<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nuova Giulietta DEVE per forza essere migliore di... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La nuova Giulietta DEVE per forza essere migliore di...

75TURBO-TP ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
napocapo ha scritto:
che schifo
praticamente tutte le riviste europee di settore che di solito non sono mai tenere con le "italiane" ricorrendo sempre ai soliti luoghi comuni come bella
ma....buon motore ma.........ecc.
No qui i soliti cercano di appigliarsi a sfumature, dietrologie, ecc pur di dar ragione alle loro idee preconcete che il prodotto a priori doveva fare schifo e quindi devono ovviamente essere "coerenti" con questi loro pregiudizi.
Cambiar idea forse è chiedere troppo.........solo chi ha spirito di autocritica riesce a farlo, ma qui c'è troppa gente convinta di essere chissà che grandi tecnici ed esperti
mah - personalmente mi sembra il solito atteggiamento da italiani provinciali ove l'erba del vicino è sempre più verde

Calma, calma
il tuo pensiero, è anche giusto, ma un po' troppo estremo e non è il mio caso.
Premetto che sono un sostenitore di auto italiane e a parte una Honda civic ho sempre posseduto auto italiane e in particolare Alfa Romeo.
Ti do ragione quando dici che noi italiani vediamo bene solo le cose estere e non le nostre (il common rail è nato in molise se non erro), ma la mia considerazione è altro e forse mi sono spiegato male.
Il concetto è che la valutazione sulle auto non passa attraverso le riviste di settore, che hanno una funzione informativa e pubblicitaria, ma attraverso l'esperienza personale. Che la Giulietta sia migliore della 147, me lo auguro per Fiat e se tante riviste la valutano positivamente, molto probabilmente avranno le giuste ragioni, ma e dico ma, se la Giulietta fosse, per assurdo, peggiore della progenitrice sotto il profilo meramente dinamico, non credo che le riviste di settore avessero espresso tale pensiero (pure quelle estere) perchè (E QUESTO VALE ANCHE PER LE STRANIERE) come dicevo le riviste hanno il loro bilanci fortemente influenzati dagli introiti pubblicitari, di tutte le marche, e devono dare giudizi pesati. Questo è il concetto, qui non si tratta di prendere posizioni perchè posseggo sì una Giulia gt ma io guido tutti i giorni (40.000 km/anno) una 156 , che sotto il profilo dinamico reputo eccezionale pur essendo una...diciamo così ...fiattalfa, alla faccia dei preconcetti.
ciao :)

Un'alfa si giudica dalla meccanica e' la 147 meccanicamente e' superiore alla 149....la 159 e' anni luce al di sopra.
Che poi si e' usata la nuova tecnologia sopratutto elettronica per sopperire ad una inferiorita' meccanica e' un'altro discorso.

Come dicevo in altro post alcuni giorni fa non sarei voluto essere al posto di chi ha scritto la pag.122 e' evidente l'imbarazzo di fronte ad un McP e non poterla dire tutta, la 147 mai viene nominatata direttamente!!! ;)

Una cosa vorrei che qualcuno mi spiegasse.....ma veramente e senza litigare virtualmente........
Mi sembra che venga fuori questo discorso.....dimenticandoci dei tempi in pista..non paragonabili e inutili.

la Giulietta non è altro che una Fiat molto ben fatta mentre la 147 era una vera Alfa........La 147 era meccanicamente anni luce superiore

Tutto questo per un quadrilatero?....Ma basta così poco per produrre un'Alfa che conquisti gli appassionati ?

La Giulietta oggi è obbligata a scendere tra la plebe e vedersela contro l'auto del popolo VW mentre un tempo, con la 147, il suo target chi era ? Maserati e Ferrari ?

Cosa c'era nella 147 che non era FIAT eccetto 2 motori benzina ed un quadrilatero ? La leggerezza, il bagagliaio più piccolo di quello contestato della serie 1, l'abitacolo angusto.....non è che le qualità dinamiche di 147 sono state ottenute attraverso anche queste rinunce? Forse è questa la vera differenza della 147....se oggi producessero una Giulietta con le misure interne di una 147.......probabilmente non potrebbe neanche essere collocata nel segmento C.....
 
eugenio62 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
napocapo ha scritto:
che schifo
praticamente tutte le riviste europee di settore che di solito non sono mai tenere con le "italiane" ricorrendo sempre ai soliti luoghi comuni come bella
ma....buon motore ma.........ecc.
No qui i soliti cercano di appigliarsi a sfumature, dietrologie, ecc pur di dar ragione alle loro idee preconcete che il prodotto a priori doveva fare schifo e quindi devono ovviamente essere "coerenti" con questi loro pregiudizi.
Cambiar idea forse è chiedere troppo.........solo chi ha spirito di autocritica riesce a farlo, ma qui c'è troppa gente convinta di essere chissà che grandi tecnici ed esperti
mah - personalmente mi sembra il solito atteggiamento da italiani provinciali ove l'erba del vicino è sempre più verde

Calma, calma
il tuo pensiero, è anche giusto, ma un po' troppo estremo e non è il mio caso.
Premetto che sono un sostenitore di auto italiane e a parte una Honda civic ho sempre posseduto auto italiane e in particolare Alfa Romeo.
Ti do ragione quando dici che noi italiani vediamo bene solo le cose estere e non le nostre (il common rail è nato in molise se non erro), ma la mia considerazione è altro e forse mi sono spiegato male.
Il concetto è che la valutazione sulle auto non passa attraverso le riviste di settore, che hanno una funzione informativa e pubblicitaria, ma attraverso l'esperienza personale. Che la Giulietta sia migliore della 147, me lo auguro per Fiat e se tante riviste la valutano positivamente, molto probabilmente avranno le giuste ragioni, ma e dico ma, se la Giulietta fosse, per assurdo, peggiore della progenitrice sotto il profilo meramente dinamico, non credo che le riviste di settore avessero espresso tale pensiero (pure quelle estere) perchè (E QUESTO VALE ANCHE PER LE STRANIERE) come dicevo le riviste hanno il loro bilanci fortemente influenzati dagli introiti pubblicitari, di tutte le marche, e devono dare giudizi pesati. Questo è il concetto, qui non si tratta di prendere posizioni perchè posseggo sì una Giulia gt ma io guido tutti i giorni (40.000 km/anno) una 156 , che sotto il profilo dinamico reputo eccezionale pur essendo una...diciamo così ...fiattalfa, alla faccia dei preconcetti.
ciao :)

Un'alfa si giudica dalla meccanica e' la 147 meccanicamente e' superiore alla 149....la 159 e' anni luce al di sopra.
Che poi si e' usata la nuova tecnologia sopratutto elettronica per sopperire ad una inferiorita' meccanica e' un'altro discorso.

Come dicevo in altro post alcuni giorni fa non sarei voluto essere al posto di chi ha scritto la pag.122 e' evidente l'imbarazzo di fronte ad un McP e non poterla dire tutta, la 147 mai viene nominatata direttamente!!! ;)

Una cosa vorrei che qualcuno mi spiegasse.....ma veramente e senza litigare virtualmente........
Mi sembra che venga fuori questo discorso.....dimenticandoci dei tempi in pista..non paragonabili e inutili.

la Giulietta non è altro che una Fiat molto ben fatta mentre la 147 era una vera Alfa........La 147 era meccanicamente anni luce superiore

Tutto questo per un quadrilatero?....Ma basta così poco per produrre un'Alfa che conquisti gli appassionati ?

La Giulietta oggi è obbligata a scendere tra la plebe e vedersela contro l'auto del popolo VW mentre un tempo, con la 147, il suo target chi era ? Maserati e Ferrari ?

Cosa c'era nella 147 che non era FIAT eccetto 2 motori benzina ed un quadrilatero ? La leggerezza, il bagagliaio più piccolo di quello contestato della serie 1, l'abitacolo angusto.....non è che le qualità dinamiche di 147 sono state ottenute attraverso anche queste rinunce? Forse è questa la vera differenza della 147....se oggi producessero una Giulietta con le misure interne di una 147.......probabilmente non potrebbe neanche essere collocata nel segmento C.....


Forse non avete capito bene l'impostazione del "padrone", maglioncino la caratteristica che studia con grande impegno è il mercato ,è evidente che la "sospensione" raffinata e questa presunta superiorità stradale che devono avere le Alfa Romeo è retaggio psicologico di qualche appassionato, e non rientra nei piani di produzione Fiat. La Giulietta non ricerca il fidelismo di marca, ma cerca di piazzarsi con doti più universlamente riconosciute, quali confort, design, e qualità d'insieme in maniera di poter puntare ad una penetrazione commerciale di più ampio respiro,e magari vendere dove Alfa non è mai riuscita. Sono contento che la stampa rilevi il miglioramento del prodotto, personalmente continua a non convincermi la qualità , sempre al di sotto delle "macchine del popolo" ad esempio :D .
 
eugenio62 ha scritto:
Una cosa vorrei che qualcuno mi spiegasse.....ma veramente e senza litigare virtualmente........
Mi sembra che venga fuori questo discorso.....dimenticandoci dei tempi in pista..non paragonabili e inutili.

la Giulietta non è altro che una Fiat molto ben fatta mentre la 147 era una vera Alfa........La 147 era meccanicamente anni luce superiore

Tutto questo per un quadrilatero?....Ma basta così poco per produrre un'Alfa che conquisti gli appassionati ?

La Giulietta oggi è obbligata a scendere tra la plebe e vedersela contro l'auto del popolo VW mentre un tempo, con la 147, il suo target chi era ? Maserati e Ferrari ?

Cosa c'era nella 147 che non era FIAT eccetto 2 motori benzina ed un quadrilatero ? La leggerezza, il bagagliaio più piccolo di quello contestato della serie 1, l'abitacolo angusto.....non è che le qualità dinamiche di 147 sono state ottenute attraverso anche queste rinunce? Forse è questa la vera differenza della 147....se oggi producessero una Giulietta con le misure interne di una 147.......probabilmente non potrebbe neanche essere collocata nel segmento C.....

Io credo che tu la semplifichi troppo, e ti dimentichi di qualche dettaglio che caratterizzava le vetture dell'epoca della 147, nonchè dell'evoluzione che la concorrenza della Giulietta ha subito nel tempo.

Se la paragoni alla Golf IV infatti, non si parla solo di quadrilatero, ci sono anche altri vantaggi, che la Giulietta oggi non conserva. La 147 ad esempio, rispetto alla Golf, aveva ben 4 sospensioni indipendenti ( di cui 2 quadrilateri ), laddove la Golf IV aveva un assale interconnesso al posteriore. Il che faceva un mondo di differenza su strada, ben più che i due quadrilateri all'anteriore.

La147 all'epoca aveva un'interno molto raffinato, il cui assemblaggio poi negli anni è andato purtroppo decadendo, ma che all'inizio era perfettamente all'altezza della Golf. Ora c'èqualche dubbio sugli assemblaggi della Giulietta.

Vero che era relativamente piccola, ma anche la Golf IV era più piccola di quella attuale.

Aveva 2 motori benzina di ottima potenza? Vero, ma bisogna anche considerare che la Golf IV dell'epoca, al di là del 1.8 turbo della GTI, viaggiava con dei 1.4-1.6-1.8 aspirati che in confronto erano ridicoli.

Il confronto 147/Giulietta va fatto e contestualizzato con il resto del mondo dell'epoca, anche se il fatto che la 147, contrariamente alla Golf IV, è tutt'ora in produzione, la fa sembrare immensamente più inadeguata. Ma è solo troppo vecchia.

Qui in realtà viene fuori un quadro preciso in cui la 147 ai suoi tempi era superiore alla Golf, e con ciò il meglio che il segmento C mondiale avesse da offrire all'epoca: il non plus ultra. Nel frattempo però la sua concorrenza è cresciuta e si è sviluppata. Alfa invece ha studiato poco, ha lavorato lentamente ed a risparmio. Cosicchè l'ultima incarnazione della sua segmento C è perfettamente livellata alla Golf, costando anche qualcosina in più, in onore al proprio marchio, e senza considerare che la Golf è vecchia.

Ora questo non è disprezzabile in assoluto, perchè la Golf è una buona segmento C. Ma la 147 non è più il meglio che il segmento abbia da offrire. Non è la più sportiva, non è la più lussuosa, non è la più veloce. E' diventata un ottimo prodotto di mezzo, un'ottima generalista.

Un'ottima Fiat. La migliore mai prodotta.

Ma quando la 147 uscì ( non oggi, 10 anni dopo ) c'era da leccarsi le orecchie anche per gli alfisti incalliti. Altro che "bagagliaio più grosso".
 
EVOLVO ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
napocapo ha scritto:
che schifo
praticamente tutte le riviste europee di settore che di solito non sono mai tenere con le "italiane" ricorrendo sempre ai soliti luoghi comuni come bella
ma....buon motore ma.........ecc.
No qui i soliti cercano di appigliarsi a sfumature, dietrologie, ecc pur di dar ragione alle loro idee preconcete che il prodotto a priori doveva fare schifo e quindi devono ovviamente essere "coerenti" con questi loro pregiudizi.
Cambiar idea forse è chiedere troppo.........solo chi ha spirito di autocritica riesce a farlo, ma qui c'è troppa gente convinta di essere chissà che grandi tecnici ed esperti
mah - personalmente mi sembra il solito atteggiamento da italiani provinciali ove l'erba del vicino è sempre più verde

Calma, calma
il tuo pensiero, è anche giusto, ma un po' troppo estremo e non è il mio caso.
Premetto che sono un sostenitore di auto italiane e a parte una Honda civic ho sempre posseduto auto italiane e in particolare Alfa Romeo.
Ti do ragione quando dici che noi italiani vediamo bene solo le cose estere e non le nostre (il common rail è nato in molise se non erro), ma la mia considerazione è altro e forse mi sono spiegato male.
Il concetto è che la valutazione sulle auto non passa attraverso le riviste di settore, che hanno una funzione informativa e pubblicitaria, ma attraverso l'esperienza personale. Che la Giulietta sia migliore della 147, me lo auguro per Fiat e se tante riviste la valutano positivamente, molto probabilmente avranno le giuste ragioni, ma e dico ma, se la Giulietta fosse, per assurdo, peggiore della progenitrice sotto il profilo meramente dinamico, non credo che le riviste di settore avessero espresso tale pensiero (pure quelle estere) perchè (E QUESTO VALE ANCHE PER LE STRANIERE) come dicevo le riviste hanno il loro bilanci fortemente influenzati dagli introiti pubblicitari, di tutte le marche, e devono dare giudizi pesati. Questo è il concetto, qui non si tratta di prendere posizioni perchè posseggo sì una Giulia gt ma io guido tutti i giorni (40.000 km/anno) una 156 , che sotto il profilo dinamico reputo eccezionale pur essendo una...diciamo così ...fiattalfa, alla faccia dei preconcetti.
ciao :)

Un'alfa si giudica dalla meccanica e' la 147 meccanicamente e' superiore alla 149....la 159 e' anni luce al di sopra.
Che poi si e' usata la nuova tecnologia sopratutto elettronica per sopperire ad una inferiorita' meccanica e' un'altro discorso.

Come dicevo in altro post alcuni giorni fa non sarei voluto essere al posto di chi ha scritto la pag.122 e' evidente l'imbarazzo di fronte ad un McP e non poterla dire tutta, la 147 mai viene nominatata direttamente!!! ;)

Una cosa vorrei che qualcuno mi spiegasse.....ma veramente e senza litigare virtualmente........
Mi sembra che venga fuori questo discorso.....dimenticandoci dei tempi in pista..non paragonabili e inutili.

la Giulietta non è altro che una Fiat molto ben fatta mentre la 147 era una vera Alfa........La 147 era meccanicamente anni luce superiore

Tutto questo per un quadrilatero?....Ma basta così poco per produrre un'Alfa che conquisti gli appassionati ?

La Giulietta oggi è obbligata a scendere tra la plebe e vedersela contro l'auto del popolo VW mentre un tempo, con la 147, il suo target chi era ? Maserati e Ferrari ?

Cosa c'era nella 147 che non era FIAT eccetto 2 motori benzina ed un quadrilatero ? La leggerezza, il bagagliaio più piccolo di quello contestato della serie 1, l'abitacolo angusto.....non è che le qualità dinamiche di 147 sono state ottenute attraverso anche queste rinunce? Forse è questa la vera differenza della 147....se oggi producessero una Giulietta con le misure interne di una 147.......probabilmente non potrebbe neanche essere collocata nel segmento C.....


Forse non avete capito bene l'impostazione del "padrone", maglioncino la caratteristica che studia con grande impegno è il mercato ,è evidente che la "sospensione" raffinata e questa presunta superiorità stradale che devono avere le Alfa Romeo è retaggio psicologico di qualche appassionato, e non rientra nei piani di produzione Fiat. La Giulietta non ricerca il fidelismo di marca, ma cerca di piazzarsi con doti più universlamente riconosciute, quali confort, design, e qualità d'insieme in maniera di poter puntare ad una penetrazione commerciale di più ampio respiro,e magari vendere dove Alfa non è mai riuscita. Sono contento che la stampa rilevi il miglioramento del prodotto, personalmente continua a non convincermi la qualità , sempre al di sotto delle "macchine del popolo" ad esempio :D .


No... invece era chiaro cosa ha animato la costruzione della Giulietta e si capiva......io dicevo che tecnicamente una GIULIETTA ed una 147 non sono agli antipodi.....ok, 147 aveva effettivamente qualche peculiarità tecnica in più ma sono troppo poche per relegare una a ciofeca ed l'altra a capolavoro della tecnica motoristica. E ripeto, se la Giulietta oggi fosse stata costruita con le "misure" di una 147....sarebbe una scheggia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
[

Ma quando la 147 uscì ( non oggi, 10 anni dopo ) c'era da leccarsi le orecchie anche per gli alfisti incalliti. Altro che "bagagliaio più grosso".

Non credo, quelli dicevano che rimane sempre una Fiat che é mediocre, la qualita fa schifo, gli interni sono datati, e stretta perde i pezzi, non ha la TP, il pianale proviene dalla Fiat Tipo.............ma... ma........ma....
le tedesche sono migliori!
 
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
[

Ma quando la 147 uscì ( non oggi, 10 anni dopo ) c'era da leccarsi le orecchie anche per gli alfisti incalliti. Altro che "bagagliaio più grosso".

Non credo, quelli dicevano che rimane sempre una Fiat che é mediocre, la qualita fa schifo, gli interni sono datati, e stretta perde i pezzi, non ha la TP, il pianale proviene dalla Fiat Tipo.............ma... ma........ma....
le tedesche sono migliori!

No no.

I tedeschi non sono affatto migliori di nessuno. E' fiat che è peggiore :lol:

Anzi, no. Come dici tu è solo mediocre, o semplicemente generalista e qualunquista.
Permettimi di sostenere che un Alfa fatta così, al continuo risparmio ed alla continua assimilazione al prodotto standard fiat non può che scuscitare critiche e trovare porte in faccia dagli appassionati.

Se poi, per il sovrano marketing, è proprio quello che il maglionato vuole, ben venga.
Lui si terrà le buone vendita (con la speranza di salvare i posti di lavoro) e noi la nostra dignità e coerenza di poter esprimerci liberamente, dicendo le cose come stanno senza essere i servi sciocchi di nessuno. ;)
 
eugenio62 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
napocapo ha scritto:
che schifo
praticamente tutte le riviste europee di settore che di solito non sono mai tenere con le "italiane" ricorrendo sempre ai soliti luoghi comuni come bella
ma....buon motore ma.........ecc.
No qui i soliti cercano di appigliarsi a sfumature, dietrologie, ecc pur di dar ragione alle loro idee preconcete che il prodotto a priori doveva fare schifo e quindi devono ovviamente essere "coerenti" con questi loro pregiudizi.
Cambiar idea forse è chiedere troppo.........solo chi ha spirito di autocritica riesce a farlo, ma qui c'è troppa gente convinta di essere chissà che grandi tecnici ed esperti
mah - personalmente mi sembra il solito atteggiamento da italiani provinciali ove l'erba del vicino è sempre più verde

Calma, calma
il tuo pensiero, è anche giusto, ma un po' troppo estremo e non è il mio caso.
Premetto che sono un sostenitore di auto italiane e a parte una Honda civic ho sempre posseduto auto italiane e in particolare Alfa Romeo.
Ti do ragione quando dici che noi italiani vediamo bene solo le cose estere e non le nostre (il common rail è nato in molise se non erro), ma la mia considerazione è altro e forse mi sono spiegato male.
Il concetto è che la valutazione sulle auto non passa attraverso le riviste di settore, che hanno una funzione informativa e pubblicitaria, ma attraverso l'esperienza personale. Che la Giulietta sia migliore della 147, me lo auguro per Fiat e se tante riviste la valutano positivamente, molto probabilmente avranno le giuste ragioni, ma e dico ma, se la Giulietta fosse, per assurdo, peggiore della progenitrice sotto il profilo meramente dinamico, non credo che le riviste di settore avessero espresso tale pensiero (pure quelle estere) perchè (E QUESTO VALE ANCHE PER LE STRANIERE) come dicevo le riviste hanno il loro bilanci fortemente influenzati dagli introiti pubblicitari, di tutte le marche, e devono dare giudizi pesati. Questo è il concetto, qui non si tratta di prendere posizioni perchè posseggo sì una Giulia gt ma io guido tutti i giorni (40.000 km/anno) una 156 , che sotto il profilo dinamico reputo eccezionale pur essendo una...diciamo così ...fiattalfa, alla faccia dei preconcetti.
ciao :)

Un'alfa si giudica dalla meccanica e' la 147 meccanicamente e' superiore alla 149....la 159 e' anni luce al di sopra.
Che poi si e' usata la nuova tecnologia sopratutto elettronica per sopperire ad una inferiorita' meccanica e' un'altro discorso.

Come dicevo in altro post alcuni giorni fa non sarei voluto essere al posto di chi ha scritto la pag.122 e' evidente l'imbarazzo di fronte ad un McP e non poterla dire tutta, la 147 mai viene nominatata direttamente!!! ;)

Una cosa vorrei che qualcuno mi spiegasse.....ma veramente e senza litigare virtualmente........
Mi sembra che venga fuori questo discorso.....dimenticandoci dei tempi in pista..non paragonabili e inutili.

la Giulietta non è altro che una Fiat molto ben fatta mentre la 147 era una vera Alfa........La 147 era meccanicamente anni luce superiore

Tutto questo per un quadrilatero?....Ma basta così poco per produrre un'Alfa che conquisti gli appassionati ?

La Giulietta oggi è obbligata a scendere tra la plebe e vedersela contro l'auto del popolo VW mentre un tempo, con la 147, il suo target chi era ? Maserati e Ferrari ?

Cosa c'era nella 147 che non era FIAT eccetto 2 motori benzina ed un quadrilatero ? La leggerezza, il bagagliaio più piccolo di quello contestato della serie 1, l'abitacolo angusto.....non è che le qualità dinamiche di 147 sono state ottenute attraverso anche queste rinunce? Forse è questa la vera differenza della 147....se oggi producessero una Giulietta con le misure interne di una 147.......probabilmente non potrebbe neanche essere collocata nel segmento C.....


Hai detto poco? Motori (meccanica) e comportamento su strada (QA).

Per il resto, BC ha già detto tutto

PS - E' inoltre palese la continua deriva del marchio. Ogni modello che esce, si perde una prerogativa (la TP, la meccanica Alfa, le sospensioni) e ci si ritrova con prodotti sempre più fiat.
All'erede di questa 149 toglieranno anche... il marchio :lol:
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Come dicevo in altro post alcuni giorni fa non sarei voluto essere al posto di chi ha scritto la pag.122 e' evidente l'imbarazzo di fronte ad un McP e non poterla dire tutta, la 147 mai viene nominatata direttamente!!! ;)

In quella famosa pagina 122 si legge tra le righe chiaramente... traducendo... la 147 è una spanna sopra a questa povera Giulietta che nessuna pezza elettronica può salvare. :D :D

talmente lapalissiano...
 
napocapo ha scritto:
che schifo
praticamente tutte le riviste europee di settore che di solito non sono mai tenere con le "italiane" ricorrendo sempre ai soliti luoghi comuni come bella
ma....buon motore ma.........ecc.
No qui i soliti cercano di appigliarsi a sfumature, dietrologie, ecc pur di dar ragione alle loro idee preconcete che il prodotto a priori doveva fare schifo e quindi devono ovviamente essere "coerenti" con questi loro pregiudizi.
Cambiar idea forse è chiedere troppo.........solo chi ha spirito di autocritica riesce a farlo, ma qui c'è troppa gente convinta di essere chissà che grandi tecnici ed esperti
mah - personalmente mi sembra il solito atteggiamento da italiani provinciali ove l'erba del vicino è sempre più verde

Tralascando il luogo comune che prima condanni e, poi, pontifichi

per quanto mi riguarda, è la filosofia del prodotto che è, di partenza, inconcepibile per un Alfa.
E la filosofia, che si evince dalla ricerca del risparmio, dall'omologazione tout-court alle vetture fiat-Lancia, la scomparsa di ogni soluzione tecnca Alfa o, per lo meno, sviluppata come Alfa sono un dato di fatto oggettivo.
Non c'è più un motore Alfa. Non c'è più una sospensione Alfa. Non c'è più una trazione posteriore/integrale da Alfa. Non ci sono più prestazioni "da Alfa", ne si è più il riferimento di alcunchè, dato che si inseguono i crucchi in tutti i campi (confrontare i freddi dati-prestazioni) senza prenderli.
Elementi oggettivi e non ribattibili.

Anzi. L'unico pregiudizio (e qui lo sottolineo) sta nel voler sostenere il contrario. D fronte a cotanto evidente impoverimento tecnico, ci accapigliamo di fronte a "prove su strada" che nessuno di noi ha mai fatto, dato che la macchina è ancora introvabile.

Ciò premesso, trovo superfluo quello che dicono le riviste straniere e di settore quando incensano una vettura o la additano per "luoghi comuni".
(A dire il verò, è un pò meno superfluo vedere una rivista autorevole come 4R, italianissima e non certo "esterofila", senz'altro la più autorevole e completa, esternare con un "appunto" così evidente un certo disappunto).
 
alexmed ha scritto:
Hai ragione con quello che spendono in pubblicità non possono spendere in progettazione, quindi fai una macchina che fa più schifo della vecchia e la vendi col marketing. Geniale! :D :D

[/quote

è così! Da tempo che lo dico... guarda la Delta iper-sponsorizzata, quanto costa?
se investissero i soldi dati al R. Gere di turno o alle manifestazioni, in ricerca e facessero delle buone macchine con buoni materiali, quanto sarebbe meglio? poi la pubblicità la fanno gli acquirenti che potranno dire quanto consuma quanto regge la strada e se ha dei problemi, e state sicuro che le migliori prevarranno!
Oggi, si investequasi sempre nel solo all'aspetto esteriore, dov'è la sostanza? prevale l'apparire. andate a vedere come è fatto la Giulietta, osservate i materiali... già da tempo si diceva che tecnicamente è inferiore alla 147...
io l'ho vista ci sono salito... in occasione della mille miglia... per me è una delusione è una bravo con un vestito nuovo... mi dispiace sono italiano e mi sento mortificato...
saluti
 
nico1131 ha scritto:
io l'ho vista ci sono salito... in occasione della mille miglia... per me è una delusione è una bravo con un vestito nuovo... mi dispiace sono italiano e mi sento mortificato...
saluti

e qui ci sta un bel: Game Over. ;)
 
Tutte fandonie dalla prima all'ultima, così pare.

a questo punto pare veramente di si....

l'ennesima presa x l'ano........
 
Back
Alto