<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1395 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Di grazia, lascia stare. Per te, è normalissimo che un paese come l’Italia non abbia l’indipendenza energetica….
Ma che c’entra?l’Italia fa parte di un sistema energetico europeo, e di energia si approvvigiona a seconda di dove costa meno. È il libero mercato.
Anche l’Italia ha esportato verso la Francia quando serviva.
 
Conosco i Lidl perché ci faccio la spesa. La generalizzazione che fai sul cliente tipo è “bizzarra”. Come se conoscessi e seguissi i proprietari di tesla Model X per sapere se fan la spesa o scroccano.
Però se mi dici in quali supermercati vanno i ricchi…


Beh....
A parte che ci vado, per alcune tipologie di prodotti, anche io....
P.S.
Ha scritto citando
-il cliente tipo....
e non
-il cliente medio
 
Qui chi è meno interessato alla convenienza predilige coop e Esselunga.
Al Lidl vedo tanti stranieri e famiglie numerose che cercano comprensibilmente prezzi più bassi.
Le volte in cui ho provato a fare la spesa al Lidl ho trovato prezzi bassi ma anche qualità bassa,almeno sui prodotti che compro io.
Ribadisco che qui nei parcheggi dei discount e in particolare dei Lidl vedere auto di quel livello,elettriche o termiche, è molto raro.
 
Io al Lidl ci vado le volte che c'è qualche strafanto Parkside in offerta, ma per gli alimentari anche no, grazie. Almeno quello che ho vicino casa.

La penso anche io così,poi ognuno ha i suoi gusti.
Una volta ero ospite a casa di amici che mi dissero che si trovavano bene a fare la spesa li.
Io non glielo dissi ovviamente ma gli affettati che c'erano a tavola lasciavano a desiderare.
E io non ho il palato particolarmente fino.

Mio padre si è appena comprato l'idropulitrice a batteria.
Speriamo che non sia una boiata...
 
...direi che le probabilità che lo sia non sono trascurabili...

Mi preoccupa sia la durata della batteria,a occhio e croce se crea una pressione dell'acqua maggiore rispetto al dito sul tubo di gomma deve essere piuttosto energivora,sia il fatto che la vorrebbe usare per pulire il marmo della tomba di famiglia.
Quindi niente attacco per l'acqua e qualcuno,indovina chi,dovrebbe fare avanti a indietro coi secchi.
Non vorrei dover trasportare qualche ettolitro d'acqua per ottenere un risultato decente.
 
ancora non ho capito cosa si intende per idologia, è tacito che un programma politico abbia una base ideologica, forse quello che si vuole dire è che i principi della transizione siano demagogici che è il termine probabilmente più adatto, o sbaglio?
Un programma politico serio ha una base ideale più che ideologica, imho.

Nel caso nostro, sì, il percorso imposto per la transizione è meramente demagogico, pure utopico se vuoi, nonché totalmente sconnesso dalla realtà. Sembra un piano per uccidere un intero settore industriale più che per abbattere le emissioni (che, guarda caso, sono aumentate)
 
Allora....

Chi e' causa del tutto sarebbero, secondo la controparte, i pasdaran del verde....
( Qui e' gia' ideologia esasperata: l' imporre date e anche nel flop, mantenerle )
Acclarato questo....
( Compreso il fatto del flop commerciale del nuovo corso )
....Come reagisce il Costruttore Audi che dove comunque portare utili

??

Trasferendo in Messico....
E avere lo stesso utili, " alla faccia " dei dipendenti Belgi
( Ideologia Liberale esasperata: guadagno sempre e comunque )

Ecco il momento in cui le 2 opposte ideologie tradizionali che da sempre,
piu' o meno ogni tanto, frizionano....Entrano in conflitto....

----------------------Un conflitto ben piu' forte della norma-------------------------

Perche' qui c'e' di mezzo

---------------------- il valore persona VS il sempre guadagnare----------------------
Non sono d’accordo.
Il costruttore (Audi) è costretto a fare i BEV da norme ideologiche e, visto che i consumatori sono tutto fuorché ideologici e acquistano dopo valutazioni razionali e concrete e pertanto rifiutano di pagare di più per avere meno, se ne va in Messico per produrre le vetture imposte dall’ideologia green onde poterle proporre a prezzi inferiori (e non le venderanno comunque, ma questa la vedremo tra un po’)
 
Il costruttore (Audi) è costretto a fare i BEV da norme ideologiche e, visto che i consumatori sono tutto fuorché ideologici e acquistano dopo valutazioni razionali e concrete e pertanto rifiutano di pagare di più per avere meno, se ne va in Messico per produrre le vetture imposte dall’ideologia green onde poterle proporre a prezzi inferiori (e non le venderanno comunque, ma questa la vedremo tra un po’)

Qui non concordo io....

Audi ha prodotto una gamma monstre
e
tanto altro ha,
o aveva in programma
se non ha cambiato ultimamente i suoi piani....
Come ha fatto Stellantis,
( nel suo settore di riferimento ).
Semplicemente, con la convinzione iniziale,
di fare strage,
con il suo smisurato listino,
anche in un ambito del tutto nuovo,
quindi battendo, a mani masse, i suoi soliti concorrenti d sempre....
Come Stellantis
( vedi sopra )
del resto
 
Ultima modifica:
È che queste auto non le vuole proprio nessuno, ed è un peccato perché se le Tesla possono essere definite "bruttarelle" (diciamo che l'estetica esterna ma anche interna non è il loro punto di forza), le Audi sono tra le più belle elettriche in circolazione, anche i SUV filanti che, per quanto a me continuino a non piacere, sono aggressive ed eleganti al tempo stesso.

L'altro giorno avevo davanti una e-tron GT, che vuoi dirgli (a parte il costo)?
 
È che queste auto non le vuole proprio nessuno, ed è un peccato perché se le Tesla possono essere definite "bruttarelle" (diciamo che l'estetica esterna ma anche interna non è il loro punto di forza), le Audi sono tra le più belle elettriche in circolazione, anche i SUV filanti che, per quanto a me continuino a non piacere, sono aggressive ed eleganti al tempo stesso.

L'altro giorno avevo davanti una e-tron GT, che vuoi dirgli (a parte il costo)?


Che e' un capolavoro di eleganza e sportivita'
 
Il Lidl è un discount la sua clientela tipo non è composta da persone che guidano auto da 100000 euro.
É molto più facile trovare vetture di quel tipo fuori da supermercati di altre catene.
Poi evidentemente conosci meglio di me anche il quartiere e la città in cui vivo...
parere lidl ha fatto una serie di interventi per "acquisire" una clientela medio alta con prodotti Simil premium, cito questa settimana i tagliolini al tartufo ( che aborro) per fare esempio. e tutto un prezzo di setting merceologico che si aggira dai 4 e 7 euro per pochi grammi di prodotto. (sulla qualita' c'e' la diatriba secolare). ci sono lidl estremamente "poveri" ed altri estremamente "ricchi" in cui ci provano... e verranno rimbalzati...

la cosa interessante è che anche i miei vicini ricchi con la tesla la ricaricano la.....

quindi parlerei di setting "mentale" ben preciso di certa clientela tesla.... Che va a fare magari ad esempio due tre crociere all'anno e poi vanno fare spesa al lidl.
 
Io al Lidl ci vado le volte che c'è qualche strafanto Parkside in offerta, ma per gli alimentari anche no, grazie. Almeno quello che ho vicino casa.

Anche io, ma non ci sono solo i prodotti parkside.

Se si monotorano i volantini escono spesso cose sfiziose.

La friggitrice ad aria, ad esempio, lo presa lì, e va benissimo ... e da me, il ristorante è sempre aperto ... i cuccioli danno soddisfazione a tavola* :emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:


* e come diciamo dalle nostre parti "abbinidica"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto