Penso peso e, soprattutto dietro, coppia.Riguardi gli pneumatici....
La possibile causa
??
Ma anche le strade della mia zona, tortuose e disastrate!
Penso peso e, soprattutto dietro, coppia.Riguardi gli pneumatici....
La possibile causa
??
Io penso che sia principalmente un problema di peso (una Golf pesa circa 1400kg contro i 1900kg della ID.3) oltre che di misura piuttosto contenuta (215) in rapporto al peso.Penso peso e, soprattutto dietro, coppia.
Ma anche le strade della mia zona, tortuose e disastrate!
Penso peso e, soprattutto dietro, coppia.
Ma anche le strade della mia zona, tortuose e disastrate!
18Io penso che sia principalmente un problema di peso (una Golf pesa circa 1400kg contro i 1900kg della ID.3) oltre che di misura piuttosto contenuta (215) in rapporto al peso.
Non ricordo se hai cerchi da 19 o da 20.
Può essere, di fatto onestamente un consumo superiore alla media viene lamentato da molti possessori di BEV.Puo' essere....
Pero', a occhio mi vien da pensare che ogni auto dovrebbe uscire
con le gomme giuste e/o con le pressioni di uso maggiorate in funzione
proprio del peso e della trazione.
Più che altro, per avere minor attrito le gomme sono con mescole più morbide. Aggiungici la coppia da buon td senza buchi, turbolag assente e regime di utilizzo pressoché onnipresente a differenza di un diesel. Se poi le strade sono tortuose come quelle che dici, non mi stupisco.Può essere, di fatto onestamente un consumo superiore alla media viene lamentato da molti possessori di BEV.
E noi non facciamo eccezione.
Di certo in genere dalle mie parti non si fanno percorrenze record con un treno ma, insomma, forse la coppia generosa "invita" a qualche sorpasso di troppo o a qualche accelerazione a metà e in uscita di curva che, se da una parte da un certo gusto, dall'altra sollecita un pochino le gomme.
..... ecco quale e' il segreto delle tue ottime medie !!
Più che altro, per avere minor attrito le gomme sono con mescole più morbide.
ero convinto del contrario
Sulla carta esistono pneumatici specifici, con minore resistenza al rotolamento.se la mescola è più morbida il consumo per forza di cose è maggiore perchè viene generato più attrito, viceversa una mescola più dura ha una minore resistenza e più durata.
La cosa che a me sfugge è se le vetture EV hanno sempre pneumatici dedicati, mi viene il sospetto che se si hanno quelli probabilmente la gestione è migliore, se non li hanno e si usano pneumatici generalistici il consumo per diversi fattori è superiore. Poi però c'è anche da aggiungere il fattore umano, io le volte che sono andato su auto EV chi le guidava le guidava in maniera molto più 'sclerotica', probabilmente era dipeso più da fatto che c'erano passeggeri e si voleva far vedere la coppia, ma una guida cosi già di per se diminuisce la durata.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa