<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La percorrenza delle nostre MAZDA: Aggiornamento in progress | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La percorrenza delle nostre MAZDA: Aggiornamento in progress

Ma guarda, proprio un caso su quattro qua dentro (sembra). E questa la chiami norma?
Se a te piace pensare che la X esista perchè sale a tutti sei libero di farlo... le testimonianze parlano diversamente, qui ed altrove... e non solo testimonianze di utenti che arrivavano ignari a 20.000 (l'olio degradato impone tuttavia tagliandi anticipati, vedasi manut. programmata in app mazda connect), bensì di utenti che ci arrivavano con l'olio sul pallino e non sulla X... e magari, insieme a chi ha avuto la diluizione in minima parte o più, arrivati a 150.000 km senza problemi (chilometraggi maggiori oggettivamente non se ne trovano essendo i primissimi del 2012).
Per contro... ovviamente, preferirei sapere che è impossibile che l'olio si diluisca in qualsiasi situazione... ma non per questo prenderei mai una Peugeot sapendo ci possa essere tale eventualità... anche perchè i cambi d'olio, a prescindere da tutto, fatti ogni 30.000 mi puzzano abbastanza.

Capitolo motore: "Glorioso" lo Sky-D? non lo so, è il solo con 14:1 di rapporto compressione, a listino in USA ora.. in Giappone... implementato di fresco a 190cv... se a te piace scrivere "glorioso" fai pure, io mi limito a rispondere a questi termini faziosi nella maniera appropriata.

Le testimonianze ‘altrove’ le conosco meglio di te e non ti lascerò certo fare le statistiche ufficiali dell’intera rete.
La X c’è a certificazione che la casa madre ritiene normale (norma) la diluizione dell’olio. Meno normale far uscire il motore con la X in una certa posizione e a fronte dell’ingestibilità di tale soluzione, verificata dai primi utenti, come unica soluzione spostare la X. Per poi avere ancora, con una certa frequenza, casi di cambi anticipati a 12000 km. Tutto qua.
Ci sono anche quelli a cui l’olio non sale perchè la diluizione viene compensata dal consumo dovuto al problema piuttosto diffuso da sempre sui Mazda diesel, anche gli Skyactiv, delle rondelle degli iniettori: questi di solito arrivano a rimpiangere il non aver avuto alcun aumento del livello.
Infine ci sono quelli che mettono la macchina sul carro attrezzi perché si accende la spia della pressione dell’olio, per poi sentirsi dire che bastava un cambio.
Io ho scritto ‘poco gloriosa carriera’, specificando il perchè. Del 14:1 mi interessa solo in funzione del fatto che, a conti fatti, se gli altri usano un rapporto più alto magari un motivo c’è.
‘Fazioso’ è un tuo giudizio, naturalmente a sua volta fazioso a mio giudizio.

Ciao, Nicola.
 
Le testimonianze ‘altrove’ le conosco meglio di te e non ti lascerò certo fare le statistiche ufficiali dell’intera rete.
La X c’è a certificazione che la casa madre ritiene normale (norma) la diluizione dell’olio. Meno normale far uscire il motore con la X in una certa posizione e a fronte dell’ingestibilità di tale soluzione, verificata dai primi utenti, come unica soluzione spostare la X. Per poi avere ancora, con una certa frequenza, casi di cambi anticipati a 12000 km. Tutto qua.
Ci sono anche quelli a cui l’olio non sale perchè la diluizione viene compensata dal consumo dovuto al problema piuttosto diffuso da sempre sui Mazda diesel, anche gli Skyactiv, delle rondelle degli iniettori: questi di solito arrivano a rimpiangere il non aver avuto alcun aumento del livello.
Infine ci sono quelli che mettono la macchina sul carro attrezzi perché si accende la spia della pressione dell’olio, per poi sentirsi dire che bastava un cambio.
Io ho scritto ‘poco gloriosa carriera’, specificando il perchè. Del 14:1 mi interessa solo in funzione del fatto che, a conti fatti, se gli altri usano un rapporto più alto magari un motivo c’è.
‘Fazioso’ è un tuo giudizio, naturalmente a sua volta fazioso a mio giudizio.

Ciao, Nicola.
"Del 14:1 mi interessa solo in funzione del fatto che, a conti fatti, se gli altri usano un rapporto più alto magari un motivo c’è"

Mi basta questa frase per capire il livore tuo di fondo. :emoji_zipper_mouth:

Tu dici "rondelle iniettori patologiche", io per completezza nei confronti di chi legge scrivo "143cv".

Probabilmente hai lo stesso giudizio di un rapporto 14:1 sul benzina, degli imminenti skyactiv-x (premiati di recente) solo per il semplice fatto che si tratta di Mazda... insomma, di qualsiasi cosa riguardi la tua casa "nemica" (e sul fatto che sia una casa a te "nemica" sono unanimamente d'accordo tutti mi pare) e le sue innovazioni... ti sei rivelato da solo.

Spero, piuttosto, tu possa trasferire in sede legale cotante energie per farti vedere riconosciuto il tuo problema (trasmissione? Supporti motore?) con la tua ex 6, di questo dovresti preoccuparti.

A chi, come me, gode dell'auto fiducioso, benchè consapevole possa COME TUTTE avere dei problemi, interessano relativamente queste tue "informazioni" o punti di vista. Se ne prende atto e si guarda avanti.. ma si sorveglia.
 
Ultima modifica:
"Del 14:1 mi interessa solo in funzione del fatto che, a conti fatti, se gli altri usano un rapporto più alto magari un motivo c’è"

Mi basta questa frase per capire il livore tuo di fondo. :emoji_zipper_mouth:

Tu dici "rondelle iniettori patologiche", io per completezza nei confronti di chi legge scrivo "143cv".

Probabilmente hai lo stesso giudizio di un rapporto 14:1 sul benzina, degli imminenti skyactiv-x (premiati di recente) solo per il semplice fatto che si tratta di Mazda... insomma, di qualsiasi cosa riguardi la tua casa "nemica" (e sul fatto che sia una casa a te "nemica" sono unanimamente d'accordo tutti mi pare) e le sue innovazioni... ti sei rivelato da solo.

Spero, piuttosto, tu possa trasferire in sede legale cotante energie per farti vedere riconosciuto il tuo problema (trasmissione? Supporti motore?) con la tua ex 6, di questo dovresti preoccuparti.

A chi, come me, gode dell'auto fiducioso, benchè consapevole possa COME TUTTE avere dei problemi, interessano relativamente queste tue "informazioni" o punti di vista. Se ne prende atto e si guarda avanti.. ma si sorveglia.

No, vari casi di ‘rondellite’ anche sul 2.2D Skyactiv, dagli esiti disastrosi, per via dell’otturazione del circuito di lubrificazione in punti non ben sorvegliati dal sensore di pressione.
Per la cronaca, la mia vicenda processuale si è chiusa da più di un anno, contestualmente al passaggio dalla 6 alla 508 ............

Ciao, Nicola.
 
Back
Alto