<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova di 4ruote della &#34; thema&#34; | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La prova di 4ruote della &#34; thema&#34;

alexmed ha scritto:
Solo una cosa... perché la cilindrata alta è uno svantaggio se potrebbe portare ad un controllo fiscale? Nel senso... io me ne fregherei altamente. Il fisco può venire a controllare quello che vuole. Sarà che sono dipendente, ma non vedo la motivazione "il fisco potrebbe venire a controllare" come una nota di demerito dell'auto.

tanto dal 1 gennaio l'Agenzia delle Entrate avrà possibilità di accesso su tutte le ns movimentazioni bancarie incluse transazioni bancomat e carte di credito... calcolando che non sarà possibile più anche transare in cash per più di 500 euro... siamo alla resa dei conti...
 
Maxetto ha scritto:

CVD, non hai seguito il discorso.
"il fisco presume che chi acquista un 3000 di cilindrata abbia anche uno stile di vita conforme alla macchina ...se la acquistano potrebbero rientrare sotto la lente del fisco e cadere in un accertamento...questo ragionamento rischia di sconfinare nell?area della totale discrezionalità dell?accertatore capace di continuare la verifica come di interromperla senza dei parametri su cui noi possiamo intervenire in modo determinante se non andando in contenzioso.
Ma questo tutti lo vorremmo evitare per lo spreco di tempi e costi."

http://www.tasse-fisco.com/persone-fisiche/redditometro-auto-valore-calcolo/9369/
 
alexmed ha scritto:
Solo una cosa... perché la cilindrata alta è uno svantaggio se potrebbe portare ad un controllo fiscale? Nel senso... io me ne fregherei altamente. Il fisco può venire a controllare quello che vuole. Sarà che sono dipendente, ma non vedo la motivazione "il fisco potrebbe venire a controllare" come una nota di demerito dell'auto.
di questi tempi lo è, e molto, non sotto l'aspetto squisistamente tecnico, ma sotto il profilo commerciale
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:

CVD, non hai seguito il discorso.
"il fisco presume che chi acquista un 3000 di cilindrata abbia anche uno stile di vita conforme alla macchina ...se la acquistano potrebbero rientrare sotto la lente del fisco e cadere in un accertamento...questo ragionamento rischia di sconfinare nell?area della totale discrezionalità dell?accertatore capace di continuare la verifica come di interromperla senza dei parametri su cui noi possiamo intervenire in modo determinante se non andando in contenzioso.
Ma questo tutti lo vorremmo evitare per lo spreco di tempi e costi."

http://www.tasse-fisco.com/persone-fisiche/redditometro-auto-valore-calcolo/9369/
Ma questo vale per tutti quelli che hanno diesel 3.0 pure di 10 anni fa?
 
Maxetto ha scritto:
Ma questo vale per tutti quelli che hanno diesel 3.0 pure di 10 anni fa?
il vecchio redditometro vale per tute le auto c'è uno sconto del 10% all'anno sui valori presunti per ogni anno con una max del 40%, poi un altro sconto in base al numero di beni rilevanti (te la butto giù così ma è un filino più complessso)
Il nuovo redditometro è in fase di sperimentazione
In ogni caso la regola di tenersi entro i 2 litri o giù di lì è ben nota almeno dal 1993 ... quindi ....
 
Back
Alto