Thefrog ha scritto:
Grazie a (i due ultimi) entrambi per le VS preziose note in merito. Mi permetto pero' di replicare che in autostrada con i due propulsori entrambi attivi la Prius e' stata data (a 130Km/h) per 12-15Km/lt non di piu'.
Regards,
Thefrog
Io invece mi permetto di suggerirti questa riflessione: quanto tempo passa un'automobile al giorno d'oggi in autostrada, e quanto nel traffico e negli ingorghi, anche sulle stesse strade a scorrimento veloce?
Senza contare che la Prius in realtà è piuttosto efficiente anche in autostrada, se guidata in modo consono e scorrevole, perché è molto aerodinamica, e cercando di sfruttare l'inerzia e non chiamando in causa troppo frequentemente il motore termico le medie sono a quanto pare molto buone e sensibilmente maggiori rispetto a quelle da te riportate.
Comunque, sai che, quando si scaricano i dati dalle centraline delle auto, è difficile che un'auto abbia percorso il suo chilometraggio totale a più di 50 km/h di media complessiva, anche auto molto sportive come Porsche e Ferrari?
Solo per questo è una soluzione vincente, perché agisce, statiscaticamente, quando ce n'è più bisogno.
L'ibrido, secondo me, è la più grande rivoluzione che c'é stata nel campo della propulsione dell'automobile da quando esiste il motore a scoppio. Perché? Perché ne corregge il difetto principale, cioè aver bisogno di spendere energia anche quando il motore non produce lavoro, a veicolo fermo, per sostentarlo al minimo, e anche nelle ripartenze, corregendone la caratteristica di non poter erogare coppia sufficiente se non a partire da un determinato regime; per la prima volta, inoltre, sfrutta l'enorme energia sviluppata nelle decelerazioni, che normalmente andrebbe sprecata in calore.
Dal punto di vista concettuale, è una soluzione molto forte, molto logica.
Energeticamente, è semplice e geniale allo stesso tempo. Viene da pensare al perché nessuno ci abbia pensato prima (e qui tornano in ballo le difficoltà dell'industrializzazione di un'idea)