<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La riserva... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La riserva...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma non so dove tu prenda queste informazioni, ma non è così, posto che lo scudo NATO ci copre tutt'ora.
Dai non posso dirtelo dove prendo le informazioni. Anche tu come fai a farmi certe domande che sai che non posso risponderti.:emoji_blush: E allora se siamo coperti che problema c'è? Tu continuerai a fare il tecnico di laboratorio (se non ricordo male) io continuerò a fare il pensionato e via.
 
Ma siamo in un Patto, dove, in caso di necessità ogni paese membro deve cooperare con le forze che vengono richieste, non è una partecipazione su base volontaria. I numeri non sono prefissati, ma lo sarebbero in caso di necessità.
Poi non dobbiamo immaginare un esercito come una testuggine compatta stile antichi romani. Ci sono diversi ruoli, dalla logistica, ai reparti tecnici, alla sanità, ai vettovagliamenti, ai mezzi meccanici, alle trasmissioni ed elaborazione dati, la guerra non è quella dei fantaccinen delle Sturmtruppen.
Qui si rischia di andare in politica e quindi mi astengo da una eventuale risposta
 
Qui si rischia di andare in politica e quindi mi astengo da una eventuale risposta
nessuna politica, solo un dato di fatto, siamo in un sistema di alleanze e comunità internazionali. Con oneri ed onori relativi, come pagare una tassa o l'iscrizione ad una associazione o un abbonamento. Non possiamo scegliere indipendentemente. Come nessuno se è inserito in una società civile o una comunità o anche solo in una famiglia.
 
No, faccio il fisico, ma la qestione è un'altra. E non assomiglia a quanto scrivi, leggendo i report di esperti del settore. I professionisti bastano per il peace keeping, non fanno massa critica in caso di evento su un paese alleato.
L'avevo scritto che non ero sicuro. Quando quoti, quota tutto il senso della frase. Si vabbè ti lascio alle tue convinzioni, tanto non cambierebbe niente continuare. Tu ne sai sempre una in più degli altri. Comunque adesso io mi sento più sicuro sapendo che al fronte andranno persone come te Io sono fuori età.
Il tutto con rinnovata simpatia:emoji_blush:
 
Quello che ma fa girare le scatole è che sto cambiando tutti i serramenti. Mi darebbe fastidio se tra un po' venissero distrutti:emoji_confounded:
 
O Franza o Spagna, purchè se magna... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Ecco, un punto fondamentale, perchè a me queste minacce, più o meno realistiche, sanno molto di terrorismo per uso industriale. Dato che due ci sono due "amici", da una parte uno minaccia e dall'altro l'altro ti dice di arrangiarti... ecco... nasce tutto da lì. Come diceva @U2511 la deterrenza era basata sull'iviolabilità dei blocchi. Ora non è più così, le geometrie delle amicizie sono variabili, oltre ai vari personalismi locali.
 
La risposta è mandiamoci i nostri ragazzi che sono esperti di videogame.
Beh, coi moderni sistemi d'arma altamente informatizzati, non è poi lontano quanto scrivi, già 30 anni fa le singole unità operative comnicavano in rete, posizione, destinazione, obiettivi etc, del resto la rete internet è nata nella US Army
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto