<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La scimmia centaura... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La scimmia centaura...

Resta il fatto che la RC600 per me era la più bella, bellissimo motore, pecato averla dismessa in favore di trabicoli ad uso commerciale... decisione mai condivisa con compianto Giovannino erade della dinastia più famosa d'Italia.
 
Vero, arrivata dopo però, le altre due erano proprio di inizio decennio.
comunque per la maggiore andavano le 600 mono, 350 per i 18-21enni e che godevano di tassazione agevolata.
Più che altro erano le 351cc e oltre che erano tassate in maniera iniqua con una iva pesante al 36% e questo andò avanti a lungo, non ricordo sino quando ma sicuramente almeno sino alla metà abbondante degli anni novanta. Tolta quella tassa si impennarono le vendite di 600cc soprattutto quelle supersportive e poi venne l'era dei superbombardoni.
 
Resta il fatto che la RC600 per me era la più bella, bellissimo motore, pecato averla dismessa in favore di trabicoli ad uso commerciale... decisione mai condivisa con compianto Giovannino erade della dinastia più famosa d'Italia.
La RC 600 nata sulla base della Dakota 350/500 di fatto era una moto da "enduro" abbastanza estrema, amplissima escursione sospensioni, motore con molto carattere, prezzo tra i più elevati e ....qualche magagnetta. Allora andavano ancora e soprattutto nella categoria 350/600 le enduro Africane improntate all'africa come aspetto ma alla città/autostrada per il resto. Cagiva Elefant 350/750 Aprilia Tuareg Wind 350/600, Moto Morini Coguaro 350/500, Dominator650, Suzuki Djebel 650 e Dr Big....tutte moto "da viaggio"

Per l'enduro "vero" c'era altro, Ktm 600 Atlas, Husky 510, Yamaha TT600/350 e così rimase un pò la bella cenerentola la peraltro riuscitissima Gilera....

P.S. anche qui vale quanto detto per l'auto, quando le moto le sapevamo fare ed eravamo competitivi sulla tecnologia e ammiratissimi per lo stile....bei tempi, e non solo i due tempi della 125....ciaone....
 
Ecco esattamente la mia:
maxresdefault.jpg

A cui ho aggiunto:
parafango posteriore sul forcellone adattato dalla 1000
Parabrezza rialzato GiVi
Tris di borse Maxia con 2 stop supplementari+2 Keyless Givi
Doppia borsa Touring Famsa sul serbatoio (trasformabile in 1 o 2 zaini)
Spechietti distanziati (mi inquadravano le spalle
Se sarà ripristinabile (spero) mi piacerebbe aggiungere due faretti fendinebbia e 1o2 retronebbia a LED e le striscette catarinfrangenti bianche sul bordo cerchi.
Lo so, è già poco aggraziata così...
 
La RC 600 nata sulla base della Dakota 350/500 di fatto era una moto da "enduro" abbastanza estrema
Ce ne erano 3 versioni, una enduro rally, con il cupolino, una estrema da fuoristrada con il faro sulla forcella ed una con le sospensioni e pneumatici stradali e cerchi in lega antesignana delle supermotard (credo si chiamsse NordWest.
 
Ce ne erano 3 versioni, una enduro rally, con il cupolino, una estrema da fuoristrada con il faro sulla forcella ed una con le sospensioni e pneumatici stradali e cerchi in lega antesignana delle supermotard (credo si chiamsse NordWest.
Io parlo della prima, quella del 1989 provata sull'etna da Moto Sprint in anteprima e allora, quell'anno, c'era solo quella.

Di venti RC top Rally che potevi vedere chessò a Marzo del 1990 diciannove erano 125 e forse una ma eri fortunato, la 600.....

La prima fu la RC 600 Top Rally del 1989 poi a seguire nel 1991 la NordWest e verso la fine del filone 600 per Gilera fecero anche quella enduro enduro, parafanghi alti, molto più anonima come estetica ma la ciclistica, fidati eran ancora quella della Top Rally che era un vero enduro.
 
Aprilia Tuareg Wind 350

Questa l'avevo prima del Dominator, come avete scritto, all'epoca ho dovuto fare tutti gli step di cilindrata, prima ancora avevo la Tuareg 125 quella con la valvola RAVE.

Col 350 andai anche in Tunisia, quel Rotax da 33 cv era un polmone ma non si sfiancava mai, dovrei avere da qualche parte delle foto fatte sulle dune all'epoca.
 
Ecco esattamente la mia:
maxresdefault.jpg

A cui ho aggiunto:
parafango posteriore sul forcellone adattato dalla 1000
Parabrezza rialzato GiVi
Tris di borse Maxia con 2 stop supplementari+2 Keyless Givi
Doppia borsa Touring Famsa sul serbatoio (trasformabile in 1 o 2 zaini)
Spechietti distanziati (mi inquadravano le spalle
Se sarà ripristinabile (spero) mi piacerebbe aggiungere due faretti fendinebbia e 1o2 retronebbia a LED e le striscette catarinfrangenti bianche sul bordo cerchi.
Lo so, è già poco aggraziata così...

Moto di sostanza, l'estetica non è mai stato il suo forte, ma motore, telaio e freni erano al top, oltre al'ergonomia che era da vera macina km.
 
Moto di sostanza, l'estetica non è mai stato il suo forte, ma motore, telaio e freni erano al top, oltre al'ergonomia che era da vera macina km.
Vero, tranne il telaio in tubi in culla, migliorato con la versione 2008 che usava iniezione al posto della batteria carburatori e telaio in scatolato. Motore ottimo per muoversi, basta lasciare la frizione senza acceleratore e cambiare e ci si trova a 30km/h in 6a senza rigurgiti, aprendo, si prendono giri sino al limitatore, senza strappi, niente di eclatante. Freni Nissin ottimi per potenza e modulabilità, upgradati davanti con pastiglie Brembo serie rossa, sospensioni cedevoli, irrigidita ed alzata davanti con olio, molle e spessore, posteriormente mono non progressivo con precarico al massimo.
Ergonomia non da GW o da RT, comunque per fare 1000km in un giorno in 4 tappe, partendo per colazione ed arrivando per una doccia e cena senza essere distrutti, OK.
Con le Pilot Road e poi le 2 (bimescola e meglio profilate) ottima facilità di discesa in piega e tenuta alla corda. Fatta provare anche a pilota collaudatore.
Ah, cambio in stile Honda, di burro, basta sfiorare il pedale, innesti precisi.
Bruttina, le preferivo la TDM900 ma costava troppo...
 
Vero, tranne il telaio in tubi in culla, migliorato con la versione 2008 che usava iniezione al posto della batteria carburatori e telaio in scatolato. Motore ottimo per muoversi, basta lasciare la frizione senza acceleratore e cambiare e ci si trova a 30km/h in 6a senza rigurgiti, aprendo, si prendono giri sino al limitatore, senza strappi, niente di eclatante. Freni Nissin ottimi per potenza e modulabilità, upgradati davanti con pastiglie Brembo serie rossa, sospensioni cedevoli, irrigidita ed alzata davanti con olio, molle e spessore, posteriormente mono non progressivo con precarico al massimo.
Ergonomia non da GW o da RT, comunque per fare 1000km in un giorno in 4 tappe, partendo per colazione ed arrivando per una doccia e cena senza essere distrutti, OK.
Con le Pilot Road e poi le 2 (bimescola e meglio profilate) ottima facilità di discesa in piega e tenuta alla corda. Fatta provare anche a pilota collaudatore.
Ah, cambio in stile Honda, di burro, basta sfiorare il pedale, innesti precisi.
Bruttina, le preferivo la TDM900 ma costava troppo...

C'era mica anche il Bandit S e la Fazer all'epoca?
O sono arrivati dopo.
 
Back
Alto