<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1388 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ahimé, e invece sì... propugnando le utopie di autostrade fiorite dove bici monopattini e saltarelli giocano sulla corsia di sorpasso in nome de "la strada è di tutti", quando in altri Continenti definiscono aree "difensive" e percorsi protetti che non intersecano quasi mai diverse tipologie di utenze.

Tutta una certa parte (ahimé dominante ideologicamente, anche se non sempre nei numeri) della Commissione europea si è dichiaratamente schierata da anni contro le automobili, e non è un segreto.

Per te sono utopie, per altri sono idee. Tu lo hai detto più volte che la città deve essere plasmata intorno all'automobili, che differenza di approccio c'è tra questa tua visone e quella che vuole le autostrade fiorite?
 
Beh... se si chiamano "autostrade" un motivo ci sarà... Il problema è che questi soggetti non considerano l'automobile come mezzo di progresso e la velocità come modernità e futuro, bensì tutto al contrario. Vogliono convincerci che mio nonno, che nel 1928 andava e tornava da Milano in bicicletta per 50 km tutti i giorni, estate e inverno, neve e pioggia, è il "luminoso" futuro.
 
Le B BEV possono compiere qualsiasi viaggio fattibile con qualsiasi B ICE.
Con qualche sosta, certo.
Certo possono fare anche il giro del mondo, infatti ho detto che non limitano la libertà. Però condizionano il modo di viaggiare. Per le mie necessità, se faccio una gita in giornata, spesso sono tirato con gli orari e necessito di effettuare nessuna sosta, sempre che poi si trovi la colonnina senza allungare ulteriormente il percorso e quindi il tempo di viaggio.
 
Certo possono fare anche il giro del mondo, infatti ho detto che non limitano la libertà. Però condizionano il modo di viaggiare. Per le mie necessità, se faccio una gita in giornata, spesso sono tirato con gli orari e necessito di effettuare nessuna sosta, sempre che poi si trovi la colonnina senza allungare ulteriormente il percorso e quindi il tempo di viaggio.
Una gita con nessuna sosta? Viaggi e basta? Quindi, che gita è? Diciamo che vai a fare un giro. E diciamo anche che, legittimamente per carità, le indubbie limitazioni delle BEV non fanno per te.
E per tanti altri, ovvio.
Ma, ancora, tra il sentirsi limitati in una gita e il concetto per cui qualcuno trami per limitare la mobilità di tutti ce ne passa.
Sempre secondo il mio parere.
 
Quale sarebbe un autonomia sufficiente per una segmento B?
Perché poi si torna al discorso di qualche settimana fa sulle Panda in autostrada.
E' logico che se faccio il rappresentante e vivo in autostrada, non comprerò una Spring come con comprerò una Panda col 1.2 fire. Come se vivo in una regione con poche stazioni di metano, non mi metterò a comprarmi una Multipla bifuel.
E' vero che in un utilizzo vario dell'auto, il tempo che "perdo" per rifornire in un lungo viaggio, lo guadagno nella restante del tempo quando l'auto si ricarica in box e non devo fermarmi ogni 500 km quei 30 secondi a rifornire alla Q8.
Io per mia esperienza nonostante l'ultimo mese sia a 2000 km percorsi, ho ancora metà serbatoio (da 40 litri) del pieno fatto 1 mese e mezzo fa. Il tragitto restante è tutto a pile, senza mai fermarmi (che sui 2000 km equivarrebbe ad almeno 2 pieni). Quindi sempre considerando che alla Q8 mi aspettano sempre 4 meccanici della Redbull pronti a rifornirmi, ho risparmiato 30 secondi a pieno.

Tieni conto, che una vettura come la nostra C3 ha un serbatoio ha 47 litri, che garantiscono un'autonomia, con una media attuale e verificata di 14,5-15 kml percorso misto, che sfiora i 700 km se arrivi a secco.
I 600 km sono fattibili. Ora un'elettrica per avere una percorrenza del genere deve essere di un segmento ben superiore al B.
E' vero che non sfruttiamo mai tutta l'autonomia della macchina, salvo quando si va in vacanza per non rifornire in autostrada, ma si fa una volta l'anno, massimo due.
In autostrada sui 120 kml viaggia a circa 13 kml.
Quando facciamo gite fuoriporta di una giornata non è strano per noi percorrere sopra i 200-250 km tra andata e ritorno. Con una zoe che dichiara da nuova 300 km (mi riferisco a quelle della generazione precedente, ricollegandomi al discorso di auto B usata che avevo fatto) sarei troppo tirato nel caso mi avvicinassi ai 250 km di percorso, specie se percorro della strada a scorrimento veloce.
Per me il minimo che mi farebbe stare tranquillo per l'uso attuale, senza la scocciatura di fare soste, è 400-450 km nel misto.
Ad oggi solo le ultime generazioni di segmento B tipo la renault 5 permetterebbe distanze del genere.
 
I costi.
Vedo delle Cupra Born 58kWh con 10-20.000 km. a poco più di 20.000 euro.
Tanto, poco?
E' un'auto che assolve qualsiasi compito.
E, oggigiorno, praticamente senza necessità di pianificare alcunché.
Però non va bene, le ricariche durano un'eternità, oltre al caffè ci vuole anche il cornetto, poi il Ginetti mi fa la paternale perché peso troppo.
 
Una gita con nessuna sosta? Viaggi e basta? Quindi, che gita è? Diciamo che vai a fare un giro. E diciamo anche che, legittimamente per carità, le indubbie limitazioni delle BEV non fanno per te.
E per tanti altri, ovvio.
Ma, ancora, tra il sentirsi limitati in una gita e il concetto per cui qualcuno trami per limitare la mobilità di tutti ce ne passa.
Sempre secondo il mio parere.
Ma non so se mi hai preso per qualcun altro, ma io non ho mai detto nulla sul limitare la mobilità.
Certo che mi fermo, ma capisci che se percorri 2 ore o 2 1/2 di macchina, se non parti all'alba perché hai dei figli piccoli al seguito, perdere mezz'ora-45 minuti al rientro per una sosta non preventivata, anche no, specie perché sicuramente becchi traffico al ritorno, e dove arrivo (ho scoperto l'hobby di fare trecking) di colonnine non ce ne sono, è già tanto trovare posteggio.
No, per il mio uso ora non fa per me, a meno di avere almeno 400 km di autonomia.
 
I costi.
Vedo delle Cupra Born 58kWh con 10-20.000 km. a poco più di 20.000 euro.
Tanto, poco?
E' un'auto che assolve qualsiasi compito.
E, oggigiorno, praticamente senza necessità di pianificare alcunché.
Però non va bene, le ricariche durano un'eternità, oltre al caffè ci vuole anche il cornetto, poi il Ginetti mi fa la paternale perché peso troppo.
No, non è tanto per l'auto in se. Dipende se una famiglia può permettersi tale spesa oggigiorno, e se può magari preferisce andare sul sicuro prendendo una B nuova o al massimo un BUV km0 così non cambia le abitudini (o magari non può caricare da casa).
 
La 216d (quella furgoncino ) del padre del mio maestro di musica, a volte non ne vuole sapere di partire.
In BMW non sanno che pesci prendere, se non iniziando a cambiare centraline (a botte di 1.500-1.800 euro l'una).
Prezzo prospettato, compreso mano d'opera ALMENO 3.500 euro.
Non ha nemmeno 100.000 km.
Ecco, una diesel usata (semi) premium invece si può prendere a cuor leggero.

Intanto gira con una Renegade Hybrid da circa tre settimane, che segna un ottimo consumo medio di 6,2 LT/100 km.

Mia madre poco tempo fa ha trovato in una tasca una ricevuta di un'officina e me l'ha fatta vedere prima di allegarla allo scontrino per restituirla al cliente.
Era per una serie 1,onestamente non ricordo se diesel ma è probabile.
Catena di distribuzione e altri lavori per un totale appena sotto i 2000 euro.
Auto appena comprata usata.
Bella fregatura.

Ovviamente nessuna auto usata con qualche anno e tanti km si prende a cuor leggero ma tu la compreresti un'elettrica con 100000 km oggi?
Magari a 13000 euro?
Io no.
Non comprerei nemmeno un diesel di pari età e km.

In ogni caso quello di cui parlavo io la i3 l'aveva presa nuova o seminuova e probabilmente aveva speso 30000 euro circa.
Vogliamo dire che ha risparmiato?
Possiamo anche farlo ma sarebbe una balla.

La BMW serie 2 speravo che si deprezzasse molto essendo un mezzo flop,almeno a occhio se ne vedono pochissime,ma ne ho viste un paio a cifra decisamente alte.
 
penso che la notizia fosse il riporto delle linee di produzione europeee in messico ...
credibile a mio avviso...
se sono furbi ...e lo saranno.... faranno sia questo (ev) che quello (endo)....


Probabile....
( Gia' ci facevano il Q5, se non ricordo male )
Come probabile puo' essere, che in Messico possano costruire
quel quantitativo di auto, magari assortito, che non allarmi, se scarso, il sindacato....
 
tu la compreresti un'elettrica con 100000 km oggi?
Magari a 13000 euro?
Io no.
Non comprerei nemmeno un diesel di pari età e km.
Ho preso usate la id.3 e la XV, nonché la Yaris Hybrid che darò via a breve. Certo, con molti meno km.
Ma non farei assolutamente distinguo tra BEV e ICE.
Sarei anzi convinto di aver meno problemi con un'elettrica rispetto ad una termica, seppur forse a fronte di una modesta riduzione dell'autonomia.
Tutta da dimostrare, peraltro.
 
Appunto con molti meno km,e quindi a prezzi elevati.
Se certe auto,elettriche e non,con più anni e km costano di meno è perché sono decisamente meno sicure come acquisto.
Quindi o le paghi tanto ma sei ragionevolmente sicuro che avranno diversi anni davanti senza problemi o le paghi "poco" ma stai col cuore in gola ogni volta che la accendi.

Resto della mia opinione che acquistare un'elettrica datata rappresenti un rischio maggiore,almeno se parliamo di un mezzo come la i3 che probabilmente già solo per i lavori di ordinaria amministrazione,tipo cambiare le gomme di misura particolare con cerchi da 19,può costare molto.
 
Chiarisco un concetto, che forse non riesco mai ad esternare nella maniera corretta.
Che le BEV costringano ad un cambio di approccio, per quanto a mio avviso non così drammatico, è assodato.
Probabilmente in futuro alcune problematiche verranno risolte, se non del tutto in buona parte.
Almeno così auspico.
Che in molti non siano disposti a modificare le loro abitudini è comprensibilissimo.
Che non è mia intenzione, e non lo è mai stata, criticare chi preferisce continuare ad usare le auto termiche, spero si sia ormai capito.
Tuttavia mi sento di poter dire che, se e quando arriveremo a queste famigerate scadenze con i paletti attuali, a fronte di interventi nelle giuste direzioni la cosa potrebbe non essere così drammatica.
Ma, vedo, che poco si sta facendo in tal senso.
Ci si affanna, invece, a cercare di far modificare la rotta ai nostri rappresentanti.
E non sono sicuro che quest'impostazione porti buone cose.
Solo una ulteriore perdita di competitività.
Forse.
 
sembra una discussione tra vegani e carnivori, dove, spesso, i vegs tentano di convincere gli altri, a non mangiar carne.
mangiate e girate come volete, nessun possessore di auto diesel, credo vi abbia mai detto di non usarle o comprarle.
basta che non imponiate il veganesimo a tutti. alla fine il succo e' solo questo. l'imposizione.
Zeno e' contento? Pug e' contento?
pure io sono contento della mia auto :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto