<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

nuvolari2 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Tornando alla 4C è ovvio che, nell'immediato, non sposta una virgola delle vendite Alfa nel mondo. Poche migliaia di vetture contano ben poco. Ma la 4C ha tutto un altro significato e un altro intendimento, a mio modo di vedere.
1) Innanzitutto è un'auto che nella sua filosofia torna nel solco della casa, ovvero se messa a confronto con le sue concorrenti (poche) probabilmente le batte tutte. E a chi dice che si tratta di una Dallara-Fiat e non di un'Alfa, potrei rispondere che cosa è un'Audi? Non è una Volkswagen camuffata? E la rivale della C4, la Lotus Exige, non ha un motore 100% Toyota? Almeno l'FPT turbo è progettato da un ing. formatosi in Ferrari, collaborato da moltissimi tecnci e ing. ex Alfa Romeo........................
E' inutile, puerile e masochistico continuare a sognare un'Alfa-Alfa. Non esisterà più, mai più. Come non esisterà più una Lambo-Lambo e una Bentley-Bentley.
Se non volete le Alfa-Fiat compratevi le fredde, teutoniche Golf. Avete letto la prova di Quattroruote della Giulietta QV? Si, forse c'è un pizzico di "partigianeria", ma la Golf ne esce proprio con le ossa rotte! :shock:
2) E' una vettura che ha uno scopo "promozionale" per il marchio, che crea immagine e "percezione". Non a caso tutti gli addetti ai lavori l'hanno battezzata "Regina del Salone", trascurando decine e decine di altre importanti novità, soprattutto peraltro italiane.............
3) Soprattutto, credo e spero, la 4C intende cancellare la "nuova razza" che ha prodotto solo flops (Brera, 159, Spider), tornando alla "razza storica" che ha fatto grande l'Alfa..................
Se sarà davvero così lo vedremo però solo con i prossimi nuovi modelli, dalla Giulia al SUV alla, spero, Spider.

si va bene, ottimo ma lo ripeto per la 5000000esima volta, cui prodest? a me interessa una segmento C o D Alfa, mentre sia la Giulietta sia la Giulia sono e saranno buonissime vetture ma che siano nel solco e nello spirito Alfa.........dubito molto

Sbaglio o questo è il Thread sulla 4C ?
perchè lamentarsi qui, dove si parla di 4C, del fatto che manca una segmento D? :?:

Sembra quasi che per non voler ammettere che questa 4C è fantastica, si voglia allora parlare d'altro...

Consideriamo il fatto che 4C è finalmente un nuovo modello in spirito Alfa. E a quanto pare sembra davvero che questo verrà prodotto in serie.
E' realizzata con tecnica sopraffina (un telaio in fibra di carbonio la concorrenza se la sogna fin pure ad arrivare al marchio porsche!), ha prestazioni esaltanti (0-100 in meno di 5 secondi !), promette agilità fuori dal comune (vedi peso e assetto Alfa), probabilmente avrà prestazioni paragonabili o superiori a tutte le dirette concorrenti della medesima fascia di prezzo... e oltre!
Io mi chiedo cosa si voglia di più da un modello di questo segmento...

E' rivolto ad una clientela benestante? Ottimo! non dicevamo da anni che Alfa dovrebbe produrre automobili Premium? Di auto da 50.000 euro è pieno in giro, anche di 2 posti secchi (vedi Z4, Boxter, SLK, etc.)... il mercato c'è ed è reale. Se si vuole fare un'auto che compete con questi nomi, non si può pretendere che poi costi 30.000 euro...

Poi magari io e te non ce la potremo permettere... ma questo non toglie nulla al fatto che una volta prodotta, sarà un' Alfa a tutti gli effetti spettacolare, finalmente a listino ufficiale e altamente competitiva rispetto alle rivali.

allora, la tecnica sopraffina è un po tirata.....ha sempre un mcpherson, il telaio fatto da un altro e potre andare avanti.....MA ripeto, nel panorama fiattizzato degli ultimi 25 anni la 4C a me VA BENE, figurarsi mi son comprato pure una 155.......però è un modello di nicchia, hanno già fatto la 8C bella anche quello ok, ma Alfa non è Ferrari o Lamborghini, è la casa delle Giulia (quelle vere) Alfette, Giuliette (quelle vere) noi vogliamo che torni non quella che era (i tempi cambiano e gli anni passano (ma almeno lo spirito deve essere quello) dare qualcosa di più, quindi niente sterzi elettrici, niente mcpherson, niente trasversale (mi sembra di aver chiarito)

Dai, onestamente la tecnica è oggettivamente sopraffina...!
Di auto di serie con telaio in fibra di carbonio e alluminio non se ne vedono.
Il motore abbinato è perfetto. Una due posti da 850 kg con 250 cv non ne conosco molte!

Un McPherson (che poi bisogna pure vedere come è implementato) al posteriore ce l'hanno fior fiori di automobili. Porsche inclusa, e non mi pare che nessuno si azzardi a dire che Porsche fa auto in economia o di scarsa tecnica realizzativa...

La storia del McPherson è una diatriba senza molto senso. La macchina occorre vedere come va. E per ora nessuno lo può dire.
Ma a priori un McPherson non è per forza penalizzante rispetto ad altre soluzioni. E come dicevo Porsche sta lì a dimostrarlo.

Il fatto finale, è che questa 4C sembra poter dare paga a Z4, SLK, TT e forse pure Porsche Boxter... McPherson o Quadrilatero al posteriore conta nulla. Se va più forte, ha ragione lei! ;)

Caro Nuvolari2, avevo detto le tue stesse identiche cose qualche pagina prima, purtroppo qui si viaggia al ritmo di 4-5 pag. al giorno e neanche io riesco a leggere tutti i post!!! Comunque ti quoto ovviamente.
 
nuvolari2 ha scritto:
Che so, aprite un thread che si intitoli "La splendida Giulia a trazione posteriore NON è ancora arrivata".

Questo, ricordo che invece si intitola: "la splendida 4 C è arrivata".

;)

QUOTONE. E' diventato un forum generico sull'Alfa come spesso accade..............
 
Gt_junior ha scritto:
Evidentemente in Fiat devono essere molto bravi se riescono a mettere un McP al retrotreno di una vettura a TP senza che non diventi una ?saponetta? sovrasterzante controllata solo da EPS.
Pensa un pò, quegli incapaci in Porsche fanno di peggio: non solo McPherson dietro, ma pure sull'avantreno.

Solo che la Cayman è, a detta di tutti, il prodotto più puro e sincero da guidare di tutta la gamma Porsche - meglio persino di 911, che pure dietro ha un sofisticato schema a bracci multipli
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ribadisco: la elise è un'istituzione quasi ventennale del segmento... praticamente senza concorrenza da sempre.

Quanti pezzi vende?

Ribadisco, la 4C è una concorrente della Exige, non della Elise, che "oltre 250 cv" se li sogna la notte....................
 
Per me 12-18mila 4C all'anno in tutto il mondo sono una cifra raggiungibile, basta lavorarci bene su per farla uscire già da subito bella perfezionata, dopo di chè gli acquirenti si trovano, eccome se si trovano. L'unico cruccio può essere saranno in grado di produrla ogni anno in tali quantità? Senza metterci su qualche soldino direi di no, ma intanto vediamo come andrà il Gruppone nel 2011 poi si vedrà. Per me fiutato l'affare non se lo lasceranno scappare tanto facilmente
 
alkiap ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Evidentemente in Fiat devono essere molto bravi se riescono a mettere un McP al retrotreno di una vettura a TP senza che non diventi una ?saponetta? sovrasterzante controllata solo da EPS.
Pensa un pò, quegli incapaci in Porsche fanno di peggio: non solo McPherson dietro, ma pure sull'avantreno.

Solo che la Cayman è, a detta di tutti, il prodotto più puro e sincero da guidare di tutta la gamma Porsche - meglio persino di 911, che pure dietro ha un sofisticato schema a bracci multipli

Ahahahahahah. Quotone anche per Alkiap! :) ;)
 
alkiap ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Evidentemente in Fiat devono essere molto bravi se riescono a mettere un McP al retrotreno di una vettura a TP senza che non diventi una ?saponetta? sovrasterzante controllata solo da EPS.
Pensa un pò, quegli incapaci in Porsche fanno di peggio: non solo McPherson dietro, ma pure sull'avantreno.

Solo che la Cayman è, a detta di tutti, il prodotto più puro e sincero da guidare di tutta la gamma Porsche - meglio persino di 911, che pure dietro ha un sofisticato schema a bracci multipli

non si possono paragonare prodotti diversi, il mcpherson ,c ome detto più volte, non è una ciofeca specie se non lo si sovraccarica di compiti, tipo su una TA....
secondo me il problema di Alfa non è l'uso del mcpherson, che si è evoluto in 40 anni e nel 97% dei casi di guida equivale un QA, ma nella guidabilità di auto con lo sterzo elettrico è il motore fuoribordo....davanti....Per dargli un minimo di spirito Alfa bisogna imbottirlo di dispositivi eleltronici ed il risultato non è ottimale.
 
BufaloBic ha scritto:
Per me 12-18mila 4C all'anno in tutto il mondo sono una cifra raggiungibile, basta lavorarci bene su per farla uscire già da subito bella perfezionata, dopo di chè gli acquirenti si trovano, eccome se si trovano. L'unico cruccio può essere saranno in grado di produrla ogni anno in tali quantità? Senza metterci su qualche soldino direi di no, ma intanto vediamo come andrà il Gruppone nel 2011 poi si vedrà. Per me fiutato l'affare non se lo lasceranno scappare tanto facilmente

Il mio dubbio è... il telaio in carbonio con che ritmo produttivo si può immaginare venga fatto? In grande serie nessuno ha fatto telai così. Dallara quante scocche in carbonio produce all'anno? Chi me lo sa dire? Ferrari quante ne fa? Lamborghini?
 
alkiap ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Evidentemente in Fiat devono essere molto bravi se riescono a mettere un McP al retrotreno di una vettura a TP senza che non diventi una ?saponetta? sovrasterzante controllata solo da EPS.
Pensa un pò, quegli incapaci in Porsche fanno di peggio: non solo McPherson dietro, ma pure sull'avantreno.

Solo che la Cayman è, a detta di tutti, il prodotto più puro e sincero da guidare di tutta la gamma Porsche - meglio persino di 911, che pure dietro ha un sofisticato schema a bracci multipli
Quindi meglio i McP dei Quadrilateri......ottimo finalmente abbiamo capito che il futuro e' McP...poi chisa' perche' sulle porsche quelle VERE ci mettono delle sospensioni posteriori da far rabbrividire anche una 8C e perche' ancora i Qa vengono usati anche se costano e pesano di piu'.....diciamo che non ci entravano con un trasversale che forse ci si crede. ;)
 
alexmed ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Per me 12-18mila 4C all'anno in tutto il mondo sono una cifra raggiungibile, basta lavorarci bene su per farla uscire già da subito bella perfezionata, dopo di chè gli acquirenti si trovano, eccome se si trovano. L'unico cruccio può essere saranno in grado di produrla ogni anno in tali quantità? Senza metterci su qualche soldino direi di no, ma intanto vediamo come andrà il Gruppone nel 2011 poi si vedrà. Per me fiutato l'affare non se lo lasceranno scappare tanto facilmente

Il mio dubbio è... il telaio in carbonio con che ritmo produttivo si può immaginare venga fatto? In grande serie nessuno ha fatto telai così. Dallara quante scocche in carbonio produce all'anno? Chi me lo sa dire? Ferrari quante ne fa? Lamborghini?

non penso molte ma sai questa 4C è solo una concept poi bisognerà vedere quale progetto verrà licenziato. Magari si faranno un po di modifiche per stare comunque entro i 1000 kg e rendere tutto più compatibile con la produzioone su larga scala... è una partita ancora aperta, credo che neanche le linee siano definitive non è da escludere qualche piccolo ritocco. Possiamo solo stare a vedere cosa accadrà ma ci sono tutti gli ingredienti per far bene come auto e come vendite
 
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Evidentemente in Fiat devono essere molto bravi se riescono a mettere un McP al retrotreno di una vettura a TP senza che non diventi una ?saponetta? sovrasterzante controllata solo da EPS.
Pensa un pò, quegli incapaci in Porsche fanno di peggio: non solo McPherson dietro, ma pure sull'avantreno.

Solo che la Cayman è, a detta di tutti, il prodotto più puro e sincero da guidare di tutta la gamma Porsche - meglio persino di 911, che pure dietro ha un sofisticato schema a bracci multipli
Quindi meglio i McP dei Quadrilateri......ottimo finalmente abbiamo capito che il futuro e' McP...poi chisa' perche' sulle porsche quelle VERE ci mettono delle sospensioni posteriori da far rabbrividire anche una 8C e perche' ancora i Qa vengono usati anche se costano e pesano di piu'.....diciamo che non ci entravano con un trasversale che forse ci si crede. ;)

dura la vita eh ;)
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Evidentemente in Fiat devono essere molto bravi se riescono a mettere un McP al retrotreno di una vettura a TP senza che non diventi una ?saponetta? sovrasterzante controllata solo da EPS.
Pensa un pò, quegli incapaci in Porsche fanno di peggio: non solo McPherson dietro, ma pure sull'avantreno.

Solo che la Cayman è, a detta di tutti, il prodotto più puro e sincero da guidare di tutta la gamma Porsche - meglio persino di 911, che pure dietro ha un sofisticato schema a bracci multipli
Quindi meglio i McP dei Quadrilateri......ottimo finalmente abbiamo capito che il futuro e' McP...poi chisa' perche' sulle porsche quelle VERE ci mettono delle sospensioni posteriori da far rabbrividire anche una 8C e perche' ancora i Qa vengono usati anche se costano e pesano di piu'.....diciamo che non ci entravano con un trasversale che forse ci si crede. ;)

dura la vita eh ;)
Che significa con quello che hai quotato?
 
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Evidentemente in Fiat devono essere molto bravi se riescono a mettere un McP al retrotreno di una vettura a TP senza che non diventi una ?saponetta? sovrasterzante controllata solo da EPS.
Pensa un pò, quegli incapaci in Porsche fanno di peggio: non solo McPherson dietro, ma pure sull'avantreno.

Solo che la Cayman è, a detta di tutti, il prodotto più puro e sincero da guidare di tutta la gamma Porsche - meglio persino di 911, che pure dietro ha un sofisticato schema a bracci multipli
Quindi meglio i McP dei Quadrilateri......ottimo finalmente abbiamo capito che il futuro e' McP...poi chisa' perche' sulle porsche quelle VERE ci mettono delle sospensioni posteriori da far rabbrividire anche una 8C e perche' ancora i Qa vengono usati anche se costano e pesano di piu'.....diciamo che non ci entravano con un trasversale che forse ci si crede. ;)

Ripeto, chi va più forte vince. E ha ragione.

Gli altri stanno a guardare e al massimo possono criticare grattandosi la boccia, cercando di capire come fa ad andare più forte delle altre magari nonostante un McPherson al posteriore, e costando pure di meno :lol:
 
Per me la macchina è stupenda e, anche se molto simile come filosofia ad una lotus, non credo che sia così di nicchia, ma penso che possa aspirare ad una clientela più vasta. Una mia perplessità è che se si posizionerà più vicina ai 60 mila euro un motore 4 cilindri potrebbe diventare un fattore discriminante. Spendere 60 mila euro per motore dal frazionamento così popolare può indirizzare verso altri marchi.
 
Back
Alto