Io leggo e apprezzo Zeno per la grande precisione e cortesia nel riportarci il suo uso e la sua esperienza in elettrico, un grande grazie per la condivisione e per i toni sempre composti!
Personalmente sono molto attratto e favorevole all'elettrico come già più volte scritto in varie discussioni, quello a cui sono contrario è l'editto bulgaro a cui siamo (saremo) tutti sottoposti, favorevoli o contrari, chi ha da "guadagnare" e chi da rimettere, ecc...
Inoltre sono molto critico verso gli aspetti negativi del mondo auto elettrica, ossia i prezzi e le batterie (il vero punto cruciale attorno al quale si deve fare un grosso salto perché ci sia diffusione davvero di massa).
Posso serenamente dire che, nonostante la presenza di massicci incentivi di auto elettriche, perlomeno da noi ed in una grossa fascia dell'Europa, se ne vendano comunque poche, nonostante anche sul lato auto termiche i listini siano aumentati sensibilmente.
Non posso rispondere per gli altri ma posso partire dalla mia situazione per cercare di spiegarmi come ciò possa accadere.
Noi abbiamo una sola auto in famiglia, auto grande e comoda x 4 persone che deve portarci in giro, anche con bagaglio, diverse volte l'anno. Quell'auto non potrei cambiarla ad ora con un'elettrica perché i costi dell'operazione sarebbero molto alti e investire così tanto in un'auto non rientra nelle nostre priorità pur potendocelo permettere.
Ho una seconda auto aziendale (in uso anche personale, con delega alla guida anche per la dolce metà) fornita dall'azienda per cui lavoro ma che comunque mi serve solo come casa/lavoro/casa in quanto più piccola e meno comoda della nostra prima auto, che prendiamo ogniqualvolta dobbiamo muoverci in più di uno.
Anche tralasciando la seconda auto aziendale, potremmo quindi trarre giovamento da una piccola auto elettrica per il piccolo cabotaggio settimanale ma, di nuovo, perché comprare un'auto in più che non ci serve?
Delle molte famiglie di amici e colleghi che conosciamo direi che 2/3 hanno più di un'auto (quindi 1/3, con singola auto "grande" avrebbe problemi nel salto 1:1 con l'elettrico).
Di questi 2/3 una metà ha una delle due auto finita come me dall'azienda quindi di fatto ha una sola auto personale che se grande rientra in quanto detto prima mentre se piccola è già un "di più" per piccolo cabotaggio che si cambia quando si rompe.
Qualcuno l'elettrica l'ha presa, con grande aiuto degli incentivi (Tesla model 3, Id.3 e kona electric) e ne è anche contento, ci mancherebbe, però continuiamo a parlare di percentuali molto basse del totale e in nessuno dei casi che conosco si tratta di unica auto tranne due casi riguardanti però single benestanti.