<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

camel77 ha scritto:
S-edge ha scritto:
camel77 ha scritto:
i cerchi della Alfa 4c non sono altro che una copia rimodernata di quelli utilizzati dalla Lamborghini Diablo Vt nel 2001
http://zsportscars.blogspot.com/2008/05/2001-lamborghini-vt.html
Anche no, qualunque "vecchio alfista" ti confermerà che i cerchi con disegno a cerchi l'ALFA li usa da venti/trent'anni.
Infatti il disegno dei cerchi a circa 20 anni come citi tu. Siamo nel 2011 e la fiat group continua a riciclare i cerchi proponendoli come nuovi .
Vale lo stesso per l'intera auto dato che si tratti di una Lotus Evora ricarrozzata in salsa Alfaromeo . Dodge (da 2 anni proprietà di Fiat group) gia nel 2009 utilizzò le Lotus Europa (ampiamente modificata nell'estetica) per lanciarle in america in versione ibrida chiamandole Dodge EV
http://www.sportscarzone.com/orange-dodge-ev-circuit-wallpapers/
Mai nick fu più azzeccato. :rolleyes:
 
Camel è il vecchio Yd.Rss....
che mi pare fu bannato per una discussione con qualche Mod
Non è certo nuovo a sparate assurde
 
S-edge ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Si sottosterzano anche a seconda dell'abilità del guidatore, ma prima che inizino a sottosterzare uno ha modo di raggiungere limiti piuttosto elevati...mentre con la TA in curva come peli l'acceleratore senti subito l'auto che allarga...

È normale avendo le ruote che devono sterzare e al contempo tirare...
Indubbio difetto delle trazioni anteriori. Non direi però che le trazioni anteriori non possano essere agili. Nei rally grazie alla loro leggerezza e intuitività tengono testa alle 4x4. Certo occorre che siano costruite con tutti i santi criteri! Di TA veramente agili ce ne sono pochissime e praticamente solo nel segmento C (qualcuna è scesa nel B).
Gunsite ha scritto:
allora, la tecnica sopraffina è un po tirata.....ha sempre un mcpherson, il telaio fatto da un altro e potre andare avanti.....MA ripeto, nel panorama fiattizzato degli ultimi 25 anni la 4C a me VA BENE, figurarsi mi son comprato pure una 155.......però è un modello di nicchia, hanno già fatto la 8C bella anche quello ok, ma Alfa non è Ferrari o Lamborghini, è la casa delle Giulia (quelle vere) Alfette, Giuliette (quelle vere) noi vogliamo che torni non quella che era (i tempi cambiano e gli anni passano (ma almeno lo spirito deve essere quello) dare qualcosa di più, quindi niente sterzi elettrici, niente mcpherson, niente trasversale (mi sembra di aver chiarito)
No, tecnica sopraffina tirata un par di ciufoli! Ricorda sempre che parliamo di una coupé vera, con motore centrale, che in produzione ed accessoriata dovrebbe mantenersi intorno ai 900-1000kg (mettiamoci una certa tolleranza), telaio in carbonio e alluminio, usabile tanto nei track day quanto per girare quotidianamente. Il motore è stradale, d'accordo, ma un motore del genere su un'auto di quel peso ti spalma sul sedile come fossi nutella dai 1200 (quando attacca lo scavenging) fino ai 6500rpm. Qui ci attacchiamo ai McPherson, ma cosa faceva alla concorrenza multilink la GT coi McP dietro? E come si comportano e comportavano Cayman, Boxster, Delta Integrale? Il telaio fatto da un altro? Anche Ferrari fa fare i suoi telai ad Acea, lavorare i materiali nobili non è facile e quest'altro è il MAESTRO dei telai, quindi la tecnica sopraffina c'è eccome.
Riporto qui i numeri del concept giusto per dare un'idea di cosa stiamo parlando:
Body: Coupè 2 seats
Chassis: Carbon tub, front rear crash box and hybrid rear frame with main use of aluminium
Weight: &lt 850 kg (sotto gli 850)
Size: Lenght: about 4 metres - Wheelbase: less than 2,4 m (più piccola di una Polo)
Drive type: Rear Wheel Drive
Engine: 4 Cylinder 1750cc Petrol Turbocharged
Transmission: TCT (Twin Clutch Transmission) with gearshift paddles on steering wheel
Suspension: Front: Double Wish Bone - Rear: McPherson
Power: &gt 200 hp
Top speed: &gt 250 km/h
0-100 Km/h: &lt 5 sec
Weight/Power Ratio: &lt 4 kg/hp
Weight distribution: 40% front - 60% rear
Aggiungo che il motore centrale oltre a mantenere la distribuzione dei pesi li concentra in mezzo, quindi è superiore anche al transaxle sotto questo aspetto.
Con questi numeri si fuma Porsche e Lotus, costando intorno ai 50.000? tasse incluse. Lancer Evo costa 48k, 370Z 41k, Exige 90k, M1 55k e TT RS 61k.
Se poi, per te, le coupé 2 posti secchi le devono fare solo Ferrari e Lamborghini è un altro discorso. Io altro non aspettavo che una macchina così.

Certo e questo giusto per mettere i puntini sulle i ;) Ma poi io non trascurerei che fatti due conti se questa 4C andasse a vendere intorno ai 20mila esemplari l'anno in tutto il mondo (e i numeri ci sono) porterebbe tirar fuori utili netti nell'ordine di 250-500 milioni di Euro a seconda del prezzo di vendita che con un lieve ritocco soprattutto in sede di accessoristica potrebbe raggiungere senza problemi la paventata cifra di 60mila euro come prezzo finale d'acquisto. Tutto questo avvicinerebbe Alfa al mondo Porsche andando a competere con quest'altro glorioso marchio non solo per segmento, prestazioni e prestigio ma soprattutto in termini di utili che poi è la cosa che conta di più se uno vuole avere risorse per andare a finanziare il suo futuro. Questo è il motivo per cui, se i riscontri di vendita della 4C saranno favorevoli, come sembra, occorre fin da subito mettersi a lavorare sul progetto 6C col Busso in versione aspirata e biturbo e soprattutto col medesimo telaio opportunamente modificato sempre di derivazione Dallara per assicurare alla 6C tutto quanto per ora è solo di pertinanza della sorellina con il magnifico propulsore. Con un po di utili propri in cascina, nell'ordine di 400-800mila euro, si potrà anche cominciare a guardare ad un'altra Alfa Romeo che pur rimanendo nel Gruppo Fiat - Chrysler può ritagliarsi una destino tutto suo come Porsche che pur rimanendo in VW e condividendo alcune cose rimane sempre Porsche. Ed era a un passo da scalare VW... questa è la strada da seguire ;)
 
BufaloBic ha scritto:
S-edge ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Si sottosterzano anche a seconda dell'abilità del guidatore, ma prima che inizino a sottosterzare uno ha modo di raggiungere limiti piuttosto elevati...mentre con la TA in curva come peli l'acceleratore senti subito l'auto che allarga...

È normale avendo le ruote che devono sterzare e al contempo tirare...
Indubbio difetto delle trazioni anteriori. Non direi però che le trazioni anteriori non possano essere agili. Nei rally grazie alla loro leggerezza e intuitività tengono testa alle 4x4. Certo occorre che siano costruite con tutti i santi criteri! Di TA veramente agili ce ne sono pochissime e praticamente solo nel segmento C (qualcuna è scesa nel B).
Gunsite ha scritto:
allora, la tecnica sopraffina è un po tirata.....ha sempre un mcpherson, il telaio fatto da un altro e potre andare avanti.....MA ripeto, nel panorama fiattizzato degli ultimi 25 anni la 4C a me VA BENE, figurarsi mi son comprato pure una 155.......però è un modello di nicchia, hanno già fatto la 8C bella anche quello ok, ma Alfa non è Ferrari o Lamborghini, è la casa delle Giulia (quelle vere) Alfette, Giuliette (quelle vere) noi vogliamo che torni non quella che era (i tempi cambiano e gli anni passano (ma almeno lo spirito deve essere quello) dare qualcosa di più, quindi niente sterzi elettrici, niente mcpherson, niente trasversale (mi sembra di aver chiarito)
No, tecnica sopraffina tirata un par di ciufoli! Ricorda sempre che parliamo di una coupé vera, con motore centrale, che in produzione ed accessoriata dovrebbe mantenersi intorno ai 900-1000kg (mettiamoci una certa tolleranza), telaio in carbonio e alluminio, usabile tanto nei track day quanto per girare quotidianamente. Il motore è stradale, d'accordo, ma un motore del genere su un'auto di quel peso ti spalma sul sedile come fossi nutella dai 1200 (quando attacca lo scavenging) fino ai 6500rpm. Qui ci attacchiamo ai McPherson, ma cosa faceva alla concorrenza multilink la GT coi McP dietro? E come si comportano e comportavano Cayman, Boxster, Delta Integrale? Il telaio fatto da un altro? Anche Ferrari fa fare i suoi telai ad Acea, lavorare i materiali nobili non è facile e quest'altro è il MAESTRO dei telai, quindi la tecnica sopraffina c'è eccome.
Riporto qui i numeri del concept giusto per dare un'idea di cosa stiamo parlando:
Body: Coupè 2 seats
Chassis: Carbon tub, front rear crash box and hybrid rear frame with main use of aluminium
Weight: &lt 850 kg (sotto gli 850)
Size: Lenght: about 4 metres - Wheelbase: less than 2,4 m (più piccola di una Polo)
Drive type: Rear Wheel Drive
Engine: 4 Cylinder 1750cc Petrol Turbocharged
Transmission: TCT (Twin Clutch Transmission) with gearshift paddles on steering wheel
Suspension: Front: Double Wish Bone - Rear: McPherson
Power: &gt 200 hp
Top speed: &gt 250 km/h
0-100 Km/h: &lt 5 sec
Weight/Power Ratio: &lt 4 kg/hp
Weight distribution: 40% front - 60% rear
Aggiungo che il motore centrale oltre a mantenere la distribuzione dei pesi li concentra in mezzo, quindi è superiore anche al transaxle sotto questo aspetto.
Con questi numeri si fuma Porsche e Lotus, costando intorno ai 50.000? tasse incluse. Lancer Evo costa 48k, 370Z 41k, Exige 90k, M1 55k e TT RS 61k.
Se poi, per te, le coupé 2 posti secchi le devono fare solo Ferrari e Lamborghini è un altro discorso. Io altro non aspettavo che una macchina così.

Certo e questo giusto per mettere i puntini sulle i ;) Ma poi io non trascurerei che fatti due conti se questa 4C andasse a vendere intorno ai 20mila esemplari l'anno in tutto il mondo (e i numeri ci sono) porterebbe tirar fuori utili netti nell'ordine di 250-500 milioni di Euro a seconda del prezzo di vendita che con un lieve ritocco soprattutto in sede di accessoristica potrebbe raggiungere senza problemi la paventata cifra di 60mila euro come prezzo finale d'acquisto. Tutto questo avvicinerebbe Alfa al mondo Porsche andando a competere con quest'altro glorioso marchio non solo per segmento, prestazioni e prestigio ma soprattutto in termini di utili che poi è la cosa che conta di più se uno vuole avere risorse per andare a finanziare il suo futuro. Questo è il motivo per cui, se i riscontri di vendita della 4C saranno favorevoli, come sembra, occorre fin da subito mettersi a lavorare sul progetto 6C col Busso in versione aspirata e biturbo e soprattutto col medesimo telaio opportunamente modificato sempre di derivazione Dallara per assicurare alla 6C tutto quanto per ora è solo di pertinanza della sorellina con il magnifico propulsore. Con un po di utili propri in cascina, nell'ordine di 400-800mila euro, si potrà anche cominciare a guardare ad un'altra Alfa Romeo che pur rimanendo nel Gruppo Fiat - Chrysler può ritagliarsi una destino tutto suo come Porsche che pur rimanendo in VW e condividendo alcune cose rimane sempre Porsche. Ed era a un passo da scalare VW... questa è la strada da seguire ;)

devono riuscire a produrne in quel numero, questo è il punto, non credo se non investono.
 
vedremo, i numeri portano verso quella strada poi bisogna anche essere capaci di reperire le risorse per imboccarla... è tutto da vedere ma le possibilità ci sono
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ribadisco: la elise è un'istituzione quasi ventennale del segmento... praticamente senza concorrenza da sempre.

Quanti pezzi vende?

Mizzega tutti 'sti ragionieri col pallottoliere. :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
Eccola qua, è fantastica...

Motore centrale posteriore, telaio in fibra di carbonio e accelerazione da 0 a 100 in meno di 5"

In corsa per essere presentata al Salone di Ginevra la nuova coupé del Biscione avrà motore centrale posteriore, trazione posteriore e un design mozzafiato, degno dell'eredità delle mitiche Alfa del passato, come le Giulietta Spider e Sprint.
Come noto, sarà realizzata sul telaio in fibra di carbonio progettato dalla Dallara (scocca nuova rispetto alla KTM X-Bow) e ovviamente sarà a trazione posteriore. Sotto il cofano un altro richiamo al passato: ci sarà il 1750 turbo (ora sulla Giulietta Quadrifoglio) probabilmente alzato ancora di potenza oltre i 235 cavalli per garantire 250 km/h e soprattutto un'accelerazione da 0 a 100 km/h sotto la soglia dei 5".
Quando arriverà? A fine 2012 e ci sarà anche una variante spider e sono previsti sviluppi anche di prodotti Abarth.

a voi ;)

http://www.auto.it/anteprime/alfa_romeo/2011/02/15-7399/Alfa+4C%2C+torna+la+coup%C3%A9+del+Biscione

Queste le caratteristiche della Ktm X-Bow da cui la 4C deriva parzialmente:
Sospensioni anteriori e posteriori a ruote indipendenti con doppi bracci trasversali triangolari, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, anteriori con schema pushrod; sterzo a cremagliera;

Sulla 4C le sospensioni sono McP al posteriore, dove c?è la trazione e quadrilatero alto (molto probabilmente un McP modificato per simulare un ?triangoli sovrapposti?, sterzo a comando elettrico.
Evidentemente in Fiat devono essere molto bravi se riescono a mettere un McP al retrotreno di una vettura a TP senza che non diventi una ?saponetta? sovrasterzante controllata solo da EPS.

Altri dubbi li nutro sulla previsione di vendita annunciata da Fiat di 20.000 pz l?anno a circa 50.000 ?, vuol dire vendere 2000 pz al mese ossia come una vettura media di categoria C nel mercato italiano ! follia.
E? da pensare che la 4C ha come sola concorrente la Lotus Elise e solo a lei ruberà clienti, dato che chi spende 50.000 ? difficilmente accetta di avere un 1750 di cilindrata e si orienta su vetture con cilindrata superiore, tipo la Porsche Cayman.

Quindi nutro perplessità sulla reale intenzione di produrre la 4C e che l?apparizione al salone di Ginevra sia un?altra mossa di marketing per trainare le vendite dei modelli attualmente in produzione e ricevere consensi per le nuove proposte in corso (vedi SUV e Giulia).
Se poi la produrranno benissimo, ne sarei contento davvero, ma il resto delle 480.000 vetture l'anno con cosa le fai ?
Mito non vende perchè Alfa e neppure Giulietta, con loro in USA non ci vai, e neppure con la sola prossima Giulia e SUV nate da pianali americani perchè, gli americani sanno distinguere il loro DNA da quello del Vecchio Continente e il "duetto" del laureato se lo ricordano eccome..
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ribadisco: la elise è un'istituzione quasi ventennale del segmento... praticamente senza concorrenza da sempre.

Quanti pezzi vende?

Mizzega tutti 'sti ragionieri col pallottoliere. :D :D :D

A me lo dici, con Bufalo che sta già contando i fantastiGlioni? :lol:

Io bandirei dal forum le discussioni di mercato, vendite, quote di partecipazione... scalate azionarie... ma chi se ne frega dico io!!!!
Non lavoro per nessuna azienda dell'automotive, non ho investimenti in nessuna.... non so voi, ma i discorsi sul vende non vende a chi interessa? Capisco possa interessare a Marchionne, ma a me zero. ;)
 
Gt_junior ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Eccola qua, è fantastica...

Motore centrale posteriore, telaio in fibra di carbonio e accelerazione da 0 a 100 in meno di 5"

In corsa per essere presentata al Salone di Ginevra la nuova coupé del Biscione avrà motore centrale posteriore, trazione posteriore e un design mozzafiato, degno dell'eredità delle mitiche Alfa del passato, come le Giulietta Spider e Sprint.
Come noto, sarà realizzata sul telaio in fibra di carbonio progettato dalla Dallara (scocca nuova rispetto alla KTM X-Bow) e ovviamente sarà a trazione posteriore. Sotto il cofano un altro richiamo al passato: ci sarà il 1750 turbo (ora sulla Giulietta Quadrifoglio) probabilmente alzato ancora di potenza oltre i 235 cavalli per garantire 250 km/h e soprattutto un'accelerazione da 0 a 100 km/h sotto la soglia dei 5".
Quando arriverà? A fine 2012 e ci sarà anche una variante spider e sono previsti sviluppi anche di prodotti Abarth.

a voi ;)

http://www.auto.it/anteprime/alfa_romeo/2011/02/15-7399/Alfa+4C%2C+torna+la+coup%C3%A9+del+Biscione

Queste le caratteristiche della Ktm X-Bow da cui la 4C deriva parzialmente:
Sospensioni anteriori e posteriori a ruote indipendenti con doppi bracci trasversali triangolari, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, anteriori con schema pushrod; sterzo a cremagliera;

Sulla 4C le sospensioni sono McP al posteriore, dove c?è la trazione e quadrilatero alto (molto probabilmente un McP modificato per simulare un ?triangoli sovrapposti?, sterzo a comando elettrico.
Evidentemente in Fiat devono essere molto bravi se riescono a mettere un McP al retrotreno di una vettura a TP senza che non diventi una ?saponetta? sovrasterzante controllata solo da EPS.

Altri dubbi li nutro sulla previsione di vendita annunciata da Fiat di 20.000 pz l?anno a circa 50.000 ?, vuol dire vendere 2000 pz al mese ossia come una vettura media di categoria C nel mercato italiano ! follia.
E? da pensare che la 4C ha come sola concorrente la Lotus Elise e solo a lei ruberà clienti, dato che chi spende 50.000 ? difficilmente accetta di avere un 1750 di cilindrata e si orienta su vetture con cilindrata superiore, tipo la Porsche Cayman.

Quindi nutro perplessità sulla reale intenzione di produrre la 4C e che l?apparizione al salone di Ginevra sia un?altra mossa di marketing per trainare le vendite dei modelli attualmente in produzione e ricevere consensi per le nuove proposte in corso (vedi SUV e Giulia).
Se poi la produrranno benissimo, ne sarei contento davvero, ma il resto delle 480.000 vetture l'anno con cosa le fai ?
Mito non vende perchè Alfa e neppure Giulietta, con loro in USA non ci vai, e neppure con la sola prossima Giulia e SUV nate da pianali americani perchè, gli americani sanno distinguere il loro DNA da quello del Vecchio Continente e il "duetto" del laureato se lo ricordano eccome..
ventimilapezzi in quattro-cinque anni non in un solo anno,ventimila pezzi cioè quattromila pezzi l'anno in tutto il mondo soprattutto in america. alfa deve cominciare a vendere soprattutto all'estero così come Ferrari e Maserati nascono per essere vendute all'estero,negli emirati arabi,in america,in cina,in giappone,a montecarlo,in inghilterra e poi in italia. Se dovessero fabbricare le macchine per gli italiani si sarebbero ridotti a fare le PandaEvo!
 
Banalmente, penso che questa 4C non sia un'auto da "grandi numeri".... per un paio di motivi:

Fare una produzione "in serie" di un'auto con Telaio in Carbonio è qualcosa di complicato....per i numeri necessari e per la qualità delle lavorazioni necessarie.
Dubito che Dallara, per quanto sia, possano predisporre una catena di montaggio per numeri superiori a quelli dichiarati ( circa 4mila auto all'anno...e già cosi, IMHO è una pazzia)

Il Target di riferimento saranno comunque una esigua minoranza di appassionati danarosi che se la potranno permettere come 3a macchina.

Questa "splendida" 4C è a mio modesto avviso, un manifesto, una pubblicità viaggiante, qualcosa da mettere fra le pieghe dei cataloghi per creare consenso e portare l'attenzione sul marchio... Uno "specchietto per allodole, in senso buono, per attrarre pubblico e consenso su di se e particolarmente nei concessionari!

Non dimentichiamoci che molte delle Supercar anche Crucche alla fine servono poi a questo....sempre che qualcuno non pensi che un'Audi RS6 o una BMW "M5" piuttosto che una Classe E 63AMG abbiano una loro pertinenza nel MERO calcolo delle unità vendute se non delle perdite e profitti.
 
Dannatio ha scritto:
Banalmente, penso che questa 4C non sia un'auto da "grandi numeri".... per un paio di motivi:

Fare una produzione "in serie" di un'auto con Telaio in Carbonio è qualcosa di complicato....per i numeri necessari e per la qualità delle lavorazioni necessarie.
Dubito che Dallara, per quanto sia, possano predisporre una catena di montaggio per numeri superiori a quelli dichiarati ( circa 4mila auto all'anno...e già cosi, IMHO è una pazzia)

Il Target di riferimento saranno comunque una esigua minoranza di appassionati danarosi che se la potranno permettere come 3a macchina.

Questa "splendida" 4C è a mio modesto avviso, un manifesto, una pubblicità viaggiante, qualcosa da mettere fra le pieghe dei cataloghi per creare consenso e portare l'attenzione sul marchio... Uno "specchietto per allodole, in senso buono, per attrarre pubblico e consenso su di se e particolarmente nei concessionari!

Non dimentichiamoci che molte delle Supercar anche Crucche alla fine servono poi a questo....sempre che qualcuno non pensi che un'Audi RS6 o una BMW "M5" piuttosto che una Classe E 63AMG abbiano una loro pertinenza nel MERO calcolo delle unità vendute se non delle perdite e profitti.

esatto, ma poi serve il prodotto, quello vero da vendere in concessionaria.....la Giulietta gli è uscitaa così e così.......potrà anche alla fine andare benino, ma la Giulia da lei derivata secondo me sarà un flop a livello 159
 
Dannatio ha scritto:
Banalmente, penso che questa 4C non sia un'auto da "grandi numeri".... per un paio di motivi:

Fare una produzione "in serie" di un'auto con Telaio in Carbonio è qualcosa di complicato....per i numeri necessari e per la qualità delle lavorazioni necessarie.
Dubito che Dallara, per quanto sia, possano predisporre una catena di montaggio per numeri superiori a quelli dichiarati ( circa 4mila auto all'anno...e già cosi, IMHO è una pazzia)

Il Target di riferimento saranno comunque una esigua minoranza di appassionati danarosi che se la potranno permettere come 3a macchina.

Questa "splendida" 4C è a mio modesto avviso, un manifesto, una pubblicità viaggiante, qualcosa da mettere fra le pieghe dei cataloghi per creare consenso e portare l'attenzione sul marchio... Uno "specchietto per allodole, in senso buono, per attrarre pubblico e consenso su di se e particolarmente nei concessionari!

Non dimentichiamoci che molte delle Supercar anche Crucche alla fine servono poi a questo....sempre che qualcuno non pensi che un'Audi RS6 o una BMW "M5" piuttosto che una Classe E 63AMG abbiano una loro pertinenza nel MERO calcolo delle unità vendute se non delle perdite e profitti.
bhe 50000 euro sono tanti per noi comuni mortali ma tremendamente pochi per chi è abituato a spendere oltre i 100000 euro,e probabilmente sarà un giocattolino di questi e una macchina d'immagine per noi comuni mortali che ci compriamo il modellino (e le aziende ringraziano ahahah). Non abbiamo considerato l'eventuale versione Abarth e Dallara quindi a quei 4000 pezzi annuo dovremmo aggiungerne bho...credo altri 2000 pezzi (non credo che Abarth e Dallara faranno i numeri della 4C). In effetti occorre un sito produttivo adeguato.
 
Gunsite ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Banalmente, penso che questa 4C non sia un'auto da "grandi numeri".... per un paio di motivi:
.

esatto, ma poi serve il prodotto, quello vero da vendere in concessionaria.....la Giulietta gli è uscitaa così e così.......potrà anche alla fine andare benino, ma la Giulia da lei derivata secondo me sarà un flop a livello 159

Nessuno discute questo.... Il prodotto ci vuole, eccome.

Giulietta è un Ottimo prodotto, perfettibile certamente, ma conforme alle richieste del mercato se è vero che, almeno in Italia, vende quasi come sua maestà GOLF.

Poi sono d'accordo che riuscire ad avere il "Non plus ultra" della tecnica a disposizione, QA,Mlink, TP etc..etc..etc.... sarebbe meraviglioso.
Ma a nozze coi fichi si fa comunque sempre fatica...... se poi si parte da una situazione socio/economica ai limiti del risibile ecco che diventa uno pesudo miracolo.
 
Back
Alto