Fammi capire esistono impianti fotovoltaici con un accumulo da 40/80 kwh per caricare una BEV di notte se si a quale costo? Mediamente un impianto con un accumulo di 7 kwh costa su i 15/20000, ma con 7 non carichi nemmeno una plug-in figuriamoci una bev.
Come al solito si guarda la questione in maniera limitata, pensando che le BEV debbano essere ricaricate solo di notte.
Come detto più volte, idealmente l'auto rimane ferma quasi la totalità del tempo (il luogo e le modalità di ricarica sono aspetti oggettivamente dove occorre lavorare).
Vorrei capire, nella stragrande maggioranza dei casi, che differenza farebbe tra fare il pieno in 3 minuti fermandosi al distributore o perdere tempo 0 per ricaricare l'auto mentre è parcheggiata davanti all'ufficio.
E, altrettanto idealmente, l'auto elettrica potrebbe assolvere il duplice compito di storage, immagazzinando elettricità per poi eventualmente ricederla alla bisogna.
L'impianto da 7 kW di potenza, di per se produrrà circa 9.000 kWh annui, bastanti a percorrere indicativamente 50.000 km. (visto il consumo medio delle BEV comunque inferiore a 20 kWh/100 km.).
Ora, so bene che queste considerazioni oggi trovano una serie di ostacoli (la difficoltà di cedere le eccedenze di produzione, il differenziale di costo tra consumo ed immissione in rete, le tariffe esorbitanti delle ricariche alle colonnine, la mancanza di infrastrutture), ma sono tutti aspetti sui quali è possibile intervenire.
Ma capisco anche che le mie sono elucubrazioni del tutto inutili, visto che quella che manca è la volontà di affrontare la questione in maniera seria.
D'altra parte la rotta mi pare si sia già invertita, la nuova parola d'ordine è estrarre tutto il petrolio presente sotto la crosta terrestre, fino all'ultima goccia.
Probabilmente sarà sufficiente ai più che frequentano queste pagine.
Poi?
Si vedrà. (cit. Arizona!!!)