<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1205 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 27.6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10.3%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 13.8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 14 48.3%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 27.6%

  • Total voters
    29
Quella poteva essere una strada, puntare sulla tecnologia ibrida, ma anche li dovevi mettere dei paletti perchè a mettere un etichetta con scritto Hybrid su di una vettura sono capaci tutti, ad avere una tecnologia che effettivamente riduce tutte le emissioni e tutti gli aspetti negativi di un motore strettamente termico un poco meno
Non è un problema, basta fissare limiti di emissioni di co2 per omologare un'auto, eventualmente ponderando emissioni e peso
 
Questo è da dimostrare, chi ha già fatto il passaggio, ne ha soddisfazione, e vedo circolarne sempre di più.
Algebricamente hai ragione, ogni unità vendita è un incremento; però nel tuo messaggio leggo una positività e uno slancio che nella realtà non si rilevano.

Se guardiamo il quadro totale i numeri sono talmente piccoli da essere ancora non significativi: siamo ancora abbondantemente al di sotto dell'1% del circolante con percentuali di vendite mensili assolutamente basse e senza alcun trend di crescita osservabile (addirittura in decremento/regressione su alcuni mesi).

Nelle grandi città se ne vedono certamente di più ma, di converso, in alcune zone e regioni di elettriche semplicemente non se ne vendono per niente (anche in Romagna, nel riminese, ne ho incontrate o viste parcheggiate davvero poche e la quasi totalità aveva targa straniera).
 
Aggiungo giusto una piccola domanda, ma siamo sicuri che una vettura HEV costa meno di una EV ? Se la tecnologia la portavi a tutti i segmenti, ti ritrovi anche un segmento A HEV , e quanto costa?
Ma sul segmento A l'elettrico puro ha già senso, il problema è dal segmento C in su dove invece l'ibrido sarebbe più idoneo, quanto meno per un po'
 
Stando ai fatti, ci sono limiti e limitazioni stabilite per legge, piacciano o meno. Il fatto che siano definiti non significa definitivi, ma, da quanto leggo, non scorgo serie iniziative ad allargare le maglie che imbrigliano emissioni e motorizzazioni. Magari mi sbaglio, ma la cartina di tornasole, per noi UE, è stata la recente consulta elettorale e conseguente formazione degli organi esecutivi. I piani industriali, di tanti marchi ormai globalizzati, stanno adeguandosi, con serie conseguenze su occupazione, strategie, etc.
Vedo una situazione a macchia di leopardo, mi pare manchi un piano industriale, energetico e dei trasporti/ terziario di ampio respiro spazio-temporale.
Confido nella comunità scientifica per dare input e linee previsionali, stento a fidarmi che vengano accolte e considerate, pare comandi solo l'economia a scapito dell'ecologia,
Quando scarseggeranno i beni primari (esauriamo sempre prima la quota annuale planetaria) mangeremo, berremo e respireremo bond ed azioni. Spero siano di gradimento.
 
nel tuo messaggio leggo una positività e uno slancio che nella realtà non si rilevano
Cerco di essere positivo, lo slancio lo lascio ai giovani entusiasti, mi limito a fare considerazioni razionali. Questo è lo stato di cose, da questo devo partire per gestire la mia vita cercando soluzioni compatibili a quelle di tutti.
 
sulla carta, in pratica.... quanti costruttori sui nostri mercati ci sono che producono SOLO BEV?
Otre Tesla, mi sovviene BYD, ma credo ce ne siano anche altre, basta cercare, comunque nulla vieta a nessun costruttore tradizionale di replicare la strategia
 
Otre Tesla, mi sovviene BYD, ma credo ce ne siano anche altre, basta cercare, comunque nulla vieta a nessun costruttore tradizionale di replicare la strategia
BYD non fa solo elettriche. E comunque, Tesla è come la Norvegia: la classica eccezione che conferma la regola. Quanti anni ci sono voluti prima che portasse a casa un dollaro di utile? Secondo te un costruttore che non sia un multimiliardario potrebbe (o meglio, avrebbe potuto) permettersi di fare altrettanto?
 
Back
Top