<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1027 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi le repubbliche presidenziali, tra cui due fra le più note potenze economiche e militari, storicamente valutati come Paesi avanzati, democratici e stabili come la Francia e gli Stati Uniti non sarebbero "sistemi democratici equilibrati" ? Attenzione che noi italiani col nostro mantra dell' "equilibrio" siamo tra i Paesi con la maggior instabilità politica dell'occidente (31 governi in 76 anni, durata media 2,45 anni) ... quindi non propriamente...virtuosi :emoji_ghost:

...ooops chiedo scusa, siamo in silenzio elettorale :emoji_sweat_smile::emoji_upside_down:
No guarda...mi aspettavo un commento del genere...ed evito di rispondere tanto le differenze storiche tra la Francia o gli Stati Uniti sono note ai più. E verosimilmente immagini la mia replica.
 
A proposito di tranzisione sapete se ci sono già modelli euro7?
Non mi pare di averlo mai letto, neppure distrattamente.

Da quel che ricordo le normative Euro7 sono state rese meno stringenti, praticamente una copia delle ultime specifiche Euro6D-final.

Diciamo che per qualcuno potrebbe inziarsi a vedersi qualcosa nei prossimi mesi...
 
Mi pare che euro 7 non sia ancora in vigore, quanto meno sul versante auto (mentre è sicuramente già andato in gazzetta il regolamento sui mezzi pesanti). Ci vorrà tempo per vedere le prime auto omologate euro 7, in compenso negli ultimi mesi nei listini sono comparse le euro 6e, ennesima declinazione della euro 6
 
Leggo che le Euro 7 entreranno in vigore dal 1 luglio 2025, quindi tra poco più di un anno, non so se ci siano già vetture sul mercato omologate con quella normativa
 
DE significa 2006, su per giù, non si sa con quanti giri del mondo e mantenuto come.... il mio Rexton, Euro 3 del 2005, non emetteva alcun effluvio idrocarburico neanche a 220k km quando l'ho venduto.
Ritorno sul tema, stamattina Rexton targato CS, fumava nero ad ogni minima pressione del gas. Una figata per chi cammina sul marciapiede .
Per la serie “ ogni scarrafone è bell'a mamma soja“
 
Ritorno sul tema, stamattina Rexton targato CS, fumava nero ad ogni minima pressione del gas. Una figata per chi cammina sul marciapiede .
Per la serie “ ogni scarrafone è bell'a mamma soja“

Qua da me peggio, e anche i benza scatalizzati che li senti a ottocento metri non è che sia tutta salute....realmente io evito il centro ad alcune ore....a piedi....
 
Ritorno sul tema, stamattina Rexton targato CS, fumava nero ad ogni minima pressione del gas. Una figata per chi cammina sul marciapiede .
Per la serie “ ogni scarrafone è bell'a mamma soja“
Qua da me peggio, e anche i benza scatalizzati che li senti a ottocento metri non è che sia tutta salute....realmente io evito il centro ad alcune ore....a piedi....

Tipo cosi'
??


:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Chiaro, il tuo no non fumava ( o non lo notavi).
Fatto sta che euro 4 ed euro 5 erano tutt’altro che puliti, a differenza di come si cerca di dipingerli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto