<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La peggiore Alfa di sempre... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La peggiore Alfa di sempre...

francescoalt ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Esteticamente l'alfa 90 l'ho sempre ritenuta di una bruttezza incredibile, sopratutto se comparata alla thema, ma direi anche alla croma, oltretutto qui al nord se ne vedevano raramente. Ricordo bene che era considerata auto (con tutto il rispetto) da "napuli", o da mafioso... Opinione cmq abbastanza diffusa per tutte le Alfa ( le macchine del Sud...!)
Per quanto riguarda la 145/146 direi che stanno alla bravo/brava come oggi la G10 sta alla bravo, in sostanza erano delle fiat rimaneggiate esteticamente, e con i buonissimi motori TS. Ho letto un intervista di De Silva proprio a questo proposito, dove faceva una netta differenza tra la 145, che nasceva con un design davvero nuovo e la 146, che era considerata vecchia già durante la fase di stile...

Vorrei segnalare alla moderazione che nel regolamento del forum è chiaramente vietato scrivere (o riportare link di siti che trattano) di:
? pornografia ? incitamento al razzismo ? pianificazione attività illegali ? invio di e-mail non richieste ? hacking; ricordo che nelle diverse accezioni del termine razzismo è compreso anche ogni atteggiamento passivo di insofferenza, pregiudizio, discriminazione verso persone che si identificano attraverso la loro regione di provenienza, cultura, religione, etnia, sesso, sessualità, aspetto fisico, accento dialettale o pronuncia difettosa, abbigliamento, abitudini, modo di socializzarsi o altre caratteristiche.
Non vorrei sembrare permaloso ma ci sono delle etichettature che non riesco per nulla a tollerare, attribuite da persone che forse non sono mai neanche passate per determinate zone e parlano, per fortuna con tutto il rispetto, solo per sentito dire.
Saluti
Mio caro hai poco da segnalare... questa era la percezione e l'opinione comune del marchio qui al nord 30 o 40 anni fa, e che può spiegare la poco diffusione di queste vetture in certe zone d'italia! Ho semplicemente detto che l'alfa era da molti vista come l'auto dei criminali o come ho detto e ripeto l'auto dei meridionali. Nessuno l'avrebbe comprata proprio per questi motivi, e guarda bisogna avere l'onestà di ammettere queste cose e ad oggi anche farci una risata sopra! :D
 
skid32 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
155 seguita a ruota da 145/146 e G10.
La 155 della serie ti piace vincere facile :D
145/146: le rammento bene, un clone delle Tipo indegno per il marchio Alfa (la Tipo invece nel suo contesto non era malaccio), onestamente non mi dispiaceva la linea esterna della 145 ma anche solo sedendosi dentro dopo aver provato la 33 cadevano pesantemente :?
Invece il lavoro di personalizzazione fatto sulla 147 fu, almeno a mio modesto modo di vedere, esemplare, con la 147 si guidava Alfa Romeo e non una Bravo ricarozzata (nulla contro la Bravo, che anzi ho felicemente posseduto per tre anni e 60.000 km)

Quoto pienamente, ne ho avute 2 e ne sono stato pienamente soddisfatto, a parte il 1,6 TS Pratola Serra che ha bruciato la guarnizione di testa.
La 147 era una Alfa a tutto tondo, a cominciare dalla linea magnifica che trasudava sportività e grinta da ogni poro, riprendendo ed aggiornando in chiave moderna gli stilemi classici Alfa (le curve del cofano raccordate intorno allo scudetto come la 6c Villa D'Este), oltre al piacere di guida e prestazioni nettamente superiori a tutte le dirette concorrenti.
Dirò di più, per me, è stata l'unica vera Alfa prodotta da fiat, assolutamente degna della tradizione e di essere erede della Alfasud e 33. Non ho mai ritenuto Alfa al 100% la 156, nonostante la linea meravigliosa e le indubbie doti stradali, perchè dal segmento D in su una Alfa DEVE essere assolutamente a TP

Ho un vuoto di memoria... la 147 fu disegnata da De Silva o da De Meo???

Comunque per rimanere in tema del post anch'io voto la MiTo.... Nun me piace proprio... Fosse stata meno "bombata" e magari un pò più "nervata" e un pelino più bassa magari poteva essere una bella auto... ma oramai....

de meo ne sapeva di design come io di danze tribali africane
Infatti mi pare di averti danzare a Malindi con un gruppo di masai... :lol: :lol: :lol:
Mandi
 
skelton ha scritto:
La 145 aveva un suo perchè,la linea hatcback ha ispirato le tendenze future, mentre la 146 è stata un progetto venuto male. Per ammissione dello stesso Da Silva :cry:

La 90 nasceva con una linea già vecchia,dovuta alla lunga gestazione e alle risorse limitate,l'influenza dell'Alfetta era troppo visibile. Certo, la meccanica era di primordine, ma la clientela era più interessata a cambi morbidi da azionare piuttosto che a schemi meccanici raffinati.

in conclusione voto per la 146.

O.T.in casa VW invece la lista sarebbe kilometrica :D

@Seatleon, ,per favore,non confondere le pere con le ..banane :rolleyes:

Spiegati meglio????
 
mitoAR ha scritto:
francescoalt ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Esteticamente l'alfa 90 l'ho sempre ritenuta di una bruttezza incredibile, sopratutto se comparata alla thema, ma direi anche alla croma, oltretutto qui al nord se ne vedevano raramente. Ricordo bene che era considerata auto (con tutto il rispetto) da "napuli", o da mafioso... Opinione cmq abbastanza diffusa per tutte le Alfa ( le macchine del Sud...!)
Per quanto riguarda la 145/146 direi che stanno alla bravo/brava come oggi la G10 sta alla bravo, in sostanza erano delle fiat rimaneggiate esteticamente, e con i buonissimi motori TS. Ho letto un intervista di De Silva proprio a questo proposito, dove faceva una netta differenza tra la 145, che nasceva con un design davvero nuovo e la 146, che era considerata vecchia già durante la fase di stile...

Vorrei segnalare alla moderazione che nel regolamento del forum è chiaramente vietato scrivere (o riportare link di siti che trattano) di:
? pornografia ? incitamento al razzismo ? pianificazione attività illegali ? invio di e-mail non richieste ? hacking; ricordo che nelle diverse accezioni del termine razzismo è compreso anche ogni atteggiamento passivo di insofferenza, pregiudizio, discriminazione verso persone che si identificano attraverso la loro regione di provenienza, cultura, religione, etnia, sesso, sessualità, aspetto fisico, accento dialettale o pronuncia difettosa, abbigliamento, abitudini, modo di socializzarsi o altre caratteristiche.
Non vorrei sembrare permaloso ma ci sono delle etichettature che non riesco per nulla a tollerare, attribuite da persone che forse non sono mai neanche passate per determinate zone e parlano, per fortuna con tutto il rispetto, solo per sentito dire.
Saluti
Mio caro hai poco da segnalare... questa era la percezione e l'opinione comune del marchio qui al nord 30 o 40 anni fa, e che può spiegare la poco diffusione di queste vetture in certe zone d'italia! Ho semplicemente detto che l'alfa era da molti vista come l'auto dei criminali o come ho detto e ripeto l'auto dei meridionali. Nessuno l'avrebbe comprata proprio per questi motivi, e guarda bisogna avere l'onestà di ammettere queste cose e ad oggi anche farci una risata sopra! :D

concordo in toto
con un alfa venivi fermato matematico sempre dalle forze dell' ordine ...e non 30 anni fa ...e sia al nord e sia al sud......verificato di persona
sul fronte opposto la punto bianca
 
zanzano ha scritto:
Si ma cosi non va bene...
apro il forum di AR e leggo:

La peggiore Alfa di sempre...

Se in tanti tornassimo a comprare italiano cambierebbe qualcosa ?

che cosa é Alfa Romeo oggi per i + giovani

Adesso scusate eh: quale sarebbe quel dirigente magari un po distratto che si metta a investire anche pochi soldi per un degno restyling di Mito o Giulietta??
forse non sarebbe meglio parlare di un buon aggiornamento delle attuali Alfa Romeo?

saluti zanza

Non preoccuparti Alfa Romeo andra' avanti nonostante tutto, la 4C e' arrivata fra poco arrivera' il resto ;)
 
seatleon85 ha scritto:
skelton ha scritto:
La 145 aveva un suo perchè,la linea hatcback ha ispirato le tendenze future, mentre la 146 è stata un progetto venuto male. Per ammissione dello stesso Da Silva :cry:

La 90 nasceva con una linea già vecchia,dovuta alla lunga gestazione e alle risorse limitate,l'influenza dell'Alfetta era troppo visibile. Certo, la meccanica era di primordine, ma la clientela era più interessata a cambi morbidi da azionare piuttosto che a schemi meccanici raffinati.

in conclusione voto per la 146.

O.T.in casa VW invece la lista sarebbe kilometrica :D

@Seatleon, ,per favore,non confondere le pere con le ..banane :rolleyes:

Spiegati meglio????

hai chiesto chi ha disegnato la 147 no? De meo non sa nemmeno da dove si inizia. è bravo in altri campi.
 
mitoAR ha scritto:
francescoalt ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Esteticamente l'alfa 90 l'ho sempre ritenuta di una bruttezza incredibile, sopratutto se comparata alla thema, ma direi anche alla croma, oltretutto qui al nord se ne vedevano raramente. Ricordo bene che era considerata auto (con tutto il rispetto) da "napuli", o da mafioso... Opinione cmq abbastanza diffusa per tutte le Alfa ( le macchine del Sud...!)
Per quanto riguarda la 145/146 direi che stanno alla bravo/brava come oggi la G10 sta alla bravo, in sostanza erano delle fiat rimaneggiate esteticamente, e con i buonissimi motori TS. Ho letto un intervista di De Silva proprio a questo proposito, dove faceva una netta differenza tra la 145, che nasceva con un design davvero nuovo e la 146, che era considerata vecchia già durante la fase di stile...

Vorrei segnalare alla moderazione che nel regolamento del forum è chiaramente vietato scrivere (o riportare link di siti che trattano) di:
? pornografia ? incitamento al razzismo ? pianificazione attività illegali ? invio di e-mail non richieste ? hacking; ricordo che nelle diverse accezioni del termine razzismo è compreso anche ogni atteggiamento passivo di insofferenza, pregiudizio, discriminazione verso persone che si identificano attraverso la loro regione di provenienza, cultura, religione, etnia, sesso, sessualità, aspetto fisico, accento dialettale o pronuncia difettosa, abbigliamento, abitudini, modo di socializzarsi o altre caratteristiche.
Non vorrei sembrare permaloso ma ci sono delle etichettature che non riesco per nulla a tollerare, attribuite da persone che forse non sono mai neanche passate per determinate zone e parlano, per fortuna con tutto il rispetto, solo per sentito dire.
Saluti
Mio caro hai poco da segnalare... questa era la percezione e l'opinione comune del marchio qui al nord 30 o 40 anni fa, e che può spiegare la poco diffusione di queste vetture in certe zone d'italia! Ho semplicemente detto che l'alfa era da molti vista come l'auto dei criminali o come ho detto e ripeto l'auto dei meridionali. Nessuno l'avrebbe comprata proprio per questi motivi, e guarda bisogna avere l'onestà di ammettere queste cose e ad oggi anche farci una risata sopra! :D

Non ho nè voglia nè tempo per polemizzare ....ho solo fatto notare delle accezioni che secondo me sono contro il regolamento; poi sarà la moderazione,se presente, a giudicare.
A prescindere poi dalla questione se tali affermazioni e generalizzazioni esistano realmente e siano effettivamente consolidate da 30/40 anni con o senza vero fondamento, denotano una mentalità rozza e bigotta, spero riguardante minoranze insignificanti, la cui inconsistenza delle teorie e la pochezza delle proprie idee, peraltro il più delle volte espresse male, sono frutto di una cultura di basso livello tipica di gente che non solo non ha studiato ma soprattutto non ha viaggiato; non mi riferisco a te ma alla mentalità di 30/40 anni fa a cui facevi riferimento; un italiano che non conosce la cultura e la storia d'Italia e del mezzogiorno è non solo ignorante ma sarà più portato ad essere presuntuosamente razzista ....come si fa a bollare e considerare auto da "napuli" o da mafioso, cmq macchine del sud tutte le Alfa ...marchio che già nel nome racchiude l'acronimo di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili ...che nel simbolo ha sul lato sinistro la croce rossa in campo bianco, simbolo della città di Milano e sul lato destro il famoso biscione, cioè il serpente simbolo dei Visconti, famiglia che governò Milano durante il Medioevo e all'inizio del Rinascimento ...che iniziò la produzione al Portello (quartiere di Milano) e proseguì , da inizio anni sessanta, ad Arese provincia di Milano ....che ha prodotto la Giulietta personaggio Shakespeariano veronese, la 75 nella versione denominata Milano, la MiTo iniziali di Milano Torino, la Brera noto quartiere del centro di Milano. Certe mentalità riformatrici del pensiero che si sono consolidate nel tempo e tramandate negli anni, come sistema di idee e valutazioni riguardo un determinato oggetto, sono non solo dure a morire ma non le capirò mai.
Scusate l'OT
Cordialmente Francesco
 
e basta co ste polemiche! io da catanese non mi sono sentito minimamente offeso e ho una dipica macchina da "malavitoso " siciliano. eh si! i tempi sono cambiati, qui ci sono alcune macchine che ti etichettano subito per quello che.non sei.
 
skelton ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
skelton ha scritto:
La 145 aveva un suo perchè,la linea hatcback ha ispirato le tendenze future, mentre la 146 è stata un progetto venuto male. Per ammissione dello stesso Da Silva :cry:

La 90 nasceva con una linea già vecchia,dovuta alla lunga gestazione e alle risorse limitate,l'influenza dell'Alfetta era troppo visibile. Certo, la meccanica era di primordine, ma la clientela era più interessata a cambi morbidi da azionare piuttosto che a schemi meccanici raffinati.

in conclusione voto per la 146.

O.T.in casa VW invece la lista sarebbe kilometrica :D

@Seatleon, ,per favore,non confondere le pere con le ..banane :rolleyes:

Spiegati meglio????

hai chiesto chi ha disegnato la 147 no? De meo non sa nemmeno da dove si inizia. è bravo in altri campi.

Hai ragione mi son confuso... Mi ricordavo che De Silva creò la 147 collaborando con qualcun'altro e mi sembrava fosse De Meo mentre era Egger... Mea Culpa....... Mea Massima Culpa
 
francescoalt ha scritto:
mitoAR ha scritto:
francescoalt ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Esteticamente l'alfa 90 l'ho sempre ritenuta di una bruttezza incredibile, sopratutto se comparata alla thema, ma direi anche alla croma, oltretutto qui al nord se ne vedevano raramente. Ricordo bene che era considerata auto (con tutto il rispetto) da "napuli", o da mafioso... Opinione cmq abbastanza diffusa per tutte le Alfa ( le macchine del Sud...!)
Per quanto riguarda la 145/146 direi che stanno alla bravo/brava come oggi la G10 sta alla bravo, in sostanza erano delle fiat rimaneggiate esteticamente, e con i buonissimi motori TS. Ho letto un intervista di De Silva proprio a questo proposito, dove faceva una netta differenza tra la 145, che nasceva con un design davvero nuovo e la 146, che era considerata vecchia già durante la fase di stile...

Vorrei segnalare alla moderazione che nel regolamento del forum è chiaramente vietato scrivere (o riportare link di siti che trattano) di:
? pornografia ? incitamento al razzismo ? pianificazione attività illegali ? invio di e-mail non richieste ? hacking; ricordo che nelle diverse accezioni del termine razzismo è compreso anche ogni atteggiamento passivo di insofferenza, pregiudizio, discriminazione verso persone che si identificano attraverso la loro regione di provenienza, cultura, religione, etnia, sesso, sessualità, aspetto fisico, accento dialettale o pronuncia difettosa, abbigliamento, abitudini, modo di socializzarsi o altre caratteristiche.
Non vorrei sembrare permaloso ma ci sono delle etichettature che non riesco per nulla a tollerare, attribuite da persone che forse non sono mai neanche passate per determinate zone e parlano, per fortuna con tutto il rispetto, solo per sentito dire.
Saluti
Mio caro hai poco da segnalare... questa era la percezione e l'opinione comune del marchio qui al nord 30 o 40 anni fa, e che può spiegare la poco diffusione di queste vetture in certe zone d'italia! Ho semplicemente detto che l'alfa era da molti vista come l'auto dei criminali o come ho detto e ripeto l'auto dei meridionali. Nessuno l'avrebbe comprata proprio per questi motivi, e guarda bisogna avere l'onestà di ammettere queste cose e ad oggi anche farci una risata sopra! :D

Non ho nè voglia nè tempo per polemizzare ....ho solo fatto notare delle accezioni che secondo me sono contro il regolamento; poi sarà la moderazione,se presente, a giudicare.
A prescindere poi dalla questione se tali affermazioni e generalizzazioni esistano realmente e siano effettivamente consolidate da 30/40 anni con o senza vero fondamento, denotano una mentalità rozza e bigotta, spero riguardante minoranze insignificanti, la cui inconsistenza delle teorie e la pochezza delle proprie idee, peraltro il più delle volte espresse male, sono frutto di una cultura di basso livello tipica di gente che non solo non ha studiato ma soprattutto non ha viaggiato; non mi riferisco a te ma alla mentalità di 30/40 anni fa a cui facevi riferimento; un italiano che non conosce la cultura e la storia d'Italia e del mezzogiorno è non solo ignorante ma sarà più portato ad essere presuntuosamente razzista ....come si fa a bollare e considerare auto da "napuli" o da mafioso, cmq macchine del sud tutte le Alfa ...marchio che già nel nome racchiude l'acronimo di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili ...che nel simbolo ha sul lato sinistro la croce rossa in campo bianco, simbolo della città di Milano e sul lato destro il famoso biscione, cioè il serpente simbolo dei Visconti, famiglia che governò Milano durante il Medioevo e all'inizio del Rinascimento ...che iniziò la produzione al Portello (quartiere di Milano) e proseguì , da inizio anni sessanta, ad Arese provincia di Milano ....che ha prodotto la Giulietta personaggio Shakespeariano veronese, la 75 nella versione denominata Milano, la MiTo iniziali di Milano Torino, la Brera noto quartiere del centro di Milano. Certe mentalità riformatrici del pensiero che si sono consolidate nel tempo e tramandate negli anni, come sistema di idee e valutazioni riguardo un determinato oggetto, sono non solo dure a morire ma non le capirò mai.
Scusate l'OT
Cordialmente Francesco

Guarda io vivo a Milano è ho origini Palermitane ( mamma con tutta famiglia al seguito ) e Napoletane ( mamma del papà quindi nonna ) e non ti offendere, ma se magari uscissi dalla tua città vedresti dei mondi contrastanti tra Nord e Sud, sia dalla mentalità,che dallo stress,dal porsi delle persone ecc ecc... Non è un fattore di essere razzisti o meno è un dato di fatto. Ci sono 2 modi diversi di vedere e vivere la vita

p.s.
io mi sento più meridionale che polentone :lol:
 
Scusate ancora l?OT
Ma vorrei porre fine a polemiche e/o fraintendimenti.
Premesso che non mi sono per nulla offeso e lungi da me avercela con MitoAr né con altri, il mio intento era solo far notare delle accezioni nella terminologia usata che secondo me sono contro il regolamento perché discriminatorie verso persone solo per la loro regione di provenienza; poi sarà la moderazione,se presente, a giudicare. Basta tutto qui.

Ps: giusto per info gent.SeatLeon85 dalla mia città esco spesso, anzi spessissimo visto che trascorro per lavoro e per svago circa 100 giorni all?anno in giro per l?Italia e l?Europa e l?unica cosa di cui mi sono fermamente convinto, e che ho precedentemente espresso, è che la discriminazione è inversamente proporzionale alla cultura.

Cordialmente
Francesco
 
francescoalt ha scritto:
Scusate ancora l?OT
Ma vorrei porre fine a polemiche e/o fraintendimenti.
Premesso che non mi sono per nulla offeso e lungi da me avercela con MitoAr né con altri, il mio intento era solo far notare delle accezioni nella terminologia usata che secondo me sono contro il regolamento perché discriminatorie verso persone solo per la loro regione di provenienza; poi sarà la moderazione,se presente, a giudicare. Basta tutto qui.

Ps: giusto per info gent.SeatLeon85 dalla mia città esco spesso, anzi spessissimo visto che trascorro per lavoro e per svago circa 100 giorni all?anno in giro per l?Italia e l?Europa e l?unica cosa di cui mi sono fermamente convinto, e che ho precedentemente espresso, è che la discriminazione è inversamente proporzionale alla cultura.

Cordialmente
Francesco

Assolutamente d'accordo.
 
non ho capito perchè si parla di 146 come "auto venuta male".

posso capire che meccanicamente potesse essere indietro rispetto alla 33 che sostituiva (anche se ne montava alcuni motori), ma stilisticamente era la naturale evoluzione, oltre che carina.
infatti ha venduto abbastanza bene (a occhiometro).

secondo me ha sofferto un pò il tipico abbandono fiat, specie dopo un pò di tempo da lancio e restyling, come i modelli successivi.
c'è anche da dire che le alfa degli ultimi 20 anni hanno sempre dovuto attendere il lancio della rivale di segmento made in fiat, per evitare di cannibalizzarsi (scelte un pò tonte, come sempre).
 
da possessore di Mito non potrei votare per la mia auto: personalmente mi piace (ma non tanto quanto la 147 che non comprai per motivi di portafoglio) ma ovviamente so benissimo che purtroppo non ha nulla di Alfa... vi inviterei (apro e chiudo al volo un OT) a fare un salto nel sito alfamitoclub.it, dove i bimbominchia credono di avere chissà quale Lamborghini sotto il sedere, tra tuning e altre fesserie!!!

tornando al sondaggio, voterei per l'Alfa Dauphine, che mi sembra nessuno abbia votato sinora! misero ricarrozzamento di cesso francese del secondo dopoguerra!!

quanto poi all'Alfa 90: la linea forse non era il massimo, a me non fa impazzire, ma la scorsa settimana ho provato un 2.0 v6 e vi assicuro che è stata l'auto più emozionante che ho guidato. Piacere puro, adrenalina, un motore che sembrava nuovo di fabbrica, cambio morbidissimo e che non grattava minimamente, meglio di tanti cambi moderni nonostante fosse al posteriore.
un motore come quello avrebbe fatto vendere 1.000.000 di 159, anche se la benzina fosse costata 4 euro/litro!!
 
In effetti, l'Arna fu un disastro. Soprattutto d'immagine.

Più che l'Alfa 90 (che soluzioni tecniche interessanti ne aveva), direi che l'Alfa 6 fu un auto nata "vecchia", e di fatto sorpassata fin dalla nascita.

LA Dauphine non la reputo neppure un Alfa. Sta sullo stesso piano della Multipla bifuel prodotta negli ultimi anni di produzione di Arese
 
Back
Alto