Mi pare dopo, almeno la versione ABS per il Bandit-S, Fazer più costosa e sportiva, io sono un ex fuoristradista, in strada seguo le curve, non le aggredisco.
Io ho posseduto una Bandit 650 ad iniezione, versione naked, anche se era più uno sfizio perché non sono mai stato un viaggiatore sulle due ruote. Però capisco cosa intendi, il motore era lineare e facilissimo, frizione idraulica, bastava rilasciarla lentamente e andava da sola. Ci ho fatto anche la patente come privatista.
Francamente a quel motore non le mancava nulla e non sfigurava con quelli moderni. Era anche euro 3.
Forse era troppo perfettino quasi elettrico, però superati gli 8-9 mila urlava e tirava fuori note da 4 cilindri sportiva. Anche se aveva "solo 85 cv" erano troppi per me, ma più che altro era la combinazione peso-altezza sella (sono alto 1,68...). Qualcuno si lamentava della ciclistica, anche qui vecchio stampo, pesante e che chiedeva una guida di corpo, ma io i limiti non li ho mai raggiunti neanche lontanamente.
Venduta dopo il covid praticamente allo stesso prezzo che l'avevo acquistata 6 anni prima.
Da un paio di anni ho ripreso una moto (anche se posseggo anche un 125 4t d'epoca) perché mi mancava la sensazione, ma mi sono imposto di spenderci poco, perché se passava appunto la "scimmia" non ci avrei rimesso. Così ho trovato una Kawasaki Er5 a 700 euro, un po' chilometrata, un po' trascurata e più che guidarla, mi sto "divertendo" nel sistemarla, ma per quel poco che la ho guidata, mi trovo più a mio agio (sella bassa, moto che pesa 30 kg in meno e con ciclistica più svelta, motore meno potente) che sulla bandit, anche se ovviamente, si tratta di una moto più semplice e vecchia di concezione oltre che inferiore qualitativamente.