autofede2009 ha scritto:come spesso dici a me, postaci per intero le impressioni di guida e poi possiamo dare un giudizio sulla stella in più o in meno...
a memoria, se non ricordo male, anche nell'ultima prova della Mini coupè, con lo stesso motore, il giudizio sulla tenuta di strada e stabilità non erano il top... sicuramente a livello di divertimento si... nella prova della nuova bmw M5 pubblicata su auto che vi ho postato... prende solo 7,5 in tenuta di strada... non c'è bisogno che ci spieghiamo il motivo... con solo 2 ruote motrici e tanta potenza sotto non si possono pretendere i miracoli... eppure la stessa auto prende la lode per il divertimento e le derapate... si può discutere sul mezzo voto in più o meno... ma penso che il voto in sé rappresenta la sicurezza intrinseca della vettura in mano ad un conducente medio...
chiaramente chi compra una M5 avrà (mi auguro) capacità superiori alla media... ma è vero anche che la vettura non viene venduta con una targhetta "attenzione, vettura irruenta adatta solo a conducenti esperti"... la mini invece va in mano anche a ragazzetti poco esperti... quindi a mio avviso il giudizio deve essere più severo...
magari potrebbero aggiungere la voce "divertimento in pista"...
Ciao fede, volentieri ti accontento, e posto un estratto del giudizio descrittivo.
Attenzione: non si parla di "tenuta di strada", ma di giudizio "su strada", riferendosi - presumo - all' appagamento del comportamento generale su strada, di cui la tenuta è solo una componente.
Mini: " Danza fra i cordoli. È però nel misto stretto
che la Mini gioca le carte migliori. Imbattibile
quando c'è da danzare tra i cordoli, imposta e
segue le traiettorie con un'agilità sconosciuta
alle altre due. Malgrado la generosa disponibilità
di cavalli, permette di dare gas con un certo
anticipo anche in uscita dalle curve strette e di
fruire di tutta la potenza in gioco, complice
l'ottimo accordo col cambio. "
Mito: " MiTo penalizzata dall'elettronica. Ancora più
lenta la MiTo , decisamente meno agile e più
impacciata tra i cordoli. Si rivela molto meno
decisa negli inserimenti, più sottosterzante e
meno pronta quando c'è da ridare gas in uscita.
Non l'aiuta l'intervento dell'elettronica (il
traction control, non disinseribile, limita anche
l'azione del differenziale autobloccante Q2),"
A leggere questa descrizione non mi faccio una grande impressione del comportamento dinamico su strada della Mito, non nel senso del divertimento per guidatori smaliziati, nè in quello della sicurezza per il neopatentato. Leggo infatti di impaccio, di minor prontezza, maggior sottosterzo, minor prontezza in uscita. E tutto questo PRIMA dell'eventuale inserimento dell'Esp + q2, che.al suo intervento infatti va a tagliare proprio il sottosterzo poco prima lamentato.
Come fa un' auto così ad esser meglio valutata su strada rispetto ad una Mini.descritta.come sopra?