<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1357 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sarebbe interessante sapere da chi invece vuole annullare la transizione come immagina l'industria automobilistica continentale nei prossimi anni, non è una provocazione la mia è proprio volere avere un punto di vista differente dal mio e trovare uno spunto di confronto.
 
sarebbe interessante sapere da chi invece vuole annullare la transizione come immagina l'industria automobilistica continentale nei prossimi anni, non è una provocazione la mia è proprio volere avere un punto di vista differente dal mio e trovare uno spunto di confronto.
Io vorrei annullare la data del 2035, ma sono favorevole ad incentivare il passaggio a tecnologie verdi, valutando però sempre che gli incentivi aiutano prima di tutto le aziende nazionali o europee, creando o mantenendo posti di lavoro, non che siano finanziamenti ad aziende extra continentali.
D'altro canto trovo necessario (sempre che sia tecnicamente fattibile), dato che è impossibile, restando in tema auto, una sostituzione immediata di tutto il parco auto circolante, trovare dei carburanti ad un minore impatto ambientale, che possano essere o miscelati o sostituire i tradizionali per rendere meno pesante l'impatto del circolante. Magari, una volta pronti alla distribuzione, questi carburanti alternativi andrebbero venduti con un regime fiscale minimo per favorirne l'uso, sinché il costo di produzione non scende significativamente.
Insomma spinta dei governi alla ricerca verde ma non date fisse imposte.
 
sarebbe interessante sapere da chi invece vuole annullare la transizione come immagina l'industria automobilistica continentale nei prossimi anni, non è una provocazione la mia è proprio volere avere un punto di vista differente dal mio e trovare uno spunto di confronto.
Credo (almeno, parlo per me) che nessuno voglia «annullare» la transizione. Il fulcro della questione è la tempistica imposta unitamente alla «clausola capestro» delle emissioni zero, che di fatto esclude senza citarle espressamente tutte le soluzioni tecniche che non siano BEV. Se si fosse parlato di neutralità tecnologica e non si fosse fissata una scadenza perentoria (e vicinissima, se si ragione sulle tempistiche dei piani industriali), secondo me la reazione sarebbe stata diversa.
 
sarebbe interessante sapere da chi invece vuole annullare la transizione come immagina l'industria automobilistica continentale nei prossimi anni, non è una provocazione la mia è proprio volere avere un punto di vista differente dal mio e trovare uno spunto di confronto.
Personalmente credo che nessuno voglia annullare la transizione, semplicemente (parlo per me) ritengo inapplicabile se non addirittura controproducente la specifica parte che riguarda l'automobile e il relativo ban posto al 2035 (industrialmente è dopo-domani).

Io non ho proprio nulla contro le auto elettriche, rinnovo il mio pensiero circa il desiderio e piacere di averne una, penso che sia un prodotto valido per qualcuno, meno per altri, che semplicemente dovrebbe rappresentare una (delle diverse) possibilità di scelta, esattamente come lo è stato l'ibrido e, col tempo, affermarsi se valido a tutto tondo.

Non dico che dovrebbero cestinare i progetti di auto elettriche, dico che dovrebbero continuare a costruire tutti i tipi di auto, le termiche di ora (magari ibridizzate) sono "buone" dal punto di vista delle emissioni, e dovrebbero investire (e direzionare gli incentivi) nel cambiare TANTE auto vecchie con auto più nuove e aderenti a normative "EuroX" più recenti ANCHE -non necessariamente- elettriche, a tutto vantaggio delle emissioni globali (invece che sostituire POCHE auto, magari recenti, con auto elettriche).

Un'altra cosa che farei domattina è di abolire immediatamente il sistema dei crediti verdi, è un controsenso che ha l'unica utilità di "arricchire" le compagnie private ai danni della collettivitità (Tesla ci "tira su" un paio di miliardi di euro l'anno, forse più, dai crediti verdi).

Lascerei che i costruttori dell'auto EU possano continuare a lavorare su ciò che preferiscono, ci sarà chi migliorerà il termico, chi migliorerà l'ibrido e chi seguirà Tesla nella strada del miglioramento elettrico, questo permetterebbe una pluralità volta a garantire l'intero settore, differenziare e rinnovarsi per continuare, mentre ad ora la direzione è stata tracciata dall'alto, non è su scala globale, e sta danneggiando più noi che gli altri.
 
Credo (almeno, parlo per me) che nessuno voglia «annullare» la transizione. Il fulcro della questione è la tempistica imposta unitamente alla «clausola capestro» delle emissioni zero, che di fatto esclude senza citarle espressamente tutte le soluzioni tecniche che non siano BEV. Se si fosse parlato di neutralità tecnologica e non si fosse fissata una scadenza perentoria (e vicinissima, se si ragione sulle tempistiche dei piani industriali), secondo me la reazione sarebbe stata diversa.

interventi precedenti, legittimante, hanno parlato di annullare in toto la transizione, sempre che non abbia capito male io, per questo ho posto il quesito a cui ognuno può rispondere come crede meglio, il limitarsi ad annullare la transizione per me non fa quadrare il cerchio perchè ci sono tutti una serie di problemi che la transizione non ha fatto altro che portare a galla.
 
..nessuno voglia «annullare» la transizione. ..
Io sì. Non bisogna "transire" verso nulla ma costringere (o favorire, dirottando là gli investimenti) i paesi-spazzatura ad adottare gli standard che noi già applichiamo da oltre 50-60 anni.

Pensare di vivere civilmente senza combustibili fossili è follia pura che va bene per quattro olandesi che spostano miliardi dal divano di casa, e pian piano si sta tornando coi piedi per terra.
 
interventi precedenti, legittimante, hanno parlato di annullare in toto la transizione,
Se si parla della transizione in termini di stop alle ICE, la annullerei anch'io.... ma la transizione non è solo quello. Se concordiamo sul fatto che quando ne parliamo qui e non viene ulteriormente specificato si parla solo di questo, allora sì, nei termini in cui è stata (im)posta va abolita.
 
Un'altra cosa che farei domattina è di abolire immediatamente il sistema dei crediti verdi, è un controsenso che ha l'unica utilità di "arricchire" le compagnie private ai danni della collettivitità (Tesla ci "tira su" un paio di miliardi di euro l'anno, forse più, dai crediti verdi).
Perché un controsenso? chi ha investito nella tecnologia ed inquina di meno è giustamente "premiato", non con dei soldi che non sono tirati fuori da nessun pantalone, ma con dei crediti. Se le altre case automobilistiche avessero una gamma più "pulita" e con meno emissioni di Co2 ed inquinanti, i crediti di Tesla varrebbero meno perchè il prezzo è sempre basato su bid ed ask (domanda ed offerta).
Senza questi crediti avremmo ancora gamme di vetture a benzina e diesel con motori ancora più inefficienti di oggi.
 
Ma non si può ormai vedere la transizione (parlo strettamente di auto EV) solo dal punto di vista ecologico, secondo me si sta molto sottovalutando che il primo mercato al mondo , che è quello Cinese, va verso l'EV per tanti altri motivi, e quello USA ci andrà, poi si potrebbe aprire un altro discorso su quello che accadrà negli USA nei prossimi mesi ed anni , per me è abbastanza prevedibile ma non voglio pretendere di avere la palla di vetro o la presunzione di avere ragione. In questo contesto mi chiedo come le nostre aziende automobilistiche potranno continuare ad avere vita se non si fa in modo che si sviluppi un mercato per le EV che sia produttivo per le case, poi se questo lo riesci ad avere solo con la bontà dei prodotti o ti serve una spinta legislativa è ancora un altro discorso.
 
Se si parla della transizione in termini di stop alle ICE, la annullerei anch'io.... ma la transizione non è solo quello. Se concordiamo sul fatto che quando ne parliamo qui e non viene ulteriormente specificato si parla solo di questo, allora sì, nei termini in cui è stata (im)posta va abolita.

hai ragione, non ho specificato che la mia domanda riguarda solo il mondo automobilistico, quindi ICE ed EV
 
Perché un controsenso? chi ha investito nella tecnologia ed inquina di meno è giustamente "premiato", non con dei soldi che non sono tirati fuori da nessun pantalone, ma con dei crediti. Se le altre case automobilistiche avessero una gamma più "pulita" e con meno emissioni di Co2 ed inquinanti, i crediti di Tesla varrebbero meno perchè il prezzo è sempre basato su bid ed ask (domanda ed offerta).
Senza questi crediti avremmo ancora gamme di vetture a benzina e diesel con motori ancora più inefficienti di oggi.
E' un controsenso perché è un meccanismo di sanzione non giustificato sia a livello industriale che ambientale in quanto ad oggi non esiste un vero meccanismo certificato a livello europeo che garantisce una vettura da 20 quintali elettrica dalla nascita alla morte inquini meno di un'utilitaria prodotta in Italia, tanto per dire.
Inoltre è altamente contro gli interessi europei dirottare soldi che potrebbero essere utilizzati in ricerca verso aziende che producono principalmente all'esterno dei confini comunitari.

Probabilmente nella visione ideologia di chi ha pensato questo meccanismo dannoso per le aziende locali, funziona come da te descritto, peccato che si scontra con un mondo dettato da limiti tecnici, da vere (leggasi reali) leggi domanda e offerta (e la domanda di BEV attuale europea è ben al di sotto anche delle peggiori previsioni) e di persone che con il lavoro nel "vecchie" fabbriche di auto tradizionali portano il pane a casa, che andranno mantenute dalla comunità se per il becero meccanismo, le case europee dovessero davvero puntare a produrre meno auto per non incorrere in sanzioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto