Benissimo, un altro utente che DIMOSTRA con la sua testimonianza che il "problema" della diluizione dell'olio non è la norma assolutamente per gli Sky-D come qualcuno vorrebbe far credere.Ciao,
tutti tagliandi regolari e ufficiali Mazda (20.000km o un anno)
Ciao,
tutti tagliandi regolari e ufficiali Mazda (20.000km o un anno)
Benissimo, un altro utente che DIMOSTRA con la sua testimonianza che il "problema" della diluizione dell'olio non è la norma assolutamente per gli Sky-D come qualcuno vorrebbe far credere.
Anch'io sono soddisfatto del mezzo e non "infatuato", come qualcuno vorrebbe far credere.
Il problema della diluizione dell’olio è la norma sugli Skyactiv 2.2D, come dimostra la X sull’astina, che per altro mi risulta sia stata spostata un po’ più lontana dal max, rispetto alla distanza ‘di progetto’ e dei primi esemplari, come primo intervento paliativo nella poco gloriosa carriera di questa motorizzazione. Poi qualcuno è convinto che ci siano stati anche degli aggiornamenti SW, ma la X non è mai stata riportata alla posizione originaria.
E l’olio si diluisce amche nei casi in cui si riesce ad arrivare ai 20.000 km di percorrenza (comunque pochi rispetto alla concorrenza) tra un tagliando e l’altro. Io ci sono arrivato 3 volte su 3, ma non per questo mi piaceva vedere il livello salire verso la X.
Ciao, Nicola.
Dichiara solo 18,5?Consumo medio reale nel ciclo misto circa 14km/l (Mazda dichiara 18,5 km/l)
Si comporta come se qui si negasse che casi di diluizione esistono ancora... quando invece sia io che altri la porta l'abbiamo sempre lasciata aperta riconoscendo che vi sia tale possibilità, come emerge anche da altri utenti altrove..La norma? Ma de che?
Secondo te basta la presenza di una X sull'astina dell'olio per dire che la diluizione dell'olio è la norma? Mapperpiacere...
Mia esperienza: 50.000 km percorsi e mai un problema di diluizione dell'olio. Sarà la mia che è fuori norma? Eppure anche la mia ha la X sull'astina...
Dichiara solo 18,5?
Sì, non volevo dire che consuma molto.. ma che i valori dichiarati, essendo super ottimistici, mi paiono quasi realistici qui.Per la 175cv, 4x4, automatica dichiara nel ciclo misto 18,5km/l.
Conta che è un risultato in linea con tutte le altre, nella categoria SW 4x4 automatiche di 4,8 m...
E malgrado ciò 71.000 km e piena soddisfazione.Per quanto riguarda il livello olio, io lo controllo un paio di volte nell'intervallo tra un tagliando e l'altro, mai arrivato sopra il 50% tra il livello max e la X (percorrenza circa 20.000km/anno)
E mai, almeno io, ho minimizzato il suo problema alla trasmissione (o ai supporti motore difettosi)... nè ho fatto quadrato per difendere Mazda Italia per come ha gestito il suo problema... nè ho fiducia cieca nell'assistenza... nè, infine, ho mai affermato che sia impossibile che l'olio si diluisca a causa delle post-iniezioni.Ormai l'ho capito da tempo che Sisu70 fa parte della schiera di quelli che, avendo avuto problemi con Mazda, non perdono occasione per spargere fango, e danno per scontato che le Mazda vanno male sempre e comunque. Nonostante sia dimostrato che tanti altri sono soddisfatti della propria Mazda.
Patetici...
Bene! A parte i soldi che non avrò.Abitando a nord di Varese ogni tanto la neve arriva... mai sentito il bisogno delle termiche. E se poi ne fà proprio tanta tiro fuori la mia Fiat 500L del '68, quella arrampica dappertutto...
Secondo me la TI della Mazda la VERA differenza la fà con il fondo bagnato, sporco e/o ghiacciato, sui fondi difficili è un binario, senti proprio quando entra. Succede anche sui curvoni autostradali presi in allegria, non tanto in velocità pura di percorrenza ma proprio in sensazione di sicurezza
Bauscia - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa