Punto83 ha scritto:
loopo ha scritto:
Punto83 ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
[
Ma quando la 147 uscì ( non oggi, 10 anni dopo ) c'era da leccarsi le orecchie anche per gli alfisti incalliti. Altro che "bagagliaio più grosso".
Non credo, quelli dicevano che rimane sempre una Fiat che é mediocre, la qualita fa schifo, gli interni sono datati, e stretta perde i pezzi, non ha la TP, il pianale proviene dalla Fiat Tipo.............ma... ma........ma....
le tedesche sono migliori!
si chiama la sindrome del ''cambiare idea a seconda di come ci gira meglio...''prima la 147 era una Fiat,ora lo e' la Giulietta...non vi piace?non e' la la macchina che corrisponde alla vostra idea di Alfa?non compratela,ma ALMENO siate onesti,e non vi inventate storie ridicole stile A1:e' ma lei ha una gamma dietro di un certo livello ecc ecc...E ALLORA?sempre un ricarrozzamento e',eppure ogni scusa quando di parla di altre marche e' lecita...mi auguro che la Fiat questo benedetto spin off lo faccia,e venda le sue quote all' estero,cosi sarete tutti piu' contenti...con le vostre Bmw a 3 cilindri... :twisted: :twisted:
No non dire cosí, non centra niente. Ho a casa una Fiat Idea che considero un´ottima macchina. Dico solo che per le Alfa Romeo ci vogliono scelte tecniche diverse e non analoghe a Fiat. Non vedi i risultati di venditá dell´Alfa?
Capisco quello che dici e penso anch'io che Alfa meriterebbe piu' escusivita',ma bocciare una macchina solo sulla base di pregiudizi radicati nel tempo senza averla provata mi pare inverosimile,e comunque si parte da un pianela nuovo e molti motori non sono montati sulle Fiat come i 170cv e il 1.8 TBI...le vendite certo che le vedo,ma sono dovute piu' che altro a mancanza di prodotti nelle fascie alte:SUV(che per la cronaca sono inutili per me ma fanno mercato)segmento E,maggiore spinta e sostegno sul segmento D...adesso vediamo cosa fara' la Giulietta...
I commenti di B.C.-A.M-75T hanno un senso...che è quello della graduale perdita di identità.....sono corretti anche per quanto riguarda di valutare un prodotto nel contesto tecnico-storico dell'epoca. La 147 era sempre TA e con una distribuzione dei pesi lontana da quelli delle Alfa del passato....ma considerato la concorrenza, aveva qualcosa in più che la riconduceva, seppur in maniera flebile, al passato.
Certo anche oggi dovremmo valutare il presente alla luce della produzione attuale.....ebbene il livellamento è evidente, cambia il dettaglio di esecuzione e la applicazione dell'elettronica. Se per alcuni non era lecito aspettarsi di più..per altri lo era eccome....
.forse non sarebbe cambiato molto ma uno sforzo sul quadrilatero lo avrebbero potuto fare....forse un Q2 meccanico..forse una TI per le versioni più potenti...forse una migliore qualità percepita.....tutte cose che sembrerebbero non fattibili economicamente. Anche perchè ormai il magazzino è quello....cioè quello di Fiat.....e se BMW deve appoggiarsi ad altri per fare una TA.......in Alfa ormai per fare una TP, ed altro, dovrebbero appoggiarsi anche loro.
A volte penso che questo ormai è il massimo che si possa fare con l'attuale panorama economico industriale, inoltre leggo di una ferrari che abbandona il quadrilatero per un multilink, la Porsche che non rinuncia al McPherson, sempre la Porsche che adotta una specie di q2 elettronico a supporto del dif. meccanico, una BMW da 70.000 euro con lo sterzo elettrico............poi vado a leggere il listino Mazda e non mi spiego come facciano ad avere, in mezzo a tanti elettrodomestici, una macchina con il motore longitudinale praticamente nell'abitacolo, ed una trazione posteriore.....