<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1326 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarà la terza o quarta volta che fai questa battuta cercando di ridicolarizzare un mio intervento, in poche parole dandomi dell'imbecille.
Credo che dovresti darci un taglio.
Secondo te perchè esistono i tombini e gli scarichi pluviali?
Potrei citarti centinaia di articoli dove si denunciano allagamenti di interi quartieri con danni economici anche gravi (garage e interrati allagati) per la mancata manutenzione. Questo, ovviamente, avviene per forti acquazzoni o bombe d'acqua che dir si voglia.
Cosa c'entrano le esondazioni dei fiumi dove anche un cretino sa che i tombini e gli scarichi non possono arginare il fenomeno. Certo se per giorni piove a dirotto alzando la falda acquifera non c'è tombino che tenga.
Se non riusciamo neanche a fare le manutenzioni più semplici figuriamoci come siamo messi bene su tutto il sistema fluviale. Il senso era questo per chi lo vuole capire. La realtà è che in te prevale il senso critico a tutti i costi più del voler capire.


Però non capisco perché intendi riferita a te la battuta, permettemdo ovviamente che sul forum ognuno deve esprimere le sue idee e per questo essere rispettato a prescindere se siamo d'accordo o meno.
 
Non preoccuparti, vanno bene osservazioni, domande, dubbi, ci mancherebbe altro.

Replicare quanto fatto nell'ultimo secolo non lo stiamo facendo però, e questo vale per tutti i settori, auto inclusa.

In questo l'Europa è nettamente il paese più virtuoso (qualche stato membro farà meglio della media, qualcuno farà peggio, ma in EU l'attenzione ai temi ambientali è altissime).

Riferendomi al cambio di auto io continuo a pensare che non sia la soluzione al problema, che non ne attenui gli effetti, soprattutto se "fatta" come intendono farla, soprattutto non se deve diventare un problema sociale ed economico per un intero continente.

Torno a un mio vecchio pallino: investire in tanta, tantissima energia "pulita", per tutti, senza grossi picchi, PRIMA di forzare la mano con il cambio auto, poi verrà da sé; allo stesso tempo cercare di sensibilizzare i cosiddetti paesi emergenti a migliorare le emissioni globali "per il bene del pianeta".

Non dico sia sbagliato continuare a migliorare ma un impegno X fatto in EU porta a minori riduzioni Y, mentre lo stesso impegno X fatto altrove può portare a minori riduzioni 2Y essendo noi molto più avanti coi processi di diminuzione delle emissioni.
Corretto quanto dici, e parlando sempre di Cina, è vero che bruciano sempre più carbone, ma non al pari dell'incremento dell'energia che stanno avendo (compensata per lo più dalle rinnovabili).
Tra l'altro il consumo di carbone a livello mondiale è in calo di fatto ovunque (ad eccezione della Cina).
 
Corretto quanto dici, e parlando sempre di Cina, è vero che bruciano sempre più carbone, ma non al pari dell'incremento dell'energia che stanno avendo (compensata per lo più dalle rinnovabili).
Tra l'altro il consumo di carbone a livello mondiale è in calo di fatto ovunque (ad eccezione della Cina).


Peccato che io non ci saro'.....

Ma il carbone, chi ce l' ha, lo brucera' tutto fino all' ultimo pezzetto
( e pure per farci elettricita' )
 
Peccato che io non ci saro'.....

Ma il carbone, chi ce l' ha, lo brucera' tutto fino all' ultimo pezzetto
( e pure per farci elettricita' )

a parte auguratelo di esserci da qui a 100 anni almeno, ma i cambiamenti ora sono molto più rapidi , se nel '900 il mondo impiegava 50 anni per fare una cosa ora ce ne vogliono molti ma molti di meno
 
Sarà la terza o quarta volta che fai questa battuta cercando di ridicolarizzare un mio intervento, in poche parole dandomi dell'imbecille.
Credo che dovresti darci un taglio.
Secondo te perchè esistono i tombini e gli scarichi pluviali?
Potrei citarti centinaia di articoli dove si denunciano allagamenti di interi quartieri con danni economici anche gravi (garage e interrati allagati) per la mancata manutenzione. Questo, ovviamente, avviene per forti acquazzoni o bombe d'acqua che dir si voglia.
Cosa c'entrano le esondazioni dei fiumi dove anche un cretino sa che i tombini e gli scarichi non possono arginare il fenomeno. Certo se per giorni piove a dirotto alzando la falda acquifera non c'è tombino che tenga.
Se non riusciamo neanche a fare le manutenzioni più semplici figuriamoci come siamo messi bene su tutto il sistema fluviale. Il senso era questo per chi lo vuole capire. La realtà è che in te prevale il senso critico a tutti i costi più del voler capire.
il mio commento non è riferito a te, ma in generale al pensiero imperante che " se si alza il livello del mare sposterò il mio asciugamano un pò più un sù".
Poi , ritorno sul tema, fare manutenzione serve ed è utile, ma questi eventi "straordinari" che stanno diventando sempre più frequenti non sono controllabili sempre e comunque. Quindi, o accettiamo che ogni volta un disastro causato (o accelerato) dal cambiamento climatico in atto ci porti a centinaia di milioni di danni per evento (senza dimenticare la componente di vite perse) o si fa qualcosa di concreto, intervenendo a monte con politiche di decarbonizzazione serie.
 
a parte auguratelo di esserci da qui a 100 anni almeno,

se nel '900 il mondo impiegava 50 anni per fare una cosa ora ce ne vogliono molti ma molti di meno

Intanto ti ringrazio del cortese pensiero....

Detto questo puo' essere....
Ma questa che cito e' semplice Economia:
i milioni di tonnellate di carbone sono soldi liquidi....
Nessuno li lascera' mai sotto terra.
Almeno fin quando non ci sara' una quantita' infinita di Energia ad un costo inferiore all' estrazione del carbone stesso
 
Intanto ti ringrazio del cortese pensiero....

Detto questo puo' essere....
Ma questa che cito e' semplice Economia:
i milioni di tonnellate di carbone sono soldi liquidi....
Nessuno li lascera' mai sotto terra.
Almeno fin quando non ci sara' una quantita' infinita di Energia ad un costo inferiore all' estrazione del carbone stesso
non solo
supponiamo da essere cosi' bravi che, da domani, riuscissimo a produrre 0 co2 in tutto il mondo, quella che c'e' nell'atmosfera, non sparira' di colpo.
i fenomeni che abbiamo oggi, se il sole non si spegne, continueremo ad averli per decenni (senza contare che, 8 miliardi di persone, emettono co2 anche dormendo)
quindi saremo al punto di prima, solo con meno soldi in tasca e magari pure a piedi.
 
a parte auguratelo di esserci da qui a 100 anni almeno, ma i cambiamenti ora sono molto più rapidi , se nel '900 il mondo impiegava 50 anni per fare una cosa ora ce ne vogliono molti ma molti di meno

Andiamo più veloci noi, umani, va più veloce lei, natura.

Ricordiamoci che siamo dei "parassiti" per il pianeta, e la natura è "autopulente", ci metterà tempo, ma riuscirà a debellare i parassiti e a trovare un nuovo equilibrio.

Questo non vuol dire che possiamo fregarcene e continuare a inquinare, possiamo fare tutto quello che vogliamo per mitigare gli eventi, ma sarà sempre così a meno che si ritorni a cacciare con le frecce, accender fuochi con la legna, spostarsi a piedi, arare coi buoi, ecc..... e essere almeno la metà su questo pianeta.... meglio qualche milione in meno.

Io sono dell'idea che, qualsiasi cosa facciamo, nel bene o nel male, se non è "naturale" fa solo male al pianeta.

Ma sono a favore dei V8. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Però non capisco perché intendi riferita a te la battuta, permettemdo ovviamente che sul forum ognuno deve esprimere le sue idee e per questo essere rispettato a prescindere se siamo d'accordo o meno.
Ma come perchè? Sono l'unico che ha parlato di tombini e della loro manutenzione.
Dai, su, non giriamoci intorno.
 
Questo non vuol dire che possiamo fregarcene e continuare a inquinare, possiamo fare tutto quello che vogliamo per mitigare gli eventi, ma sarà sempre così a meno che si ritorni a cacciare con le frecce, accender fuochi con la legna, spostarsi a piedi, arare coi buoi, ecc..... e essere almeno la metà su questo pianeta.... meglio qualche milione in meno.

Io sono dell'idea che, qualsiasi cosa facciamo, nel bene o nel male, se non è "naturale" fa solo male al pianeta.

Ma sono a favore dei V8. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Andiamoci piano con i buoi. Inquinano da morire :emoji_grin:
 
il mio commento non è riferito a te, ma in generale al pensiero imperante che " se si alza il livello del mare sposterò il mio asciugamano un pò più un sù".
Poi , ritorno sul tema, fare manutenzione serve ed è utile, ma questi eventi "straordinari" che stanno diventando sempre più frequenti non sono controllabili sempre e comunque. Quindi, o accettiamo che ogni volta un disastro causato (o accelerato) dal cambiamento climatico in atto ci porti a centinaia di milioni di danni per evento (senza dimenticare la componente di vite perse) o si fa qualcosa di concreto, intervenendo a monte con politiche di decarbonizzazione serie.
A no? Allora dimmi chi oltre me ha parlato di manutenzione dei tombini su questo thread. Magari mi sbaglio.
 
Andiamo più veloci noi, umani, va più veloce lei, natura.

Ricordiamoci che siamo dei "parassiti" per il pianeta, e la natura è "autopulente", ci metterà tempo, ma riuscirà a debellare i parassiti e a trovare un nuovo equilibrio.

Questo non vuol dire che possiamo fregarcene e continuare a inquinare, possiamo fare tutto quello che vogliamo per mitigare gli eventi, ma sarà sempre così a meno che si ritorni a cacciare con le frecce, accender fuochi con la legna, spostarsi a piedi, arare coi buoi, ecc..... e essere almeno la metà su questo pianeta.... meglio qualche milione in meno.

Io sono dell'idea che, qualsiasi cosa facciamo, nel bene o nel male, se non è "naturale" fa solo male al pianeta.

Ma sono a favore dei V8. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


ahahahahahahahah

( quella dei V8 )
e' proprio una fissa

ahahahahahahahah
 
Quindi, o accettiamo che ogni volta un disastro causato (o accelerato) dal cambiamento climatico in atto ci porti a centinaia di milioni di danni per evento (senza dimenticare la componente di vite perse) o si fa qualcosa di concreto, intervenendo a monte con politiche di decarbonizzazione serie.
E una politica di decarbonizzazione seria sarebbe quella di castrare e impoverire 1/16 della popolazione mondiale lasciando gli altri 15/16 liberi di fare quel cavolo che vogliono e come lo vogliono?
Capisci che queste cose fanno girare la balle e che qualsiasi politica green che viene da Bruxelles è oramai vista come connivenza con il nemico?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto