<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato?

75TURBO-TP ha scritto:
L'alfasud non c'entra nulla lui parla di motore longitudinale(specifica non Boxer) messo poco dietro l'assale anteriore e inclidanto leggermente(come i bialbero sulle TP) con controllo elettronico della trazione.
Il progetto 156 era in avanzato sviluppo ed e' diverso da questo di cui parla Surace,il progetto 156 di cui parla Chirico fu abbandonato a favore del pianale Fiat per la 164.
Il 2000 Boxer si inizio' a provarlo al banco alla fine degli anni 80 non c'entra nulla,infatti Chirico si lamenta che poi i motori sono stati buttati e ne e' amareggiato.
Ricordavo anch'io che si parlava di una ta/ti con motore longitudinale dietro l'asse anteriore con motore ruotato (per abbassare il baricentro) in modo da fare trazione anteriore e da essa ricavare facilmente una integrale (si pensava che la ta fosse superiore, più sicura e per le versioni più potenti vi era la trazione integrale). Infatti è da quì che ho iniziato a pensare al "mio pianale".
Ma ti posso anche assicurare (Chirico riporta sul libro anche alcuni spaccati) dei progetti 433 e 434 a trazione anteriore/integrale con motori boxer e ne parla quando vi sono le trattative con Ford in quanto anche Ford era interessata al 4 cilindri boxer di 2 litri. Mi ricordo anche che coniarono il termine "to arnize" (arnizzare) e cioè adattare la media Ford a tale motore.....immagino quindi che siamo sul '85-'86.
Comunque domani controllo bene sul libro e ne parliamo, grazie 75 turbo TP perchè facciamo chiarezza....mi sa che scriverò un articolo al riguardo!
 
_enzo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
L'alfasud non c'entra nulla lui parla di motore longitudinale(specifica non Boxer) messo poco dietro l'assale anteriore e inclidanto leggermente(come i bialbero sulle TP) con controllo elettronico della trazione.
Il progetto 156 era in avanzato sviluppo ed e' diverso da questo di cui parla Surace,il progetto 156 di cui parla Chirico fu abbandonato a favore del pianale Fiat per la 164.
Il 2000 Boxer si inizio' a provarlo al banco alla fine degli anni 80 non c'entra nulla,infatti Chirico si lamenta che poi i motori sono stati buttati e ne e' amareggiato.
Ricordavo anch'io che si parlava di una ta/ti con motore longitudinale dietro l'asse anteriore con motore ruotato (per abbassare il baricentro) in modo da fare trazione anteriore e da essa ricavare facilmente una integrale (si pensava che la ta fosse superiore, più sicura e per le versioni più potenti vi era la trazione integrale). Infatti è da quì che ho iniziato a pensare al "mio pianale".
Ma ti posso anche assicurare (Chirico riporta sul libro anche alcuni spaccati) dei progetti 433 e 434 a trazione anteriore/integrale con motori boxer e ne parla quando vi sono le trattative con Ford in quanto anche Ford era interessata al 4 cilindri boxer di 2 litri. Mi ricordo anche che coniarono il termine "to arnize" (arnizzare) e cioè adattare la media Ford a tale motore.....immagino quindi che siamo sul '85-'86.
Comunque domani controllo bene sul libro e ne parliamo, grazie 75 turbo TP perchè facciamo chiarezza....mi sa che scriverò un articolo al riguardo!
Si enzo Chirico dice che gia' nel 86 il motore boxer 2000 era stato provato al banco,non ricordo se 4 oppure 5 motori completi che poi furono buttati dopo l'acquisizione fiat.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Il progetto 156 era in avanzato sviluppo ed e' diverso da questo di cui parla Surace,il progetto 156 di cui parla Chirico fu abbandonato a favore del pianale Fiat per la 164.
Quindi ci sono due progetti 156? Uno tp con cambio in blocco e uno ta/ti con cambio in blocco e motore sempre longitudinale ma posto dietro l'asse delle ruote anteriori.
Ci sentiamo domani...tarda mattinata
 
vecchioAlfista ha scritto:
Se come dice enzo Ford era interessata(e questo e' vero ricordo che chirico parlava di progetti sia con ford che con fiat e nissan tutte interessate ad Alfa Romeo)a quel motore lo hanno cancellato,immagina la ford negli anni 80 con quel boxer sarebbe stata come la Subaru odierna,mondiali vinti e ora lo hanno fatto anche Diesel.
 
_enzo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Il progetto 156 era in avanzato sviluppo ed e' diverso da questo di cui parla Surace,il progetto 156 di cui parla Chirico fu abbandonato a favore del pianale Fiat per la 164.
Quindi ci sono due progetti 156? Uno tp con cambio in blocco e uno ta/ti con cambio in blocco e motore sempre longitudinale ma posto dietro l'asse delle ruote anteriori.
Ci sentiamo domani...tarda mattinata
Credo di si perche' Surace non parla mai di TP,mentre sappiamo per certo che la 156 doveva essere TP,infatti Chirico dice chiaramente che se fosse stato per lui avrebbe realizzato la 156 dicendo che fu un grave sbaglio da parte di fiat aver lasciato quel mercato(TP) in mano esclusiva dei Tedeschi. ;)
 
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro
trazioni posteriori?
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Che ne dici di boxer anteriore-centrale, cambio in blocco, trazione posteriore, ovvio corredato con qa anteriore e ml posteriore? :D
Bei motori, ma troppo larghi per quella posizione (di fatto il motore si trova a lato dei piedi del passeggero e del guidatore).
Inoltre difficilmente si riuscirebbe ad ottenere una trazione integrale perché non so come riuscirebbe a passare l'abero di rinvio per l'anteriore

Sì certo di fatto sarebbe impraticabile la realizzazione di una ti.
Anche se abbasserebbero, rispetto un motore in linea o a V, il baricentro: magari una disposizione meno arretrata. Non ultima la possibilità di realizzazione modulari 4c e 6c...
 
_enzo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
Bell'esempio, non ricordavo tale disposizione...
Comunque è una trazione anteriore da cui difficilmente si riesce ad ottenere una trazione integrale...
Guarda enzo che Filippo Surace ha chiaramente detto che quando in Alfa Romeo si penso' di realizzare una TA-TI di gamma alta sarebbe stata proprio con LONGITUDINALE come le attuali Audi,credo eravavamo alli inzi degli anni 80 o giu' di li,devo cercare l'intervista,e non come la 128 o la golf.
A questo punto o consideriamo incapaci anche i progettisti Alfa dell'epoca(che realizzarono la miglior TA dell'epoca l'alfasud con longitudinale) e quelli Audi odierni oppure e' possibile farlo con ottimi risultati.
Ci sono due filoni, quello del 1981 con i progetti 154 e 156 (pianale comune per segmenti D ed E) con motore longitudinale, cambio in blocco e trazione posteriore e poi quelli successivi pensati per essere sinergici con Alfasud che prevedeva di arrivare alla trazione anteriore/integrale come Alfasud e 33 (la cito visto che aveva anche la trazione integrale). Questi progetti si chiamavano 433 e 434 e prevedevano il boxer e il 4 cilindri "sub-orizzontale" (girato di 80° per disegnare un cofano estremamente basso) oltre ad un nuovo cambio a 6 marce che arrivò anche ad avanzato stato di progettazione (Chirico parla che erano arrivati i primi prezzi per il primo prototipo). Si pensava anche ad un motore 4 e 6 cilindri boxer con il primo di 2 litri e Chirico dice che aveva iniziato a progettarlo! Domani rileggo bene i passi del libro e nel caso chiamo chi di dovere

Sinceramente c'è un pò di confusione in merito a questi progetti reali o presunti...
Di fatto l'Alfa arrivò nelle "grinfie" Fiat con tanti progetti avviati, molti in realtà in una fase ancora di studio e con zero risorse.
Per esempio non si comprende perchè non venne mai (parlo sempre era pre_Fiat) impostata una strategia per unificare motori, disposizioni meccaniche ecc. C'erano appunto progetti per motori boxer ma solo per ta e segmenti medio-piccoli: non si era pensato ad un loro impiego su segmenti medio_grandi? E i presunti progetti per una disposizione simil_Audi magari da estendere a tutta la gamma? Oppure dedicarsi solo ai segmenti più elevati investendo risorse sui progetti 154_156? :?
 
75TURBO-TP ha scritto:
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro
trazioni posteriori?

parole ampiamente confermate dal mercato!!
dire che a torino sono stati stupidi è una offesa alla stupidità!! ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro
trazioni posteriori?

In realtà già prima del'ingresso Fiat, era stato avviato lo sviluppo congiunto del trio ammiraglie, al quale Alfa aveva per forza di cose dovuto aderire, non avendo risorse per progettare autonomamente la sua ammiraglia...
 
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro
trazioni posteriori?

In realtà già prima del'ingresso Fiat, era stato avviato lo sviluppo congiunto del trio ammiraglie, al quale Alfa aveva per forza di cose dovuto aderire, non avendo risorse per progettare autonomamente la sua ammiraglia...

Poi dice tutto il testo:

n seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore

Cosa significa provammo??
Non era concluso niente!!

Poi si continua a dire:
Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo ..
bene allora dalle vendite fino al quell momento non sono rimasti soldi....
 
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro
trazioni posteriori?

In realtà già prima del'ingresso Fiat, era stato avviato lo sviluppo congiunto del trio ammiraglie, al quale Alfa aveva per forza di cose dovuto aderire, non avendo risorse per progettare autonomamente la sua ammiraglia...
C'erano collaborazioni sia con Ford che con Nissan e Fiat non sapendo chi avrebbe acquisito l'Alfa,ma come dice Chirico non e' dipeso da loro l'Adozione del pianale Fiat-Saab ma da fiat che cancello' il progetto 156 in sviluppo.....ma per questo fu venduta visto che lo stato non dava piu' soldi per sviluppare nuovi modelli,(pretendendo nuovi stabilimenti al sud e nagando l'ampliamento di Arese)e non li avrebbe dati come disse il ministro dell'epoca(prefiat) non resto' che sviluppare per non rimanere a secco con ford fiat e nissan....purtroppo ci e' toccata la peggiore.
 
vanguart ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
In seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore
distribuzione di pesi e cambio anteriore: in numero d?ordine era 156 ma non se ne
fece nulla?
Quindi questo progetto venne accantonato per l?ingresso di Fiat in Alfa Romeo.


Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo probabilmente avremmo continuato sulla
linea della trazione posteriore, ma il gruppo Fiat non ha mai preso in
considerazione un?auto si questo tipo. Eppure, mantenere e sviluppare questo tipo
di conoscenze tecniche era importante e, poi, non mi è mai sembrato giudizioso
lasciare completamente libero il mercato italiano alle marche tedesche e alle loro
trazioni posteriori?

In realtà già prima del'ingresso Fiat, era stato avviato lo sviluppo congiunto del trio ammiraglie, al quale Alfa aveva per forza di cose dovuto aderire, non avendo risorse per progettare autonomamente la sua ammiraglia...

Poi dice tutto il testo:

n seguito provammo a progettare un?auto a trazione posteriore con migliore

Cosa significa provammo??
Non era concluso niente!!

Poi si continua a dire:
Se avessimo avuto soldi in Alfa Romeo ..
bene allora dalle vendite fino al quell momento non sono rimasti soldi....

e quindi cosa vuoi dimostrare?
 
Back
Alto