Fancar_ ha scritto:
Si sottosterzano anche a seconda dell'abilità del guidatore, ma prima che inizino a sottosterzare uno ha modo di raggiungere limiti piuttosto elevati...mentre con la TA in curva come peli l'acceleratore senti subito l'auto che allarga...
È normale avendo le ruote che devono sterzare e al contempo tirare...
Indubbio difetto delle trazioni anteriori. Non direi però che le trazioni anteriori non possano essere agili. Nei rally grazie alla loro leggerezza e intuitività tengono testa alle 4x4. Certo occorre che siano costruite con tutti i santi criteri! Di TA veramente agili ce ne sono pochissime e praticamente solo nel segmento C (qualcuna è scesa nel B).
Gunsite ha scritto:
allora, la tecnica sopraffina è un po tirata.....ha sempre un mcpherson, il telaio fatto da un altro e potre andare avanti.....MA ripeto, nel panorama fiattizzato degli ultimi 25 anni la 4C a me VA BENE, figurarsi mi son comprato pure una 155.......però è un modello di nicchia, hanno già fatto la 8C bella anche quello ok, ma Alfa non è Ferrari o Lamborghini, è la casa delle Giulia (quelle vere) Alfette, Giuliette (quelle vere) noi vogliamo che torni non quella che era (i tempi cambiano e gli anni passano (ma almeno lo spirito deve essere quello) dare qualcosa di più, quindi niente sterzi elettrici, niente mcpherson, niente trasversale (mi sembra di aver chiarito)
No, tecnica sopraffina tirata un par di ciufoli! Ricorda sempre che parliamo di una coupé
vera, con motore centrale, che in produzione ed accessoriata dovrebbe mantenersi intorno ai 900-1000kg (mettiamoci una certa tolleranza), telaio in carbonio e alluminio, usabile tanto nei track day quanto per girare quotidianamente. Il motore è stradale, d'accordo, ma un motore del genere su un'auto di quel peso ti spalma sul sedile come fossi nutella dai 1200 (quando attacca lo scavenging) fino ai 6500rpm. Qui ci attacchiamo ai McPherson, ma cosa faceva alla concorrenza multilink la GT coi McP dietro? E come si comportano e comportavano Cayman, Boxster, Delta Integrale? Il telaio fatto da un altro? Anche Ferrari fa fare i suoi telai ad Acea, lavorare i materiali nobili non è facile e quest'altro è il MAESTRO dei telai, quindi la tecnica sopraffina c'è eccome.
Riporto qui i numeri del concept giusto per dare un'idea di cosa stiamo parlando:
Body: Coupè 2 seats
Chassis: Carbon tub, front rear crash box and hybrid rear frame with main use of aluminium
Weight: < 850 kg (sotto gli 850)
Size: Lenght: about 4 metres - Wheelbase: less than 2,4 m (più piccola di una Polo)
Drive type: Rear Wheel Drive
Engine: 4 Cylinder 1750cc Petrol Turbocharged
Transmission: TCT (Twin Clutch Transmission) with gearshift paddles on steering wheel
Suspension: Front: Double Wish Bone - Rear: McPherson
Power: > 200 hp
Top speed: > 250 km/h
0-100 Km/h: < 5 sec
Weight/Power Ratio: < 4 kg/hp
Weight distribution: 40% front - 60% rear
Aggiungo che il motore centrale oltre a mantenere la distribuzione dei pesi li concentra in mezzo, quindi è superiore anche al transaxle sotto questo aspetto.
Con questi numeri si fuma Porsche e Lotus, costando intorno ai 50.000? tasse incluse. Lancer Evo costa 48k, 370Z 41k, Exige 90k, M1 55k e TT RS 61k.
Se poi, per te, le coupé 2 posti secchi le devono fare solo Ferrari e Lamborghini è un altro discorso. Io altro non aspettavo che una macchina così.