<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La riserva... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La riserva...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo che ci siano altri modi per farsi rispettare a livello internazionale, e probabilmente sbaglio e ho delle idee palesemente utopiche, visto che la storia contemporanea sta narrando che si cerca fi ottenere le cose con la forza

Ci tengo a precisare che non ho assolutamente niente contro le forze armate, e ritengo che debbano esistere; semplicemente mi augurerei che il loro utilizzo sia diverso da quello di cui stiamo parlando qui

Detto questo mi tiro fuori dalla discussione, volevo solo palesare il mio punto di vista

:emoji_thumbsup:


Concordo in pieno....

Aggiungo solo un dettaglio....

Giorni fa ho avuto una mia conferma.....
I droni.....
I droni costano mediamente 10.000 Euri....
Ci hanno messo in crisi con una decina di questi pochi giorni fa in Polonia.....

Eliminarli ci sono costati, fra missili, aerei impegnati, varie ed eventuali,....
SEMPRE una decina, MA DI MILIONI.

Spero azzecchino le armi giuste quando le costruiremo ( compreremo )
 
Ultima modifica:
Non avevano amici o non amici "giusti"... se sei circondato da paesi alleati e fedeli, non hai nulla da temere.
Forse ti sei perso gli eventi degli ultimi mesi relativi al nostro maggior alleato o presunto tale?
Senza contare il fatto che un conto è essere alleati (contribuire in misura significativa alla difesa comune e quindi avere voce in capitolo), un altro essere vassalli o poco più (contribuire in misura irrisoria - non siamo ancora riusciti a completare i gruppi di volo della Cavour, per dirne una)
 
Forse ti sei perso gli eventi degli ultimi mesi relativi al nostro maggior alleato o presunto tale?
Ho sritto amici e di queli "guisti", ovvero, leali. Non voglio entrare nella polemica politica, ma non mi pare che certi atteggiamenti ondivaghi e minacciosi siano definibili leali. O sbaglio?
 
Io, avendo fatto la stessa scuola di artiglieria e il servizio di prima nomina alla cavarzerani
Se non ricordo male anche tu FH70... da ndagine svolta, sino al grado di capitano, si è richiamabili sino ai 60anni compiuti, 63 per gli ufficiali superiori, non credo che nessuno dei nostri corsi (io 152°) sia esente, post termine servizio di prima nomina e/o rafferma provvisoria.
 
Forse ti sei perso gli eventi degli ultimi mesi relativi al nostro maggior alleato o presunto tale?
Senza contare il fatto che un conto è essere alleati (contribuire in misura significativa alla difesa comune e quindi avere voce in capitolo), un altro essere vassalli o poco più (contribuire in misura irrisoria - non siamo ancora riusciti a completare i gruppi di volo della Cavour, per dirne una)


Beh,
ci siamo trincerati dietro
" Siamo gli sconfitti della seconda...."
( niente guerre/niente armi )
Infatti....
Tutto il ROBERTO, si e' ritrovato in braghe di tela

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Ultima modifica:
Se non ricordo male anche tu FH70... da ndagine svolta, sino al grado di capitano, si è richiamabili sino ai 60anni compiuti, 63 per gli ufficiali superiori, non credo che nessuno dei nostri corsi (io 152°) sia esente, post termine servizio di prima nomina e/o rafferma provvisoria.
Probabile. L’ultimo corso è stato il 190, immagino che in un ipotetico richiamo partano dai più giovani, poi quel che sarà sarà…
 
Ho 38 corsi prima del mio. Poi bisognerà vedere, nel caso, le abilitazioni prese ed il grado conseguito... come il tenente del film "Mediterraneo"...
Il grado? Hai aderito all’aggiornamento e sei capitano?
Quando ero in servizio c’erano due vecchi tenenti richiamati per aggiornamento, non hanno fatto praticamente nulla per due-tre settimane (non mi ricordo quanto durasse) e hanno pure preso doppio stipendio (allora venivano pagati sia dall’esercito che sul vecchio posto). Praticamente inutile
 
Nei reparti operativi non avevi modo di annoiarti troppo e bastava avere un po' di testa e buona volontà per esservi destinato, vista la massa di fancazzisti già allora ben che diffusa.

Ti racconto un solo episodio, 6 maggio 1976 (ok decennio precedente), sì la sera del terremoto in Friuli
All'epoca vicinissimo a casa nostra (100 metri) c'era una caserma di prontezza operativa, per capirci di quelle in cui anche la jeep usata per andare a prendere il pane veniva rifornita al rientro, anche se solo di un litro di carburante.

Eravamo in strada in caccia di notizie con le radioline in onde medie e uno con il "baracchino", non era passata nemmeno mezz'ora dalla prima scossa che si apre il cancello principale della caserma. Esce per primo un pulmino dei caramba a lampeggiante acceso, il classico 850T, e dietro a lui una lunghissima colonna di autocarri con i soldati (armati) dentro, autocarri riforninenti, fotoelettriche e batterie di cucina al seguito, autocarri pianale con ruspe, ed una latro 850T a chiudere la colonna. ... praticamente l'intera truppa a parte qualche manipolo rimasto a guardia della caserma e delle armi con relative munizioni ivi presenti. Non era un'esercitazione programmata, in mezz'ora il 14° Murge era pronto: per una missione di soccorso in quel tragico evento, ma al combattimento se fosse servito.

Per inciso, in quel momento ci fu chiaro che la situazione in Friuli era disastrosa.

sicuramente quelle sono esperienze che toccano e segnano, ma l'intervento in una zona di calamità è altro rispetto ad un teatro di guerra, e te lo posso dire perchè noi come CC facevamo anche servizio di anti sciacallagio che anzi era proprio uno dei nostri compiti come quello di polizia militare. Senza nulla togliere alle esperienze di ognuno durante il servizio militare, ma temo che sia anni luce lontano dalla realtà di guerra, poi certo se serve richiamano e sicuramente si farà qualche settimana di corso, ma penso che prima di arrivare all'età media del forum ce ne passa di acqua sotto i ponti.
 
Il grado? Hai aderito all’aggiornamento e sei capitano?
No, non sono capitano, mi sono raffermato provvisorimente, con l'intento di passere in NBC (sempre faente capo all'Arma di Artiglieria) ma poi mi sono rotto un menisco ed un crociato. Però anche senza aderire, e senza ricevere alcuna inidoneità, sono rimasto nella riserva. Nessuno del mio corso, tra quelli che ancora tengo nei contatti, ha preso la terza stella, perhè sarebbe dovuta arrivare dopo il 10°anno se non erro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto