<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova di 4ruote della &#34; thema&#34; | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La prova di 4ruote della &#34; thema&#34;

renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
allora non sono stato chiaro o non vuoi capire quello che ho scritto. La Thema è segmento E SEGMENTO E come BMW Serie5, Mercedes Classe E e Audi A6,come la Citroen C6,la Jaguar XJ,la Lexus GS.
Segmento D: AlfaRomeo 159, Audi A4, BMW Serie3, Mercedes ClasseC, Renault Laguna, Citroen C5,Peugeot 508,Ford Mondeo,VW Passat,Skoda Superb.
Segmento F: Maserati Quattroporte, Audi A8, BMW Serie7, Mercedes Classe S.
E' CHIARO???????? o ancora bisogna fare sta benedetta distinzione di segmenti???

Guarda che i segmenti sono solo definizioni commerciali più meno opinabili.
Infatti tra una serie 3 e una C5 ci ballano ben 25 cm; tra la Thema e la serie 7 sono zero, lunghe uguali; tra la C5 e la Thema poco più che tra la 3 e la C5.
Ha un senso parlare di segmenti come legge assoluta?
Pensi che sia più facile che passi alla Thema un utente di C5 o di serie 7, classe S o A8?
Spero di essere stato CHIARO......
Più facile che un cliente triade passi alla Thema. :lol:
 
I segmenti sono importanti solo a convenienza,se si parla di un'audi ci si appende al mezzo segmento,se si parle di lancia è tutto relativo. Di certo c'è che chi cerca l'A8 non guarda la thema ma nemmeno l'A6 o l'A4,semmai guarda la quattroporte o la classe s o la serie 7 perchè se sono ricco e voglio passare per ricco devo comprare le maccjine per i ricchi,è il prezzo il primo parametro di riferimento.
 
ottovalvole ha scritto:
I segmenti sono importanti solo a convenienza,se si parla di un'audi ci si appende al mezzo segmento,se si parle di lancia è tutto relativo. Di certo c'è che chi cerca l'A8 non guarda la thema ma nemmeno l'A6 o l'A4,semmai guarda la quattroporte o la classe s o la serie 7 perchè se sono ricco e voglio passare per ricco devo comprare le maccjine per i ricchi,è il prezzo il primo parametro di riferimento.

Non è solo per quello. C'è anche una certa differenza tra la Thema ed una S, A8 o 7 (con tutto il rispetto), anche se, per le misure, potrebbero appartenere allo stesso segmento, cui tieni tanto.
Poi, non è questione di voler "passare per ricco", come demagogicamente affermi: se uno ha la possibilità di impegnare quel budget, è giusto che lo faccia per il meglio.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
I segmenti sono importanti solo a convenienza,se si parla di un'audi ci si appende al mezzo segmento,se si parle di lancia è tutto relativo. Di certo c'è che chi cerca l'A8 non guarda la thema ma nemmeno l'A6 o l'A4,semmai guarda la quattroporte o la classe s o la serie 7 perchè se sono ricco e voglio passare per ricco devo comprare le maccjine per i ricchi,è il prezzo il primo parametro di riferimento.

Non è solo per quello. C'è anche una certa differenza tra la Thema ed una S, A8 o 7 (con tutto il rispetto), anche se, per le misure, potrebbero appartenere allo stesso segmento, cui tieni tanto.
Poi, non è questione di voler "passare per ricco", come demagogicamente affermi: se uno ha la possibilità di impegnare quel budget, è giusto che lo faccia per il meglio.

Non per il meglio ma per quello che più gli piace! E' diverso!
 
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
I segmenti sono importanti solo a convenienza,se si parla di un'audi ci si appende al mezzo segmento,se si parle di lancia è tutto relativo. Di certo c'è che chi cerca l'A8 non guarda la thema ma nemmeno l'A6 o l'A4,semmai guarda la quattroporte o la classe s o la serie 7 perchè se sono ricco e voglio passare per ricco devo comprare le maccjine per i ricchi,è il prezzo il primo parametro di riferimento.

Non è solo per quello. C'è anche una certa differenza tra la Thema ed una S, A8 o 7 (con tutto il rispetto), anche se, per le misure, potrebbero appartenere allo stesso segmento, cui tieni tanto.
Poi, non è questione di voler "passare per ricco", come demagogicamente affermi: se uno ha la possibilità di impegnare quel budget, è giusto che lo faccia per il meglio.

Non per il meglio ma per quello che più gli piace! E' diverso!

Quindi, anche per te una Thema è concorrente di A8, S e 7?
E una California è competitor (in senso assoluto, non relativo) di una SLK (cito a caso)?
 
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
I segmenti sono importanti solo a convenienza,se si parla di un'audi ci si appende al mezzo segmento,se si parle di lancia è tutto relativo. Di certo c'è che chi cerca l'A8 non guarda la thema ma nemmeno l'A6 o l'A4,semmai guarda la quattroporte o la classe s o la serie 7 perchè se sono ricco e voglio passare per ricco devo comprare le maccjine per i ricchi,è il prezzo il primo parametro di riferimento.

Non è solo per quello. C'è anche una certa differenza tra la Thema ed una S, A8 o 7 (con tutto il rispetto), anche se, per le misure, potrebbero appartenere allo stesso segmento, cui tieni tanto.
Poi, non è questione di voler "passare per ricco", come demagogicamente affermi: se uno ha la possibilità di impegnare quel budget, è giusto che lo faccia per il meglio.

Non per il meglio ma per quello che più gli piace! E' diverso!

Quindi, anche per te una Thema è concorrente di A8, S e 7?
E una California è competitor (in senso assoluto, non relativo) di una SLK (cito a caso)?

Se restiamo legati ai segmenti, alle dotazioni ed alla qualità no, erpò non è detto che un ricco perchè tale non possa acquistare una Thema perchè gli piace!
 
Vi riporto le definizioni dei segmenti E ed F tratte da Wikipedia, secondo cui la Thema dovrebbe essere una segmento F visto che supera i 5m di lunghezza e che non ha motori a 4 cilindri :

" Il segmento E è il segmento delle autovetture superiori nella classificazione commerciale Europea, collocato tra il segmento D ed il segmento F.
Generalmente le autovetture del segmento E sono in grado di accogliere cinque adulti e la lunghezza dei modelli attualmente sul mercato è compresa tra i 4,7 e i 5 m, con carrozzeria berlina ed in alcuni casi anche familiare.
Presentano in genere motori a 4, 5 e 6 cilindri, ma le versioni ad alte prestazioni possono arrivare anche a 8, 10 e 12 cilindri.
Fra le vetture di segmento E commercializzate nel 2009 in Europa vi sono: Audi A6, BMW Serie 5, Cadillac CTS, Citroen C6, Jaguar XF, Lancia Thesis, Lexus GS, Mercedes-Benz Classe E, Peugeot 607, Saab 9-5 e Volvo S80 e V70."

" Il segmento F è il segmento delle autovetture top di gamma nella classificazione commerciale Europea, collocato al di sopra del segmento E.
La lunghezza è in in genere pari o superiore ai 5.000 mm con carrozzeria berlina. Spesso, vengono vendute anche con passo allungato, adottando la dicitura L o semplicemente "passo lungo".
I motori sono 6 o 8 cilindri, ma le versioni di rappresentanza (chiamate anche Royale) adottano spesso motori a 12 cilindri.
Il Segmento F è coperto anche da marchi di lusso, come Maserati, Daimler (divisione di lusso del gruppo Jaguar e non il gruppo Daimler AG), Bentley, Maybach e Rolls-Royce, spesso considerati di fascia superiore, o segmento F+.
Fra le auto di segmento F commercializzate in europa vengono citate: Maserati Quattroporte, Bentley Arnage, BMW Serie 7, Jaguar Daimler Super Eight, Jaguar XJ, Mercedes-Benz Classe S, Maybach 57, Lexus LS, Audi A8, Volkswagen Phaeton e Rolls-Royce Phantom."
 
danilorse ha scritto:
Vi riporto le definizioni dei segmenti E ed F tratte da Wikipedia, secondo cui la Thema dovrebbe essere una segmento F visto che supera i 5m di lunghezza e che non ha motori a 4 cilindri :

" Il segmento E è il segmento delle autovetture superiori nella classificazione commerciale Europea, collocato tra il segmento D ed il segmento F.
Generalmente le autovetture del segmento E sono in grado di accogliere cinque adulti e la lunghezza dei modelli attualmente sul mercato è compresa tra i 4,7 e i 5 m, con carrozzeria berlina ed in alcuni casi anche familiare.
Presentano in genere motori a 4, 5 e 6 cilindri, ma le versioni ad alte prestazioni possono arrivare anche a 8, 10 e 12 cilindri.
Fra le vetture di segmento E commercializzate nel 2009 in Europa vi sono: Audi A6, BMW Serie 5, Cadillac CTS, Citroen C6, Jaguar XF, Lancia Thesis, Lexus GS, Mercedes-Benz Classe E, Peugeot 607, Saab 9-5 e Volvo S80 e V70."

" Il segmento F è il segmento delle autovetture top di gamma nella classificazione commerciale Europea, collocato al di sopra del segmento E.
La lunghezza è in in genere pari o superiore ai 5.000 mm con carrozzeria berlina. Spesso, vengono vendute anche con passo allungato, adottando la dicitura L o semplicemente "passo lungo".
I motori sono 6 o 8 cilindri, ma le versioni di rappresentanza (chiamate anche Royale) adottano spesso motori a 12 cilindri.
Il Segmento F è coperto anche da marchi di lusso, come Maserati, Daimler (divisione di lusso del gruppo Jaguar e non il gruppo Daimler AG), Bentley, Maybach e Rolls-Royce, spesso considerati di fascia superiore, o segmento F+.
Fra le auto di segmento F commercializzate in europa vengono citate: Maserati Quattroporte, Bentley Arnage, BMW Serie 7, Jaguar Daimler Super Eight, Jaguar XJ, Mercedes-Benz Classe S, Maybach 57, Lexus LS, Audi A8, Volkswagen Phaeton e Rolls-Royce Phantom."
Mi sembra chiaro che per dimensioni è una F da noi, per prezzo è una E nemmeno troppo cara.
 
Le dimensioni non bastano a classificare un auto.

Thema per contenuti, prezzo, optional e posizionamento è una segmento E, come nelle stesse intenzioni della casa.

Soltanto che pesa ed ingombra come un auto di categoria superiore. Cose che capitano quando si vanno a prendere auto d'oltreoceano
 
vecchioAlfista ha scritto:
Le dimensioni non bastano a classificare un auto.

Thema per contenuti, prezzo, optional e posizionamento è una segmento E, come nelle stesse intenzioni della casa.

Soltanto che pesa ed ingombra come un auto di categoria superiore. Cose che capitano quando si vanno a prendere auto d'oltreoceano
appunto nessuno la vuole paragonare ad una f però c'è chi la paragona ad una d. Facciamo una cosa,classifichiamola come una f lowcost e non se ne parla piú :)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Le dimensioni non bastano a classificare un auto.

Thema per contenuti, prezzo, optional e posizionamento è una segmento E, come nelle stesse intenzioni della casa.

Soltanto che pesa ed ingombra come un auto di categoria superiore. Cose che capitano quando si vanno a prendere auto d'oltreoceano

Esattamente. Il prezzo della Thema "oversize" serve a stimolare utenti di categorie inferiori a fare un passo in più. Chi si rivolge solitamente alla triade, sceglierà la Thema per eventuali congiunture economiche.
 
Maxetto ha scritto:
danilorse ha scritto:
Vi riporto le definizioni dei segmenti E ed F tratte da Wikipedia, secondo cui la Thema dovrebbe essere una segmento F visto che supera i 5m di lunghezza e che non ha motori a 4 cilindri :

" Il segmento E è il segmento delle autovetture superiori nella classificazione commerciale Europea, collocato tra il segmento D ed il segmento F.
Generalmente le autovetture del segmento E sono in grado di accogliere cinque adulti e la lunghezza dei modelli attualmente sul mercato è compresa tra i 4,7 e i 5 m, con carrozzeria berlina ed in alcuni casi anche familiare.
Presentano in genere motori a 4, 5 e 6 cilindri, ma le versioni ad alte prestazioni possono arrivare anche a 8, 10 e 12 cilindri.
Fra le vetture di segmento E commercializzate nel 2009 in Europa vi sono: Audi A6, BMW Serie 5, Cadillac CTS, Citroen C6, Jaguar XF, Lancia Thesis, Lexus GS, Mercedes-Benz Classe E, Peugeot 607, Saab 9-5 e Volvo S80 e V70."

" Il segmento F è il segmento delle autovetture top di gamma nella classificazione commerciale Europea, collocato al di sopra del segmento E.
La lunghezza è in in genere pari o superiore ai 5.000 mm con carrozzeria berlina. Spesso, vengono vendute anche con passo allungato, adottando la dicitura L o semplicemente "passo lungo".
I motori sono 6 o 8 cilindri, ma le versioni di rappresentanza (chiamate anche Royale) adottano spesso motori a 12 cilindri.
Il Segmento F è coperto anche da marchi di lusso, come Maserati, Daimler (divisione di lusso del gruppo Jaguar e non il gruppo Daimler AG), Bentley, Maybach e Rolls-Royce, spesso considerati di fascia superiore, o segmento F+.
Fra le auto di segmento F commercializzate in europa vengono citate: Maserati Quattroporte, Bentley Arnage, BMW Serie 7, Jaguar Daimler Super Eight, Jaguar XJ, Mercedes-Benz Classe S, Maybach 57, Lexus LS, Audi A8, Volkswagen Phaeton e Rolls-Royce Phantom."
Mi sembra chiaro che per dimensioni è una F da noi, per prezzo è una E nemmeno troppo cara.

Si...meno chiaro a cosa serva classificare un'auto in un certo segmento "per dimensioni", quando tutto il resto non torna. A partire proprio dalle dimensioni, ma interne. Forse a creare un nuovo slogan, vuoto, ma d'effetto.
 
ottovalvole ha scritto:
appunto nessuno la vuole paragonare ad una f però c'è chi la paragona ad una d. Facciamo una cosa,classifichiamola come una f lowcost e non se ne parla piú :)

Penso che questa sia la definizione piu' corretta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
danilorse ha scritto:
Vi riporto le definizioni dei segmenti E ed F tratte da Wikipedia, secondo cui la Thema dovrebbe essere una segmento F visto che supera i 5m di lunghezza e che non ha motori a 4 cilindri :

" Il segmento E è il segmento delle autovetture superiori nella classificazione commerciale Europea, collocato tra il segmento D ed il segmento F.
Generalmente le autovetture del segmento E sono in grado di accogliere cinque adulti e la lunghezza dei modelli attualmente sul mercato è compresa tra i 4,7 e i 5 m, con carrozzeria berlina ed in alcuni casi anche familiare.
Presentano in genere motori a 4, 5 e 6 cilindri, ma le versioni ad alte prestazioni possono arrivare anche a 8, 10 e 12 cilindri.
Fra le vetture di segmento E commercializzate nel 2009 in Europa vi sono: Audi A6, BMW Serie 5, Cadillac CTS, Citroen C6, Jaguar XF, Lancia Thesis, Lexus GS, Mercedes-Benz Classe E, Peugeot 607, Saab 9-5 e Volvo S80 e V70."

" Il segmento F è il segmento delle autovetture top di gamma nella classificazione commerciale Europea, collocato al di sopra del segmento E.
La lunghezza è in in genere pari o superiore ai 5.000 mm con carrozzeria berlina. Spesso, vengono vendute anche con passo allungato, adottando la dicitura L o semplicemente "passo lungo".
I motori sono 6 o 8 cilindri, ma le versioni di rappresentanza (chiamate anche Royale) adottano spesso motori a 12 cilindri.
Il Segmento F è coperto anche da marchi di lusso, come Maserati, Daimler (divisione di lusso del gruppo Jaguar e non il gruppo Daimler AG), Bentley, Maybach e Rolls-Royce, spesso considerati di fascia superiore, o segmento F+.
Fra le auto di segmento F commercializzate in europa vengono citate: Maserati Quattroporte, Bentley Arnage, BMW Serie 7, Jaguar Daimler Super Eight, Jaguar XJ, Mercedes-Benz Classe S, Maybach 57, Lexus LS, Audi A8, Volkswagen Phaeton e Rolls-Royce Phantom."
Mi sembra chiaro che per dimensioni è una F da noi, per prezzo è una E nemmeno troppo cara.

Si...meno chiaro a cosa serva classificare un'auto in un certo segmento "per dimensioni", quando tutto il resto non torna. A partire proprio dalle dimensioni, ma interne. Forse a creare un nuovo slogan, vuoto, ma d'effetto.
Beh, ci sono tante auto grandi fuori e piccole dentro, che poi non è il caso della Thema, forse giusto il bagagliaio è un pò sotto la media.
 
Back
Alto