<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1356 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io comunque qui sono concorde con quanto ha scritto @ALGEPA.

Rimanendo "stabile" la rappresentanza in commissione -sono cambiati i nomi-, per quanto potessi personalmente augurarmelo, NON mi aspettavo alcun cambio di rotta (purtroppo).

Quindi, come deciso, si procede con la barra a dritta verso il 2035, hanno scelto la via del "quel che succede, succede", speriamo solo sia meno "nera" di come molti di noi la immaginano... ;)

Mi piacerebbe, ogni tanto, non poter dire "l'avevo detto", in questo caso mi piacerebbe ancor di più (pensando ai molti lavoratori del settore auto e dell'indotto, ma NON ai costruttori).
 
Io comunque qui sono concorde con quanto ha scritto @ALGEPA.

Rimanendo "stabile" la rappresentanza in commissione -sono cambiati i nomi-, per quanto potessi personalmente augurarmelo, NON mi aspettavo alcun cambio di rotta (purtroppo).

Quindi, come deciso, si procede con la barra a dritta verso il 2035, hanno scelto la via del "quel che succede, succede", speriamo solo sia meno "nera" di come molti di noi la immaginano... ;)

Mi piacerebbe, ogni tanto, non poter dire "l'avevo detto", in questo caso mi piacerebbe ancor di più (pensando ai molti lavoratori del settore auto e dell'indotto, ma NON ai costruttori).

Io auspico sempre che da qui ai prossimi 2 anni ci sia una review di quanto era stato programmato ma con un sano spritito critico per capire quello che può essere portato avanti e quanto deve essere modificato visto che si tratta di un percorso legislativo ed industriale che necessita delle tarature nel suo proseguo, anche considerando mutamenti mondiali sotto diversi punti di vista
 
senza sconfinare nella politica, elezioni appena fatte, presumo che le prossime siano un po' troppo vicine alla scadenza per un cambio di programma.
 
Io comunque qui sono concorde con quanto ha scritto @ALGEPA.

Rimanendo "stabile" la rappresentanza in commissione -sono cambiati i nomi-, per quanto potessi personalmente augurarmelo, NON mi aspettavo alcun cambio di rotta (purtroppo).

Quindi, come deciso, si procede con la barra a dritta verso il 2035, hanno scelto la via del "quel che succede, succede", speriamo solo sia meno "nera" di come molti di noi la immaginano... ;)

Mi piacerebbe, ogni tanto, non poter dire "l'avevo detto", in questo caso mi piacerebbe ancor di più (pensando ai molti lavoratori del settore auto e dell'indotto, ma NON ai costruttori).
Io auspico sempre che da qui ai prossimi 2 anni ci sia una review di quanto era stato programmato ma con un sano spritito critico per capire quello che può essere portato avanti e quanto deve essere modificato visto che si tratta di un percorso legislativo ed industriale che necessita delle tarature nel suo proseguo, anche considerando mutamenti mondiali sotto diversi punti di vista


Ne dubito cambino....
Immaginate la figura di palta dopo che han massacrato Aziende come
VAG, Stellantis, e Ford
( non dimentichiamoci di Ford che, piu' piccola era, ma ormai microscopica )....
 
Il mercato, o, meglio, i mercati, sembra, premino minori volumi e maggiori margini. Credo che le grandi case costruttrici siano coautrici della normativa, diverso discorso sui produttori di componentistica.
Sta cosa del vendo meno e margino di più sta già finendo (vedasi Stellantis una su tutte). Esaurita la domanda rimasta soffocata dalla crisi delle forniture post Covid, le vendite sono in calo e per compensare la diminuzione ulteriore dei fatturati dovrebbero alzare ancora di più i margini.
Certo, le Case inizialmente hanno pensato di approfittare alla grande della “transizione”, in varie modalità, ma si sono schiantate sul duro muro della realtà.
 
Ci penseranno quando inizieranno i primi disordini in europa, gli italiani non andranno in piazza, con cassa integrazione a vita, ma francesi e tedeschi faranno "promuovere" qualche cambiamento alla fatidica data del 2035.
sono d'accordo che gli italiani non andranno in piazza; ma la cassa integrazione riguarda una parte piccola di chi perderà il lavoro, e questa basta solo pagare le bollette non ad aumentare il "PIL",. ci salviamo perché abbiamo risparmi da parte e per certi "pensionati" ne i primi ne i secondi dureranno per sempre. detto questo la crisi del settore nel nostro paese non dipende in se dalla "transizione" in sé ma da quelli che hanno delocalizzato in toto....
 
Sta cosa del vendo meno e margino di più sta già finendo (vedasi Stellantis una su tutte). Esaurita la domanda rimasta soffocata dalla crisi delle forniture post Covid, le vendite sono in calo e per compensare la diminuzione ulteriore dei fatturati dovrebbero alzare ancora di più i margini.
Certo, le Case inizialmente hanno pensato di approfittare alla grande della “transizione”, in varie modalità, ma si sono schiantate sul duro muro della realtà.
Auto nuove ce ne sono, poche ma ci sono, ma sono belle auto, non per tutti. Sono le utilitarie ea soffrire, alla consegna della Picanto di mia moglie vi erano due Picanto in consegna e otto Sportage con due Niro
 
Ne dubito cambino....
Immaginate la figura di palta dopo che han massacrato Aziende come
VAG, Stellantis, e Ford
( non dimentichiamoci di Ford che, piu' piccola era, ma ormai microscopica )....

E' un percorso legislativo lungo dove è anche doveroso rimettere mano a quei punti che sono da rivedere, è normale che questo avvenga e non vuole dire deviare la rotta ma modificare quello che non sta funzionando.
 
non lo so' , a volte vedo dei parallelismi con l'introduzione dell'Euro in Italia.
I primi anni hanno fatto festa tutti : commercianti , ingrosso , prezzi delle case in salita , mega parcelle agenzie immobiliare , grossisti....
tutto condito da gente che sembrava ubriaca senza un minimo di lucidita' nel capire che lo stivale che prima costava in negozio 120.000 lire qualche anno dopo costava 120 euro.
Commercianti felici.
Poi e' arrivato il risveglio con il potere di acquisto sbragato e tutti i commercianti a piangere e chiedere aiuti per i danni che avevano creato.
Lo stesso lo sto' vedendo con le macchine , hanno alzato i prezzi del 20 30 % post covid e diminuito la produzione adesso piangono perche' non vendono. Non straguadagnano come anni addietro.

Ma i soldi in saccoccia sono sempre gli stessi , un Audi A4 da 37000 arriva a 53000... ma che vogliono vendere? ma andassero a cagaX
 
non lo so' , a volte vedo dei parallelismi con l'introduzione dell'Euro in Italia.
I primi anni hanno fatto festa tutti : commercianti , ingrosso , prezzi delle case in salita , mega parcelle agenzie immobiliare , grossisti....
tutto condito da gente che sembrava ubriaca senza un minimo di lucidita' nel capire che lo stivale che prima costava in negozio 120.000 lire qualche anno dopo costava 120 euro.
Commercianti felici.
Poi e' arrivato il risveglio con il potere di acquisto sbragato e tutti i commercianti a piangere e chiedere aiuti per i danni che avevano creato.
Lo stesso lo sto' vedendo con le macchine , hanno alzato i prezzi del 20 30 % post covid e diminuito la produzione adesso piangono perche' non vendono. Non straguadagnano come anni addietro.

Ma i soldi in saccoccia sono sempre gli stessi , un Audi A4 da 37000 arriva a 53000... ma che vogliono vendere? ma andassero a cagaX


Siam sempre li'
Da noi funziona cosi'....
" L' eterna lotta fra chi puo' aumentare il proprio guadagno
e chi dall' altra parte lo deve subire.... "

Da assiduo frequentatore di ristoranti....
Li' fu un caso pazzesco....
La prima volta dopo l' introduzione dell' euro, tutti avevano fatto il cambio alla perfezione....
Alcuni gia' alla seconda un, bel ritocco....*
Il resto, tempo sei messi, e il cambio era ormai un 1 a 1 generalizzato....

* Ricordo ancora un posto dove andavamo spesso
( faceva una porchetta che, mmmmmmmmmmmmmmm ).
Spendavamo sulle 80/85000 lire in 2;
-la prima volta, dopo una decina di giorni dall' introduzione, 43 Euri
-la seconda ( si e no una quarantina di giorni dopo ) 64
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto