<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 315 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

per quello che ti da , diciamo sempre che tecnicamente sono il meglio che ora ti da il mondo EV ( ovviamente ricordando che il tecnicamente di una auto EV è differente da quello di una auto termica) , in più soprattutto nell'ultimo aggiornamento è stata migliorata di molto la qualità generale che fa percepire una model 3 come una premium, che poi lo sia a tutti gli effetti potrebbe non esserlo ma quello che conta spesso per i marchi premium è la percezione che si ha del marchio , e l'esempio che hai fatto tu della mondeo è un esempio perfetto, nelle ultime realizzazione era una signora auto eppure non era percepita come premium. Io poi tutti quelli che conosco che hanno tesla, provengono da una vettura della triade, quindi mi fa pensare che il travaso ci sia.
Ecco, la percezione, hai toccato il tasto giusto. Molto auto sono considerate premium pur non essendolo nella realtà dei fatti. Viceversa ci sono auto ottimamente rifinite ma che non sono viste come premium perché il marchio non ha un certo blasone.
Penso sia un fenomeno tipicamente italico.
 
Secondo voi, al di là delle dimensioni, c'è una grossa differenza di contenuti tra le due? Tra l'altro non mi ricordo su che piattaforma sia la Superb

Sicuramente la superb è fatta meglio, e qualche cosa in più come confort e comodità di marcia la da, ma tutto sommato non è che la octavia possa essere deludente.
Non conosco in modo approfondito i modelli, anche perchè se ne vedono poche sia in giro sia, soprattutto, nei saloni, ma a sentimento a parità di motorizzazione ed accesori (più o meno) le vedo sovrapponibili in larga misura.
 
Ecco, la percezione, hai toccato il tasto giusto. Molto auto sono considerate premium pur non essendolo nella realtà dei fatti. Viceversa ci sono auto ottimamente rifinite ma che non sono viste come premium perché il marchio non ha un certo blasone.
Penso sia un fenomeno tipicamente italico.

In tema di auto, l'unica percezione che tengo in conto e la mia.
Ad esempio le finiture della Zafira, pur non essendo eccellenti, non prestano il fianco a grosse critiche, anzi l'insieme è più che appagante.
Alcune classe E basiche che ho visto, al contrario, mi hanno lasciato un sapore un po scialbo in bocca, soprattutto a livello di plastiche.

Il premium è negli occhi di guarda, per passare dalla percezione alla sostanza, ormai, bisogna rivolgersi non ai marchi, ma ai segmenti più lussuosi, ed essere pronti a varcare la soglia dei 5 zeri ... e per me il gioco non vale la candela.
 
Perché in Svizzera e Francia è così... sono scemi loro? Anche negli USA se è per questo... in molti Stati addirittura non ci sono limiti di picco (infrastruttura permettendo).

N.B. la pompa di calore non consuma tanti kW una volta che è a regime, mentre il piano a induzione può consumare parecchio... se vogliamo sfruttare tutta la potenzialità di una wallbox (7,3 kW) io non rischierei di "pelare" il contatore. Ergo, se hai tutto elettrico (auto esclusa), passare al 6 kW mi sembra il minimo sindacale, considerando gli extra (forno, phon, lavatrice, ferro da stiro). Con l'auto portandola a 9 si va sul sicuro, ed è il ragionamento che fanno nel resto del mondo.

In Francia dai miei parenti hanno tutti contatori tra 32 e i 64 kw.
64 se decidi di andare tutto in elettrico (si sa che loro non hanno problemi di corrente e mediamente la pagano 0.17/0.19 euro/Kw)
32 se attingi a fonti alternative (metano, gpl, ecc...)
Decisamente un altro mondo...
 
Ultima modifica:
metti i pannelli radianti in ogni stanza, 4kW a pannello, io a casa mia avrei bisogno di 13 pannelli, fai tu.

poi ci metti i riscaldatori istantanei da una 10-15kW l'uno...

Spero sia uno scherzo.......

Non ho competenze in materia, chiederei a chi ne sa di più che sezione di cavi servirebbe per gestire simile potenze....
 
se vuoi ti do il telefono di un amico che e' passato al full electric un paio d'anni fa, e ha 22kWh di contatore, con un picco di 28 per 6 ore.
pannelli radianti e riscaldatori istantanei
poi non ricordo se i pannelli fossero da 4kW, magari ricordo male.
No no, ti credo, ci mancherebbe.

Solo che qui da noi forniture di 60 kW le hanno alcune aziendine.
 
Che ci fai con 64 kW in casa, apri una vetreria artistica?

Boh... me lo sono sempre chiesto anch'io...
Hanno i radiatori in ghisa (che peseranno almeno 80 kg l'uno) tutti elettrici...
Eppure ogni volta che vado a trovarli gli chiedo di mostrarmi il quadro elettrico (è chiaramente specificata la potenza) perché mi sembra assurdo... Inoltre tutto l'impianto elettrico avrà almeno 40 anni...
 
Back
Alto