<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La tecnologia ibrida ed i produttori in Europa: quale sviluppo? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La tecnologia ibrida ed i produttori in Europa: quale sviluppo?

AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non è la prima volta che sento uscite come questa. Io proverei ad uscire da questo settarismo parareligioso per cui dell'ibrida ( o della Prius ) può parlare con cognizione di causa solo chi la guida, mentre tutti gli altri devono ascoltare e basta. Altrimenti tanto vale che vi rintaniate in un forum ad hoc a raccontarvi le vostre verità rivelate ed a darvi pacche sulle spalle. Se un thread sulla tecnologia ibrida ha senso lo deve avere per tutti: laici, scettici e curiosi inclusi, e non per i pochi adepti Prius-isti. Anche perchè vedo che questi ultimi hanno una certa allergia alle prove dei giornali. Non si saranno mica convinti di un complotto internazionale anti Prius?

Qua il mondo si divide in due fazioni.

Chi impugna una prova di quatroruote e non ha mai provato la macchina e chi invece la macchina ce l'ha e ottiene risultati ben diversi.

Chi ha l'auto non deve essere convinto del contrario perché lui sa quanto consuma l'auto, ogni volta che mette benzina e lo divide per i chilometri fatti.

L'altra parte, quello che invece l'auto l'ha vista solo in fotografia non vuole credere quel che dice chi l'ha perché "se 4R da misurato i 12" allora i fessi siamo noi.

Fortunatamente noi possessori sappiamo dove sta la verità. :)

c' è anche una terza fazione

chi si fida delle competenze tecniche dei 4r nel campo delle prove su strada piuttosto che delle competenze di chi ha la macchina ma non fa il tester professionalmente

invece di tergiversare perchè non ci dici quanto consumi ?
Così possiamo fare dei confronti.

vade retro io quel ferro da stiro manco mi sogno di prenderlo :D
 
domusdei200759 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Grazie a (i due ultimi) entrambi per le VS preziose note in merito. Mi permetto pero' di replicare che in autostrada con i due propulsori entrambi attivi la Prius e' stata data (a 130Km/h) per 12-15Km/lt non di piu'.

Anche perchè vedo che questi ultimi hanno una certa allergia alle prove dei giornali. Non si saranno mica convinti di un complotto internazionale anti Prius?

Sicuramente c'è una grande disinformazione che si nota anche in forum specializzato come questo.
Hai ragione a lamentarti, è poco simpatico riferirsi sempre alle proprie esperienze dirette ma credimi, l'utilizzo di un mezzo ibrido è così "diverso" dal guidare un'auto normale ...... fatico un po' a farmi capire: non è come pilotare due auto di marca diversa dello stesso segmento e fare raffronti, sono tanti gli aspetti differenti...........
Infine (polemica infinita ahimè) o 4R ha sbagliato qualcosa nella prova o tutti i possessori di Prius son dei ballisti, io ho una prius e non ho interesse a raccontare frottole, tant'è che anche se prius consumasse come dice 4R a me andrebbe benissimo lo stesso. Altre cose mi fanno arrabbiare di questa jap

posso sapere quanto consumate ?
 
moogpsycho ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Grazie a (i due ultimi) entrambi per le VS preziose note in merito. Mi permetto pero' di replicare che in autostrada con i due propulsori entrambi attivi la Prius e' stata data (a 130Km/h) per 12-15Km/lt non di piu'.

Regards,
Thefrog

Io invece mi permetto di suggerirti questa riflessione: quanto tempo passa un'automobile al giorno d'oggi in autostrada, e quanto nel traffico e negli ingorghi, anche sulle stesse strade a scorrimento veloce?

Senza contare che la Prius in realtà è piuttosto efficiente anche in autostrada, se guidata in modo consono e scorrevole, perché è molto aerodinamica, e cercando di sfruttare l'inerzia e non chiamando in causa troppo frequentemente il motore termico le medie sono a quanto pare molto buone e sensibilmente maggiori rispetto a quelle da te riportate.

Comunque, sai che, quando si scaricano i dati dalle centraline delle auto, è difficile che un'auto abbia percorso il suo chilometraggio totale a più di 50 km/h di media complessiva, anche auto molto sportive come Porsche e Ferrari?

Solo per questo è una soluzione vincente, perché agisce, statiscaticamente, quando ce n'è più bisogno.

L'ibrido, secondo me, è la più grande rivoluzione che c'é stata nel campo della propulsione dell'automobile da quando esiste il motore a scoppio. Perché? Perché ne corregge il difetto principale, cioè aver bisogno di spendere energia anche quando il motore non produce lavoro, a veicolo fermo, per sostentarlo al minimo, e anche nelle ripartenze, corregendone la caratteristica di non poter erogare coppia sufficiente se non a partire da un determinato regime; per la prima volta, inoltre, sfrutta l'enorme energia sviluppata nelle decelerazioni, che normalmente andrebbe sprecata in calore.

Dal punto di vista concettuale, è una soluzione molto forte, molto logica.

Energeticamente, è semplice e geniale allo stesso tempo. Viene da pensare al perché nessuno ci abbia pensato prima (e qui tornano in ballo le difficoltà dell'industrializzazione di un'idea)

forse perchè piegare un progetto all'altare della sola efficienza aereodinamica non paga.
la prius è bruttina e in europa non vendi se non hai appeal... peccato che in tutta la loro genialità questo non l'abbiano capito ;)
se facessero una vettura esteticamente appagante come golf, astra, bravo con la tecnologia della prius ne venderebbero a vagonate.. ma poi avrebbe le stesse prestazioni di una prius? è da vedere..

Il fatto del "bruttina" è molto soggettivo, ed ha anche implicazioni sociologiche fra l'altro.
Personalmente trovo molto più bella un'auto che esprime con le sue forme le sue soluzioni tecniche, con sincerità, e in cui l'estetica è anche funzione della tecnica, piuttosto che molte auto esteticamente apprezzatissime dal pubblico oggi, che magari con le loro forme, arbitrarie, scimmiottano e replicano auto di cinquant'anni fa...che magari erano nate col motore dal lato opposto ;).

Trovo che il rapporto forma-funzione sia importante. Nelle auto di oggi si è un po' perso sacrificandolo sull'altare dello styling e delle tendenze.

Questo, naturalmente, richiede un approccio all'estetica non superficiale, che richiede un minimo di riflessione sull'oggetto, probabilmente non molto diffuso nell'uomo della strada.

In USA comunque la Prius è un'auto apprezzata e trendy.

L'ultima Prius, fra l'altro, mi piace molto a livello di forme, così come l'ultima Insight. Le trovo contemporanee, interessanti, e l'aerodinamica mi ha sempre affascinato, così come le auto a coda tronca.
Da bambino, per esempio, ero un ammiratore delle linee della Citroen CX, che, a ben vedere, è ancora oggi modernissima.
 
retroviseur ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Grazie a (i due ultimi) entrambi per le VS preziose note in merito. Mi permetto pero' di replicare che in autostrada con i due propulsori entrambi attivi la Prius e' stata data (a 130Km/h) per 12-15Km/lt non di piu'.

Regards,
Thefrog

Io invece mi permetto di suggerirti questa riflessione: quanto tempo passa un'automobile al giorno d'oggi in autostrada, e quanto nel traffico e negli ingorghi, anche sulle stesse strade a scorrimento veloce?

Senza contare che la Prius in realtà è piuttosto efficiente anche in autostrada, se guidata in modo consono e scorrevole, perché è molto aerodinamica, e cercando di sfruttare l'inerzia e non chiamando in causa troppo frequentemente il motore termico le medie sono a quanto pare molto buone e sensibilmente maggiori rispetto a quelle da te riportate.

Comunque, sai che, quando si scaricano i dati dalle centraline delle auto, è difficile che un'auto abbia percorso il suo chilometraggio totale a più di 50 km/h di media complessiva, anche auto molto sportive come Porsche e Ferrari?

Solo per questo è una soluzione vincente, perché agisce, statiscaticamente, quando ce n'è più bisogno.

L'ibrido, secondo me, è la più grande rivoluzione che c'é stata nel campo della propulsione dell'automobile da quando esiste il motore a scoppio. Perché? Perché ne corregge il difetto principale, cioè aver bisogno di spendere energia anche quando il motore non produce lavoro, a veicolo fermo, per sostentarlo al minimo, e anche nelle ripartenze, corregendone la caratteristica di non poter erogare coppia sufficiente se non a partire da un determinato regime; per la prima volta, inoltre, sfrutta l'enorme energia sviluppata nelle decelerazioni, che normalmente andrebbe sprecata in calore.

Dal punto di vista concettuale, è una soluzione molto forte, molto logica.

Energeticamente, è semplice e geniale allo stesso tempo. Viene da pensare al perché nessuno ci abbia pensato prima (e qui tornano in ballo le difficoltà dell'industrializzazione di un'idea)

forse perchè piegare un progetto all'altare della sola efficienza aereodinamica non paga.
la prius è bruttina e in europa non vendi se non hai appeal... peccato che in tutta la loro genialità questo non l'abbiano capito ;)
se facessero una vettura esteticamente appagante come golf, astra, bravo con la tecnologia della prius ne venderebbero a vagonate.. ma poi avrebbe le stesse prestazioni di una prius? è da vedere..

Il fatto del "bruttina" è molto soggettivo, ed ha anche implicazioni sociologiche fra l'altro.
Personalmente trovo molto più bella un'auto che esprime con le sue forme le sue soluzioni tecniche, con sincerità, e in cui l'estetica è anche funzione della tecnica, piuttosto che molte auto esteticamente apprezzatissime dal pubblico oggi, che magari con le loro forme, arbitrarie, scimmiottano e replicano auto di cinquant'anni fa...che magari erano nate col motore dal lato opposto ;).

Trovo che il rapporto forma-funzione sia importante. Nelle auto di oggi si è un po' perso sacrificandolo sull'altare dello styling e delle tendenze.

Questo, naturalmente, richiede un approccio all'estetica non superficiale, che richiede un minimo di riflessione sull'oggetto, probabilmente non molto diffuso nell'uomo della strada.

In USA comunque la Prius è un'auto apprezzata e trendy.

quanto ci fai con un litro ?
 
@ audiatre
se vai a pag.3 di questa discussione ho scritto un post con alcuni dati.
Non sarò certo io a fare tendenza, ma quella è la mia situazione, che dovrebbe migliorare, perchè l'inverno ho le termiche ed il motore a benzina serve anche per riscaldare l'abitacolo e quindi con il caldo migliorarano le medie.
In sintesi, finora, difficilmente faccio i 20 in città (4R sostiene che si consumi di meno), ma in autostrada la differenza con la rivista è madornale.
In extraurbano, la rara volta che sono stato attento (velocità codice) ho fatto i 28 abbondanti (era autunno auto nuova clima mite gomme normali)
 
AUDIATRE ha scritto:
retroviseur ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Grazie a (i due ultimi) entrambi per le VS preziose note in merito. Mi permetto pero' di replicare che in autostrada con i due propulsori entrambi attivi la Prius e' stata data (a 130Km/h) per 12-15Km/lt non di piu'.

Regards,
Thefrog

Io invece mi permetto di suggerirti questa riflessione: quanto tempo passa un'automobile al giorno d'oggi in autostrada, e quanto nel traffico e negli ingorghi, anche sulle stesse strade a scorrimento veloce?

Senza contare che la Prius in realtà è piuttosto efficiente anche in autostrada, se guidata in modo consono e scorrevole, perché è molto aerodinamica, e cercando di sfruttare l'inerzia e non chiamando in causa troppo frequentemente il motore termico le medie sono a quanto pare molto buone e sensibilmente maggiori rispetto a quelle da te riportate.

Comunque, sai che, quando si scaricano i dati dalle centraline delle auto, è difficile che un'auto abbia percorso il suo chilometraggio totale a più di 50 km/h di media complessiva, anche auto molto sportive come Porsche e Ferrari?

Solo per questo è una soluzione vincente, perché agisce, statiscaticamente, quando ce n'è più bisogno.

L'ibrido, secondo me, è la più grande rivoluzione che c'é stata nel campo della propulsione dell'automobile da quando esiste il motore a scoppio. Perché? Perché ne corregge il difetto principale, cioè aver bisogno di spendere energia anche quando il motore non produce lavoro, a veicolo fermo, per sostentarlo al minimo, e anche nelle ripartenze, corregendone la caratteristica di non poter erogare coppia sufficiente se non a partire da un determinato regime; per la prima volta, inoltre, sfrutta l'enorme energia sviluppata nelle decelerazioni, che normalmente andrebbe sprecata in calore.

Dal punto di vista concettuale, è una soluzione molto forte, molto logica.

Energeticamente, è semplice e geniale allo stesso tempo. Viene da pensare al perché nessuno ci abbia pensato prima (e qui tornano in ballo le difficoltà dell'industrializzazione di un'idea)

forse perchè piegare un progetto all'altare della sola efficienza aereodinamica non paga.
la prius è bruttina e in europa non vendi se non hai appeal... peccato che in tutta la loro genialità questo non l'abbiano capito ;)
se facessero una vettura esteticamente appagante come golf, astra, bravo con la tecnologia della prius ne venderebbero a vagonate.. ma poi avrebbe le stesse prestazioni di una prius? è da vedere..

Il fatto del "bruttina" è molto soggettivo, ed ha anche implicazioni sociologiche fra l'altro.
Personalmente trovo molto più bella un'auto che esprime con le sue forme le sue soluzioni tecniche, con sincerità, e in cui l'estetica è anche funzione della tecnica, piuttosto che molte auto esteticamente apprezzatissime dal pubblico oggi, che magari con le loro forme, arbitrarie, scimmiottano e replicano auto di cinquant'anni fa...che magari erano nate col motore dal lato opposto ;).

Trovo che il rapporto forma-funzione sia importante. Nelle auto di oggi si è un po' perso sacrificandolo sull'altare dello styling e delle tendenze.

Questo, naturalmente, richiede un approccio all'estetica non superficiale, che richiede un minimo di riflessione sull'oggetto, probabilmente non molto diffuso nell'uomo della strada.

In USA comunque la Prius è un'auto apprezzata e trendy.

quanto ci fai con un litro ?

Non possiedo una Prius. L'ho solo provata, non saprei darti assolutamente delle medie attendibili. Però ne ammiro la tecnica, che trovo molto interessante, su cui cerco di documentarmi. Su questo forum c'era una discussione in cui alcuni possessori di Prius parlavano dettagliatamente dei consumi da loro riscontrati (mi pare che il titolo fosse "l'auto a benzina che consuma meno" o qualcosa del genere), oppure potresti andare a dare un'occhiata sul forum Hybrid Sinergy Forum:

http://www.hybrid-synergy.eu/
 
domusdei200759 ha scritto:
@ audiatre
se vai a pag.3 di questa discussione ho scritto un post con alcuni dati.
Non sarò certo io a fare tendenza, ma quella è la mia situazione, che dovrebbe migliorare, perchè l'inverno ho le termiche ed il motore a benzina serve anche per riscaldare l'abitacolo e quindi con il caldo migliorarano le medie.
In sintesi, finora, difficilmente faccio i 20 in città (4R sostiene che si consumi di meno), ma in autostrada la differenza con la rivista è madornale.
In extraurbano, la rara volta che sono stato attento (velocità codice) ho fatto i 28 abbondanti (era autunno auto nuova clima mite gomme normali)

4r riportava una media di 26 km/l (ricordo male ??).
Dal mio punto di vista se mai l'ibrido continuerà la sua scalata nel mercato, lo farà con il diesel-elettrico su grandi auto, e l'elettrico puro invece spopolerà fra le utilitarie nelle città. Nutro forti dubbi sulle ibride benzina - elettriche.
Bisogna riflettere su due punti però, mentre il diesel sta aumentando i suoi costi (per via dei vari FAP ect.ect.) ed abbinato all'elettrico, quindi ibrido diesel-elettrico potrebbe far lievitare il costo dell'auto a cifre troppo alte, dall'altro lato il sistema elettrico (dell'ibrido) costerà sempre meno per via della sua diffusione. Penso che alla fine fra qualche anno un diesel-elettrico costerà come un benzina elettrico di oggi.
Attualmente non ho alcun incentivo a spendere tutti quei soldi per sostituire un'auto, la mia, che mi consuma pochissimo. Penso che oggi sia nettamente più economico prendere un'auto a benzina e convertirla a metano. Questo secondo me rallenterà la diffusione di queste auto.
 
skid32 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non è la prima volta che sento uscite come questa. Io proverei ad uscire da questo settarismo parareligioso per cui dell'ibrida ( o della Prius ) può parlare con cognizione di causa solo chi la guida, mentre tutti gli altri devono ascoltare e basta. Altrimenti tanto vale che vi rintaniate in un forum ad hoc a raccontarvi le vostre verità rivelate ed a darvi pacche sulle spalle. Se un thread sulla tecnologia ibrida ha senso lo deve avere per tutti: laici, scettici e curiosi inclusi, e non per i pochi adepti Prius-isti. Anche perchè vedo che questi ultimi hanno una certa allergia alle prove dei giornali. Non si saranno mica convinti di un complotto internazionale anti Prius?

Qua il mondo si divide in due fazioni.

Chi impugna una prova di quatroruote e non ha mai provato la macchina e chi invece la macchina ce l'ha e ottiene risultati ben diversi.

Chi ha l'auto non deve essere convinto del contrario perché lui sa quanto consuma l'auto, ogni volta che mette benzina e lo divide per i chilometri fatti.

L'altra parte, quello che invece l'auto l'ha vista solo in fotografia non vuole credere quel che dice chi l'ha perché "se 4R da misurato i 12" allora i fessi siamo noi.

Fortunatamente noi possessori sappiamo dove sta la verità. :)

c' è anche una terza fazione

chi si fida delle competenze tecniche dei 4r nel campo delle prove su strada piuttosto che delle competenze di chi ha la macchina ma non fa il tester professionalmente

Quella entra nella prima. ;)
 
The.Tramp ha scritto:
skid32 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non è la prima volta che sento uscite come questa. Io proverei ad uscire da questo settarismo parareligioso per cui dell'ibrida ( o della Prius ) può parlare con cognizione di causa solo chi la guida, mentre tutti gli altri devono ascoltare e basta. Altrimenti tanto vale che vi rintaniate in un forum ad hoc a raccontarvi le vostre verità rivelate ed a darvi pacche sulle spalle. Se un thread sulla tecnologia ibrida ha senso lo deve avere per tutti: laici, scettici e curiosi inclusi, e non per i pochi adepti Prius-isti. Anche perchè vedo che questi ultimi hanno una certa allergia alle prove dei giornali. Non si saranno mica convinti di un complotto internazionale anti Prius?

Qua il mondo si divide in due fazioni.

Chi impugna una prova di quatroruote e non ha mai provato la macchina e chi invece la macchina ce l'ha e ottiene risultati ben diversi.

Chi ha l'auto non deve essere convinto del contrario perché lui sa quanto consuma l'auto, ogni volta che mette benzina e lo divide per i chilometri fatti.

L'altra parte, quello che invece l'auto l'ha vista solo in fotografia non vuole credere quel che dice chi l'ha perché "se 4R da misurato i 12" allora i fessi siamo noi.

Fortunatamente noi possessori sappiamo dove sta la verità. :)

c' è anche una terza fazione

chi si fida delle competenze tecniche dei 4r nel campo delle prove su strada piuttosto che delle competenze di chi ha la macchina ma non fa il tester professionalmente

Quella entra nella prima. ;)

ah scusa so' fuso ogggi con tutti sti post en tutte le spiegazioni
 
The.Tramp ha scritto:
Qua il mondo si divide in due fazioni.

Chi impugna una prova di quatroruote e non ha mai provato la macchina e chi invece la macchina ce l'ha e ottiene risultati ben diversi.
Guarda, ti rivelerò un segreto: il problema non è 4R. Auto ( italiana ), autocar (UK ), autozeitung, automotor und Sport, autobild, ( Germania ) arrivano tutti quanti agli stessi numeri, litro più, litro meno. Ovvero circa un litro di vantaggio sulle concorrenti diesel più affilate sull'efficacienza energetica. Quindi dev'essere un grosso complotto internazionale giudaico-massonico.

Chi ha l'auto non deve essere convinto del contrario perché lui sa quanto consuma l'auto, ogni volta che mette benzina e lo divide per i chilometri fatti.
Chi ha l'auto ha già scelto il suo cavallo e ci ha puntato dei soldi, quindi non è affatto automatico che sia distaccato al punto tale da riconoscerne tutti i limiti, o da non gonfiarne i vantaggi. Io parlo spesso della mia auto, ma non pretendo di essere preso per bocca della verità, nè mi accredito come "massimo esperto italiano": ne sono innamorato, e so di essere benevolo su certe mancanze.

L'altra parte, quello che invece l'auto l'ha vista solo in fotografia non vuole credere quel che dice chi l'ha perché "se 4R da misurato i 12" allora i fessi siamo noi.
Ti sorprenderò: io l'ho provata davvero! :XD:
Al di là del consumo, che da computer di bordo sembrava ottimo, mi è parsa un po' deludente. Rifinita così così, sedili piccoli, plastiche dure, guidabilità approssimativa, prestazioni loffie per un 1.8 ( sebbene non otto ) + componente elettrica. Secondo te me lo sto inventando?
 
prius ha un motore a benzina tutto particolare: ciclo miller o atkinson che dir si voglia (vai in wikipedia e ti fai un'idea), ha più efficienza di un normale ciclo otto ma meno coppia (ci pensa l'elettrico a sopperire), è un motore semplicissimo, robusto e per merito della gestione elettronica quando funziona lo fa sempre in un range di regime efficiente. Il fatto che non si usi ancora il diesel è dovuto al fatto che i moderni motori a nafta sono meno avvezzi di questo benzina ad accendersi e spegnersi continuamente. Non credo sarà semplice creare il connubio diesel-elettrico, vedo meglio metano-elettrico, ma i numeri in gioco non sono favorevoli (piccolo il mercato, grandi gli investimenti).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Qua il mondo si divide in due fazioni.

Chi impugna una prova di quatroruote e non ha mai provato la macchina e chi invece la macchina ce l'ha e ottiene risultati ben diversi.
Guarda, ti rivelerò un segreto: il problema non è 4R. Auto ( italiana ), autocar (UK ), autozeitung, automotor und Sport, autobild, ( Germania ) arrivano tutti quanti agli stessi numeri, litro più, litro meno. Ovvero circa un litro di vantaggio sulle concorrenti diesel più affilate sull'efficacienza energetica. Quindi dev'essere un grosso complotto internazionale giudaico-massonico.

Chi ha l'auto non deve essere convinto del contrario perché lui sa quanto consuma l'auto, ogni volta che mette benzina e lo divide per i chilometri fatti.
Chi ha l'auto ha già scelto il suo cavallo e ci ha puntato dei soldi, quindi non è affatto automatico che sia distaccato al punto tale da riconoscerne tutti i limiti, o da non gonfiarne i vantaggi. Io parlo spesso della mia auto, ma non pretendo di essere preso per bocca della verità, nè mi accredito come "massimo esperto italiano": ne sono innamorato, e so di essere benevolo su certe mancanze.

L'altra parte, quello che invece l'auto l'ha vista solo in fotografia non vuole credere quel che dice chi l'ha perché "se 4R da misurato i 12" allora i fessi siamo noi.
Ti sorprenderò: io l'ho provata davvero! :XD:
Al di là del consumo, che da computer di bordo sembrava ottimo, mi è parsa un po' deludente. Rifinita così così, sedili piccoli, plastiche dure, guidabilità approssimativa, prestazioni loffie per un 1.8 ( sebbene non otto ) + componente elettrica. Secondo te me lo sto inventando?

i computer di bordo non sono attendibili, di NESSUNA AUTO, spero su questo siamo tutti d'accordo.
 
domusdei200759 ha scritto:
prius ha un motore a benzina tutto particolare: ciclo miller o atkinson che dir si voglia (vai in wikipedia e ti fai un'idea), ha più efficienza di un normale ciclo otto ma meno coppia (ci pensa l'elettrico a sopperire), è un motore semplicissimo, robusto e per merito della gestione elettronica quando funziona lo fa sempre in un range di regime efficiente. Il fatto che non si usi ancora il diesel è dovuto al fatto che i moderni motori a nafta sono meno avvezzi di questo benzina ad accendersi e spegnersi continuamente. Non credo sarà semplice creare il connubio diesel-elettrico, vedo meglio metano-elettrico, ma i numeri in gioco non sono favorevoli (piccolo il mercato, grandi gli investimenti).

se non vado errando Vw con il la Polo bluemotion TDI ha uno start and stop.
Ma non è la stessa cosa vero ?
 
AUDIATRE ha scritto:
domusdei200759 ha scritto:
prius ha un motore a benzina tutto particolare: ciclo miller o atkinson che dir si voglia (vai in wikipedia e ti fai un'idea), ha più efficienza di un normale ciclo otto ma meno coppia (ci pensa l'elettrico a sopperire), è un motore semplicissimo, robusto e per merito della gestione elettronica quando funziona lo fa sempre in un range di regime efficiente. Il fatto che non si usi ancora il diesel è dovuto al fatto che i moderni motori a nafta sono meno avvezzi di questo benzina ad accendersi e spegnersi continuamente. Non credo sarà semplice creare il connubio diesel-elettrico, vedo meglio metano-elettrico, ma i numeri in gioco non sono favorevoli (piccolo il mercato, grandi gli investimenti).

se non vado errando Vw con il la Polo bluemotion TDI ha uno start and stop.
Ma non è la stessa cosa vero ?

lo stop and start ce l' hanno tuttti ormai :D
 
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
domusdei200759 ha scritto:
prius ha un motore a benzina tutto particolare: ciclo miller o atkinson che dir si voglia (vai in wikipedia e ti fai un'idea), ha più efficienza di un normale ciclo otto ma meno coppia (ci pensa l'elettrico a sopperire), è un motore semplicissimo, robusto e per merito della gestione elettronica quando funziona lo fa sempre in un range di regime efficiente. Il fatto che non si usi ancora il diesel è dovuto al fatto che i moderni motori a nafta sono meno avvezzi di questo benzina ad accendersi e spegnersi continuamente. Non credo sarà semplice creare il connubio diesel-elettrico, vedo meglio metano-elettrico, ma i numeri in gioco non sono favorevoli (piccolo il mercato, grandi gli investimenti).

se non vado errando Vw con il la Polo bluemotion TDI ha uno start and stop.
Ma non è la stessa cosa vero ?

lo stop and start ce l' hanno tuttti ormai :D

diesel ?
 
Back
Alto