Poi se uno vive a Bolzano o a Mestre sarà comodo ma sempre di 2 distributori in tutta Italia si parla.
 
Leggo un articolo sul sito inelettrico di novembre 2024 quindi 3 mesi fa secondo cui ci sono 2 distributori in tutta Italia.
Uno a Bolzano che verrà potenziato nel 2026 e uno a Mestre.
Poi se uno vive a Bolzano o a Mestre sarà comodo ma sempre di 2 distributori in tutta Italia si parla.
Mi pare che tolte alcune situazioni particolari come possono essere la rappresentanza aziendale il problema di mercato non si sia posto.
 
Nel 2023 sono stati stanziati 103 milioni di euro per portare i distributori dai 2 attuali a 36.
Una anche nel novarese.
Mi sembra che a farla da padrone siano veneto e piemonte.
Ho letto anche che il piano nazionale per la mobilità prevede 27000 auto a idrogeno in Italia entro il 2025.
8,5 milioni entro il 2050 con 5000 stazioni di servizio.
Facendo due conti 36 sta a 100000000 come 5000 sta a 13888888888 euro solo per creare queste 5000 stazioni di servizio.
E ad oggi sul mercato ci sono 2 modelli a idrogeno.
La mirai e la hyundai nexo.
Vedo prezzi diversi da quelli che avevo trovato prima,comunque siamo oltre i 60000 euro.
Solo a me pare assai difficile che queste previsioni si realizzino?
 
Prezzi simili alle BMW serie 3 e alla Mercedes classs C, ma molto più equipaggiate. Autonomie simili, tempistiche di rifornimento simili. Se ci sarà l’infrastruttura sotto, perché non dovrebbero affermarsi?
 
Veramente siamo 10000 euro sopra come prezzo.
2 distributori in tutta Italia che forse diventeranno 36.
27000 auto a idrogeno entro la fine dell'anno quindi mancano 10 mesi e mezzo...

Io credo molto più nell'elettrico che nell'idrogeno.
Risolve il problema delle batterie ma ne crea uno ancora più grande secondo me.
 
Veramente siamo 10000 euro sopra come prezzo.
2 distributori in tutta Italia che forse diventeranno 36.
27000 auto a idrogeno entro la fine dell'anno quindi mancano 10 mesi e mezzo...

Io credo molto più nell'elettrico che nell'idrogeno.
Risolve il problema delle batterie ma ne crea uno ancora più grande secondo me.
Ho messo il “se” sulla disponibilità dell’infrastruttura, di certo non la situazione attuale.
Le dichiarazioni sul target di vendita di un determinato modello e/o alimentazione vanno sempre presi con le pinze. Ci ricordiamo i target di produzione di auto in Italia, o delle 400.000 Alfa all’anno?
 
Cercavo di riassumere quanto avevi scritto.
Stavi giustificando il fatto che altrove possano continuare a usare il carbone no?
E la giustificazione era che la Cina ha un fabbisogno di energia enorme,in pratica un consumo di risorse e un impatto ambientale enorme.
Non li biasimo ripeto ma nemmeno lodarli perché aprono centrali a carbone,siamo onesti e diciamo che è un male necessario come da noi potrebbe essere necessario non abbandonare i carburanti tradizionali,non ancora almeno.

Imho noi europei dovremmo smettere di avere questo atteggiamento da primi della classe perché ci fa passare per stupidi.
Per dare l'esempio e fare vedere agli altri brutti inquinatori quanto siamo bravi sai che facciamo?
Puntiamo tutto su una tecnologia nella quale non siamo i primi della classe.
Anzi non solo non siamo i primi della classe ma per produrla abbiamo bisogno come minimo delle materie prime che detengono i paesi inquinatori.
E comunque anche comprando da loro le materie prime rimaniamo meno bravi di loro in quel campo.
Allora cosa facciamo?
Ma certo facciamole produrre a loro le auto elettriche,magari con l'energia prodotta usando il carbone,e poi compriamole da loro così vedranno quanto siamo puliti noi altri...

Alla fine di tutto questo il resto del mondo guarderà l'Europa e dirà guarda che bravi oppure dirà guarda che scemi?

Sembra quasi che ci debbano fare una statua se ci compriamo un'auto elettrica.
Ma dai.
Non stavo giustificando nulla, stavo solo cercando di spiegarti, ma evidentemente non ci riesco, che non hanno alternativa.
Noi possiamo fare qualcosa, perchè dobbiamo "solo" fare dei sacrifici, loro stanno iniziando ad assaporare quella che per noi è una cosa che ci sembra un diritto dal cielo e pretendiamo di avere sempre di più.
P.S.: anche l'Italia utilizza il carbone oggi, e stanno costruendo un'ulteriore centrale. Non possiamo lapidare nessuno.
 
Al 100% no perché è chiaramente utopistico, ma puntare già solo al 20% visti i loro volumi di consumi & popolazione (attenzione, ci sto mettendo anche l'India, l'Indonesia e tutti i paesi-spazzatura che vomitano nell'Oceano Indiano terafantastiliardi di ziliardi di trilioni di megatoni di plastica ma la colpa è della casalinga di Voghera che stacca il tappino dalla bottiglietta prima di buttarlo nella differenziata) significherebbe raddrizzare le sorti del Pianeta, molto più che adottare provvedimenti che hanno il solo effetto di asfaltare una delle più prospere economie del mondo.
Se ci metti anche India ecc. probabilmente è come dici tu.
Ma i Cinesi sono abbastanza avanti anche rispetto a noi.
 
Nel 2023 sono stati stanziati 103 milioni di euro per portare i distributori dai 2 attuali a 36.
Una anche nel novarese.
Mi sembra che a farla da padrone siano veneto e piemonte.
Ho letto anche che il piano nazionale per la mobilità prevede 27000 auto a idrogeno in Italia entro il 2025.
8,5 milioni entro il 2050 con 5000 stazioni di servizio.
Facendo due conti 36 sta a 100000000 come 5000 sta a 13888888888 euro solo per creare queste 5000 stazioni di servizio.
E ad oggi sul mercato ci sono 2 modelli a idrogeno.
La mirai e la hyundai nexo.
Vedo prezzi diversi da quelli che avevo trovato prima,comunque siamo oltre i 60000 euro.
Solo a me pare assai difficile che queste previsioni si realizzino?
Anche a me pare impossibile.
Tra l'altro, si continua a leggere che la produzione di questo benedetto idrogeno per generare energia, abbia un bilancio molto negativo, sia come costi che come emissioni.
Siamo alla Tesla caricata con l'elettrogeneratore euro 0, alimentato a gasolio.
 
Leggo online che l'Italia accelera sullo spegnimento delle centrali a carbone.
Sul fatto che i cinesi non possano fare altrimenti però torniamo sempre al discorso che consumano uno sproposito di energia e quindi hanno un impatto proporzionato.
Se vogliamo rispetto ad altri popoli meno numerosi tipo gli americani probabilmente consumano e inquinano meno pro capite.
Però comunque non si può dire che siano più avanti dal punto di vista ambientale se,per scelta o come unica alternativa,inaugurano 10 nuove centrali a carbone.
Mettiamoci anche che andando a produrre tutto la anche noi alimentiamo il loro enorme fabbisogno di energia,magari se facessimo qualcosa a casa nostra sarebbe meglio dal punto di vista ambientale.
 
Ho messo il “se” sulla disponibilità dell’infrastruttura, di certo non la situazione attuale.
Le dichiarazioni sul target di vendita di un determinato modello e/o alimentazione vanno sempre presi con le pinze. Ci ricordiamo i target di produzione di auto in Italia, o delle 400.000 Alfa all’anno?

Vero però le sparate sulle vendite di un modello sono esagerazioni tecnicamente possibili,anche se poi non si verificano.
Mentre se si parla di una tecnologia nuova o comunque non diffusa che richiede infrastrutture buttare lì numeri a caso imho significa non avere nemmeno la vaga idea di cosa vuol dire vendere 27000 auto con,per adesso,2 distributori in tutto il paese.
27000 auto da 65000 euro cadauna poi.
Per me l'idrogeno viene tirato fuori periodicamente ma nessuno ci crede davvero.
Senza togliere nulla ai due modelli a idrogeno attualmente sul mercato che saranno validissimi per chi vive a Mestre o a Bolzano e ha 65000 euro da spendere.
 
Vero però le sparate sulle vendite di un modello sono esagerazioni tecnicamente possibili,anche se poi non si verificano.
Mentre se si parla di una tecnologia nuova o comunque non diffusa che richiede infrastrutture buttare lì numeri a caso imho significa non avere nemmeno la vaga idea di cosa vuol dire vendere 27000 auto con,per adesso,2 distributori in tutto il paese.
27000 auto da 65000 euro cadauna poi.
Per me l'idrogeno viene tirato fuori periodicamente ma nessuno ci crede davvero.
Senza togliere nulla ai due modelli a idrogeno attualmente sul mercato che saranno validissimi per chi vive a Mestre o a Bolzano e ha 65000 euro da spendere.
Le sparate le fanno tutti. Non credo sia un problema il prezzo ( in tutta Europa l’anno scorso sono state vendute più di 24000 Panamera, con un listino ben più alto di una Mirai). Il limite ad oggi è nella distribuzione di idrogeno. Poi ci si può credere o meno, ma in Lombardia la Brescia Edolo dovrebbe essere la prima ferrovia ad idrogeno ( il primo treno è stato presentato ieri), al posto delle vecchie locomotive elettroniche-diesel.
 
Finché pagava pantalone ok. Se dovevi pagare tu di tasca tua molto meno ... te lo garantisco.
Con contributi sotto al 50% li monteranno ben pochi perché i costi non ammettono il ritorno dell'investimento.
ma infatti . l'obiettivo dell'auto elettrica doveva essere quello di costare meno della termica magari anche al netto delle sanzioni....
in altri termini
era meglio incentivare l'industria europea che farla sparire... soldi pubblici solo alla produzione...investimenti anche nel settore energy per recuperare risorse all'estero (nucleare, gas, petrolio ma anche terre rare per gestire sia la fase transitoria sia soprattutto quella futura). un pò come fa la cina (invencitivi alla produzione in casa, acquisizione all'estero di miniere) e i cinesi son contenti dell'auto elettrica... noi no
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto