<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La migliore auto che avete avuto | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La migliore auto che avete avuto

:) ecco le mie:
1984-fiat 127 sport 70hp (terribile distrutta dopo 1 anno contro un muretto)
1985 fiat panda 30 (mitica)
1987 golf gtd (la migliore,la seconda serie 1.6 turbodiesel 70 cv bianca)
1990 audi 80 1.8 benzina 75 cv (comoda ma un bradipo....)
1994 golf gti 2.0 115 cv (la golf piu' brutta....la terza serie....anonima)
1996 nissan micra 1.3 16v (fantastica... al secondo posto)
2000 opel astra wagon 2,0 diesel (per la famiglia...no comment)
2004 ford c-max 1.6 tdci (auto molto valida)
2010 nissan qashqai 1.5 dci (per ora ottima)
la vincitrice e' la GOLF GTD DEL 1987,un'auto veramente favolosa sotto tutti gli aspetti... :D
 
Prima auto guidata nel 1986: Fiat 127 903 del 1971, primissima serie a 47 cv (in seguito furono depotenziate a 45): rumorosissima, beveva forse + olio che benzina.
Fiat Ritmo 65 cl 1.3 del 1980; silenziosa, interni con particolari assurdi ed economici. La Retromarcia "saltava" :shock:
Fiat Uno Turbodiesel 1^ serie del 1986; una scheggia, poco assetata e molto affidabile. Ma la plancia era uno scricchiolio continuo.
Fiat Tipo TD del 1992: ottima auto, spaziosa e veloce. Partita la turbina a 150mila km. Il riscaldamento era ... solo tiepido!
Golf IV 1600 cc benzina: ottima auto, forse la migliore. Il motore però non era nulla di esaltante, e l'abitabilità nemmeno; all'epoca però eravamo solo in due, ci si stava bene.
Y10 4wd del 1989; auto ultraaccessoriata, sulla carta aveva soluzioni ottime e accessori mai visti (inserimento 4wd a comando elettronico, compassi post. elettrici e riscaldamento automatico). Ma la componentistica era qualitativamene scarsa, l'elettronica diede ben presto forfait e gli interni .... mostravano la corda. Motore 1.1 iniezione single point; discutibile.
Fiat Punto jtd del 2000, dei miei; buon motore, economico e abbastanza brillante. Interni così così.
Fiat Panda 4x4 del 1999 dei miei; semplice, inarrestabile, scomoda, spartana.
Fiat 600 del 2001 della moglie: una scheggia! Auto priva di accessori, mi attizzava cmq parecchio.
MB Classe A 150 del 2006; buona auto, abitabilità eccezionale. Motore onesto, abbastanza economico.
Fiat Panda 1.1 del 2004; ottima abitabilità e bagagliaio decente (ci stava il passeggino senza abbattere i sedili); il motore non era un granchè. Interni così così.
Nissan Qashqai +2 2.0 dci; buona abitabilità, discreto bagagliaio. Motore ok (ma non economicissimo); DPF da schifo. Finiture migliorabili.
Toyota Yaris 1.3 101 cv della moglie; buona auto, consumi bassi. Motore non una scheggia, ma ok.

La migliore forse è stata la Golf, poi Classe A150; anche Yaris non scherza (però ce l'abbiamo da poco tempo, e poi la uso troppo poco per innamorarmene :) ).
 
di famiglia, conosciute da me:

-128 sport coupè 1300....(divertente, ma rottamata nel 1986 perchè una ruota posteriore e il gruppo sospensione si stava staccando dal telaio)

-supercinque TC del 1986 (pochi problemi, direi normali in 24 anni e 11mesi e mezzo, e oltre 240mila km, mai lasciati a piedi. rifinita in economia, come le altre in quegli anni. frizione ancora originale) (è quella che metto di solito come avatar)

-brava 1600 EL
del 1997, presa usata nel 2003... (abbastanza robusta come meccanica, consuma molto, spaziosa) (difetti: c'ha lasciato a piedi perchè ha rotto la pompa della benzina, sterzo impreciso e troppo servoassistito in velocità, plastiche interne più rovinate della super5, e la notte stanno sotto la stessa tettoia, e poi...bè...non ha un impianto elettrico.nel senso che chiamare quel coso impianto elettrico è una bestemmia. è un continuo difetto, dalla radio alle lampadine agli alzacristalli, ventola, clima persino il tergilunotto :cry: )

-twingo spring 1° serie, presa usata nel 2005 e rottamata nel 2008 solo per gli incentivi, ma andava come un orologio (zero difetti, a parte le caratteristiche dell'auto, cioè rumore e consumi alti, ma ripresa da diesel, anche a bassi giri)

-twingo 1200 dinamique nuova dal 2008 (non c'è paragone con la vecchia, è più comoda e silenziosa della brava. per ora, 30mila km, è affidabile. in futuro spero segua le orme della super5 :D )

di un amico (guidata per lunghe tratte più volte):
punto 1900 jtd HLX (2° serie). un trattore, dal suono alla ripresa...non consuma molto, ma vibra tantissimo. servosterzo penoso, adatto forse alla più leggera 1200. sbilanciatissima sull'anteriore, colpa del motore. finiture scadenti e tessuti rovinati, tasche rotte, nonostante la grande cura che le rivolgano da anni....lei ringrazia bruciando lampadine a catena :D
 
Ecco le mie:

- R5 GT Turbo (1991-1995): mica male come prima macchina, no? Cmq ricordo quando schiacciai a fondo l'acceleratore, in seconda, uscendo dal conce...incredibile!!! Un piccolo mostro che mi ha dato soddisfazioni pazzesche. (e con la quale ho fatto stupidaggini inenarrabili...)
ca 100000 km con pochissimi problemi (nonostante il piede pesantino). Indimenticabile.
- Golf III GT 1600 (1995-2000): altro mondo, però mai un problema in 150000 km. Ne serbo un buon ricordo.
- Golf IV 1.9 tdi 115 cv (2000-2001): tenuta solo 6 mesi perchè mi hanno dato l'auto aziendale. Il mio primo naftone...spingeva parecchio e nn consumava nulla.
- Audi A4 1.9 TDI 130 CV (2001-2005): eccellente vettura. Non entusiasmante (però anche qui il motore iniettore-pompa tirava bene e consumava pochissimo) come feeling di guida ma cmq un bel viaggiare.
Ca 1500000 km, 2 problemini...manicotto del turbo e compressore condizionatore.
- BMW 320d touring (2005-oggi): la migliore. Motore, tenuta di strada, sterzo. Piacere di guidare, tutti i giorni. Un altro pianeta rispetto ad audi. 1600000 km, turbina a 1000000 (in garanzia) e niente altro.

In arrivo X3...vedremo.
 
Con ogni probabilità la migliore in assoluto, tutto sommato, è stata la Croma TDi che ho avuto dal 1991 (comprata usata) al 1996. Ci ho fatto 160mila km senza alcun problema, sempre 21-22 km/l di media (20 anni fa!) verificati regolarmente ad ogni rifornimento e mai raggiunti con le due auto successive, più "moderne" e sofisticate e delicate.
La vendetti, sbagliando, perché non fui tanto saggio da non cedere al capriccio di avere un'auto nuova.
 
Senza dubbio la Lancia Delta II (con pneumatici googyear Eagle). Una tenuta di strada oltre ogni limite dell'immaginazione e una stabilita' anch'essa eccellente, che ti permetteva di recuperare facilmente qualunque errore dovuto a eccesso di confidenza. Ho seminao diverse vetture nei tracciati autostradali tortuosi (ForenzeBologna), una per tutte la Honda Civic dell'epoca che molti ritenevano ineguagliabile per il suo telaio.

Due difetti soltanto: visibilita' posteriore risicatissima e marce davvero troppo corte.

Regards,
The frog
 
marimasse ha scritto:
Con ogni probabilità la migliore in assoluto, tutto sommato, è stata la Croma TDi che ho avuto dal 1991 (comprata usata) al 1996. Ci ho fatto 160mila km senza alcun problema, sempre 21-22 km/l di media (20 anni fa!) verificati regolarmente ad ogni rifornimento e mai raggiunti con le due auto successive, più "moderne" e sofisticate e delicate.
La vendetti, sbagliando, perché non fui tanto saggio da non cedere al capriccio di avere un'auto nuova.

Anche io ho avuto la stessa auto (del 1995, comprata usata nel 1997 al 2005 - 310.000 km) e l'ho cambiata solo perché ho provato la Prius per una settimana e no notato enormi differenze.

Ora voto Prius senza ombra di dubbio.

P.S. l'unca auto che può battere i consumi della Croma. :)
 
Nel complesso la mia migliore auto è l'attuale Golf V 1.9 tdi, la prima macchina tutta mia. Le altre che ho avuto sono erano dei miei genitori, e sono state una Y10, una Punto primo modello, un Pajero, una A3 prima serie, una Golf IV e una Fiesta (modello precedente all'attuale).
 
Peugeot 205: la prima ed indimenticabile!
Suzuki vitata 5p glx: per l'epoca e l'esperienza di quel momento godibile anche in fuoristrada
Opel frontiera : di gran lunga migliore del suzuki
Audi s3 modificata alosa: la più divertente
Audi A4 tdi quattro: la più parca nei consumi e ottima tuttosommato
Toyota land cruiser: inarrestabile
Jeep gcherokee: gran motore ma i consumi..... Nel fuoristrada niente da dire
Land rover discovery 4: e' un mese che la possiedo, per ora non posso parlarne che bene

Auto di famiglia guidate:
Volvo 960: un salotto
Volvo 850 t5: impressionante, soprattutto dopo la mappatura della centralina, forse forse se la tirava con la s3

La mia preferita: un dune buggy autozodiaco jumper 1300 del 73 che conservo con rigorosa gelosia
Il mio sogno: lancia stratos colori Alitalia che sto cercando disperatamente: ne ho trovata una a Vicenza ma 75k euri son troppi....
 
mi piace ricordare anche le mie auto...
dal 1980, una FIAT 600 del 1963 con ancora le porte a vento usata per la scuola guida e rottamata dopo il mondiale dell'Italia nel 1982.
poi una Renault4 che ricordo sempre con affetto, sarà anche per i miei vent'anni
una Citroen GSA ottima consumatrice di olio e sfere ammortizzatori
una FIAT Croma trasformata a GPL, 350000Km senza problemi meccanici, ma carrozzeria in disarmo già dal primo anno
nel 1994 entro nel periodo cambio automatico, con una Fiat Punto selecta, ottima, ma il cambio rotto a 90000Km mi costò 5.000.000 di vecchie lire...
quindi Citroen C3 automatica, buona ma non eccellsa, errore di percorso con una FIAT grande punto TD90, ottmo motore, ma senza cambio automatico, non ho fatto neppure il primo tagliando, un'onesta Citroen Saxo da piccoli spostamenti ed ora un Citroen C4 con cambio pilotato che reputo ottima.
Nel frattempo tengo in garage per saltuarie uscite estive una Alfa Spider 2000, ottima, per il suo lavoro...
 
procida ha scritto:
Mah, è un tantino difficile ricordarle tutte, perciò cercherò di elencare solo quelle personali e non di famiglia:

Panda 30 (Carta da Zucchero), rumorosa e scomoda, ma indistruttibile e legata a doppio filo al vissuto;
Fiat Uno 45 diesel, comoda e parsimoniosissima (non consumava un'emerita......);
Fiat Uno 60 s: comoda e affidabile, la carburazione però non era il max..;
Fiat Tempra 1,6 sx: bella (ai suoi tempi..), comoda e affidabile (ma beccai uno dei primi esemplari, che non avevano ancora il servosterzo di serie.....!);
Fiat 127 903 seconda serie: motorino incredibile, così come, in negativo, la manovrabilità "approssimativa" del cambio;
Lancia Delta 1,8 seconda serie: a molti non è piaciuta l'estetica, ma comfort e buone finiture abbondavano, consumi solo accettabili;
Fiat Uno 45 fire: la miglior macchina della storia, affidabilità, consumi, comodità, in un solo piccolo macchinino (in 130 K km cambiate....2 marmitte!);
Opel Astra 1,7 dti sw: che dire, sfiga massima, macchina cambiata a 12000 km x rottura pompa gasolio...!;
Fiat Stilo 1,9 jtd 115 cv 3 porte: comoda e molto parca nei consumi, solo qualche falso allarme iniziale dall'elettronica di bordo;
Alfa GT mjet 150 cv: solo qualche problema con la Egr, gran macchina, veloce, consumi buoni, appeal e handling a livelli notevoli;
Fiat Bravo t-jet Sport 150 cv (la riconsegno, x fine renting, tra una settimana): ottimo prodotto, cambiate solo in garanzie le boccole posteriori, molto veloce, comoda, divertente e pure parca x essere un benzina pepato;
Chevrolet Matiz 1,0 sx energy (che uso x lavoro in città): comoda x le dimensioni che permettono di intrufolarsi ovunque, buona dotazione di serie, consumi non straordinari e costruzione, in generale, ben poco robusta (In particolare i 2 paraurti....).
In arrivo, a breve Giulietta Multiair (sempre in renting) e nel ricordo, indelebili, anche se non personali: un cinquino bianco con il tettuccio apribile, la Giulia 1,6 super (suono e prestazioni da urlo!), Opel Kadet 1000, color celeste "bidet", un vero mulo, ma anche una vera....lumaca.
Saluti a tutti

Azz.....mannaggia il senil rincoglionimento, ne ho dimenticate, almeno, 2:
Fiat Marea 1,8 sx benz.: scattante e abbastanza comfortevole (solo la V° marcia un pò corta e la manovrabilità del cambio incostante);
Daewoo Matiz 800 smile 3 cilindri: accessori zero, con sterzo da camion, piccola e apparentemente scattante (ti sembrava di andar forte, ma ti passavano pure i cinquantini!).
Ciao
 
Che bello ricordare tutte le mie auto, penso faccia bene alla memoria dare un ripasso, ho posseduto auto, quasi tutte nuove, iniziamo dal 1964 e precisamente:
1964 - Ford Cortina Lotus 1600 105 cv (elaborato a 140 cv. da Conrero) bianca con bande verdi, una vera bomba le gomme pattinavano in terza marcia, lasciavo dietro le Fiat 2300s coupé. La Cortina era del 1963 presa usata è stata vera goduria come prima auto.
1966 - Alfa Romeo Giulia 1600S 98 cv. nuova- Blu scura, ottima auto più tranquilla della precedente, nessun problema, ogni tanto dovevo far tarare i due carburatori Solex doppio corpo con uno strumento a mercurio che li allineava perfettamente, il carburatorista era un vero mago.
1867- Cooper S 1275 76 cv. nuova - blu tetto bianco, guidarla era divertimento puro, quante soddisfazioni sul percorso misto con curve, molte super auto hanno letto solo la targa e mangiato la polvere. Per i viaggi lunghi rimpiangevo la Giulia, purtroppo il comfort era zero.
1969 - Lancia Fulvia coupé 1600 HF 120 cv. nuova - rossa, una delle migliori auto che abbia posseduto. Tenuta di strada fantastica, motore da favola. In montagna con la neve mai messo le catene, si arrampicava come un gatto delle nevi. :lol:
1970 - Fiat 500 L (moglie). Nuova ? Bianca ? Mi ricordo il prezzo 525.000 lire, auto simpatica e pratica per la città.
1972 Fiat 128 1100 55 cv. (moglie). Nuova ? Verde chiaro ? Auto comoda, pratica e confortevole. Motore brillante e pochi problemi, devo dire una Fiat fatta bene.
1971 - Lancia Fulvia coupè 1600 HF 115 cv. Nuova ? rossa, purtroppo la mano della Fiat era evidente, le finiture e i materiali non erano più Lancia, l?auto presentava bene con i cerchi Cromodora, ma avendo avuto la precedente non mi ritrovavo. Portata alla filiale Lancia per il primo tagliando al ritiro la gradita sorpresa, il collaudatore nel giro di prova aveva sbiellato il motore, un vero disastro. Venduta dalla disperazione.
1972 ? Innocenti Mini Cooper 1300 71cv. Nuova - Bianca tetto nero, avendo avuto la Cooper s Morris con sospensioni Hydrolastic ed il motore leggermente più potente ho comunque apprezzato questa versione italiana con assetto su tamponi di gomma. Tanto mi faceva godere sui percorsi con curve che da Torino a Nizza passando dal Tenda ho fatto fuori le gomme anteriori, cinturato Pirelli, al ritorno le ho cambiate.
1974 ? Porsche 911 S 2700 targa 177 cv. Nuova ? Rossa Con la Fulvia coupè è stata la migliore auto posseduta 160.000 km zero problemi. Grande impianto d?iniezione meccanica bosch. Venduta benissimo. :lol:
1979 ? Alfa Romeo Alfetta 1.8 - 118cv. Nuova ? Blu scuro ? Ottima auto per tenuta, freni, motore meno le finiture. Sempre ad alta velocità in autostrada nessun problema, un vero mulo, grande stradista. Due carburatori Weber doppio corpo sempre perfetti. Percorsi 150.000 km.
1980 ? Fiat Panda 1000 45 cv. (moglie) Nuova ? Rossa ? Auto simpatica e molto versatile
1982 Volkswagen Golf GTI 1.8 112 cv. Nuova ? Argento met. - Per buon rapporto peso potenza condito da ottime finiture e buona tenuta di strada altra auto piacevole ed affidabile. Zero problemi. Percorsi 70.000 km.
1983 Fiat Uno 903 45 cv. (moglie) Nuova ? Verde ? Altra ottima Fiat, da ricordare con rimpianto.
1984 Volkswagen Golf GTD 1.6 70 cv. Nuova ? bianca ? una meraviglia di auto, consumo irrisorio, buone prestazioni, un vero mulo. Percorsi 200.000 km. Solo cambi olio, filtri, pastiglie freni e distribuzione.
1988 Audi 80 1600 TD 80 cv. Nuova ? Grigio scuro met. ? Gran macchina innovativa per linea e finiture, confortevole e discreta di prestazioni. Unico problema oneroso sostituzione del intercooler. Percorsi 280.000 km.
1992 Peugeot 106 1100 XR 60 cv. (moglie) Nuova ? Verde chiaro met. ? Auto validissima con un gran motore.
1993 Audi 1.9 TDI 90 cv. Nuova ? verde scuro met. ? Buona auto da macinare km., sostituito in garanzia il sincronizzatore della quinta marcia e successivamente fuori garanzia con contributo al 50% Audi gruppo frizione. Percorsi 380.000 km.
1998 Toyota Corolla 1,3 16V. Luna 86 cv. (moglie) Nuova ? Argento met. ? in dodici anni zero problemi, solo manutenzione ordinaria, pastiglie freni ogni 80.000 km, interni ancora perfetti, consumo olio dopo 12 anni ½ kg. ogni 20.000 km. Regalata ad un capo officina Audi nel 2010.
2003 Audi A3 TDI ambition 130 cv. Nuova - Grigio scuro met. ? Ottima sotto tutti i punti di vista eccetto per il comfort, molto rigida. Unico problema, un salasso, la sostituzione dello strumento livello carburante. Percorsi 160.000 km.
Ottobre 2010 Golf 6 GTD 5P 170 cv. Nuova ? Rosso tornado ? Percorsi 9.000 km. Per ora sono molto contento dell?auto, per le mie esigenze è ottima, il DCC la completa.
 
Ciao a tutti, primo post.. :oops:

1986: Prima macchina, ereditata Fiat 128 1.1, 2 porte (una rarità), del '71, un gioiellino con oltre 3 giri del contachilometri e 2 motori, rottamata nel '92 da mia madre.

1988: Ritmo d cl, presa a 105k km, sgranato ingranaggio pompa olio a 150k km: senza infamia e senza lode.

1989: Regata tds. Un veloce e "fumoso"salottino a 4 ruote, presa a 70k km (?), un problema con la guarnizione della testa e via fino a 160k km, sostituita poichè le boccole del turbo trafilavano olio.

1991: Tipo 1.8 16v... La mia migliore auto, quella che mi ha lasciato i piu' bei ricordi, forse perchè la guidavo anche solo per il divertimento di farlo,era "molto" sovrasterzante e...avevo poco piu' che vent 'anni. :rolleyes:
Presa nuova e venduta con rammarico a 155k km, sostituite due batterie, tre flessibili marmitta oltre a qualche up-grade racing (ammort.,dischi freni etc).

1997, Bravo td gt, con qualche piccolo aggiustamento (assetto,freni e intercooler maggiorato) si rivela una buona compagna per quasi 180k km, due batterie cambiate.

2007: Rav4 2.2 D.cat, la famiglia si allarga urge spazio nel baule e qui c'è nè..
Scattante,abbastanza comoda per 4 persone + bagagli, integrale che qui in montagna non basta mai, qualche difetto, ma per il momento tutto ok...

Usata come "muletto", per una dozzina d' anni una A112 del 1980: Molto divertente e "pericolosa" ma agile ed affidabile:Ho fatto solo manutenzione...
 
Back
Alto