<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1565 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Diciamo che era comoda la posizione attendista, e a nessun'azienda "conveniva", sul momento, investire per cercare di stare quantomeno al passo.
Invece siamo ancora a "supplicare" deroghe e proroghe per qualcosa che prima o poi sarà inevitabile.

Ma il tempo dirà chi ha ragione, visto che il ban sembra ormai al tramonto e si potrà continuare a vendere Stelle, Eliche e Anelli.
Vedremo quante se ne venderanno e quale nuovo miracolo economico genereranno tra qualche lustro.
Vedo già file di automobilisti pronti a far mutui ventennali per questi prodigi tecnologici.
E anche quante termiche da 10.000 euro verranno immesse sul mercato di qui a qualche mese.

Comunque, se è quello che hai capito evidentemente in millemila post non sono riuscito a spiegarmi.
Pazienza, ci rinuncio e abbandono per manifesta inferiorità.
in mille post, ho capito che, chi ha i pannelli, il box e altre auto ed una disponibilita' economica discreta, e' contentissimo di avere l'auto elettrica.
e son contento per loro, io non mi sognerei mai di dirti di tornare al petrolio. se sei contento tu, son contento anche io.
semplicemente non condivido l'idea che l'auto elettrica sia un'innovazione.
oltre a non condividerne l'obbligo
non sarei nemmeno d'accordo che vietassero le auto elettriche, chi le vuole, che le compri.

e ricordo a tutti che, diversi produttori "innovativi" di auto elettriche, son falliti, compresa tesla, che e' stata salvata da uno che non sa piu' come spendere i soldi che ha, e che ha cominciato a far utili, quando in europa ci siamo messi a regalargli soldi per le sue auto.
se non fosse stato per i nostri soldi, forse sarebbe fallita anche quella (per la seconda volta).

quindi, chi ha deciso che dovremo andare tutti ad elettroni, evidentemente, non ha guardato la storia delle auto, altrimenti forse, avrebbe immaginato cosa sarebbe successo.
 
ragioniamo sulla base delle abitudini maturate negli ultimi 75 anni
Mi permetto di estendere tale intervallo temporale dal 1886 ad oggi... ergo, sono 140 anni. Se per l'orologio geologico della Terra sono un millisecondo, per il Sapiens è stata un'evoluzione enorme. C'è stato più sviluppo in questi 140 anni, grazie all'automobile e alla mobilità privata, di quanto fosse successo in 2000 anni.

Pensare di "reinventare" un simile paradigma di sviluppo, ma con una modalità di trasporto in grado di soddisfare un 30% scarso delle esigenze, mi pare piuttosto improbabile... per usare un eufemismo.

Idem pensare di modificare le cosiddette "abitudini radicate". Perché non sono "abitudini" adottate così a caso, ma figlie (anzi, direi necessità) del nostro sviluppo, del nostro modo di essere e di vivere. In una parola, della nostra Civiltà (maiuscola voluta).
 
Credi davvero che da qui a 10 anni,che sono pochissimi,i prezzi delle auto elettriche possano calare in maniera sensibile?
O che arriveranno sul mercato modello davvero alla portata di tutti?
Se ammettiamo che quelle auto saranno cinesi e ci accontenteremo di quel che passeranno ci sta benissimo che accada ... sicuramente i nostri standard si dovranno abbassare (e già ora sono assai bassini rispetto a 20-30 anni fa) ed essere pronti a fermo auto indefiniti (ma ci stiamo già abituando oggi) per guasti e incidenti.
 
le auto cinesi, quando arrivano qui, costano come le nostre.
i cinesi le fanno da sempre, ma ne arrivano poche per semplici motivi.
siamo lontani e, portarle qui, costa.
ci sono i dazi
devi farti una rete di assistenza degna
sottostare alle leggi europee
tutte cose che, se sommate.... fanno la spring a 20mila euro
 
Certo: un futuro pieno di hikikomori che vivono l'intera esistenza chiusi in camera, e li trovano mummificati quando gli scade la carta di credito...
Per me è un incubo a occhi aperti ... ma c'è speranza.
Ore 14:45 riprendo mo figlio alla stazione. Entra in macchina e mi dice: "ho disistallato l'app social e tutto quello che mi riporta ai social .. ho cose più importanti da fare".
Non che fosse un fruitore ma ha deciso di sua sponte di mollarli. Durerà o non durerà non lo so ma è un piccolo segnale.
 
Mi permetto di estendere tale intervallo temporale dal 1886 ad oggi... ergo, sono 140 anni. Se per l'orologio geologico della Terra sono un millisecondo, per il Sapiens è stata un'evoluzione enorme. C'è stato più sviluppo in questi 140 anni, grazie all'automobile e alla mobilità privata, di quanto fosse successo in 2000 anni.

Pensare di "reinventare" un simile paradigma di sviluppo, ma con una modalità di trasporto in grado di soddisfare un 30% scarso delle esigenze, mi pare piuttosto improbabile... per usare un eufemismo.

Idem pensare di modificare le cosiddette "abitudini radicate". Perché non sono "abitudini" adottate così a caso, ma figlie (anzi, direi necessità) del nostro sviluppo, del nostro modo di essere e di vivere. In una parola, della nostra Civiltà (maiuscola voluta).

Credo che i 75 anni siano riferiti al periodo in cui l'auto è diventata popolare, e forse sarebbero anche meno perché prima del boom a parte una ristretta nicchia il resto della popolazione aveva la mobilità che aveva avuto per secoli se non quando poteva prendere un treno o un pullman, cosa rara. Poi sono d'accordo che l'automobile è stata veicolare per lo sviluppo di un tipo di società ma sta proprio qui il discorsi, quel tipo di societa negli ultimo 20 anni è cambiata piano piano ma ora sta cambiando velocemente e probabile che tra 10 anni sarà molto diversa da quella che si era sviluppata con l'automobile.
Poi che a noi piaccia conta poco, io vado per i 50 e ormai credo che non rappresento più il futuro
 
Che non ci abbiano creduto più di tanto però è palese.
Che abbiano sfruttato (facendo danni in primis a loro stessi) la cosa, per utilizzare piattaforme vecchie aumentando i prezzi ugualmente per guadagnare molto di più, vendendo meno auto, è altrettanto evidente.
Se poi oltre ad averci provato, dato che sei stato inetto, vieni a implorare l'aiuto del popolo (che siano incentivi o altro, sempre pantalone paga), francamente mi infastidisce e non poco.
E danno la colpa ai cinesi...

-E....Con le multe di miliardi* che rischiano. Li' e' stato l' errore. E....Quei soldi li devono recuperare
-Beh....Quella e' una colpa tutta nostrana che, eterni bambinoni, non riusciamo ad eliminare dal nostro repertorio di giustificazioni ad oltranza
*
 
Ultima modifica:
Prezzo di partenza compreso tra 30 e 35mila euro...ricordando che con la R4 a benzina c'era chi è andato a Capo Nord..... Sai qual è il contrario di melodia? Selotenga....
Vedi per me, ma se vale per me non è detto valga o debba valere per tutti, il tragicomico di questa situazione non è il prezzo delle elettriche....almeno non è il fattore negativo più evidente....

Solo io ho notato si voglia affossare l'elettrico ora che l'elettrico non è stato l'uovo di colombo, la gallina dalle uova d'oro?
Come lo si vuole affossare? Vedi colonnine.....
 
Ma è chiaro che non possiamo pretendere che utilizzino energie rinnovabili al 100% quando noi, che (lo scrivi tu) siamo puliti, arriviamo neppure al 50%!
Al 100% no perché è chiaramente utopistico, ma puntare già solo al 20% visti i loro volumi di consumi & popolazione (attenzione, ci sto mettendo anche l'India, l'Indonesia e tutti i paesi-spazzatura che vomitano nell'Oceano Indiano terafantastiliardi di ziliardi di trilioni di megatoni di plastica ma la colpa è della casalinga di Voghera che stacca il tappino dalla bottiglietta prima di buttarlo nella differenziata) significherebbe raddrizzare le sorti del Pianeta, molto più che adottare provvedimenti che hanno il solo effetto di asfaltare una delle più prospere economie del mondo.
 
Credo che i 75 anni siano riferiti al periodo in cui l'auto è diventata popolare, e forse sarebbero anche meno perché prima del boom a parte una ristretta nicchia il resto della popolazione aveva la mobilità che aveva avuto per secoli se non quando poteva prendere un treno o un pullman, cosa rara. Poi sono d'accordo che l'automobile è stata veicolare per lo sviluppo di un tipo di società ma sta proprio qui il discorsi, quel tipo di societa negli ultimo 20 anni è cambiata piano piano ma ora sta cambiando velocemente e probabile che tra 10 anni sarà molto diversa da quella che si era sviluppata con l'automobile.
Poi che a noi piaccia conta poco, io vado per i 50 e ormai credo che non rappresento più il futuro
A parte che il mondo non è l'Europa e la motorizzazione di massa è partita negli Stati Uniti, a me sembra che la società non sia cambiata, ma piuttosto vi sia una ben precisa fazione che vuole che cambi in nome di un'ideologia del tutto staccata dalla realtà e sviluppatasi in ambiti che partivano (e partono tuttora) da enormi privilegi sociali ed economici.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto