<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1121 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
secondo me devi capire i motivi per cui da noi non si comprano EV , almeno per quanto vedo io non è per il prodotto in se , è per l'autonomia, perchè come dici tu poi a questi del motore non gli interessa nulla , anzi probabilmente come mi è capitato, dire che la sua auto da 0-100 ci mette 6 secondi li farebbe più orgogliosi .

Si potrebbero anche individuare.
Autonomia, affidabilità nel tempo (molti sono abituati a pensare di poter tenere un auto per decenni e con i modelli attuali è pura utopia), tenuta del valore, problematiche sulla manutenzione (magari non ordinaria sulle elettriche, ma sulla straordinaria si).

Pensare che si possa risolvere il tutto spingendo sul NLT non la vedo molto bene visti i livelli di reddito medi in Italia.
 
Certo, il SUV tira e tutti a fare SUV
Dagli 8 cilindri ai 3 con 1000 cc di cubatura.
Ma perche' Ford FA un accidente di 2500 cc a benza su Kuga*....
e SOLO un 1.000 su Puma

??

*Pardon IMPORTA....In Italia
Ce ne sono una marea in giro a KM 0


perche' sei vecchio :D
non devi piu' guardare i cilindri e la cilindrata.
guarda solo i cavalli e che abbia un bel tablet da 24", e vivi felice
c'e' la puma da 160cv, non ti bastano? :D
 
Puma nasce dal pianale Fiesta, credo che sia oltretutto un modello specifico per il mercato Europeo, la Kuga ha un pianale superiore e sempre se non erro è su più mercati, forse però con nome differente


Veramente in Germania il 1.500 c'e'.
In Ford Italia, mi sa che....Ci considerino loro da 1.000, 3 cilindri
 
Parlavi del 2. 500, il 1.5 da noi c'è stato ma probabile non lo comprava nessuno.


Ma poi ho proseguito col post 16.762....
Introducendo il discorso Puma come alternativa papabile
( ma in realta' improponibile per via del 1.000 3 cilindri ).

Il 2500 e' sulla Kuga in Italia*
Il 1000 e' sulla Puma in Italia
( mentre Puma c'e anche 1500 in Germania )

*La Kuga, lette le misure, e' comunque scartata, e' troppo grande
 
Ultima modifica:
Secondo me dipende da settore a settore.
Ce ne sono alcuni in cui effettivamente è l'offerta a determinare o comunque a influenzare molto la domanda.
E altri invece in cui se non metti sul mercato quello che la gente vuole vai fallito.
Probabilmente le grandi case automobilistiche,anzi i grandi gruppi,sono talmente influenti e commerciano prodotti che hanno bisogno di tali investimenti che hanno il coltello dalla parte del manico.
Se puntano in una direzione solitamente non tornano indietro.
E va detto che nel settore automotive i marchi che vanno controtendenza sono pochissimi.
Si tende a standardizzare e condividere il più possibile quindi se in questo periodo vanno i piccoli motori turbo benzina quasi tutti offrono quelli.
In altri campi invece probabilmente il fatto che ci siano più competitor da la possibilità al consumatore di scegliere quello che vuole e non essere obbligato a comprare quello che c'è.
Entro certi limiti almeno.

Imho si deve considerare che l'auto elettrica è ancora un prodotto in evoluzione quindi può essere che tanti non siano contrari ma semplicemente abbiano preferito aspettare e vedere come va ai primi pionieri.
Alla fine sbagliare l'acquisto di un'auto e magari disfarsene dopo non molto comporta perdite importanti,l'auto è pur sempre l'acquisto più oneroso che si fa dopo la casa.
Bisogna vedere se superata la diffidenza iniziale saranno in tanti a voler provare.
Però per farlo bisognerebbe avere un ambiente privo di interferenze.
Quindi senza enormi agevolazioni per la tecnologia che si vuole spingere ne penalizzazioni verso quella che si vuole abbandonare.
La faccenda dei prezzi dei carburanti imho non potrà essere applicata.
Come scrivevo prima se metti benzina e gasolio a 5 euro non obblighi la gente a comprare l'auto elettrica,la metti in condizione di non poter fare più la spesa al supermercato perchè i prezzi dei carburanti si ripercuotono su quelli di tutti i prodotti.
Non può funzionare per me come ricatto sociale.
 
Mi convinco sempre piu'
del fatto che da noi arrivino
motorizzazioni diverse ( IN PICCOLO ) da quelle di altri paesi....
E non necessariamente piu' ricchi....
Mi faceva vedere mio figlio che razza di cilindrate
rispetto le nostre
( ovviamente stesso modello )
si trovino in Messico, tanto per dirne una....

E pensandoci, la cosa viene persino di lontano.
Opel " limo' " a 2000 il 2100 D appositamente per l' Italia
 
Quando mio padre lavorava in Fiat,anni 80 circa,i modelli destinati al mercato americano avevano cilindrate maggiori per via dei dispositivi anti inquinamento e penso anche perchè al di la dell'oceano ai tempi non era un problema avere un motore più grande anche se magari più assetato.
Se la transizione si concretizzerà la differenza rispetto al resto del mondo diventerà più marcata e probabilmente tanti rinunceranno a esportare auto in europa perchè non si tratterà più di adattare un modello esistente alle esigenze del mercato ma ci vorranno proprio modelli ad hoc.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto