<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La migliore auto che avete avuto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La migliore auto che avete avuto

Scrivo solo quelle di esclusiva mia proprieta' perche' se le elenco tutte, comprese quelle della ditta (a parte che non me le ricordo nemmeno tutte) scrivo un poema:

mia prima auto di mia proprieta' Renault 5 GTL (1981) un cesso, piu' in officina che su strada.

Ritmo 75S Andava bene ma ogni volta che andavo al distributore dovevo mettere anche l'olio oltre alla benzina.

Uno 45 Fire 1000, mai un problema, auto veramente indistruttibile.

Punto 65 S , un cesso, rottamata nel 2009.

Honda CRV Benz. Aut. Prima serie. Eccezionale ma beveva come una Ferrari.

Honda CRV Diesel Seconda serie. Il miglior diesel che abbia mai guidato.

Honda CRV Benz. Aut. Terza serie. Ottima auto, ma non mi soddisfa abbastanza la potenza e la coppia.

Honda Jazz 1.4 L'utilitaria perfetta.

Anche se lo uso esclusivamente io non nomino il Land Cruiser perche' e' della ditta.
 
Y10 1.0 fire LX: eredita dal dal nonno, spettacolare, ci ho imparato a guidare...rubata con 17anni di vita a 118mila Km a quest'ora sarebbe storica

Y10 1.1 fire LX i.e.: la sua sostituta più giovane è del 92 perfetta, consuma meno dell 1.0 e andava molto di più...ai semafori non cè utilitaria che regga....guarnizione della testa rifatta a 80mila km ora è chiusa in garage, non ce la faccio a separarmi da lei

Ypsilon MJ: un orologio, ha quasi 60mila Km e davvero nulla da segnalare

auto di famiglia:

A112 elegant, perfetta
panda 1000S: un mulo 258mila Km
golf 1.6 GL : gran macchina, unico guasto il motorino d'avviamento
Y 1.2 LS: con la seconda Y10 la migliore per quanto mi riguarda tra le piccole, fatta con cura e attenzione
passat 1.9 TDI variant trendline: il top x quanto riguarda affidabilità,. prestazioni, abitabiità , bagagliaio
C220CDI Sw elegance: bella macchina senz'altro, ora ha 140mila Km grave guasto la pompa del gasolio, e difettucciom, difficoltà di innesto della prima
 
Auto che ho guidato molto:

-Citroen AX GT di mia madre. Auto su cui ho fatto le guide (patente privatista) e che ho usato per i primi 6 mesi di patente. Dal punto di vista della sicurezza, oggi sarebbe una bara su ruote. Ma era leggera, divertente e reattiva. Mai avuto problemi grossi, ma la carburazione a freddo, specie d'inverno, era un incubo
-Stilo JTD 115cv aziendale: molto affidabile, ma motore rumoroso, tante vibrazioni, zero prestazioni sotto i 1800rpm. Sottosterzo e rollio elevatissimi, sterzo con feedback da videogioco. Non mi piace il diesel
-Stilo Mjt 120cv aziendale: come sopra, con un pochino meno rumore e vibrazioni. Continua a non piacermi il motore diesel
-Bravo 1.6 Mjt 120cv: meno rumore, meno vibrazioni, un pò meno rollio e sottosterzo (che comunque sono sempre troppo evidenti). Sterzo sempre da videogioco. Ribadisco che i motori diesel non mi piacciono

Vetture mie:
-Toyota Celica Mk6, 1.8 16V. Col senno di poi, aveva la coda troppo ballerina: sensibilità spaventosa al sovrasterzo di rilascio (mi sono trovato 3/4 volte con la coda davanti al muso in men che non si dica), tendenza all'effetto pendolo in recupero, e forti scompensi se si frena in curva. Ai tempi però mi piaceva moltissimo
-Dodge Stealth 3.0: grazie a rally stripes sul tetto ed il marchio "cornuto" di Dodge sul cofano, anche i morti si giravano a vedermi passare. Divertente da guidare ma soffriva l'eccesso di coppia e potenza sulle ruote anteriori. Affidabilità pessima (alla faccia del made in Japan - era una Mitusbushi 3000GT rimarchiata Dodge)
-Chrysler Crossfire 3.2 : da 19 mesi solo soddisfazioni.... per cui la giudico auto migliore che abbia mai avuto
 
Dunque:
Fiat 124 (un mulo; distrutta da mio padre. Ottima)
Fiat Panda 30 (motore troppo piccolo;molte rogne; venduta con 60 k km)
Fiat Regata 70 (la peggiore in assoluto. Interni vergognosamente mal fatti. Motore fuso a 120K)
Renault5 (altro cesso....distrutta io contro un mercedes)
Fiat Punto55 (povera e costruita al risparmio in ogni suo componente; c'è ancora: funge da trattore per trasporto merci. Credo sarà l'ultima fiat.....salvo miglioramenti).
Rover 414Si (così così....fuso a 240K. Venduta)
Toyota Corolla 2.0D (la migliore in assoluto. 200K. Mai una rogna. La guida mio padre).
VW Golf 1.6 (discreta; ancora in uso)
Seat Ibiza 1.4 TDI (la mia attuale. Per il momento bene).
 
alkiap ha scritto:
-Dodge Stealth 3.0: grazie a rally stripes sul tetto ed il marchio "cornuto" di Dodge sul cofano, anche i morti si giravano a vedermi passare. Divertente da guidare ma soffriva l'eccesso di coppia e potenza sulle ruote anteriori. Affidabilità pessima (alla faccia del made in Japan - era una Mitusbushi 3000GT rimarchiata Dodge)

ma avevi la twiin turbo? perchè era una AWD...
 
MIE:
- Pajero Pinin 2.0 Benzina (Trazione posteriore e integrale inseiribile in 3 modi diversi. Andavo ovunque e derapare era bellissimo. L'unico difetto: Consumi pari ad un Porsche)

- Suzuki Swift 1.3 GL 5p (Il mio bolide :D )

AUTO FAMIGLIA (guidate e non):

- Lancia Dedra 2.0 i.e.Turbo (Avevo 14 anni mi pare). Distrutta da un trattore in manovra e la lancetta del turbo sul cruscotto dopo soli 3 mesi dopo l'acquisto non andava più :(
- Volvo Serie 40 S40 1.8 Optima (Bellissima. Venduta dopo 3 o 4 anni mi pare, ancora adesso la vedo per il paese ed è sempre meravigliosa).
- Peugeot 307CC 1.6 16V. Il peggior acquisto di mio padre. Problemi ovunque di infiltrazione. Lentissima. Io l'ho guidata uno dei primi giorni di patente. Mi ricordo che era ultra lenta e pesante. Venduta dopo 5 mesi
- Mercedes Classe A150 Elegance. La classe A nuova mi piace. La trovo bellissima esteticamente e dentro sembra di viaggiare su un auto di categoria lusso :D Troppo poco potente per me e troppo confortevole. Acquisto azzeccatissimo però.

Auto parenti stretti che ho provato o sono salito a bordo:

- Peugeot 206 di mia nonna. Penso sia un 1.4 benzina o 1.6. Siccome non ha mai superato i 70 km/h risulta un pò morta, ma è comunque un'ottima macchina.

- Mercedes Classe A lunga (quella vecchia) di mio zio. Che dire. Dietro è un letto 8)

- Fiat Coupè 2.0 o 1.8 (non color puffo :D :D :D ). Era una scheggia ;)

- Autobianchi Y10 (la prima macchina sul quale sono salito) Interni in jeans 8)

- Lancia Y di mia cugina.

- Alfa Romeo 159 nera di mio zio. Lui dice la miglior auto del mondo.

- Alfa GT. Sempre di mio zio. Distrutta :lol:

- Fiat Croma di mio zio sempre sono salito una volta in autostrada. 230 km/h :shock: e non si sentiva nemmeno. (Penso che era il TOP di motorizzazione).

- Citroen XM di mia nonna prima del 206. Distrutta da mia nonna. Una barca.

- Seat Ibiza 1.2 benzina. Prese fuoco quando mia mamma mi aveva appena partorito.

- Fiat Punto Cabrio Rossa. Durò 2 mesi (unica presa usata). Si stacco una ruota in curva e si disfò tutto. Da li mai piu auto usate :D :D :D :D

- Skoda Fabia 3 cilindri di mio nonno. Un polmone ma che va ad aria. Però lui dice che è lentissimisisisisima.

Ho guidato altre miriade di auto ma sarei OFF TOPIC.
Altre auto non mi vengono in mente. Ero troppo piccolo forse :D
 
allora guidate nessuna perchè non vedo e non mi danno la patente...

però...

fiat tipo 1.4 i.e. base senza optionals, bellissimo il motore che sopra i 4000 giri fischiava ma cavolo quanto beveva...
peugeot 106 1.5 d 55 cv un mulo fatti 260 kkm senza problemi e non beveva una eva....
nissan qashqai 1.5dci in uso beve abbastanza poco e va nella norma auto buona senza lodi
peugeot 207 1.4hdi appena acquistata... vedremo come si comporta per ora nessun problema molto silenziosa.
 
Auto varie avute in famiglia:
Peugeot 205GRD fantastica, mai un problema, eterna
Peugeot 306 1.9 diesel, stesso discorso
Peugeot 306 1.9 turbodiesel, stesso discorso
Peugeot 307 turbodiesel, stesso discorso
Ford Sierra 1.8d SW, decente ma il motore una chiavica
131 Supermirafiori diesel, meccanicamente fantastica, per il resto, una Fiat
Croma 2.5 turbodiesel (quella anni '80), stesso discorso, motore fantastico, ma il resto da panico
volvo 244GLE, perfetta
BMW 320d E46 tutto perfetto, mai un problema, motore eccezionale
BMW 530d stesso discorso della 320d
BMW 325i cabriolet E30 perfetta
Uno 45, seconda serie: clamorosamente indecente in tutto, non ho parole! da allora mai piu' Fiat, 4ever! Coesisteva con la 205GRD, qualsiasi confronto era improponibile, in tutto. (LA PEGGIORE, con largo distacco)
Honda S2000, mia auto attuale: entusiasmante, fantastica! (LA MIGLIORE)
Golf IV 1.9 td 115cv, perfetta
Nissan Qasqai 2.0td, ottima, il motore una scheggia
 
olide ha scritto:
allora guidate nessuna perchè non vedo e non mi danno la patente...

però...

fiat tipo 1.4 i.e. base senza optionals, bellissimo il motore che sopra i 4000 giri fischiava ma cavolo quanto beveva...
peugeot 106 1.5 d 55 cv un mulo fatti 260 kkm senza problemi e non beveva una eva....
nissan qashqai 1.5dci in uso beve abbastanza poco e va nella norma auto buona senza lodi
peugeot 207 1.4hdi appena acquistata... vedremo come si comporta per ora nessun problema molto silenziosa.
? :shock: :shock: :shock:
stai scherzando vero? come fai a leggere il forum? come fai a sapere oltre i 4000 giri. Senza offesa eh
 
Ne ricordo 2, quelle che sono da memoria positiva
Thema 16v fine anni 80, venduta a 130.000 km, solo tagliandi.
Clio II serie venduta a 48.000km con 2 tagliandi....
tergi e batteria originali dopo 4 anni ( quasi 5 per la verita' )
Ce ne sarebbe anche una terza, un 911 del 70 che comprai nel 75,
ricordo che non andava benissimo.
La conce che me la aveva venduta mi disse che era perche' era un po' che girava solo per citta'....
Il mio elettrauto mi disse invece
" ci sono le candele da cambiare per quello non ...."
( dopo di che un concerto di violini )
il minimo peer 50.000 lire di candele al platino nel 75....
 
Swift88 ha scritto:
olide ha scritto:
allora guidate nessuna perchè non vedo e non mi danno la patente...

però...

fiat tipo 1.4 i.e. base senza optionals, bellissimo il motore che sopra i 4000 giri fischiava ma cavolo quanto beveva...
peugeot 106 1.5 d 55 cv un mulo fatti 260 kkm senza problemi e non beveva una eva....
nissan qashqai 1.5dci in uso beve abbastanza poco e va nella norma auto buona senza lodi
peugeot 207 1.4hdi appena acquistata... vedremo come si comporta per ora nessun problema molto silenziosa.
? :shock: :shock: :shock:
stai scherzando vero? come fai a leggere il forum? come fai a sapere oltre i 4000 giri. Senza offesa eh

Forse ha un grosso deficit visivo ma non abbastanza da non leggere. Per certi tipi di deficit hai gli ausili visivi sul pc.
Ciao
 
Mah, è un tantino difficile ricordarle tutte, perciò cercherò di elencare solo quelle personali e non di famiglia:

Panda 30 (Carta da Zucchero), rumorosa e scomoda, ma indistruttibile e legata a doppio filo al vissuto;
Fiat Uno 45 diesel, comoda e parsimoniosissima (non consumava un'emerita......);
Fiat Uno 60 s: comoda e affidabile, la carburazione però non era il max..;
Fiat Tempra 1,6 sx: bella (ai suoi tempi..), comoda e affidabile (ma beccai uno dei primi esemplari, che non avevano ancora il servosterzo di serie.....!);
Fiat 127 903 seconda serie: motorino incredibile, così come, in negativo, la manovrabilità "approssimativa" del cambio;
Lancia Delta 1,8 seconda serie: a molti non è piaciuta l'estetica, ma comfort e buone finiture abbondavano, consumi solo accettabili;
Fiat Uno 45 fire: la miglior macchina della storia, affidabilità, consumi, comodità, in un solo piccolo macchinino (in 130 K km cambiate....2 marmitte!);
Opel Astra 1,7 dti sw: che dire, sfiga massima, macchina cambiata a 12000 km x rottura pompa gasolio...!;
Fiat Stilo 1,9 jtd 115 cv 3 porte: comoda e molto parca nei consumi, solo qualche falso allarme iniziale dall'elettronica di bordo;
Alfa GT mjet 150 cv: solo qualche problema con la Egr, gran macchina, veloce, consumi buoni, appeal e handling a livelli notevoli;
Fiat Bravo t-jet Sport 150 cv (la riconsegno, x fine renting, tra una settimana): ottimo prodotto, cambiate solo in garanzie le boccole posteriori, molto veloce, comoda, divertente e pure parca x essere un benzina pepato;
Chevrolet Matiz 1,0 sx energy (che uso x lavoro in città): comoda x le dimensioni che permettono di intrufolarsi ovunque, buona dotazione di serie, consumi non straordinari e costruzione, in generale, ben poco robusta (In particolare i 2 paraurti....).
In arrivo, a breve Giulietta Multiair (sempre in renting) e nel ricordo, indelebili, anche se non personali: un cinquino bianco con il tettuccio apribile, la Giulia 1,6 super (suono e prestazioni da urlo!), Opel Kadet 1000, color celeste "bidet", un vero mulo, ma anche una vera....lumaca.
Saluti a tutti
 
- Ford Fiesta 1.2 16v del 97 (condivisa con mio fratello, tuttora in uso)
- Lancia Lybra SW 1.9 jtd del 2000 (auto di famiglia, tutt'ora in uso).
- Lancia Y 1.1 elefantino blu del 2000 (presa usata nel 2002, senza infamia e senza lode, gli unici accessori erano i cristalli elettrici e l'autoradio, niente clima o servosterzo)
- Lancia Musa 1.3 multijet DFN Platino del 2005 (la mia attuale auto, molti problemucci ma tutto sommato una gran macchina)

E' difficile dire quale sia la migliore... bhè di certo non la y...

La fiesta è divertentissima da guidare, forse la più appagante sotto questo aspetto per la macchina che è. Ottimo motore (solo 70 cavalli ma sfruttabilissimi), ottimo cambio (la miglior frizione che abbia mai pigiato), ottimo assetto.

La lybra è la più completa, un motore che è un mulo, tira sempre e comunque... un pò un barcone ma l'affidabilità è ottima... molto ben accessoriata, interni solidi ed appaganti.

La Musa è quella che mi ha dato più problemi ma al contempo più soddisfazioni (è anche quella con cui ho fatto più km). Motore non male , è la macchina ad essere sottomotorizzata. Consumi non malaccio per una monovolume, ma mi aspettavo di meglio (16 km/l). Il cambio automatico è una pacchia e funziona abbastanza bene, ma è la parte che nei primi 20.000 km mi ha dato più problemi per via di un sensore nel pedale del freno che lo mandava in protezione e si usava solo in manuale.
Però, quanto a comodità di viaggio, di praticità, di qualità degli interni e di accessori non ha rivali. E' un vero e proprio salotto in pelle chiara, comodo per 5 con ampio spazio per le gambe e un enorme bagagliaio (non sembra ma spostantdo un pochino avanti i sedili ci sta lo stesso carico della lybra), il tutto nella lunghezza di una punto. Ci ho fatto stare dentro di tutto, anche un'intera libreria dell'ikea (enorme) e una scrivania. I sedili possono essere tutti abbattuti e le sedute posteriori unite con quelle anteriori formando una sorta di letto che, complice la favorevole altezza del tetto, gli ha valso il soprannome di "scopocar" (modestamente non gliel'ho dato io... ;) ).
Gli interni sono molto accoglienti ed eleganti, tanto da strappare sempre un complimento a chi sale, anche se ha sulle spalle i suoi 125000 km e la mia poca cura. Poi, il tetto completamente in vetro ruba sempre un sospiro, fa sempre la sua porchissima figura. A quel tempo la presi quasi full optional, navigatore escluso. Bhè, tante piccole cosine che rendono la vita a bordo più facile, una pacchia da guidare.
 
Back
Alto