75TURBO-TP ha scritto:Gt_junior ha scritto:napocapo ha scritto:che schifo
praticamente tutte le riviste europee di settore che di solito non sono mai tenere con le "italiane" ricorrendo sempre ai soliti luoghi comuni come bella
ma....buon motore ma.........ecc.
No qui i soliti cercano di appigliarsi a sfumature, dietrologie, ecc pur di dar ragione alle loro idee preconcete che il prodotto a priori doveva fare schifo e quindi devono ovviamente essere "coerenti" con questi loro pregiudizi.
Cambiar idea forse è chiedere troppo.........solo chi ha spirito di autocritica riesce a farlo, ma qui c'è troppa gente convinta di essere chissà che grandi tecnici ed esperti
mah - personalmente mi sembra il solito atteggiamento da italiani provinciali ove l'erba del vicino è sempre più verde
Calma, calma
il tuo pensiero, è anche giusto, ma un po' troppo estremo e non è il mio caso.
Premetto che sono un sostenitore di auto italiane e a parte una Honda civic ho sempre posseduto auto italiane e in particolare Alfa Romeo.
Ti do ragione quando dici che noi italiani vediamo bene solo le cose estere e non le nostre (il common rail è nato in molise se non erro), ma la mia considerazione è altro e forse mi sono spiegato male.
Il concetto è che la valutazione sulle auto non passa attraverso le riviste di settore, che hanno una funzione informativa e pubblicitaria, ma attraverso l'esperienza personale. Che la Giulietta sia migliore della 147, me lo auguro per Fiat e se tante riviste la valutano positivamente, molto probabilmente avranno le giuste ragioni, ma e dico ma, se la Giulietta fosse, per assurdo, peggiore della progenitrice sotto il profilo meramente dinamico, non credo che le riviste di settore avessero espresso tale pensiero (pure quelle estere) perchè (E QUESTO VALE ANCHE PER LE STRANIERE) come dicevo le riviste hanno il loro bilanci fortemente influenzati dagli introiti pubblicitari, di tutte le marche, e devono dare giudizi pesati. Questo è il concetto, qui non si tratta di prendere posizioni perchè posseggo sì una Giulia gt ma io guido tutti i giorni (40.000 km/anno) una 156 , che sotto il profilo dinamico reputo eccezionale pur essendo una...diciamo così ...fiattalfa, alla faccia dei preconcetti.
ciao![]()
Un'alfa si giudica dalla meccanica e' la 147 meccanicamente e' superiore alla 149....la 159 e' anni luce al di sopra.
Che poi si e' usata la nuova tecnologia sopratutto elettronica per sopperire ad una inferiorita' meccanica e' un'altro discorso.
Come dicevo in altro post alcuni giorni fa non sarei voluto essere al posto di chi ha scritto la pag.122 e' evidente l'imbarazzo di fronte ad un McP e non poterla dire tutta, la 147 mai viene nominatata direttamente!!!![]()
Una cosa vorrei che qualcuno mi spiegasse.....ma veramente e senza litigare virtualmente........
Mi sembra che venga fuori questo discorso.....dimenticandoci dei tempi in pista..non paragonabili e inutili.
la Giulietta non è altro che una Fiat molto ben fatta mentre la 147 era una vera Alfa........La 147 era meccanicamente anni luce superiore
Tutto questo per un quadrilatero?....Ma basta così poco per produrre un'Alfa che conquisti gli appassionati ?
La Giulietta oggi è obbligata a scendere tra la plebe e vedersela contro l'auto del popolo VW mentre un tempo, con la 147, il suo target chi era ? Maserati e Ferrari ?
Cosa c'era nella 147 che non era FIAT eccetto 2 motori benzina ed un quadrilatero ? La leggerezza, il bagagliaio più piccolo di quello contestato della serie 1, l'abitacolo angusto.....non è che le qualità dinamiche di 147 sono state ottenute attraverso anche queste rinunce? Forse è questa la vera differenza della 147....se oggi producessero una Giulietta con le misure interne di una 147.......probabilmente non potrebbe neanche essere collocata nel segmento C.....