<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1118 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo secondo me è un altro punto che raramente viene toccato ma invece ha una sua importanza, il costo dei carburanti non è più così gestibile come anni fa
mah, sarei d'accordo con queste previsioni.
Però gli ultimissimi anni mi hanno convinto che invece il prezzo del greggio è molto controllabile, al millimetro direi. E si è stabilito tra i 70€-100€ dollari al barile. Grazie a precisissimi tagli di produzione. Ed è un prezzo che va bene un po' a tutti i produttori, e anche a noi comuni mortali, che ci lamentiamo, ma alla fine siamo tutti dal benzinaio.
In più vedo che Saudi-Aramco ha invesito nella joint venture Renault-Gelee che punta ad una "nuova era" del termico. Quindi non saprei, le previsioni da qui a 10 anni sono veramente scommesse pure.
 
Però Toyota non doveva convincere i clienti a cambiare radicalmente le proprie abitudini.
Era una scommessa molto meno rischiosa.
Le case devono anche guardare cosa fa la concorrenza, o tutti tolgono l'alternativa oppure qualcuno colmerà il vuoto lasciato dagli altri.

È curioso comunque il fatto che da parecchi anni ormai le case non si chiedano più come fare per accontentare la clientela creando prodotti su misura ma come obbligarla a comprare quello che conviene di più produrre.

ma è sempre stato cosi, e secondo me non è neanche un discorso del prodotto che proponi, gli automobilisti comprano quello che le aziende spingono, anche perchè sarebbe impossibile andare dietro ai gusti degli automobilisti. Su questo io sono d'accordo a dire che c'è un induzione ma non è nuova scoperta e non è che ci sia dietro chissà quale potere forte, semplicemente la casa induce a comprare quello che a lei conviene.
E' stato cosi con i Diesel, è diventato cosi con le Full Hybrid, e lo sarà con le EV
 
Secondo me arrivati ad un punto la scelta la devi togliere, Toyota con il suo ibrido non ti dà più scelta da anni, certo con le EV Il discorso è più complesso ma arriverà un momento in cui dovrai spingere il cliente sulla produzione che a te come azienda conviene

Si e no... io sono sicuro che fin tanto che c'è domanda qualcuno ci sarà che venderà una termica fino al 31/12/2034, magari solo dacia ma sarebbe un controsenso lasciare inascoltata una fetta rilevante di domanda.
Quello che stiamo vivendo ora sulle gamme è il risultato di scelte fatte 3-4-5 o più anni fa, quando c'era una certa fiducia sul fatto che l'elettrico diventasse trendy e si pensava (o sperava) che chi dovesse comprare un'auto nuova l'avrebbe comprata elettrica.

Per quanto riguarda Toyota, noi abbiamo il punto di vista locale ma in molti paesi continua a proporre auto non ibride, anche in Europa. Pochi mesi fa sono stato in Polonia e ho noleggiato una Corolla 3 volumi, 5.000 km (nuova) con luci alogene, cambio manuale e motore 1.5 benzina.
 
mah, sarei d'accordo con queste previsioni.
Però gli ultimissimi anni mi hanno convinto che invece il prezzo del greggio è molto controllabile, al millimetro direi. E si è stabilito tra i 70€-100€ dollari al barile. Grazie a precisissimi tagli di produzione. Ed è un prezzo che va bene un po' a tutti i produttori, e anche a noi comuni mortali, che ci lamentiamo, ma alla fine siamo tutti dal benzinaio.
In più vedo che Saudi-Aramco ha invesito nella joint venture Renault-Gelee che punta ad una "nuova era" del termico. Quindi non saprei, le previsioni da qui a 10 anni sono veramente scommesse pure.

si hai ragione, ma è sempre su di in equilibrio molto delicato, senza andare in temi troppo geopolitici ma le tensioni al di dentro dei produttori sono molto accese e non è facile ipotizzare come evolverà la situazione, giustamente come dici tu tra 10 anni le previsioni sono impossibili ma temo che la situazione attuale sarà difficile da mantenere se non ha patto di forti scossoni e anche di qualche altro intervento militare . Insomma forse affrancarsi un poco dal mondo degli idrocarburi in previsione futura ha anche motivi geopolitici, poi da par mio resto dell'idea che sempre per gli stessi motivi non può cadere in altre questioni geopolitiche con altri paesi legati al mondo EV, per questo dico che la situazione non è cosi semplice come spesso la si dipinge, il mondo sta cambiando velocemente e quello che andava bene 10 anni fa comincia a non andare più bene ora.
 
E' diventato così con le full hybrid perchè si sono dimostrade competitive con il diesel....

...ma su questo non scommetterei più di una birra....

E quindi la vicina che con la sua agila ci faceva 3.000 Km all'anno tutti in città si è comprata la CDTI perchè era la motorizzazione che lei sognava? O i pensionati che ora vedi con le le HSD ? Poi che fossero auto che andavano e vanno bene non si discute, ma non era quello che serviva all'automobilista che le ha comprate perchè andando in concessionario il venditore ha fatto il suo lavoro e gliel'ha intortata.
 
Secondo me....

Stanno,
i costruttori,
veramente cercando di non vendere piu' il termico....

( dalle motorizzazioni che vedo sul termico
/
dalla scomparsa di auto con motori " brillanti ", specie sulle piccole )

E di conseguenza vendere elettrico....
Di quello vero
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto