<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nuova Giulietta DEVE per forza essere migliore di... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La nuova Giulietta DEVE per forza essere migliore di...

Menech ha scritto:
a me sembra che i vari post di alexmed siano ironici, ma non credo siano stati capiti e gli sono state assegnate anche le famose 5 stelle...poi se ho sabagliato io ad interpretare, alex, correggimi... :D

Lascio il beneficio del dubbio. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
:XD:
autofede2009 ha scritto:
strano che la "sig.ra maestra bellicapelli" non sia intervenuta anche in questo thread per "bacchettare" l'ennesimo thread sulla prova di 4ruote...
e strano che ne intervenga come nulla fosse... :D

sig.ra maestra bellicapelli... ma non è che anche lei soffre di polluzioni notturne al contrario...? nel senso che appena si parla male va in brodo di giuggiole...? :lol:

suvvia maestra... un po' di coerenza, please... ;)

Di' la verità! Ti manca dopo un pò se non interviene eh! :)

In fondo io lo sento che è un bravo ragazzo e mi vuole bene. :lol:

ti voglio bene... ma quandi ti metti a bacchettare e addirittura a scrivere sulla lavagna i nomi dei cattivi... diventi insopportabile... :evil:
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
:XD:
autofede2009 ha scritto:
strano che la "sig.ra maestra bellicapelli" non sia intervenuta anche in questo thread per "bacchettare" l'ennesimo thread sulla prova di 4ruote...
e strano che ne intervenga come nulla fosse... :D

sig.ra maestra bellicapelli... ma non è che anche lei soffre di polluzioni notturne al contrario...? nel senso che appena si parla male va in brodo di giuggiole...? :lol:

suvvia maestra... un po' di coerenza, please... ;)

Di' la verità! Ti manca dopo un pò se non interviene eh! :)

In fondo io lo sento che è un bravo ragazzo e mi vuole bene. :lol:

ti voglio bene... ma quandi ti metti a bacchettare e addirittura a scrivere sulla lavagna i nomi dei cattivi... diventi insopportabile... :evil:

Dolente. Ma se io posso dire civilmente la mia seguendo le regole del forum, non vedo perchè non debbano farlo tutti. Male non fare, paura non avere.

Altrimenti torniamo ai bei vecchi tempi, facciamo tutti polemica ( che io mi divertivo un sacco ). Ma mi pare che sia stato leggermente vietato.

Allora o tutti fessi, o tutti furbi.

Ciao ;)
 
croix07 ha scritto:
Ma si può sapere esattamente che cavolo c'è scritto a pagina 122 ? Sta pagina 122 mi sembra l'Area 51 !!!
Guarda, ti accontento, questo è il testo integrale della famosa pag. 122

"Per la Giulletta è stato progettato un telaio tutto nuovo, dal nome non particolarmente evocativo di «compact», che è la base modulare per tutte le future auto del gruppo torinese di questa lunghezza e categoria. S'è dovuto tener conto di molte nuove esigenze, come le normative sui crash test o sull'urto con un pedone, ma anche - fatto non secondario - delle aspettative dell'alfista, che non vuole sentirsi omologato verso il basso con un'auto dalle caratteristiche più da famiglia che sportive. In particolare, la sospensione anteriore ha dovuto essere ripensata abbandonando lo schema a quadrilateri che fu della 147,una manna per la guida, a favore di un MacPherson. Detta così sembrerebbe una «diminutio» di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti d'alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perché il notevole aumento di peso sull'avantreno ha in parte vanificato le aspettative e, insomma, una certa dose di sottosterzo è rimasta. A compensarlo, ecco una scatola guida di nuova concezione, con servo assistenza elettrica ma col motore che s'ingrana direttamente sulla cremagliera e non sul piantone, eliminando giochi e torsioni che portano a un'imprecisione del comando. La soluzione permette anche di adottare un attuatore più potente ed eliminare del tutto resistenze e indurimenti quando è richiesta una rotazione molto rapida del volante. Il motore da 170CV e due litri è un pezzo di bravura dei tecnici Alfa:è Euro5, ha lo Start&Stop,i tagliandi ogni 35.000 km e - cosa che non guasta - va alla grande. Chissà che abbinata farà col nuovo cambio a doppia-frizione Tct.previsto fra qualche tempo".

Questo è quanto. Personalmente, non ne ho tratto tutte queste drammatiche conclusioni, anche perchè in altre sezioni del giornale e, come detto già in altri post, a mio parere, parlano molto bene della macchina. Sapendo, anzi, della famosa diminutio, mi aspettavo un giudizio peggiore. Ciao :D
 
Menech ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Come dicevo in altro post alcuni giorni fa non sarei voluto essere al posto di chi ha scritto la pag.122 e' evidente l'imbarazzo di fronte ad un McP e non poterla dire tutta, la 147 mai viene nominatata direttamente!!! ;)

In quella famosa pagina 122 si legge tra le righe chiaramente... traducendo... la 147 è una spanna sopra a questa povera Giulietta che nessuna pezza elettronica può salvare. :D :D
adesso capisco da dove hanno le riviste tedesche il modo negativo di scrivere sulle macchine italiane,come ho sempre detto, dagli stessi italiani il giorno che lo capirete non avrete piu un posto di lavoro .Io al posto di Fiat avrei chiuso da tempo baracca. é incredibile quello che si legge qui ,veramente vergognoso senza rispetto di niente e di nessuno,e questo nel 2010 dove tutto é chiaro e facile da capire .
Se questa 147 vi piace tanto compratela e mettetela in garage,cosi quando le vostre sono da cambiare ,avete la nuova super auto in garage.

a me sembra che i vari post di alexmed siano ironici, ma non credo siano stati capiti e gli sono state assegnate anche le famose 5 stelle...poi se ho sabagliato io ad interpretare, alex, correggimi... :D
Le 5 stelle se le é meritato per questo gliele ho date,perché oltre ad essere ironico era anche molto significativa la sua frase..... il mio sfogo in veritá non era diretto a lui , ma a tutte le altre cose scritte,"non avrei dovuto rispondere rispondere il suo post...venia...
 
angelo0 ha scritto:
Menech ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Come dicevo in altro post alcuni giorni fa non sarei voluto essere al posto di chi ha scritto la pag.122 e' evidente l'imbarazzo di fronte ad un McP e non poterla dire tutta, la 147 mai viene nominatata direttamente!!! ;)

In quella famosa pagina 122 si legge tra le righe chiaramente... traducendo... la 147 è una spanna sopra a questa povera Giulietta che nessuna pezza elettronica può salvare. :D :D
adesso capisco da dove hanno le riviste tedesche il modo negativo di scrivere sulle macchine italiane,come ho sempre detto, dagli stessi italiani il giorno che lo capirete non avrete piu un posto di lavoro .Io al posto di Fiat avrei chiuso da tempo baracca. é incredibile quello che si legge qui ,veramente vergognoso senza rispetto di niente e di nessuno,e questo nel 2010 dove tutto é chiaro e facile da capire .
Se questa 147 vi piace tanto compratela e mettetela in garage,cosi quando le vostre sono da cambiare ,avete la nuova super auto in garage.

a me sembra che i vari post di alexmed siano ironici, ma non credo siano stati capiti e gli sono state assegnate anche le famose 5 stelle...poi se ho sabagliato io ad interpretare, alex, correggimi... :D
Le 5 stelle se le é meritato per questo gliele ho date,perché oltre ad essere ironico era anche molto significativa la sua frase..... il mio sfogo in veritá non era diretto a lui , ma a tutte le altre cose scritte,"non avrei dovuto rispondere rispondere il suo post...venia...

angelo non prendertela, anch'io non ce l'avevo con te, anzi condivido molto di quello che scrivi...ciao.. :D
 
Punto83 ha scritto:
loopo ha scritto:
Punto83 ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
[

Ma quando la 147 uscì ( non oggi, 10 anni dopo ) c'era da leccarsi le orecchie anche per gli alfisti incalliti. Altro che "bagagliaio più grosso".

Non credo, quelli dicevano che rimane sempre una Fiat che é mediocre, la qualita fa schifo, gli interni sono datati, e stretta perde i pezzi, non ha la TP, il pianale proviene dalla Fiat Tipo.............ma... ma........ma....
le tedesche sono migliori!

si chiama la sindrome del ''cambiare idea a seconda di come ci gira meglio...''prima la 147 era una Fiat,ora lo e' la Giulietta...non vi piace?non e' la la macchina che corrisponde alla vostra idea di Alfa?non compratela,ma ALMENO siate onesti,e non vi inventate storie ridicole stile A1:e' ma lei ha una gamma dietro di un certo livello ecc ecc...E ALLORA?sempre un ricarrozzamento e',eppure ogni scusa quando di parla di altre marche e' lecita...mi auguro che la Fiat questo benedetto spin off lo faccia,e venda le sue quote all' estero,cosi sarete tutti piu' contenti...con le vostre Bmw a 3 cilindri... :twisted: :twisted:

No non dire cosí, non centra niente. Ho a casa una Fiat Idea che considero un´ottima macchina. Dico solo che per le Alfa Romeo ci vogliono scelte tecniche diverse e non analoghe a Fiat. Non vedi i risultati di venditá dell´Alfa?

Capisco quello che dici e penso anch'io che Alfa meriterebbe piu' escusivita',ma bocciare una macchina solo sulla base di pregiudizi radicati nel tempo senza averla provata mi pare inverosimile,e comunque si parte da un pianela nuovo e molti motori non sono montati sulle Fiat come i 170cv e il 1.8 TBI...le vendite certo che le vedo,ma sono dovute piu' che altro a mancanza di prodotti nelle fascie alte:SUV(che per la cronaca sono inutili per me ma fanno mercato)segmento E,maggiore spinta e sostegno sul segmento D...adesso vediamo cosa fara' la Giulietta... ;)

Per quanto riguarda il motore 1750 TBI condivido in pieno. Scelta corraggiosa da parte di Fiat, proporre questo motore quasi in esclusiva per l´Alfa. (a parte la Delta, li viene venduto solo in combinazione col cambio automatico).
La Giulietta (faccio un´eccezione a chiamarla cosí - esclusivamente per te ;) ), a mio avviso, non viene criticata circa la sua guidabilitá, bensi per le scelte tecniche praticate - e qui per l´appassionato c´é un ulteriore taglio (sospensione anteriore).
Gia rimaneva poco dell´Alfa, e adesso cosa rimane?
Magari hanno aggiunto altri gadget ma, sempre secondo me, il colmare un ulteriore "taglio" rimane sempre un´impresa difficile. (Anche se rimango dell´idea che la 147 non ha stravenduto solo per i suoi quadrilateri alti - ma questi sicuramente hanno contribuito alle vendite..)
La Giulietta vendera altrettanto anche senza Qa / ma una scelta del genere é sempre fonte di critica..
Ciao
 
angelo0 ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Come dicevo in altro post alcuni giorni fa non sarei voluto essere al posto di chi ha scritto la pag.122 e' evidente l'imbarazzo di fronte ad un McP e non poterla dire tutta, la 147 mai viene nominatata direttamente!!! ;)

In quella famosa pagina 122 si legge tra le righe chiaramente... traducendo... la 147 è una spanna sopra a questa povera Giulietta che nessuna pezza elettronica può salvare. :D :D
adesso capisco da dove hanno le riviste tedesche il modo negativo di scrivere sulle macchine italiane,come ho sempre detto, dagli stessi italiani il giorno che lo capirete non avrete piu un posto di lavoro .Io al posto di Fiat avrei chiuso da tempo baracca. é incredibile quello che si legge qui ,veramente vergognoso senza rispetto di niente e di nessuno,e questo nel 2010 dove tutto é chiaro e facile da capire .
Se questa 147 vi piace tanto compratela e mettetela in garage,cosi quando le vostre sono da cambiare ,avete la nuova super auto in garage.

Se non ti riferivi ad Alex allora ti riferivi a me.......ho un lavoro autonomo in cui devo impegnarmi per averlo e mantenerlo e quindi posso senza avere questi problemi criticare se secondo me c'e' da farlo.Anzi sono io che li do a fiat i miei soldi...se facevo come fiat con alfa oggi sarei con la tenda sotto il ponte perche' a me nessuno da finanziamenti a fondo perduto.

Quale lavoro? ormai dell'alfa non e' rimasto nulla e non c'era il web oppure chi criticava ,la perdita e' iniziata nel 1992,il crollo e mai piu' se non con 147 e 156 si e' risaliti un po'.
Ho una GT e mi basta ma provando una 147 q2 ne sono rimasto veramente entusiasta(della Mito 155cv assolutamente indifferente) non ho mai avuto alfa romeo di segmento C e non mi interessano altrimenti me la metterei in garage al posto della GT.

Non aver paura che non si perdera' neanche una 149 per quello che scriviamo ci pensano da soli a non venderle, come il rosso non disponibile sulla 149 e la GT con il jtdm della 156 e ancora interni della 147.

Tanto la pagina 122 non la legge nessuno e chi la legge la interpreta in modo totalmente diverso da quello che leggiamo noi.....le pagelle vanno bene la nuova fiat e' promossa ma chi ve lo fa fare :D ;)

Sei veramente convinto che se dico che la 149 e' un'Alfa tutto andra' di nuovo bene? come sai ho gia' detto che e' la migliore fiat degli ultimi 100 anni. Se ne sei veramente convinto lo faccio ,non mi costa niente.
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
In quel caso c'era il Busso...oggi nemmeno quello.
Menomale quelle vittorie altrimenti le 155 le regalavano ai dipendenti. ;)

A parte Busso... quelle 155 erano prototipi da gara. :) Mi piaceva tanto tifare quell'Alfa a trazione integrale infarcita di elettronica!

A parte che non avevano elettronica erano dei prototipi che nulla avevano della 155.....ti elenco solo alcune cose,Quadrilatero al posto del McP,motore longitudinale al posto del trasversale,ripartizione della trazione al 65% al posteriore e telaio totalmente diverso dalla 155 di serie....credo che non hanno nemmeno pagato i costi per partecipare al DTM con le ridicole vendite realizzate dalla 155.
 
75TURBO-TP ha scritto:
A parte che non avevano elettronica erano dei prototipi che nulla avevano della 155.....ti elenco solo alcune cose,Quadrilatero al posto del McP,motore longitudinale al posto del trasversale,ripartizione della trazione al 65% al posteriore e telaio totalmente diverso dalla 155 di serie....credo che non hanno nemmeno pagato i costi per partecipare al DTM con le ridicole vendite realizzate dalla 155.

Ti riporto da wikipedia:

Elettronica

La componente più avanzata e allo stesso tempo più costosa era l'elettronica, tanto da costituire metà del valore della vettura che al tempo era valutato in 900 milioni di lire; era dotata di tre centraline elettroniche principali ognuna delle quali specifica per motore, trasmissione e ABS, che dovevano lavorare in perfetta sintonia cosi da consentire di massimizzare le prestazioni.

Il peso minimo prescritto era di 1060 kg, le prestazioni erano le seguenti: velocità massima di 300 km/h, aveva una accelerazione che poteva far impallidire le Formula 1 di quel tempo, con uno scatto da 0-100 km/h in 2.5 secondi, grazie alla sofisticata trazione integrale.

Inoltre:

Trasmissione

La trasmissione era assicurata da un cambio sequenziale a 6 rapporti di tipo semiautomatico elettroidraulico comandato da bilancieri al volante, la trazione era integrale permanente, un differenziale centrale a bloccaggio controllato elettronicamente e due differenziali, anteriore e posteriore, autobloccanti, in base alla conformazione del circuito veniva modificata la ripartizione della coppia motrice al 35-40% sull'avantreno e 65-60% sul retrotreno.

Le sospensioni anteriori e posteriori erano a quadrilateri deformabili con puntoni diagonali (in inglese push-rod), il motore fungeva da elemento portante per la sospensione anteriore

L'impianto frenante era dotato di un sofisticato ABS fornito dalla Bosch, i dischi erano di acciaio autoventilanti, le pinze fornite dalla Brembo utilizzavano soluzioni da F1

Motore

La parte meccanica era veramente raffinata, materiali e tecnologie erano avanzati quanto le Formula 1 del tempo.
Il motore V6 Alfa Romeo di 2,5 litri di cilindrata montato in posizione anteriore longitudinale, passò nel corso delle stagioni dai 420 CV del 1993 ai finali 490 CV del 1996, erogati tra gli 11.500 e gli 11.800 giri/min e con un regime massimo di rotazione di 12.000 giri al minuto (limite massimo consentito dal regolamento), la coppia massima arrivò a valore di 32,4 kgm. Il monoblocco e le testate (realizzate dalla Cosworth) erano di sofisticate leghe di alluminio microfuso, 24 valvole a richiamo pneumatico, doppia accensione per ogni cilindro e lubrificazione a carter secco.
Dal 1993 fino alle prime corse della stagione 1996 venne utilizzato un motore V6 con angolo tra le bancate di 60°, rivisto profondamente ma comunque derivato dal V6 montato sulle Alfa Romeo di serie, questa unità arrivo a produrre fino a 470 CV e 31 kgm massimo dello sviluppo, per un peso di 106 kg. Per recuperare competitività e vincere il campionato, a metà stagione 1996, la 155 venne equipaggiata con un nuovo e più potente motore V6 con angolo tra le bancate di cilindri di 90°, infatti l'Alfa Romeo interpretando al meglio il regolamento tecnico che prevedeva per il motore oltre che una cilindrata massima di 2.500 cc, la derivazione da un'unità di serie della marca rispettando solo l'angolo della V e la distanza d'interasse tra i cilindri, riprese lo schema del motore V8 montato a suo tempo sulla Montreal opportunamente decapitato di una coppia di cilindri. La nuova unità offriva il vantaggio di una struttura semplificata dell'albero motore, mentre nella precedente versione a V di 60° vi era un perno di biella per ogni cilindro, nel nuovo erano invece affiancate a due a due sul medesimo perno di manovella, l'albero motore risultava quindi più semplice, più corto di 7 cm, leggero e quindi con meno sollecitazioni torsionali. Il nuovo motore raggiunse la potenza massima di 490 CV, il peso scese a 96 kg, queste nuove innovazioni contribuirono ad una serie di 6 vittorie consecutive.

Telaio

Presentata nel 1993, la 155 V6 TI, esteticamente riproduceva quasi la stessa linea esteriore dell'Alfa Romeo 155 stradale anche se in realtà era un vero e proprio prototipo nel quale meccanica e carrozzeria erano profondamente rivisti per l'utilizzo nelle competizioni.

Il telaio era di tipo tubolare, costituito da una complessa struttura a traliccio di tubi di acciaio, dentro al quale in posizione anteriore era adagiato il motore.

La carrozzeria da regolamento poteva essere modificata mantenendo però le linee originali infatti era completamente e fedelmente riprodotta in carbonio, inoltre al di sotto della linea immaginaria che congiunge la metà inferiore delle ruote erano concesse prese d'aria, sfoghi, appendici libere, in base alla larghezza del modello di serie omologato dipendeva la larghezza della vettura da corsa infatti era consentito allargare le carreggiate di 10 cm, tanto che la 155 di serie venne addirittura modificata per questo fine.
La normativa imponeva un fondo piatto del corpo vettura per limitare l'effetto suolo, che tuttavia poteva raggiungere un valore importante di 800 kg alla massima velocità, questo grazie anche ad un alettone posteriore posizionato sopra il bagagliaio e uno spoiler sul paraurti anteriore a rasoterra.

Ciao!!!!
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
A parte che non avevano elettronica erano dei prototipi che nulla avevano della 155.....ti elenco solo alcune cose,Quadrilatero al posto del McP,motore longitudinale al posto del trasversale,ripartizione della trazione al 65% al posteriore e telaio totalmente diverso dalla 155 di serie....credo che non hanno nemmeno pagato i costi per partecipare al DTM con le ridicole vendite realizzate dalla 155.

Ti riporto da wikipedia:

Elettronica

La componente più avanzata e allo stesso tempo più costosa era l'elettronica, tanto da costituire metà del valore della vettura che al tempo era valutato in 900 milioni di lire; era dotata di tre centraline elettroniche principali ognuna delle quali specifica per motore, trasmissione e ABS, che dovevano lavorare in perfetta sintonia cosi da consentire di massimizzare le prestazioni.

Il peso minimo prescritto era di 1060 kg, le prestazioni erano le seguenti: velocità massima di 300 km/h, aveva una accelerazione che poteva far impallidire le Formula 1 di quel tempo, con uno scatto da 0-100 km/h in 2.5 secondi, grazie alla sofisticata trazione integrale.

Ciao!!!!

Naturalmente parlavo di elettronica (ESP-VDC-ASR-eQ2-controlli di stabilita' e trazione)riferita alla tua frase che senza non sta in strada,in riferimento alla 149.Quando si parla di trasmissione sulla 155 dtm ci si riferisce al differenziale centrale MECCANICO a controllo elettronico,questo ti ha ingannato? quelli ant. e post. erano meccanici,credo che il centrale doveva essere a controllo elettronico perche' doveva essere variata la percentuale di trazione tra ant. e post. dipendente dai circuiti.

Oggi quando si parla di elettronica ci riferiamo a questo e a questo ti riferivi anche tu......ma andare a tirar fuori la 155 per giustificare la 149 mi sembra eccessivo e fuori luogo perche' come dice anche wiky(che non semre e' affidabile) ha i quadrilateri anteriori e posteriori rispetto a quella di serie.

Ciao!!!!
 
Menech ha scritto:
croix07 ha scritto:
Ma si può sapere esattamente che cavolo c'è scritto a pagina 122 ? Sta pagina 122 mi sembra l'Area 51 !!!
Guarda, ti accontento, questo è il testo integrale della famosa pag. 122

"Per la Giulletta è stato progettato un telaio tutto nuovo, dal nome non particolarmente evocativo di «compact», che è la base modulare per tutte le future auto del gruppo torinese di questa lunghezza e categoria. S'è dovuto tener conto di molte nuove esigenze, come le normative sui crash test o sull'urto con un pedone, ma anche - fatto non secondario - delle aspettative dell'alfista, che non vuole sentirsi omologato verso il basso con un'auto dalle caratteristiche più da famiglia che sportive. In particolare, la sospensione anteriore ha dovuto essere ripensata abbandonando lo schema a quadrilateri che fu della 147,una manna per la guida, a favore di un MacPherson. Detta così sembrerebbe una «diminutio» di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti d'alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perché il notevole aumento di peso sull'avantreno ha in parte vanificato le aspettative e, insomma, una certa dose di sottosterzo è rimasta. A compensarlo, ecco una scatola guida di nuova concezione, con servo assistenza elettrica ma col motore che s'ingrana direttamente sulla cremagliera e non sul piantone, eliminando giochi e torsioni che portano a un'imprecisione del comando. La soluzione permette anche di adottare un attuatore più potente ed eliminare del tutto resistenze e indurimenti quando è richiesta una rotazione molto rapida del volante. Il motore da 170CV e due litri è un pezzo di bravura dei tecnici Alfa:è Euro5, ha lo Start&Stop,i tagliandi ogni 35.000 km e - cosa che non guasta - va alla grande. Chissà che abbinata farà col nuovo cambio a doppia-frizione Tct.previsto fra qualche tempo".

Questo è quanto. Personalmente, non ne ho tratto tutte queste drammatiche conclusioni, anche perchè in altre sezioni del giornale e, come detto già in altri post, a mio parere, parlano molto bene della macchina. Sapendo, anzi, della famosa diminutio, mi aspettavo un giudizio peggiore. Ciao :D

Finalmente qualcuno che riporta il testo di questa famosa pagina 122, un po' oscuro, ma non critico rispetto al comportamento dinamico della vettura: la cosa peggiore che viene detta è "una certa dose di sottosterzo è rimasta".
E quale TA al mondo non ha una certa dose di sottosterzo?
 
eugenio62 ha scritto:
Una cosa vorrei che qualcuno mi spiegasse.....ma veramente e senza litigare virtualmente........
Mi sembra che venga fuori questo discorso.....dimenticandoci dei tempi in pista..non paragonabili e inutili.

la Giulietta non è altro che una Fiat molto ben fatta mentre la 147 era una vera Alfa........La 147 era meccanicamente anni luce superiore

Tutto questo per un quadrilatero?....Ma basta così poco per produrre un'Alfa che conquisti gli appassionati ?

Cosa c'era nella 147 che non era FIAT eccetto 2 motori benzina ed un quadrilatero ? La leggerezza, il bagagliaio più piccolo di quello contestato della serie 1, l'abitacolo angusto.....


Nella 147, oltre al quadrilatero anteriore, c'era una sofisticata Mac Pherson posteriore (derivata da quella della vecchia Delta, quella "vera", pregevole, ma ingombrante), ed un servosterzo idraulico, che nei successivi modelli Fiat è stato sostutuito da servosterzi elettrici.
Quello che ha conquistato gli appassionati sono la precisione del comportamento stradale, un'auto che fa esattamente quello che il guidatore vuole, il piacere di guida...uniti ad uno stile ancora oggi elegante, sportivo e personale.
Scusa se è poco...
Dell'abitacolo angusto non mi sono accorto: certo, non è un'auto per famiglie numerose, ma lo spazio per i passeggeri posteriori è simile a quello di Bravo e 159.
Sono curioso di vedere se la Giulietta sarà allo stesso livello, dal punto di vista dinamico, anche se non capisco perchè non l'hanno voluta fare con i quadrilateri all'anteriore...
 
75TURBO-TP ha scritto:
Naturalmente parlavo di elettronica (ESP-VDC-ASR-eQ2-controlli di stabilita' e trazione)riferita alla tua frase che senza non sta in strada,in riferimento alla 149.Quando si parla di trasmissione sulla 155 dtm ci si riferisce al differenziale centrale MECCANICO a controllo elettronico,questo ti ha ingannato?

No, no non mi ha ingannato, io ho parlato della 155 del DTM come OT senza riferirmi alla Giulietta e ho detto infarcita di elettronica perché come hai letto quasi metà del costo di una 155 del DTM era dovuta all'elettronica!

Quella 155 era quasi una formula uno travestita e a me piaceva molto seguirne le gesta. :)

Se poi andiamo alla meccanica pure quella era solo "parente" coi modelli di produzione sia di allora che del passato. Se guardiamo al motore, come saprai, l'ultimo step fu un 6 cilindri inedito che fu costruito con angolo di 90° per cercare di avere più cavalli rispetto al precedente che aveva i classici 60° del Busso... e arrivava ai 12mila giri... 490cv per 96kg di peso... non so se mi spiego. ;)

Non "toccarmi" la 155DTM che è l'auto da corsa a ruote coperte che mi affascina di più. :p
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Naturalmente parlavo di elettronica (ESP-VDC-ASR-eQ2-controlli di stabilita' e trazione)riferita alla tua frase che senza non sta in strada,in riferimento alla 149.Quando si parla di trasmissione sulla 155 dtm ci si riferisce al differenziale centrale MECCANICO a controllo elettronico,questo ti ha ingannato?

No, no non mi ha ingannato, io ho parlato della 155 del DTM come OT senza riferirmi alla Giulietta e ho detto infarcita di elettronica perché come hai letto quasi metà del costo di una 155 del DTM era dovuta all'elettronica!

Quella 155 era quasi una formula uno travestita e a me piaceva molto seguirne le gesta. :)

Se poi andiamo alla meccanica pure quella era solo "parente" coi modelli di produzione sia di allora che del passato. Se guardiamo al motore, come saprai, l'ultimo step fu un 6 cilindri inedito che fu costruito con angolo di 90° per cercare di avere più cavalli rispetto al precedente che aveva i classici 60° del Busso... e arrivava ai 12mila giri... 490cv per 96kg di peso... non so se mi spiego. ;)

Non "toccarmi" la 155DTM che è l'auto da corsa a ruote coperte che mi affascina di più. :p

Non te la tocco ;)....non e stata questa il problema dell'alfa ma quella stradale.....certo che quasi la meta' incide sull'elettronica ma e' elettronica per gestire motore e differenziale meccanico in quel periodo l'elettronica costava piu' della meccanica,oggi e' totalmente diverso.
 
Back
Alto