Sono d'accordo con te riguardo alla 155. Mi pare chiaro che ciò che viene contestato alle 155 e 145/146 è la loro strettissima parentela con tempra/Tipo. In particolar modo la soluzione delle sospensioni posteriori a bracci tirati, che se da un lato è il meglio per quanto riguarda lo spazio (è una soluzione molto compatta) dall'altra non è certo il massimo per la guida. Un giudizio obbiettivo deve però tenere in conto sopratutto l'offerta della concorrenza. Mi pare che a livello tecnico i vari Bmw, Audi e Mercedes non offrissero certo prestazioni migliori, sicuramente a livello motoristico, ma anche a livello di tenuta di strada, considerando i vari problemi delle vetture di monaco e stoccarda di quel periodo.pilota54 ha scritto:francescoalt ha scritto:GenLee ha scritto:....però la 155 aveva (fino al 96) i bialbero 100% Alfa Romeo...
.....hai ragione, la prima serie aveva il 1.8 ed il 2.0 derivati dal bialbero twin spark ed anche il 2.5 V6 Busso, ma seppur con queste motorizzazioni, non fu sufficiente a differenziarla da una Dedra o da una Tempra. Per farti un paragone di cosa intendo, vai avanti di una decina d'anni e confronta una 156 con una Lancia Lybra.
Certo che come peggiore Alfa di sempre 155 ed Arna se la stanno giocando sul filo di lana!!!
Personalmente ho avuto due Alfa 155, la V6 2.5 e la 1.7 TS. Per me erano ottime vetture, e non credo affatto che fossero a livello Tempra. La tenuta di strada era eccellente (verificata con ambedue anche in pista.....), e l'affidabilità totale. A Varano la versione totalmente di serie della "Silverstone", che come potenza negli anni '90 era al top di categoria (1.8 - 130 cv), venne all'Epoca messa a confronto con le rivali del Superturismo (Bmw 320 1.8 e Audi A4 2.0). Ebbene la 155 non sfigurò per nulla, anzi si rivelò pari ad ambedure le rivali, ed erano ripeto versioni di serie.
Ho avuto anche la 156 1.8 benzina e ho confrontato i tempi da me stesso realizzati sulla pista di Siracusa, 5 km - velocissima, paragonabile a Monza. Ebbene 2.26.09 con la 156 da 144 cv e 2.28.79. con la 155 da 115 cv (probabilmente 120 con lo scarico modificato che avevo). Quindi la 155 si è confermata una vettura dall'handling eccellente, anche in pista e nonostante il Mc Pherson. A puro titolo informativo con la GTV 3.0 ho fatto un quasi incredibile 2.13.88.
Inoltre mi sembra quanto meno ingeneroso considerare tra le peggiori Alfa di sempre una vettura che ha riportato una vittoria italiana al Nurburgring dopo 58 anni e che ha vinto il DTM in Germania, il BTCC in Inghilterra e, tra l'altro, una miriade di CIVM in Italia........................
mitoAR ha scritto:Sono d'accordo con te riguardo alla 155. Mi pare chiaro che ciò che viene contestato alle 155 e 145/146 è la loro strettissima parentela con tempra/Tipo. In particolar modo la soluzione delle sospensioni posteriori a bracci tirati, che se da un lato è il meglio per quanto riguarda lo spazio (è una soluzione molto compatta) dall'altra non è certo il massimo per la guida. Un giudizio obbiettivo deve però tenere in conto sopratutto l'offerta della concorrenza. Mi pare che a livello tecnico i vari Bmw, Audi e Mercedes non offrissero certo prestazioni migliori, sicuramente a livello motoristico, ma anche a livello di tenuta di strada, considerando i vari problemi delle vetture di monaco e stoccarda di quel periodo.
Forse il giudizio è anche così severo perchè le vetture successive dalla 156 in avanti sono state davvero un notevole passo avanti e hanno messo in ombra le doti di queste auto.
Ripeto ancora il mio giudizio molto negativo proprio relativo alla Mito, a livello estetico principalmente e in particolar modo per l'osceno e deforme frontale! Riguardo al bicilindrico non voglio neppure discutere, un motore fallimentare anche per le applicazioni fiat...
zanzano ha scritto:Facciamo un piccolo sunto:
Contro : mito 155 e arna
Pro 156... 75 .... 33(?)
Della Giulietta 2010 nulla... strano....
166? Gt? Gtv? Spider?
Saluti zanza
pilota54 ha scritto:francescoalt ha scritto:GenLee ha scritto:....però la 155 aveva (fino al 96) i bialbero 100% Alfa Romeo...
.....hai ragione, la prima serie aveva il 1.8 ed il 2.0 derivati dal bialbero twin spark ed anche il 2.5 V6 Busso, ma seppur con queste motorizzazioni, non fu sufficiente a differenziarla da una Dedra o da una Tempra. Per farti un paragone di cosa intendo, vai avanti di una decina d'anni e confronta una 156 con una Lancia Lybra.
Certo che come peggiore Alfa di sempre 155 ed Arna se la stanno giocando sul filo di lana!!!
Personalmente ho avuto due Alfa 155, la V6 2.5 e la 1.7 TS. Per me erano ottime vetture, e non credo affatto che fossero a livello Tempra. La tenuta di strada era eccellente (verificata con ambedue anche in pista.....), e l'affidabilità totale. A Varano la versione totalmente di serie della "Silverstone", che come potenza negli anni '90 era al top di categoria (1.8 - 130 cv), venne all'Epoca messa a confronto con le rivali del Superturismo (Bmw 320 1.8 e Audi A4 2.0). Ebbene la 155 non sfigurò per nulla, anzi si rivelò pari ad ambedure le rivali, ed erano ripeto versioni di serie.
Ho avuto anche la 156 1.8 benzina e ho confrontato i tempi da me stesso realizzati sulla pista di Siracusa, 5 km - velocissima, paragonabile a Monza. Ebbene 2.26.09 con la 156 da 144 cv e 2.28.79. con la 155 da 115 cv (probabilmente 120 con lo scarico modificato che avevo). Quindi la 155 si è confermata una vettura dall'handling eccellente, anche in pista e nonostante il Mc Pherson. A puro titolo informativo con la GTV 3.0 ho fatto un quasi incredibile 2.13.88.
Inoltre mi sembra quanto meno ingeneroso considerare tra le peggiori Alfa di sempre una vettura che ha riportato una vittoria italiana al Nurburgring dopo 58 anni e che ha vinto il DTM in Germania, il BTCC in Inghilterra e, tra l'altro, una miriade di CIVM in Italia........................
giampi47 ha scritto:
GenLee ha scritto:giampi47 ha scritto:
Grazie!
Che belle queste prove.
Devo dire che non se la cavava male. Climatizzazione ottima.
freddy85 - 10 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 51 minuti fa