<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La peggiore Alfa di sempre... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La peggiore Alfa di sempre...

fpaol68 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Diciamo che dell'Arna si salva solamente il boxer... per quanto riguarda l'estetica No comment!

Per quanto riguarda la Mito a livello meccanico non c'è nulla di particolare, a livello estetico io la giudico davvero pessima, ma credo che l'estetica di un'auto diventi più chiara passati un po'di anni

Un'altra Alfa che ricordo davvero uscita male è la 90... credo abbia venduto più alle istituzioni che al pubblico.
Poi come dimenticare anche il restyling della 33 sportwagon nel '90...! Si erano scordati (o non avevano più soldi?) per aggiornare il posteriore?!

Qui ricordi male. I primi 2 anni di commercializzazione era la più venduta in Italia nel suo segmento, vendeva più della Thema. Poi fu abbandonata in vista dell'imminente uscita della 164.

Tornando in topic e rispondendo alla domanda :

155 seguita a ruota da 145/146 e G10.

Ho messo anche la
non perchè non sia una buona auto, ma perchè è una pessima Alfa, non ha niente ma proprio niente dello spirito Alfa, a cominciare dalla linea. Vedi editoriale di Ruoteclassiche, nel quale mi riconosco pienamente.

Uahhh, che colpo basso..... Colpito e semiaffondato.... :oops:

Ehi Fra... apro apro a proposito di non spirito Alfa... vorrai mica dimenticarti della 159 due porte coperta-scoperta, 4x4 o 4x2, o con pentasauro a gasogeno appollaiato sotto cofano con sbalzo tipo semirimorchio da cava Pellicano, eh....!? :rolleyes:
Direi... Alfa Romeo quanto una Kuebelwagen... :twisted:
 
Le peggiori? 916S e 916C... mi raccomando!!! Rottamatele tutte tutteeeee, sopratutto le 916S! !!!! Tutte devono essere distrutte accartocciate, ridotte a cubetti di tolla e plastica. :D :D

:D :D :D :D :D :D :D

..... solo una ne resterà! :D Highlanderrrrrrr
 
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Diciamo che dell'Arna si salva solamente il boxer... per quanto riguarda l'estetica No comment!

Per quanto riguarda la Mito a livello meccanico non c'è nulla di particolare, a livello estetico io la giudico davvero pessima, ma credo che l'estetica di un'auto diventi più chiara passati un po'di anni

Un'altra Alfa che ricordo davvero uscita male è la 90... credo abbia venduto più alle istituzioni che al pubblico.
Poi come dimenticare anche il restyling della 33 sportwagon nel '90...! Si erano scordati (o non avevano più soldi?) per aggiornare il posteriore?!

Qui ricordi male. I primi 2 anni di commercializzazione era la più venduta in Italia nel suo segmento, vendeva più della Thema. Poi fu abbandonata in vista dell'imminente uscita della 164.

Tornando in topic e rispondendo alla domanda :

155 seguita a ruota da 145/146 e G10.

Ho messo anche la
non perchè non sia una buona auto, ma perchè è una pessima Alfa, non ha niente ma proprio niente dello spirito Alfa, a cominciare dalla linea. Vedi editoriale di Ruoteclassiche, nel quale mi riconosco pienamente.

Uahhh, che colpo basso..... Colpito e semiaffondato.... :oops:

Ehi Fra... apro apro a proposito di non spirito Alfa... vorrai mica dimenticarti della 159 due porte coperta-scoperta, 4x4 o 4x2, o con pentasauro a gasogeno appollaiato sotto cofano con sbalzo tipo semirimorchio da cava Pellicano, eh....!? :rolleyes:
Direi... Alfa Romeo quanto una Kuebelwagen... :twisted:

Beh, non è che il colpo di ritorno sia tanto più alto!! ;) :D :D
Quella che tu descrivi magistralmente, e di cui condivido appieno la descrizione, non l'ho inserita solo per la bellezza e rispondenza ai canoni classici Alfa Romeo della linea. Per il resto concordo in pieno ;)

Edit: le critiche alla Brera le condivido in quanto ex possessore.
 
Difenderò sempre a spada tratta la 159 e le derivate, la Brera era in effetti un pachiderma ma anche una delle più belle Alfa di sempre, la 159 una gran macchina motori australiani a parte!
La spider/159 non mi ha mai detto nulla ingiuriatela pure ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
155 seguita a ruota da 145/146 e G10.
La 155 della serie ti piace vincere facile :D
145/146: le rammento bene, un clone delle Tipo indegno per il marchio Alfa (la Tipo invece nel suo contesto non era malaccio), onestamente non mi dispiaceva la linea esterna della 145 ma anche solo sedendosi dentro dopo aver provato la 33 cadevano pesantemente :?
Invece il lavoro di personalizzazione fatto sulla 147 fu, almeno a mio modesto modo di vedere, esemplare, con la 147 si guidava Alfa Romeo e non una Bravo ricarozzata (nulla contro la Bravo, che anzi ho felicemente posseduto per tre anni e 60.000 km)

Quoto pienamente, ne ho avute 2 e ne sono stato pienamente soddisfatto, a parte il 1,6 TS Pratola Serra che ha bruciato la guarnizione di testa.
La 147 era una Alfa a tutto tondo, a cominciare dalla linea magnifica che trasudava sportività e grinta da ogni poro, riprendendo ed aggiornando in chiave moderna gli stilemi classici Alfa (le curve del cofano raccordate intorno allo scudetto come la 6c Villa D'Este), oltre al piacere di guida e prestazioni nettamente superiori a tutte le dirette concorrenti.
Dirò di più, per me, è stata l'unica vera Alfa prodotta da fiat, assolutamente degna della tradizione e di essere erede della Alfasud e 33. Non ho mai ritenuto Alfa al 100% la 156, nonostante la linea meravigliosa e le indubbie doti stradali, perchè dal segmento D in su una Alfa DEVE essere assolutamente a TP

Ho un vuoto di memoria... la 147 fu disegnata da De Silva o da De Meo???

Comunque per rimanere in tema del post anch'io voto la MiTo.... Nun me piace proprio... Fosse stata meno "bombata" e magari un pò più "nervata" e un pelino più bassa magari poteva essere una bella auto... ma oramai....
 
HenryChinaski ha scritto:
Difenderò sempre a spada tratta la 159 e le derivate, la Brera era in effetti un pachiderma ma anche una delle più belle Alfa di sempre, la 159 una gran macchina motori australiani a parte!
La spider/159 non mi ha mai detto nulla ingiuriatela pure ;)

Concordo

io la 159 insieme alla 156 e 147 son state le Alfiat più belle uscite dal 1986 ad oggi
 
La 145 aveva un suo perchè,la linea hatcback ha ispirato le tendenze future, mentre la 146 è stata un progetto venuto male. Per ammissione dello stesso Da Silva :cry:

La 90 nasceva con una linea già vecchia,dovuta alla lunga gestazione e alle risorse limitate,l'influenza dell'Alfetta era troppo visibile. Certo, la meccanica era di primordine, ma la clientela era più interessata a cambi morbidi da azionare piuttosto che a schemi meccanici raffinati.

in conclusione voto per la 146.

O.T.in casa VW invece la lista sarebbe kilometrica :D

@Seatleon, ,per favore,non confondere le pere con le ..banane :rolleyes:
 
mitoAR ha scritto:
Esteticamente l'alfa 90 l'ho sempre ritenuta di una bruttezza incredibile, sopratutto se comparata alla thema, ma direi anche alla croma, oltretutto qui al nord se ne vedevano raramente. Ricordo bene che era considerata auto (con tutto il rispetto) da "napuli", o da mafioso... Opinione cmq abbastanza diffusa per tutte le Alfa ( le macchine del Sud...!)
Per quanto riguarda la 145/146 direi che stanno alla bravo/brava come oggi la G10 sta alla bravo, in sostanza erano delle fiat rimaneggiate esteticamente, e con i buonissimi motori TS. Ho letto un intervista di De Silva proprio a questo proposito, dove faceva una netta differenza tra la 145, che nasceva con un design davvero nuovo e la 146, che era considerata vecchia già durante la fase di stile...

Vorrei segnalare alla moderazione che nel regolamento del forum è chiaramente vietato scrivere (o riportare link di siti che trattano) di:
? pornografia ? incitamento al razzismo ? pianificazione attività illegali ? invio di e-mail non richieste ? hacking; ricordo che nelle diverse accezioni del termine razzismo è compreso anche ogni atteggiamento passivo di insofferenza, pregiudizio, discriminazione verso persone che si identificano attraverso la loro regione di provenienza, cultura, religione, etnia, sesso, sessualità, aspetto fisico, accento dialettale o pronuncia difettosa, abbigliamento, abitudini, modo di socializzarsi o altre caratteristiche.
Non vorrei sembrare permaloso ma ci sono delle etichettature che non riesco per nulla a tollerare, attribuite da persone che forse non sono mai neanche passate per determinate zone e parlano, per fortuna con tutto il rispetto, solo per sentito dire.
Saluti
 
seatleon85 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
155 seguita a ruota da 145/146 e G10.
La 155 della serie ti piace vincere facile :D
145/146: le rammento bene, un clone delle Tipo indegno per il marchio Alfa (la Tipo invece nel suo contesto non era malaccio), onestamente non mi dispiaceva la linea esterna della 145 ma anche solo sedendosi dentro dopo aver provato la 33 cadevano pesantemente :?
Invece il lavoro di personalizzazione fatto sulla 147 fu, almeno a mio modesto modo di vedere, esemplare, con la 147 si guidava Alfa Romeo e non una Bravo ricarozzata (nulla contro la Bravo, che anzi ho felicemente posseduto per tre anni e 60.000 km)

Quoto pienamente, ne ho avute 2 e ne sono stato pienamente soddisfatto, a parte il 1,6 TS Pratola Serra che ha bruciato la guarnizione di testa.
La 147 era una Alfa a tutto tondo, a cominciare dalla linea magnifica che trasudava sportività e grinta da ogni poro, riprendendo ed aggiornando in chiave moderna gli stilemi classici Alfa (le curve del cofano raccordate intorno allo scudetto come la 6c Villa D'Este), oltre al piacere di guida e prestazioni nettamente superiori a tutte le dirette concorrenti.
Dirò di più, per me, è stata l'unica vera Alfa prodotta da fiat, assolutamente degna della tradizione e di essere erede della Alfasud e 33. Non ho mai ritenuto Alfa al 100% la 156, nonostante la linea meravigliosa e le indubbie doti stradali, perchè dal segmento D in su una Alfa DEVE essere assolutamente a TP

Ho un vuoto di memoria... la 147 fu disegnata da De Silva o da De Meo???

Comunque per rimanere in tema del post anch'io voto la MiTo.... Nun me piace proprio... Fosse stata meno "bombata" e magari un pò più "nervata" e un pelino più bassa magari poteva essere una bella auto... ma oramai....

de meo ne sapeva di design come io di danze tribali africane
 
Si ma cosi non va bene...
apro il forum di AR e leggo:

La peggiore Alfa di sempre...

Se in tanti tornassimo a comprare italiano cambierebbe qualcosa ?

che cosa é Alfa Romeo oggi per i + giovani

Adesso scusate eh: quale sarebbe quel dirigente magari un po distratto che si metta a investire anche pochi soldi per un degno restyling di Mito o Giulietta??
forse non sarebbe meglio parlare di un buon aggiornamento delle attuali Alfa Romeo?

saluti zanza
 
Back
Alto