<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 302 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Stavo guardando online e mi ha sorpreso il fatto che i supercharger abbiano un costo al kwh non tanto diverso da quello di cui parlavamo,intorno a 50 centesimi.

Verrebbe da pensare che si spenda meno a viaggiare su una Tesla piuttosto che su un'elettrica "normale" se ricaricata alla colonnina sbagliata...
 
In pratica, la "narrazione" del mondo elettrico si divide tra due tipologie di "recensori": ci sono quelli onesti, come i nostri co-forumer che la raccontano com'è nella realtà, e in più ci metto anche i due youtuber, e ci sono i talebani alla vaielettrico e simili che sparano palle come i cannoni di una corazzata nella battaglia di Midway.
 
Stasera, se mi ricordo, guardo il cdb.
I consumi medi di un'elettrica, comunque, hanno andamento quasi inversamente proporzionale a quello di una termica.
Nel senso che, con una termica, una velocità media bassa contribuisce poco a contenere il consumo, anzi.
Una BEV, invece, ha nelle basse velocità medie il suo vantaggio.
Cerco di spiegarmi meglio.
Con la id.3 il consumo autostradale è molto elevato, in rapporto a quello su statale e città.
Alla fine però, penso che la mia velocità media totale sia inferiore a 70 km/h.
Ora, non conosco le velocità medie di ciascuno, ma immagino che a parte qualche macinatore di chilometri autostradali, più o meno nell'uso quotidiano pochi tengano medie prossime ai 130 km./h.
 
Effettivamente per tenere 126 km orari di media o trovi l'autostrada sgombra oppure significa tarellare di brutto per recuperare i rallentamenti dovuti a mezzi più lenti che sorpassano etc etc.
 
Effettivamente per tenere 126 km orari di media o trovi l'autostrada sgombra oppure significa tarellare di brutto per recuperare i rallentamenti dovuti a mezzi più lenti che sorpassano etc etc.
Anche solo il telepass, a meno di far a gara con la sbarra (ed il cuspide).
Anche ai tempi pre tutor non credo di aver mai visto medie sopra i 120 km\h.
A meno di viaggiare di notte sulle autostrade delle zanzare(a21\a26)
 
Sarebbe stato un test più realistico se avessero tenuto una media inferiore.
Non solo perchè si tratta di una vettura elettrica che comporta una maggior attenzione a questo aspetto per ottimizzare le soste per la ricarica ma anche perchè bene o male si tratta di una monovolume pensata per la famiglia e non della berlinona da rappresentante che viaggia spedito perchè si spara centinaia di km al giorno.
Mi sembra che a volte si cerchi veramente di mettere le elettriche nelle condizioni più sfavorevoli,come i tester troppo entusiasti invece cercheranno di fare l'opposto mostrando solo lo scenario ideale.
Una via di mezzo magari...
 
Anche solo il telepass, a meno di far a gara con la sbarra (ed il cuspide).
Anche ai tempi pre tutor non credo di aver mai visto medie sopra i 120 km\h.
A meno di viaggiare di notte sulle autostrade delle zanzare(a21\a26)
Io si, e anche spesso fino alla "crisi dei 2".

Con traffico scorrevole impostavo sempre 137/138 km/h da ACC che corrispondevano a 135 km/h reali da GPS.

Al telepass passi ai 35/40 km/h ma dopo 200 metri sei già a velocità di crociera. ;)
 
Sarebbe stato un test più realistico se avessero tenuto una media inferiore.
Non solo perchè si tratta di una vettura elettrica che comporta una maggior attenzione a questo aspetto per ottimizzare le soste per la ricarica ma anche perchè bene o male si tratta di una monovolume pensata per la famiglia e non della berlinona da rappresentante che viaggia spedito perchè si spara centinaia di km al giorno.
Mi sembra che a volte si cerchi veramente di mettere le elettriche nelle condizioni più sfavorevoli,come i tester troppo entusiasti invece cercheranno di fare l'opposto mostrando solo lo scenario ideale.
Una via di mezzo magari...

In linea di massima sono d'accordo con te.
Purtroppo, in maniera repentina, le condizioni economiche per le ricariche fuori casa sono peggiorate.
Di molto.
Auspico un'inversione di tendenza, quanto meno per tenere di conto di realtà EU fuori dai nostri confini.
Leggo, inoltre, che qualcuno si sta attrezzando per abbonamenti con gestori di altri paesi.
E sarebbe l'ulteriore conferma che chi ci amministra e chi gestisce questo settore non capisce granché.
 
Da un lato sembra che le principali aziende che si sono buttate sul business di ricarica non si applicano molto. Spiego meglio:se investi diverse migliaia di euro in una colonnina ma poi non ti interessi( e non fai fuoco e fiamme) per i ritardi mostruosi di allaccio ( nelle città più grandi si parla di oltre un anno) e per la mancata sanzione degli abusivi, come si dice dalle mie parti “qualquadra non cosa”.
La sparizione delle tariffe flat ( e non ci perdevano di sicuro), la cessata interoperabilità all’estero degli abbonamenti italiani, è un casino che non porta i probabili acquirenti di elettriche a far il salto.
 
Da un lato sembra che le principali aziende che si sono buttate sul business di ricarica non si applicano molto. Spiego meglio:se investi diverse migliaia di euro in una colonnina ma poi non ti interessi( e non fai fuoco e fiamme) per i ritardi mostruosi di allaccio ( nelle città più grandi si parla di oltre un anno) e per la mancata sanzione degli abusivi, come si dice dalle mie parti “qualquadra non cosa”.
La sparizione delle tariffe flat ( e non ci perdevano di sicuro), la cessata interoperabilità all’estero degli abbonamenti italiani, è un casino che non porta i probabili acquirenti di elettriche a far il salto.

Penso che sia il classico cane che si morde la coda.
Con pochi acquirenti,e dei pochi pochissimi che fanno affidamento sulle colonnine in maniera costante,chi gestisce le colonnine non guadagna e quindi non investe ne ha interesse a offrire tariffe migliori.
E senza tariffe migliori,colonnine numerose,libere e sempre funzionanti è difficile che chi in caso di acquisto di una vettura elettrica dovrebbe fare affidamento solo su quelle per ricaricare si decida a fare il grande salto.

Oggi di sicuro chi ha installato le colonnine non dico che ci abbia rimesso ma non ci sta neanche guadagnando chissà quanto,almeno nella mia zona dove vedere un'auto elettrica che fa il pieno per strada è raro.
 
Back
Alto