- Regno Unito: ECV al 25,6% (BEV 17,6% e PHEV 8,0%) -
- Francia: ECV al 24,1% (BEV 16,9% e PHEV 7,2%)
- Germania: ECV al 18,5% (BEV 12,6% e PHEV 5,9%)
- Spagna: ECV al 9,6% (BEV 4,6% e PHEV 5,0%)
- Italia: EVC al 6,9% (BEV 3,6% e PHEV 3,3%)
Espresso Corretto Vodka?![]()
Scelte folli come questi tempi, vedi Ford che continua a incamerare debiti su debiti :
https://auto.everyeye.it/notizie/fo...ri-auto-elettrica-venduta-q1-2024-713952.html
Però tirano fuori bidoni come la Capri basata su piattaforma Meb e non producono più la Fiesta ( dopo 47 anni ) che vendeva benissimo per liberare lo stabilimento per produrre l'explorer sempre elettrica.
https://www.clubalfa.it/automobili/ford-fiesta-rivelato-il-vero-motivo-del-suo-ritiro-8810/
In pratica sono all-in sull'elettrico e si faranno tanto ma tanto male, contenti loro.![]()
Leggevo oggi un quotidiano economico, il quale prevede un aumento pesante del costo dei carburanti nel prossimo decennio.Le risposte certe nessuno le ha, se si è convinti di averle beato questo , per me è un processo talmente complesso e che è in moto da decenni che capirlo con 4 righe è impresa titanica
Probabilmente se non ti convinco ad acquistare un'elettrica a suon di incentivi, posso riuscirci meglio a botte di "disincentivi" verso le termiche.
Io concordo con monomedusa.
Partire con le auto elettriche col marchio dacia sarebbe stato più difficile.
Secondo me la previsione che hanno fatto un po' tutte le case era che volenti o nolenti i consumatori avrebbero accettato di virare verso l'auto elettrica.
Non tutti assieme ma per me si aspettavano, probabilmente convinti dalle istituzioni europee che non mostravano alcuna intenzione di fare marcia indietro, numeri maggiori di quelli attuali.
Hanno scommesso sul fatto che non ci sarebbe stata alternativa e puntato sui loro brand.
Renault aveva il paracadute di riserva dacia da lasciare indietro.
Se la transizione andava bene bastava togliere dai listini le termiche dacia e sostituirle con modelli Renault un po' più scarni.
Se andava male non avrebbero puntato tutto sull'elettrico e avrebbero avuto le consessionarie dacia piene di gente, come sono adesso.
Ognuno si può fare la propria idea sui diversi atteggiamenti del management.
Hanno sbagliato i più entusiasti a scommettere tutto sulla transizione o ha sbagliato Renault a lasciare ai clienti ancora una possibilità di scelta a un costo accettabile?
Leggevo oggi un quotidiano economico, il quale prevede un aumento pesante del costo dei carburanti nel prossimo decennio.
Probabilmente se non ti convinco ad acquistare un'elettrica a suon di incentivi, posso riuscirci meglio a botte di "disincentivi" verso le termiche.
I piani industriali sono spesso a medio termine e quasi sempre a lungo termine.
Sembra che solo i manager dell'automotive siano impazziti.
Non credo proprio.
Il futuro sarà elettrico, è inevitabile.
Il tempo è galantuomo.
Leggevo oggi un quotidiano economico, il quale prevede un aumento pesante del costo dei carburanti nel prossimo decennio.
Probabilmente se non ti convinco ad acquistare un'elettrica a suon di incentivi, posso riuscirci meglio a botte di "disincentivi" verso le termiche.
I piani industriali sono spesso a medio termine e quasi sempre a lungo termine.
Sembra che solo i manager dell'automotive siano impazziti.
Non credo proprio.
Il futuro sarà elettrico, è inevitabile.
Il tempo è galantuomo.
Se non ricordo male credo che fosse un "trapianto" di tutta la parte ibrida Toyota (RAV4 e superiori).E mettere un 2500 cc a benza....Su Kuga....
e' normale....
??
Per un ibrido ben fatto sì.E mettere un 2500 cc a benza....Su Kuga....
e' normale....??
Secondo me arrivati ad un punto la scelta la devi togliere, Toyota con il suo ibrido non ti dà più scelta da anni, certo con le EV Il discorso è più complesso ma arriverà un momento in cui dovrai spingere il cliente sulla produzione che a te come azienda conviene
Perché, senza incentivi, il costo stesso delle auto elettriche è molto elevato.Perchè non cominciare invece ad abbassare il costo di ricarica alla colonnina che ad oggi è semplicemente folle
Se mi mettono le ricariche fast a 30 cent, un pensiero ce lo faccio anche io sull'auto elettrica
Che risolve comunque il problema dell'innalzamento della temperatura media, per la quota inerente il trasporto privato.Una strategia un po' rischiosa.
I più reticenti a passare all'elettrico saranno quelli che hanno meno soldi.
Rendere troppo costosi i carburanti secondo me più che spingerli verso l'elettrico farà passare loro la voglia di avere un'auto.
Non è sostenibile.Perchè non cominciare invece ad abbassare il costo di ricarica alla colonnina che ad oggi è semplicemente folle
Se mi mettono le ricariche fast a 30 cent, un pensiero ce lo faccio anche io sull'auto elettrica
deadmanwalking - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 28 giorni fa