_enzo
0
Ricordavo anch'io che si parlava di una ta/ti con motore longitudinale dietro l'asse anteriore con motore ruotato (per abbassare il baricentro) in modo da fare trazione anteriore e da essa ricavare facilmente una integrale (si pensava che la ta fosse superiore, più sicura e per le versioni più potenti vi era la trazione integrale). Infatti è da quì che ho iniziato a pensare al "mio pianale".75TURBO-TP ha scritto:L'alfasud non c'entra nulla lui parla di motore longitudinale(specifica non Boxer) messo poco dietro l'assale anteriore e inclidanto leggermente(come i bialbero sulle TP) con controllo elettronico della trazione.
Il progetto 156 era in avanzato sviluppo ed e' diverso da questo di cui parla Surace,il progetto 156 di cui parla Chirico fu abbandonato a favore del pianale Fiat per la 164.
Il 2000 Boxer si inizio' a provarlo al banco alla fine degli anni 80 non c'entra nulla,infatti Chirico si lamenta che poi i motori sono stati buttati e ne e' amareggiato.
Ma ti posso anche assicurare (Chirico riporta sul libro anche alcuni spaccati) dei progetti 433 e 434 a trazione anteriore/integrale con motori boxer e ne parla quando vi sono le trattative con Ford in quanto anche Ford era interessata al 4 cilindri boxer di 2 litri. Mi ricordo anche che coniarono il termine "to arnize" (arnizzare) e cioè adattare la media Ford a tale motore.....immagino quindi che siamo sul '85-'86.
Comunque domani controllo bene sul libro e ne parliamo, grazie 75 turbo TP perchè facciamo chiarezza....mi sa che scriverò un articolo al riguardo!