mitoAR ha scritto:
francescoalt ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Esteticamente l'alfa 90 l'ho sempre ritenuta di una bruttezza incredibile, sopratutto se comparata alla thema, ma direi anche alla croma, oltretutto qui al nord se ne vedevano raramente. Ricordo bene che era considerata auto (con tutto il rispetto) da "napuli", o da mafioso... Opinione cmq abbastanza diffusa per tutte le Alfa ( le macchine del Sud...!)
Per quanto riguarda la 145/146 direi che stanno alla bravo/brava come oggi la G10 sta alla bravo, in sostanza erano delle fiat rimaneggiate esteticamente, e con i buonissimi motori TS. Ho letto un intervista di De Silva proprio a questo proposito, dove faceva una netta differenza tra la 145, che nasceva con un design davvero nuovo e la 146, che era considerata vecchia già durante la fase di stile...
Vorrei segnalare alla moderazione che nel regolamento del forum è chiaramente vietato scrivere (o riportare link di siti che trattano) di:
? pornografia ? incitamento al razzismo ? pianificazione attività illegali ? invio di e-mail non richieste ? hacking; ricordo che nelle diverse accezioni del termine razzismo è compreso anche
ogni atteggiamento passivo di insofferenza, pregiudizio, discriminazione verso persone che si identificano attraverso la loro regione di provenienza, cultura, religione, etnia, sesso, sessualità, aspetto fisico, accento dialettale o pronuncia difettosa, abbigliamento, abitudini, modo di socializzarsi o altre caratteristiche.
Non vorrei sembrare permaloso ma ci sono delle etichettature che non riesco per nulla a tollerare, attribuite da persone che forse non sono mai neanche passate per determinate zone e parlano, per fortuna con tutto il rispetto, solo per sentito dire.
Saluti
Mio caro hai poco da segnalare... questa era la percezione e l'opinione comune del marchio qui al nord 30 o 40 anni fa, e che può spiegare la poco diffusione di queste vetture in certe zone d'italia! Ho semplicemente detto che l'alfa era da molti vista come l'auto dei criminali o come ho detto e ripeto l'auto dei meridionali. Nessuno l'avrebbe comprata proprio per questi motivi, e guarda bisogna avere l'onestà di ammettere queste cose e ad oggi anche farci una risata sopra!
Non ho nè voglia nè tempo per polemizzare ....ho solo fatto notare delle accezioni che secondo me sono contro il regolamento; poi sarà la moderazione,se presente, a giudicare.
A prescindere poi dalla questione se tali affermazioni e generalizzazioni esistano realmente e siano effettivamente consolidate da 30/40 anni con o senza vero fondamento, denotano una mentalità rozza e bigotta, spero riguardante minoranze insignificanti, la cui inconsistenza delle teorie e la pochezza delle proprie idee, peraltro il più delle volte espresse male, sono frutto
di una cultura di basso livello tipica di gente che non solo non ha studiato ma soprattutto non ha viaggiato; non mi riferisco a te ma alla mentalità di 30/40 anni fa a cui facevi riferimento; un italiano che non conosce la cultura e la storia d'Italia e del mezzogiorno è non solo ignorante ma sarà più portato ad essere presuntuosamente razzista ....come si fa a bollare e considerare auto da "napuli" o da mafioso, cmq macchine del sud tutte le Alfa ...marchio che già nel nome racchiude l'acronimo di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili ...che nel simbolo ha sul lato sinistro la croce rossa in campo bianco, simbolo della città di Milano e sul lato destro il famoso biscione, cioè il serpente simbolo dei Visconti, famiglia che governò Milano durante il Medioevo e all'inizio del Rinascimento ...che iniziò la produzione al Portello (quartiere di Milano) e proseguì , da inizio anni sessanta, ad Arese provincia di Milano ....che ha prodotto la Giulietta personaggio Shakespeariano veronese, la 75 nella versione denominata Milano, la MiTo iniziali di Milano Torino, la Brera noto quartiere del centro di Milano. Certe mentalità riformatrici del pensiero che si sono consolidate nel tempo e tramandate negli anni, come sistema di idee e valutazioni riguardo un determinato oggetto, sono non solo dure a morire ma non le capirò mai.
Scusate l'OT
Cordialmente Francesco