Più o meno come altre decine di milioni di veicoli venduti ogni anno fuori da un continente impazzito...![]()
Si esatto, tendiamo a pensare che "noi" siamo il mondo ma in realtà siamo un pezzettino abbastanza piccolo.. e meno influente di un tempo...
Più o meno come altre decine di milioni di veicoli venduti ogni anno fuori da un continente impazzito...![]()
E' un problema, evidentemente, solo per la povera italietta...
Che risolve comunque il problema dell'innalzamento della temperatura media, per la quota inerente il trasporto privato.
Secondo me....
Stanno,
i costruttori,
veramente cercando di non vendere piu' il termico....
( dalle motorizzazioni che vedo sul termico
/
dalla scomparsa di auto con motori " brillanti ", specie sulle piccole )
E di conseguenza vendere elettrico....
Di quello vero
certo, il problema e' che se, 9 su 10, smettono di fare termiche, e ne resta uno solo, quello fa i soldi, se i clienti non comprano le elettriche.
un conto e' smettere di produrre qualcosa che non si vende, o non si puo' vendere.
ma smettere di produrre quello che si vende, pensando che chi compra, comprera' quello che tu produci, e' molto ottimistico, soprattutto, se c'e' ancora chi produce quello che il pubblico richiede.
Anche, ma se l'alternativa (HEV) non fosse stata più o meno competitiva, tanta gente se ne sarebbe strafregata delle grida manzoniane....o perche' il diesel e' stato bandito dalle citta'?
Si e no... io sono sicuro che fin tanto che c'è domanda qualcuno ci sarà che venderà una termica fino al 31/12/2034, magari solo dacia ma sarebbe un controsenso lasciare inascoltata una fetta rilevante di domanda.
Quello che stiamo vivendo ora sulle gamme è il risultato di scelte fatte 3-4-5 o più anni fa, quando c'era una certa fiducia sul fatto che l'elettrico diventasse trendy e si pensava (o sperava) che chi dovesse comprare un'auto nuova l'avrebbe comprata elettrica.
Per quanto riguarda Toyota, noi abbiamo il punto di vista locale ma in molti paesi continua a proporre auto non ibride, anche in Europa. Pochi mesi fa sono stato in Polonia e ho noleggiato una Corolla 3 volumi, 5.000 km (nuova) con luci alogene, cambio manuale e motore 1.5 benzina.
Non si potrà obbligare la gente a comprare qualcosa che non vuole, che non sempre si può permettere (gli incentivi non potranno andare avanti in eterno e su grandi numeri) e che non ha modo di ricaricare.
Tanto varrebbe dire andate a piedi.
i giapponesi, il diesel, l'han sempre ignorato, anche perche' si vendeva solo in europa. si son limitati a comprare i motori, e mettere la scrittina sul tappo del serbatoio.ma a stare ci sarà ma se gli converrà, la convenienza non è che trova solo nella vendita, c'è anche un discorso di sviluppo , lo abbiamo già visto dai primi anni 2000, nel momento in cui le case hanno cominciato ad investire pesantemente sullo sviluppo dei Diesel i benzina sono stati messi da parte, ma è anche tacito questo perchè di questi tempi un azienda non riesce ad investire su N tecnologie. Lo stesso potrebbe accadere per le EV , nel momento in cui comincia ad esserci un ritorno , che non è dato solo dal nostro di mercato, pian pianino le case cominceranno a considerare se portare avanti una tecnologia, è quello che ad esempio i giapponesi hanno fatto con i Diesel, si sono trovati costretti a svilupparlo , fondamentalmente per il nostro di mercato, ma appena non gli è stato più utile in larga parte lo hanno abbandonato per il mondo ibrido.
Non è sostenibile.
Parliamo del nostro paese ad esempio.
I carburanti soffrono di accise elevatissime.
Se fai lo stesso oggi con il costo del chilowattora, non vendi neppure un'auto elettrica.
Se nel 2030 il gasolio costa 3,50 euro al litro, il chilowattora a 1,20 diventa interessante.
Il problema del fotovoltaico in Germania: saturazione e prezzo energia in negativo
Oramai non è più un problema da diversi anni (principalmente da quando c'è l bollo a kW), purtroppo persiste una mentalità ristretta... L'auto più venduta al mondo è infatti un 2.5 benzina (ibrido o meno)...Certo....
Ma l' OLTRE 2000 a BENZA....
Lo e' sempre stato....
....Per fare una cortesia ai produttori nostrani
i giapponesi, il diesel, l'han sempre ignorato, anche perche' si vendeva solo in europa. si son limitati a comprare i motori, e mettere la scrittina sul tappo del serbatoio.
tant'e' che, in barba alle nostre regole, alcune case, adesso, semplicemente, non vendono piu' a noi, vedi la jimny suzuki, le Daihatsu o mitsubishi.
siamo un mercato piccolo, se confrontato col resto del mondo. magari mediamente ricco, ma piccolo.
io la vedo diversamenteapposta, le motorizzazioni non si fanno per dare alternative agli automobilisti ma in ottica di gestione dei costi di produzione,
E sulla Puma SOLO un bel 1.000 3 cilindri....
??
Strana clientela davvero
AKA_Zinzanbr - 31 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa