<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La percorrenza delle nostre MAZDA: Aggiornamento in progress | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La percorrenza delle nostre MAZDA: Aggiornamento in progress

Magari pure con 190cv (pare che abbia avuto un aggiornamento strutturale, esordito in Jpn).
Oppure un CX-5 Skyactiv-X? :emoji_thinking:

Ci vorrà un quarantello... :emoji_spy::emoji_thumbsup:

43 di listino, 16mila + la permuta della mia (che a sua volta faceva 43 di listino), un pò troppo da "investire" per uno sfizio...
immagino che le nuove motorizzazioni arriveranno tra almeno un anno in Europa, la nuova CX-5 da noi è stata commercializzata solo da giugno di quest'anno...
 
43 di listino, 16mila + la permuta della mia (che a sua volta faceva 43 di listino), un pò troppo da "investire" per uno sfizio...
immagino che le nuove motorizzazioni arriveranno tra almeno un anno in Europa, la nuova CX-5 da noi è stata commercializzata solo da giugno di quest'anno...
Io mi trovo benissimo con la mia (40.000 km), ma confesso mi intrighi molto il passo lungo di Mazda su questi Skyactiv-X... nonchè la linea e guidabilità di questo CX-5.
Che non mollino sul diesel ma anzi lo esportino in Giappone e USA, aggiornandolo strutturalmente e rendendolo totalmente sovrapponibile alle versioni pompate dei due litri di chi ha nel diesel la principale fonte di mercato, la dice lunga su come non considerino comunque il diesel come tecnologia morta e credano nel loro progetto. Eggià.
 
Ultima modifica:
No, vari casi di ‘rondellite’ anche sul 2.2D Skyactiv, dagli esiti disastrosi, per via dell’otturazione del circuito di lubrificazione in punti non ben sorvegliati dal sensore di pressione.
Per la cronaca, la mia vicenda processuale si è chiusa da più di un anno, contestualmente al passaggio dalla 6 alla 508 ............

Ciao, Nicola.
Un conto è raccontare i fatti, un altro esasperare la room. Va bene il racconto delle disavventure (purtroppo) accadute, l'analisi della questione, ma non va bene ripeterle sempre, in ogni discussione, con pagine e pagine di dialoghi a due che non fanno altro che portare alla chiusura.
Cerchiamo di auvere buonsenso ed evitare di creare situazioni che da utile informazione tendono a diventare varietà.
Grazie.
 
Un conto è raccontare i fatti, un altro esasperare la room. Va bene il racconto delle disavventure (purtroppo) accadute, l'analisi della questione, ma non va bene ripeterle sempre, in ogni discussione, con pagine e pagine di dialoghi a due che non fanno altro che portare alla chiusura.
Cerchiamo di auvere buonsenso ed evitare di creare situazioni che da utile informazione tendono a diventare varietà.
Grazie.

D’accordissimo, ma non capisco la citazione del mio messaggio, come il salomonico colpo al cerchio e alla botte precedente.
A me chiarire quali motorizzazioni soffrano di un problema (con una certa incidenza che non è nota con certezza ad alcuno qui), a fronte di una affermazione assoluta ed errata precedente, sembra ancora utile informazione. E se diventa ridondante sarebbe il caso di preoccuparsi anche/prima della ridondanza che la causa.
Io in questo thread sono stato recentemente trascinato poco gentilmente, tanto per chiarire meglio il concetto.
E con questo chiudo.

Ciao, Nicola.
 
Mazda 6 Station diesel 143cv da Gennaio 2006. Ad ora 230.000km.
Problemi avuti: Perdita olio da alberi distribuzione risolta in garanzia alla fine dei 5 anni di garanzia(complimenti a Mazda e alla concessionaria che mi segue), 3batterie, 1alternatore, 1 cuscinetto ruota rotto per una manovra non ortodossa più altri problemini minori. Ai 200.000km peròsono cominciati problemi assortiti con l'alimentazione: Provato a risolverli presso meccanici generalisti( revisione pompa iniezione e iniettori) ma con scarso successo(il mezzo comunque funzionava con unici sintomi uno strappetto ai 2000giri e l'accensione a rotazione di tutte le spie disponibili). Dopo diagnosi varie e assortite fatto un tagliando presso la concessionaria solita(i miei complimenti a Gianluca, grande capo meccanico oltre che un signore) e dopo qualche migliaio di km tutto si è sistemato. Ora, a 230.000km abbondanti va come una scheggia e senza un filo di fumo. Da dire, e la cosa la tengo ben presente, che i problemi sono iniziati quando i tratti percorsi sono scesi dai 25-30km agli 7-10km a parità di percorrenza annua!
 
Mazda 6 Wagon versione Exceed AWD automatica
Maggio 2015, Km 71.000
0 problemi, 100% soddisfatto (se venduta riacquisterò Mazda, CX-5)
unici interventi (in garanzia): sostituzione cerchi da 19 (si sfogliava il trattamento superficiale), lenti fari led (fascio basso degli anabaglianti)
Da implementare, secondo me, parte multimediale (Android auto ecc...)

Passato a CX-5, Exclusive Automatica AWD. Maggio 2017, km 15.000
Pur avendo al 90% stessa mecccanica, trasmissione e cambio della 6 SW precedente sembra più "matura" negli assemblamenti e finiture (che erano cmq già ottime), più comoda da guidare pur non avendo una guida da furgone... Ausili alla guida ECCELLENTI a llvello di auto con prezzi d'acquisto più che doppi. Mi piace il fatto che pur essendo 25cm più corta della 6 gli spazi interni (anzi sembra essere percettibilmente più grande, sarà anche per la diversa altezza) e baule sembrano essere gli stessi...
Da migliorare: come al solito parte multimediale (android auto ecc...), hanno tolto palette al volante (nella 6 non le ho mai praticamente mai usate ma non capisco il motivo di non lasciare l'opzione), apertura baule elettrica senza sensore sotto paraurti
 
Non capisco come Mazda, in un'epoca in cui quasi tutti guardano quasi solo l'infotainement, possa essere così "indietro".
 
ahahahah :emoji_laughing:
no ok :emoji_laughing::emoji_laughing:... ma è la verità
ho avuto auto decisamente più potenti e per lavoro guido ogni tanto berline di sorta, anche recenti
io così bene su un'auto non sono mai stato, ad accezione di una Serie 3 e di un GT86 (che stavo quasi per comprare)
per me questa M3 è un capolavoro, poi il tempo dirà...
 
Ero stato tratto in confusione, leggendo M3 pensavo a una certa creatura bavarese e dicevo, e per forza che é la migliore per distacco, ora con il post in mazda mi si spiega tutto.
Gorse anche perché una bmw m3 1.5 diesel non credo esista....almeno credo:emoji_blush:
 
Ero stato tratto in confusione, leggendo M3 pensavo a una certa creatura bavarese e dicevo, e per forza che é la migliore per distacco, ora con il post in mazda mi si spiega tutto.
Gorse anche perché una bmw m3 1.5 diesel non credo esista....almeno credo:emoji_blush:
Se l'andazzo è questo... mai dire mai!
Cmq anche fosse... esiste una creatura nostrana che può darle molto filo da torcere.
 
ahahahah :emoji_laughing:
no ok :emoji_laughing::emoji_laughing:... ma è la verità
ho avuto auto decisamente più potenti e per lavoro guido ogni tanto berline di sorta, anche recenti
io così bene su un'auto non sono mai stato, ad accezione di una Serie 3 e di un GT86 (che stavo quasi per comprare)
per me questa M3 è un capolavoro, poi il tempo dirà...
Bene son contento! Chissà chi legge! ...vacci piano con gli elogi! :emoji_metal::emoji_owl:
 
Va bene il downsizing e il prezzo del gasolio più basso ma la M3 a gasolio esiste già, si chiama 335...ha due 1.5 al posto di uno ma facciamo che va bene uguale.
 
Back
Alto