Mai stato partigiano, in scienza comandano dati ed analisi. Altrimenti preferirei modelli quantocromodinamici e cosmologici differenti, più simmetrici, ciclici e armonici, ma non sempre funzionano così. Ci sono asimmetrie che non digerisco e che sono incontestabili.Ammiro sempre chi sceglie una parte fino in fondo. Senza il beneficio del dubbio si muore da eroi.
La comunità scientifica non è né chiusa né autoreferenziale. Condivide dati, scoperte, analisi, le contesta se sbagliate, come successo a tanti Premi Nobel, in primis Einstein, Fermi, etc... lo stesso Marconi partì da presupposti errati, ma ci prese per la presenza della ionosfera di cui ignorava esistenza e ruolo determinante.Intendi quelli che non sono allineati alla cosiddetta "comunità scientifica autoreferenziale" ?
Non sono kWh per caso?Cercando in rete un noto produttore vende accumulatori a modulo 2.5 kw a 1500€, quindi un storage di 50kw viene 30.000 più impianto, ed ancora non carichiamo una Tesla.
Ok. "Ma anche no. A prescindere." quindi non corrisponde a dare del ciarlatano. Strano modo di non dirlo.Non è concesso insultare nessuno, pertanto ti invito a non mettermi in bicca giudizi che non ho dato. Qui non conta chi pensa o cosa. Contano i dati condivisi ed analizzati, controanalizzati e discussi dalla comunità scientifica. Nessun insulto come puoi leggere.
Di transizione, che non è solo cambiare le auto termiche in elettriche, posto che si possa, cosa di cui dubito, ma molto di più. È una questione di bilanci, ci sono moltissime voci in entrata ed in uscita, non indipendenti.E quindi di che parliamo?
Domandolo a chi ti risponde così quando muovi la stessa osservazione.Fammi capire esistono impianti fotovoltaici con un accumulo da 40/80 kw per caricare una BEV di notte se si a quale costo? Mediamente un impianto con un accumulo di 7 kw costa su i 15/20000, ma con 7 non carichi nemmeno una plug-in figuriamoci una bev.
Sto da cell, ma ho corretto, grazie per la segnalazione.Non sono kWh per caso?
No, non lo è. A prescindere non esiste nessun profeta. Esistono studi e pubblicazioni su cui ci si confronta nei metodi e risultati.Ok. "Ma anche no. A prescindere." quindi non corrisponde a dare del ciarlatano. Strano modo di non dirlo.
Ma quindi con un accumulo di 7kwh la carichi una BEV di notte, certo che si ma non con la corrente del fotovoltaico.Domandolo a chi ti risponde così quando muovi la stessa osservazione.![]()
Mai pensato che Zichichi o Dyson o Lindzen fossero profeti ma le loro opinioni mi paiono semplicemente più razionali rispetto a tanti altri teoremi comunque parziali e che di volta in volta tengono conto di alcuni parametri escludendone altri.No, non lo è. A prescindere non esiste nessun profeta. Esistono studi e pubblicazioni su cui ci si confronta nei metodi e risultati.
Dovresti lasciarla in carica di giorno per non usarla mai solo come accumulo, o caricarla altrove per usarla come storage ma sempre li stiamo.E usare la batteria dell'auto per l'accumulo?
Ovviamente bisognerebbe essere dei metronotte che possono mettere la vettura in carica tutto il giorno e poi la usano di notte.
Ma visto che gli impianti fotovoltaici a isola con batteria di accumulo costano tanto se uno ha sia i pannelli che l'auto elettrica in teoria il modo migliore per fare si che l'energia dei pannelli non vada "sprecata" (passatemi il termine in realtà finisce nella rete) sarebbe ricaricare di giorno.
Magari uno se ne compra due di elettriche così una a turno resta sempre a casa in carica...
AKA_Zinzanbr - 19 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa