<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 320 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Sulla carta esistono pneumatici specifici, con minore resistenza al rotolamento.
Immagino per non penalizzare ulteriormente l'autonomia....
Nei fatti, alle medie delle nostre strade, penso sia molto una questione di marketing.
Per quanto riguarda la guida, non nascondo che, soprattutto quando sono solo (e le poche volte che ho modo di metterci le mani......), viene abbastanza naturale lasciarsi andare a qualche accelerazione che, seppur lineare, è comunque abbastanza vigorosa.

immagino che i pneumatici dedicati siano sviluppati proprio per gestire la peculiarità delle vetture EV , sia per l'autonomia che per la durata del pneumatico stesso, poi come per le tradizionali auto dipende anche l'auto quale aspetto vuole premiare, certo che dalla tua si aspetta più un attenzione alla durata che alle prestazioni.
Immagino che proprio le caratteristiche delle EV portino ad avere un comportamento alcune volte un poco più aggressivo, che peggiora una poco le cose, del resto sempre per la gente che frequento io la stessa cosa accade con le vetture turbo in cui spesso c'è un utilizzo non proprio ortodosso se lo scopo è quello della durata dei pneumatici.
 
se la mescola è più morbida il consumo per forza di cose è maggiore perchè viene generato più attrito, viceversa una mescola più dura ha una minore resistenza e più durata.
La cosa che a me sfugge è se le vetture EV hanno sempre pneumatici dedicati, mi viene il sospetto che se si hanno quelli probabilmente la gestione è migliore, se non li hanno e si usano pneumatici generalistici il consumo per diversi fattori è superiore. Poi però c'è anche da aggiungere il fattore umano, io le volte che sono andato su auto EV chi le guidava le guidava in maniera molto più 'sclerotica', probabilmente era dipeso più da fatto che c'erano passeggeri e si voleva far vedere la coppia, ma una guida cosi già di per se diminuisce la durata.

Le gomme per EV non hanno mescole più morbide, hanno principalmente 2 accorgimenti, un design del battistrada con smussi per ridurre il rumore di rotolamento (eventualmente una spugna assorbi-rumore all'interno) e spalle più rigide in torsione (non in compressione) per sopperire alla forte coppia improvvisa nelle partenze da fermo.
 
Le gomme per EV non hanno mescole più morbide, hanno principalmente 2 accorgimenti, un design del battistrada con smussi per ridurre il rumore di rotolamento (eventualmente una spugna assorbi-rumore all'interno) e spalle più rigide in torsione (non in compressione) per sopperire alla forte coppia improvvisa nelle partenze da fermo.

non ho detto che hanno mescole più morbide, poi sempre non conoscendo bene il settore mi domando, forse mi puoi rispondere tu, se le mescole variano al variare dell'indirizzo di una vettura, come poi avviene per le vetture termiche, vetture EV più votate alla sportività hanno mescole più morbide di quelle invece più attrezzate per un uso più funzionale. Per il resto confermi quello che pensavo io, i pneumatici delle EV sono specifici proprio per le caratteristiche di questa tipologia di veicolo.
 
non ho detto che hanno mescole più morbide, poi sempre non conoscendo bene il settore mi domando, forse mi puoi rispondere tu, se le mescole variano al variare dell'indirizzo di una vettura, come poi avviene per le vetture termiche, vetture EV più votate alla sportività hanno mescole più morbide di quelle invece più attrezzate per un uso più funzionale. Per il resto confermi quello che pensavo io, i pneumatici delle EV sono specifici proprio per le caratteristiche di questa tipologia di veicolo.

Lì dipende dalle scelte del produttore di auto su che contratti di fornitura riesce a strappare ai produttori di pneumatici, non pensate che il costruttore sceglie che gomma montare, fa una gara al ribasso per un certo tipo di fornitura e il produttore di pneumatici che chiede meno soldi, vince la gara, ice o ev che sia.

Ad esempio sulle ultime Tesla hanno abbassato la velocità massima per montare pneumatici con indice di velocità inferiore, un po più economici, ma sui grandi numeri fa un grande risparmio.
 
Ma le misure sono particolari oppure nel momento in cui il proprietario va a sostituire il treno di gomme fornito dalla casa quando l'auto era nuova può scegliere anche tra gomme non pensate appositamente per vetture elettriche?
 
Ma le misure sono particolari oppure nel momento in cui il proprietario va a sostituire il treno di gomme fornito dalla casa quando l'auto era nuova può scegliere anche tra gomme non pensate appositamente per vetture elettriche?

La mia non aveva gomme specifiche per EV da nuova, e non le ha tutt'ora ne per le invernali, ne per la le nuove estive che monterò giovedì.
(Michelin Pilot Sport 4, Bridgestone Blizzak LM005, Michelin Pilot Sport 5)
 
La mia non aveva gomme specifiche per EV da nuova, e non le ha tutt'ora ne per le invernali, ne per la le nuove estive che monterò giovedì.
(Michelin Pilot Sport 4, Bridgestone Blizzak LM005, Michelin Pilot Sport 5)
Aggiungo che, personalmente, ho avuto esperienze infelici se non pessime quando ho preso le gomme con la marchiatura per il costruttore specifico (esempio “stella” per Bmw), mentre mi sono quasi sempre trovato bene o molto bene quando ho seguito i test indipendenti (quelli super tecnici di 4R, quando ancora li faceva, e/o il TCS)
 
Lì dipende dalle scelte del produttore di auto su che contratti di fornitura riesce a strappare ai produttori di pneumatici, non pensate che il costruttore sceglie che gomma montare, fa una gara al ribasso per un certo tipo di fornitura e il produttore di pneumatici che chiede meno soldi, vince la gara, ice o ev che sia.

Ad esempio sulle ultime Tesla hanno abbassato la velocità massima per montare pneumatici con indice di velocità inferiore, un po più economici, ma sui grandi numeri fa un grande risparmio.
Nella scelta delle gomme stock c’entra anche (per le termiche ovvio) il consumo omologabile. Un grammo di CO2 in meno vale oro.
 
Ma le misure sono particolari oppure nel momento in cui il proprietario va a sostituire il treno di gomme fornito dalla casa quando l'auto era nuova può scegliere anche tra gomme non pensate appositamente per vetture elettriche?
Sono misure comuni, si trovano tranquillamente pneumatici non specifici, anche allseason e winter.
Personalmente al prossimo cambio terrò in considerazione solo la classificazione della resistenza al rotolamento....
 
Personalmente al prossimo cambio terrò in considerazione solo la classificazione della resistenza al rotolamento....
Occhio che la paghi come tenuta, in particolare sul bagnato. Personalmente scelgo le scarpe con la A sul bagnato come estive e B come invernali (tenuta su neve e su bagnato non vanno d’accordissimo), so che consumo qualcosina in più ma lo accetto volentieri in cambio di un grip migliore.
 
Certamente penso anch'io che il maggior peso , la coppia elevata e subito disponibile nelle accelerazioni , la propensione inevitabile a godersi un po' le prestazioni appaganti della Id3 , unite a percorsi tortuosi e non proprio a tavolo da biliardo , siano le cause del maggiore consumo di pneumatici . La coppia soprattutto gioca un ruolo fondamentale , infatti il sottoscritto , con stessi percorsi e stile di guida simile , con massa praticamente uguale ,ha notato un aumento di consumo sensibile fra la precedente Chr da 122hp e l'attuale con 186 hp e coppia proporzionalmente maggiore. C'è da tenere in conto , tuttavia , un altro fattore suggeritomi dal gommista : le "gomme" attuali , rispetto anche a quelle di soli 4 o 5 anni fa , sono costruite con materiali più ecologici , ma che risultano anche meno resistenti all'usura .
 
Back
Alto