<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1119 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me....

Stanno,
i costruttori,
veramente cercando di non vendere piu' il termico....

( dalle motorizzazioni che vedo sul termico
/
dalla scomparsa di auto con motori " brillanti ", specie sulle piccole )

E di conseguenza vendere elettrico....
Di quello vero

certo, il problema e' che se, 9 su 10, smettono di fare termiche, e ne resta uno solo, quello fa i soldi, se i clienti non comprano le elettriche.
un conto e' smettere di produrre qualcosa che non si vende, o non si puo' vendere.
ma smettere di produrre quello che si vende, pensando che, chi compra, comprera' quello che tu produci, e' molto ottimistico, soprattutto, se c'e' ancora chi produce quello che il pubblico richiede.
 
certo, il problema e' che se, 9 su 10, smettono di fare termiche, e ne resta uno solo, quello fa i soldi, se i clienti non comprano le elettriche.
un conto e' smettere di produrre qualcosa che non si vende, o non si puo' vendere.
ma smettere di produrre quello che si vende, pensando che chi compra, comprera' quello che tu produci, e' molto ottimistico, soprattutto, se c'e' ancora chi produce quello che il pubblico richiede.


Certo....

Ma dei generalisti....
....Non ce ne e' uno che offra un listino termico*....
Con qualche punta di cavalli ritenuta normale solo 7/8 anni fa

*O per lo meno che lo propongano in Italia
 
Si e no... io sono sicuro che fin tanto che c'è domanda qualcuno ci sarà che venderà una termica fino al 31/12/2034, magari solo dacia ma sarebbe un controsenso lasciare inascoltata una fetta rilevante di domanda.
Quello che stiamo vivendo ora sulle gamme è il risultato di scelte fatte 3-4-5 o più anni fa, quando c'era una certa fiducia sul fatto che l'elettrico diventasse trendy e si pensava (o sperava) che chi dovesse comprare un'auto nuova l'avrebbe comprata elettrica.

Per quanto riguarda Toyota, noi abbiamo il punto di vista locale ma in molti paesi continua a proporre auto non ibride, anche in Europa. Pochi mesi fa sono stato in Polonia e ho noleggiato una Corolla 3 volumi, 5.000 km (nuova) con luci alogene, cambio manuale e motore 1.5 benzina.


ma a stare ci sarà ma se gli converrà, la convenienza non è che trova solo nella vendita, c'è anche un discorso di sviluppo , lo abbiamo già visto dai primi anni 2000, nel momento in cui le case hanno cominciato ad investire pesantemente sullo sviluppo dei Diesel i benzina sono stati messi da parte, ma è anche tacito questo perchè di questi tempi un azienda non riesce ad investire su N tecnologie. Lo stesso potrebbe accadere per le EV , nel momento in cui comincia ad esserci un ritorno , che non è dato solo dal nostro di mercato, pian pianino le case cominceranno a considerare se portare avanti una tecnologia, è quello che ad esempio i giapponesi hanno fatto con i Diesel, si sono trovati costretti a svilupparlo , fondamentalmente per il nostro di mercato, ma appena non gli è stato più utile in larga parte lo hanno abbandonato per il mondo ibrido.
 
Secondo me un conto è dire alla gente da oggi non mettiamo più l'olio di palma nei biscotti ve li farete piacere comunque.
Un altro è dirgli da domani niente più biscotti mangiate le gallette di riso.
Le aziende possono forzare la mano al mercato fino a un certo punto ma a patto che siano tutte sulla stessa linea, se ne rimane anche solo una che accontenta i consumatori farà le scarpe alle altre.
È vero che le case hanno appioppato il diesel anche a chi faceva 2000 km all'anno con la scusa della pronta consegna e listini tagliati su misura.
Ma alla fine alla gente è cambiato poco.
Stavolta invece i cambiamenti saranno radicali e resta il problema economico e delle infrastrutture.
Non si potrà obbligare la gente a comprare qualcosa che non vuole, che non sempre si può permettere (gli incentivi non potranno andare avanti in eterno e su grandi numeri) e che non ha modo di ricaricare.
Tanto varrebbe dire andate a piedi.
 
Non si potrà obbligare la gente a comprare qualcosa che non vuole, che non sempre si può permettere (gli incentivi non potranno andare avanti in eterno e su grandi numeri) e che non ha modo di ricaricare.
Tanto varrebbe dire andate a piedi.

corretto, ma perchè partiamo dall'idea che chi compra EV lo fa per questioni ambientali, qualcuno ci sarà ma tutti quelli che conosco io se ne sono fregati di quello, quello che ha la Tesla aveva una Freemont , si è preso la TEsla perchè la usa prettamente in città, gli sembrava utile e poi è fissato di gadget elettronici. Secondo me dobbiamo un poco uscire dallo schema EV --> Ecologiche, per quanto riguarda gli automobilisti intendo, e soprattutto non considerando gli appassionati , che cmq sono ormai una ristretta minoranza
 
ma a stare ci sarà ma se gli converrà, la convenienza non è che trova solo nella vendita, c'è anche un discorso di sviluppo , lo abbiamo già visto dai primi anni 2000, nel momento in cui le case hanno cominciato ad investire pesantemente sullo sviluppo dei Diesel i benzina sono stati messi da parte, ma è anche tacito questo perchè di questi tempi un azienda non riesce ad investire su N tecnologie. Lo stesso potrebbe accadere per le EV , nel momento in cui comincia ad esserci un ritorno , che non è dato solo dal nostro di mercato, pian pianino le case cominceranno a considerare se portare avanti una tecnologia, è quello che ad esempio i giapponesi hanno fatto con i Diesel, si sono trovati costretti a svilupparlo , fondamentalmente per il nostro di mercato, ma appena non gli è stato più utile in larga parte lo hanno abbandonato per il mondo ibrido.
i giapponesi, il diesel, l'han sempre ignorato, anche perche' si vendeva solo in europa. si son limitati a comprare i motori, e mettere la scrittina sul tappo del serbatoio.
tant'e' che, in barba alle nostre regole, alcune case, adesso, semplicemente, non vendono piu' a noi, vedi la jimny suzuki, le Daihatsu o mitsubishi.
siamo un mercato piccolo, se confrontato col resto del mondo. magari mediamente ricco, ma piccolo.
 
Non è sostenibile.
Parliamo del nostro paese ad esempio.
I carburanti soffrono di accise elevatissime.
Se fai lo stesso oggi con il costo del chilowattora, non vendi neppure un'auto elettrica.
Se nel 2030 il gasolio costa 3,50 euro al litro, il chilowattora a 1,20 diventa interessante.

Il costo dell'energia elettrica intesa come produzione, è in continuo calo visti gli ingenti investimenti nel campo rinnovabile :

https://www.hdblog.it/green/articoli/n584192/fotovoltaico-in-germania-prezzi-in-negativo/

Il problema del fotovoltaico in Germania: saturazione e prezzo energia in negativo

E in futuro andrà anche meglio, visto che si prevede una produzione sempre maggiore sull'elettrico, da questo punto di vista bisogna che si lavori sul costo finale alla colonnina, ad oggi i Supercharger Tesla che garantiscono potenze di ricarica fast > 150 kW sono più economiche di altri fornitori che lo fanno di mestiere, come enel x o be charge dove i costi delle ricariche fast sfiorano quasi l'euro ( anche con abbonamento ) e questo è inaccettabile.

Se nel 2030 i prezzi saranno quelli, l'auto elettrica sarà l'ultima delle preoccupazioni ;)
 
i giapponesi, il diesel, l'han sempre ignorato, anche perche' si vendeva solo in europa. si son limitati a comprare i motori, e mettere la scrittina sul tappo del serbatoio.
tant'e' che, in barba alle nostre regole, alcune case, adesso, semplicemente, non vendono piu' a noi, vedi la jimny suzuki, le Daihatsu o mitsubishi.
siamo un mercato piccolo, se confrontato col resto del mondo. magari mediamente ricco, ma piccolo.

apposta, le motorizzazioni non si fanno per dare alternative agli automobilisti ma in ottica di gestione dei costi di produzione,
 
apposta, le motorizzazioni non si fanno per dare alternative agli automobilisti ma in ottica di gestione dei costi di produzione,
io la vedo diversamente
le si fanno in funzione della richiesta.
si chiedono suv?
tutti a fare suv, o almeno, a venderli in europa.
se poi in sud america chiedono le berline, faranno/venderanno berline, magari ad alcol.
chi produce, di solito, cerca di fare quello che vende e che il pubblico vuole (o cerca di convincere a suon di pubblicita').
se armani domani si mettesse a vender solo completi verde smeraldo, magari qualcuno, ad un originale, lo vende anche, ma tutti gli altri, si rivolgeranno altrove.
 
E sulla Puma SOLO un bel 1.000 3 cilindri....
??
Strana clientela davvero

Scorrendo il listino, di tutti i marchi, ho una estrema difficoltà ad individuare un modello (sia essa una piccola, una sportiva o una familiare) che abbia un senso ai miei occhi.

Dotazioni imposte e lontane dalle mie esigenze; motorizzazioni che non capisco; estetica lontana dai miei gusti ... e per condire il tutto, sulle poche papabili, listini da far passare la voglia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto