<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La tecnologia ibrida ed i produttori in Europa: quale sviluppo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La tecnologia ibrida ed i produttori in Europa: quale sviluppo?

The.Tramp ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Aggiungo l'auto modello Detroit del 1916, che con l'ausilio di un motore elettrico faceva 180 km a una velocità di 40 km/h. Pesava 1420 kg.

La prima in assoluto fu inventata da nientepopòdimeno che Ferdinand Porsche e la Lohner-Porsches
300px-Lohner_Porsche.jpg

Ibrida seriale 4x4.

http://www.hybrid-vehicle.org/hybrid-vehicle-porsche.html

Esatto Porsche !!!!
L'ho vista dal vivo e fa venire i brividi !!!!
 
Grazie a (i due ultimi) entrambi per le VS preziose note in merito. Mi permetto pero' di replicare che in autostrada con i due propulsori entrambi attivi la Prius e' stata data (a 130Km/h) per 12-15Km/lt non di piu'.

Regards,
Thefrog
 
Thefrog ha scritto:
Grazie a (i due ultimi) entrambi per le VS preziose note in merito. Mi permetto pero' di replicare che in autostrada con i due propulsori entrambi attivi la Prius e' stata data (a 130Km/h) per 12-15Km/lt non di piu'.

naturalmente ti l'hai provata per lunghi viaggi e hai constatato questo dato, giusto?
 
Thefrog ha scritto:
Grazie a (i due ultimi) entrambi per le VS preziose note in merito. Mi permetto pero' di replicare che in autostrada con i due propulsori entrambi attivi la Prius e' stata data (a 130Km/h) per 12-15Km/lt non di piu'.

Regards,
Thefrog

Io invece mi permetto di suggerirti questa riflessione: quanto tempo passa un'automobile al giorno d'oggi in autostrada, e quanto nel traffico e negli ingorghi, anche sulle stesse strade a scorrimento veloce?

Senza contare che la Prius in realtà è piuttosto efficiente anche in autostrada, se guidata in modo consono e scorrevole, perché è molto aerodinamica, e cercando di sfruttare l'inerzia e non chiamando in causa troppo frequentemente il motore termico le medie sono a quanto pare molto buone e sensibilmente maggiori rispetto a quelle da te riportate.

Comunque, sai che, quando si scaricano i dati dalle centraline delle auto, è difficile che un'auto abbia percorso il suo chilometraggio totale a più di 50 km/h di media complessiva, anche auto molto sportive come Porsche e Ferrari?

Solo per questo è una soluzione vincente, perché agisce, statiscaticamente, quando ce n'è più bisogno.

L'ibrido, secondo me, è la più grande rivoluzione che c'é stata nel campo della propulsione dell'automobile da quando esiste il motore a scoppio. Perché? Perché ne corregge il difetto principale, cioè aver bisogno di spendere energia anche quando il motore non produce lavoro, a veicolo fermo, per sostentarlo al minimo, e anche nelle ripartenze, corregendone la caratteristica di non poter erogare coppia sufficiente se non a partire da un determinato regime; per la prima volta, inoltre, sfrutta l'enorme energia sviluppata nelle decelerazioni, che normalmente andrebbe sprecata in calore.

Dal punto di vista concettuale, è una soluzione molto forte, molto logica.

Energeticamente, è semplice e geniale allo stesso tempo. Viene da pensare al perché nessuno ci abbia pensato prima (e qui tornano in ballo le difficoltà dell'industrializzazione di un'idea)
 
visto che si parla di ibrido scettici, mi rivolgo agli ibrido fans :D
forse non ci siam capiti, ma io e tanti altri, quel coso dalle linee a dir poco sgraziate non lo voglio per consumare 5.5lt/ 100 km.. piuttosto prendo un td.
il mio giudizio opinabile sull'estetica non vuole essere un offesa, sia chiaro ;) però è inutile che continuate a proclaare una superiorità che se anche c'è non è tal da determinare da sola l'acquisto dell'auto.
per chi l'ha domandato, io non ho mai guidato una prius.. semplicemente perchè non mi è mai interessato. ci sono stato come passeggero tre volte e mi è sembrata nella media delle vetture del segmento come prestazioni.. per quel poco che posso aver capito ovviamente. nelle prossime settimane mi riprometto di andarla a provare di persona comunque per saper meglio giudicare, ma non penso di cambiare opinione, non la prenderei mai!
se e quando questa tecnologia sarà disponibili su vetture più gradevolo esteticamente magari ci farò un pensiero..
 
retroviseur ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Grazie a (i due ultimi) entrambi per le VS preziose note in merito. Mi permetto pero' di replicare che in autostrada con i due propulsori entrambi attivi la Prius e' stata data (a 130Km/h) per 12-15Km/lt non di piu'.

Regards,
Thefrog

Io invece mi permetto di suggerirti questa riflessione: quanto tempo passa un'automobile al giorno d'oggi in autostrada, e quanto nel traffico e negli ingorghi, anche sulle stesse strade a scorrimento veloce?

Senza contare che la Prius in realtà è piuttosto efficiente anche in autostrada, se guidata in modo consono e scorrevole, perché è molto aerodinamica, e cercando di sfruttare l'inerzia e non chiamando in causa troppo frequentemente il motore termico le medie sono a quanto pare molto buone e sensibilmente maggiori rispetto a quelle da te riportate.

Comunque, sai che, quando si scaricano i dati dalle centraline delle auto, è difficile che un'auto abbia percorso il suo chilometraggio totale a più di 50 km/h di media complessiva, anche auto molto sportive come Porsche e Ferrari?

Solo per questo è una soluzione vincente, perché agisce, statiscaticamente, quando ce n'è più bisogno.

L'ibrido, secondo me, è la più grande rivoluzione che c'é stata nel campo della propulsione dell'automobile da quando esiste il motore a scoppio. Perché? Perché ne corregge il difetto principale, cioè aver bisogno di spendere energia anche quando il motore non produce lavoro, a veicolo fermo, per sostentarlo al minimo, e anche nelle ripartenze, corregendone la caratteristica di non poter erogare coppia sufficiente se non a partire da un determinato regime; per la prima volta, inoltre, sfrutta l'enorme energia sviluppata nelle decelerazioni, che normalmente andrebbe sprecata in calore.

Dal punto di vista concettuale, è una soluzione molto forte, molto logica.

Energeticamente, è semplice e geniale allo stesso tempo. Viene da pensare al perché nessuno ci abbia pensato prima (e qui tornano in ballo le difficoltà dell'industrializzazione di un'idea)

forse perchè piegare un progetto all'altare della sola efficienza aereodinamica non paga.
la prius è bruttina e in europa non vendi se non hai appeal... peccato che in tutta la loro genialità questo non l'abbiano capito ;)
se facessero una vettura esteticamente appagante come golf, astra, bravo con la tecnologia della prius ne venderebbero a vagonate.. ma poi avrebbe le stesse prestazioni di una prius? è da vedere..
 
lsdiff ha scritto:
Aggiungo che l'ecologicita di una vettura va calcolata tenendo conto dell'impatto ambientale della sua fabbricazione. E in questo non sono sicuro che un'ibrida sia vincente rispetto a un'auto tradizionale, per via della maggiore complessita che inevitabilmente incide sulle emissioni in fase di processo.

quoto
 
Riassumendo tutto, allo stato attuale, si può dire che l'ibrido è mediamente un po' più efficiente di un TD, in funzione del tipo di percorso.

Ha però due grosse penalizzazioni:
- prezzo di acquisto
- attualmente, funzionando a benzina, paga l'energia primaria il 25% più cara di un motore diesel (0,043 ?/MJ contro 0,034 ?/MJ).
Per il secondo problema, forse, relativamente a breve, vedremo cosa fanno gli ibridi diesel.

Per quanto riguarda la guida, credo che sia più questione di gusti personali che di superiorità oggettiva di un sistema o dell'altro.
 
moogpsycho ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Aggiungo che l'ecologicita di una vettura va calcolata tenendo conto dell'impatto ambientale della sua fabbricazione. E in questo non sono sicuro che un'ibrida sia vincente rispetto a un'auto tradizionale, per via della maggiore complessita che inevitabilmente incide sulle emissioni in fase di processo.

quoto

Ma questo la Toyota l'ha sempre detto e sostenuto.

Ma ha anche detto che bastano 20.000 km per recuprare l'eccesso dalla produzione.

Ma ora la prius 3 è costruita in una fabbrica alimentata dai pannelli solari, diminuendo ulteriormente l'impatto abientale.

Volete ridurre l'impatto abientale? Smettetela di cambiare auto ogni 2-3 anni - l'auto, qualunque auto, va tenuta fino alla morte.
 
dico solamente che le auto ibride tedesche partono da target altissimi esattamente come sono partite le auto giapponesi, da Lexus in giù. Difatti l'auris arriva dopo quasi un decennio e mezzo. E le prime prius non le regalavano certo. Per il resto la mia tasca guarda il costo kilometrico. Io sposto anche legna, 5 persone, carico come un carro buoi e spendo 3,20 euro per 100 kilometri. L'ibrido ?
 
The.Tramp ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Aggiungo che l'ecologicita di una vettura va calcolata tenendo conto dell'impatto ambientale della sua fabbricazione. E in questo non sono sicuro che un'ibrida sia vincente rispetto a un'auto tradizionale, per via della maggiore complessita che inevitabilmente incide sulle emissioni in fase di processo.

quoto

Ma questo la Toyota l'ha sempre detto e sostenuto.

Ma ha anche detto che bastano 20.000 km per recuprare l'eccesso dalla produzione.

Ma ora la prius 3 è costruita in una fabbrica alimentata dai pannelli solari, diminuendo ulteriormente l'impatto abientale.

Volete ridurre l'impatto abientale? Smettetela di cambiare auto ogni 2-3 anni - l'auto, qualunque auto, va tenuta fino alla morte.

Appunto.

Poi, che bastino 20.000 km è un'affermazione priva di significato: 20.000 km rispetto a cosa? Una Euro 5? Una Euro 4? Diesel o benzina? Pari prestazioni, pari costo o pari segmento? Boh...
 
AUDIATRE ha scritto:
Per il resto la mia tasca guarda il costo kilometrico. Io sposto anche legna, 5 persone, carico come un carro buoi e spendo 3,20 euro per 100 kilometri. L'ibrido ?
Ah, io sono a 2,60 ? per 100 chilometri.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Grazie a (i due ultimi) entrambi per le VS preziose note in merito. Mi permetto pero' di replicare che in autostrada con i due propulsori entrambi attivi la Prius e' stata data (a 130Km/h) per 12-15Km/lt non di piu'.

naturalmente ti l'hai provata per lunghi viaggi e hai constatato questo dato, giusto?
Non è la prima volta che sento uscite come questa. Io proverei ad uscire da questo settarismo parareligioso per cui dell'ibrida ( o della Prius ) può parlare con cognizione di causa solo chi la guida, mentre tutti gli altri devono ascoltare e basta. Altrimenti tanto vale che vi rintaniate in un forum ad hoc a raccontarvi le vostre verità rivelate ed a darvi pacche sulle spalle. Se un thread sulla tecnologia ibrida ha senso lo deve avere per tutti: laici, scettici e curiosi inclusi, e non per i pochi adepti Prius-isti. Anche perchè vedo che questi ultimi hanno una certa allergia alle prove dei giornali. Non si saranno mica convinti di un complotto internazionale anti Prius?
 
Back
Alto